Sei sulla pagina 1di 3

E CHI ERA QUESTO DANTE ALIGHIERI?

PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE?


Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Beni e le attività culturali e
per il turismo, Dario Franceschini, ha istituito il 25 Marzo come giornata
nazionale dedicata al poeta della Divina Commedia.
 
Perché proprio il 25 Marzo?
 
Perché gli studiosi riconoscono questa data come l’inizio del viaggio di Dante
nell’aldilà della Divina Commedia!

Chi è Dante?  

Dante è stato un poeta e scrittore italiano, vissuto tra 1200 e 1300 a Firenze.
L’opera più famosa di Dante è “La Divina Commedia”, suddivisa in tre parti,
ognuna delle quali corrisponde a una parte del viaggio che egli compie
attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso.
In questo suo viaggio Dante ha l’aiuto di due guide.
Nell’Inferno e nel Purgatorio lo accompagna il poeta Virgilio, mentre nel
Paradiso lo accompagna Beatrice, la donna di cui è perdutamente innamorato.

PERCHÉ DANTE E LA DIVINA COMMEDIA


SONO COSÌ IMPORTANTI?
La Divina Commedia rivoluzionò l’Italia perché fino a quel momento tutti i libri
erano scritti in latino, mentre Dante scelse di scriverla nel suo dialetto, quello
fiorentino.
Dante ha dimostrato a tutti così che quel dialetto era una vera e propria lingua
ormai adatta a trattare qualunque argomento e a descrivere ogni tipo di
paesaggio e stato d’animo.  
La lingua italiana ha potuto svilupparsi e oscurare la lingua latina che fino a quel
momento era considerata la lingua principe in Italia.
Per questo Dante è considerato il “Padre Fondatore della lingua italiana”, il papà
dell’italiano insomma!
 
Se senti parlare di Sommo Poeta, sappi che è sempre di Dante che si parla.  

Potrebbero piacerti anche