Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Geografia
Territorio: scosceso e impervio, sassoso. Non esistono zone pianeggianti, Alpi a Levante, Appennini a Ponente. Non ci sono
veri fiumi, ma torrenti quasi asciutti d’estate. Porto naturale.
Clima: mite lungo le coste. Clima mediterraneo, secco temperato e ventoso, adatto all’appassimento.
Terreni: aspri e scoscesi, argillosi e calcarei.
Viticoltura
L’entroterra ligure è costituto in gran parte di
zone montuose, per cui la produzione si
concentra lungo la fascia costiera.
- Dominata dalla difficoltà di coltivare, con
terrazzamenti e muri a secco →
viticoltura eroica.
- Mancanza di attività meccanizzate
(vendemmia manuale).
- Grande dominio delle varietà locali.
Allevamento: a pergola e controspalliera.
I vigneti, esposti alla brezza marina e
coltivati in dirupi scoscesi che degradano
verso il mare, producono vini con una
salinità particolare, difficilmente presente
altrove.
Ampelografia
Vitigni a bacca bianca (++ orientale) Vitigni a bacca rossa (++ occidentale)
- Vermentino - Rossese
- Pigato* - Ormeasco (Dolcetto)
- Bosco - Pollera Nera
- Albarola - Ciliegiolo
- Bianchetta Genovese - Sangiovese
*Pigato e Vermentino sono vitigni geneticamente affini.
8 DOC
Rossese di Dolceacqua (Rossese 90%) → rossi fruttati con tannini poco aggressivi, colorazione tenue (simile al Nebbiolo).
Pornassio o Ormeasco di Pornassio (Ormeasco min 95%) → rosso/passito e liquoroso.
• Ormeasco Sciac-trà: rosato leggero.
Riviera Ligure di Ponente (Pigato/Vermentino, Rossese): sottozone Albenganese, Finalese, Quiliano, Riviera dei Fiori,
Taggia.
Val Polcevera (Vermentino, Bianchetta) (Dolcetto) → bianco/rosso.
Golfo del Tigullio-Portofino (Bianchetta Genovese aka Albarola) → bianco/frizzante, spumante, passito.
• Sottozona Costa dei Fieschi → anche spumante, passito (Moscato), rosso (Ciliegiolo, Dolcetto).
Colline di Levanto (Vermentino, Albarola, Bosco) (Sangiovese, Ciliegiolo) → bianco/rosso.
Cinque Terre (provincia di SP): Bosco, Albarola, Vermentino → bianchi secchi / passito.
• Cinque Terre Sciacchetrà: uve surmature lasciate appassire in locali areati.
Colli di Luni (fino alla provincia di MC) → vini bianchi freschi e sapidi da uve Vermentino, utilizzato sia in purezza sia
per la produzione di Colli di Luni Bianco insieme ad altre uve a bacca bianca (Trebbiano Toscano); vini rossi da uve
Sangiovese, Ciliegiolo, Pollera Nera.