Sei sulla pagina 1di 54

Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer

Italia.
Riproduzione vietata.

NORMA Sistemi temporanei di protezione dei bordi UNI EN 13374


E U R OP E A Specifica di prodotto, metodi di prova

NOVEMBRE 2004

Versione bilingue
del luglio 2007
Temporary edge protection systems
Product specification, test methods

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi tempo-


ranei di protezione dei bordi destinati all’uso durante la costruzione
o la manutenzione di edifici e di altre strutture.
Essa si applica ai sistemi di protezione dei bordi per superfici piane
e inclinate e specifica i requisiti per tre classi di sistemi temporanei
di protezione dei bordi.
Per sistemi di protezione dei bordi con funzione di arresto (per
esempio dalla caduta o dallo scivolamento da un tetto inclinato), la
norma specifica i requisiti per l’assorbimento di energia. La norma
comprende sistemi di protezione dei bordi, che sono collegati alla
struttura, e quelli che agiscono per gravità e attrito su superfici
piane. La norma non fornisce requisiti per i sistemi di protezione
dei bordi realizzati per:
- protezione contro l’impatto da veicoli o altre attrezzature mobili;
- protezione dallo scivolamento di materiali sciolti, neve, ecc.;
- protezione del pubblico generico dalle cadute.
Essa non si applica ai sistemi di protezione laterale su ponteggi.

TESTO INGLESE E ITALIANO

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana


della norma europea EN 13374 (edizione giugno 2004).

ICS 91.220

UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell’UNI.
20137 Milano, Italia www.uni.com

UNI EN 13374:2004 Pagina I


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua inglese e ita-
liana, della norma europea EN 13374 (edizione giugno 2004), che
assume così lo status di norma nazionale italiana.

La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della


Commissione Tecnica UNI
Sicurezza

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed è en-


trata a far parte del corpo normativo nazionale l’1 novembre 2004.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina II


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

EUROPEAN STANDARD
NORME EUROPÉENNE EN 13374
EUROPÄISCHE NORM June 2004

ICS 91.220

English version

Temporary edge protection systems - Product specification, test methods

Garde-corps périphériques temporaires - Spécification du Temporäre Seitenschutzsysteme - Produktfestlegungen


produit, méthodes d’essai und Prüfverfahren

This European Standard was approved by CEN on 24 December 2003.

CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CEN member.

This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Central Secretariat has the same
status as the official versions.

CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland,
France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland,
Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION
EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG

Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

© 2004 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN 13374:2004: E
for CEN national Members.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina III


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

CONTENTS

FOREWORD 1

INTRODUCTION 3

1 SCOPE 3

2 NORMATIVE REFERENCES 3

3 TERMS AND DEFINITIONS 5


figure 1 Diagrammatic examples of different types of temporary edge protection ................................. 7
figure 2 Example of an edge protection system with a net as intermediate protection on a
sloping roof .................................................................................................................................................... 9
figure 3 Falling height on an inclined surface ...................................................................................................... 9

4 CLASSIFICATION OF EDGE PROTECTION SYSTEMS 9


4.1 Class A ........................................................................................................................................................... 9
4.2 Class B ........................................................................................................................................................ 11
4.3 Class C ........................................................................................................................................................ 11

5 REQUIREMENTS 11
5.1 General ........................................................................................................................................................ 11
5.2 Additional requirements for individual classes ....................................................................... 11
figure 4 Limiting dimensions for class A edge protection ............................................................................. 13
figure 5 The inclination of the edge protection systems classes B and C .............................................. 15
5.3 Material ........................................................................................................................................................ 15

6 STRUCTURAL DESIGN 17
6.1 General ........................................................................................................................................................ 17
6.2 Partial safety factors ............................................................................................................................. 17
6.3 Static loads ................................................................................................................................................ 19
figure 6 Loads perpendicular, horizontal and vertical, to the system ....................................................... 21
figure 7 Loads parallel to the guardrail ............................................................................................................... 21
6.4 Dynamic load .......................................................................................................................................... 23

7 TEST METHODS 25
7.1 General ........................................................................................................................................................ 25
7.2 Applying the loads ................................................................................................................................. 25
7.3 Description of sample erection ....................................................................................................... 25
7.4 Tests for conformity with static load requirements (classes A and B)....................... 27
7.5 Tests for conformity with dynamic load requirements for classes B and C............ 29
figure 8 Test apparatus for impact test of class B edge protection ........................................................... 31
figure 9 Dynamic strength test method for class C ........................................................................................ 33
7.6 Test reports ............................................................................................................................................... 35

8 DESIGNATION 35

9 MARKING 35

10 INFORMATION TO BE GIVEN TO THE SITE 37


10.1 General requirements .......................................................................................................................... 37
10.2 Principal contents .................................................................................................................................. 37

11 ASSESSMENT 37

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina IV


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

INDICE

PREMESSA 2

INTRODUZIONE 4

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4

3 TERMINI E DEFINIZIONI 6
figura 1 Esempi diagrammatici di tipi diversi di sistemi temporanei di protezione dei bordi................ 8
figura 2 Esempio di un sistema di protezione dei bordi con una rete come protezione
intermedia su un tetto inclinato ............................................................................................................ 10
figura 3 Altezza di caduta su una superficie inclinata.................................................................................... 10

4 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE DEI BORDI 10


4.1 Classe A...................................................................................................................................................... 10
4.2 Classe B...................................................................................................................................................... 12
4.3 Classe C ..................................................................................................................................................... 12

5 REQUISITI 12
5.1 Generalità................................................................................................................................................... 12
5.2 Requisiti aggiuntivi per le singole classi .................................................................................... 12
figura 4 Dimensioni limite per protezione dei bordi di classe A .................................................................. 14
figura 5 Inclinazione dei sistemi di protezione dei bordi di classe B e C ................................................ 16
5.3 Materiale ..................................................................................................................................................... 16

6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE 18
6.1 Generalità................................................................................................................................................... 18
6.2 Fattori di sicurezza parziale ............................................................................................................. 18
6.3 Carichi statici ............................................................................................................................................ 20
figura 6 Carichi perpendicolari, orizzontali e verticali rispetto al sistema ............................................... 22
figura 7 Carichi paralleli al corrente di parapetto ............................................................................................ 22
6.4 Carico dinamico ...................................................................................................................................... 24

7 METODI DI PROVA 26
7.1 Generalità................................................................................................................................................... 26
7.2 Applicazione dei carichi ...................................................................................................................... 26
7.3 Descrizione dell'installazione campione .................................................................................... 26
7.4 Prove per la conformità ai requisiti di carico statico (classi A e B) ............................. 28
7.5 Prove per la conformità con requisiti di carichi dinamici per le classi B e C .......... 30
figura 8 Apparecchiatura di prova per la prova d'impatto di protezione dei bordi di classe B ......... 32
figura 9 Metodo di prova della resistenza dinamica per la classe C ........................................................ 34
7.6 Resoconti di prova................................................................................................................................. 36

8 DESIGNAZIONE 36

9 MARCATURA 36

10 INFORMAZIONI DA INDICARE IN CANTIERE 38


10.1 Requisiti generali.................................................................................................................................... 38
10.2 Contenuti principali ............................................................................................................................... 38

11 VALUTAZIONE 38

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina V


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

ANNEX A TEST TO ESTABLISH THE COEFFICIENT OF FRICTION 39


(normative)
A.1 Principle of the Test .............................................................................................................................. 39
A.2 Apparatus ................................................................................................................................................... 39
A.3 Procedure................................................................................................................................................... 39
A.4 Test record ................................................................................................................................................ 39
A.5 Evaluation of test records .................................................................................................................. 39
figure A.1 Test to establish coefficient of friction ................................................................................................. 41

ANNEX B APPROPRIATE CLASSES FOR THE USE AT DIFFERENT INCLINATIONS


(informative) AND FALLING HEIGHTS 43
figure B.1 Classes for the use at different inclinations and falling heights ................................................. 43

BIBLIOGRAPHY 45

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina VI


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

APPENDICE A PROVA PER STABILIRE IL COEFFICIENTE DI ATTRITO 40


(normativa)
A.1 Principio della prova ............................................................................................................................. 40
A.2 Apparecchiatura ..................................................................................................................................... 40
A.3 Procedimento ........................................................................................................................................... 40
A.4 Registrazioni di prova .......................................................................................................................... 40
A.5 Valutazione delle registrazioni di prova ..................................................................................... 40
figura A.1 Prova per stabilire il coefficiente di attrito .......................................................................................... 42

APPENDICE B CLASSI APPROPRIATE PER L'UTILIZZO A INCLINAZIONI ED ALTEZZE


(informativa) DI CADUTA DIVERSE 44
figura B.1 Classi per l'utilizzo a inclinazioni ed altezze di caduta diverse................................................... 44

BIBLIOGRAFIA 46

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina VII


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

FOREWORD
This document EN 13374:2004 has been prepared by Technical Committee CEN/TC 53
"Temporary works equipment", the secretariat of which is held by DIN.
This European Standard shall be given the status of a national standard, either by
publication of an identical text or by endorsement, at the latest by December 2004, and
conflicting national standards shall be withdrawn at the latest by December 2004.
The standard is intended to cover equipment for temporary edge protection appropriate
for use throughout Europe.
Annex A is normative. Annex B is informative.
According to the CEN/CENELEC Internal Regulations, the national standards
organizations of the following countries are bound to implement this European Standard:
Austria, Belgium, Czech Republic, Cyprus, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany,
Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta,
Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland
and the United Kingdom.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 1


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

PREMESSA
Il presente documento EN 13374:2004 è stato elaborato dal Comitato Tecnico
CEN/TC 53 "Equipaggiamento per lavori temporanei", la cui segreteria è affidata al DIN.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro
dicembre 2004, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro
dicembre 2004.
La norma è destinata a trattare attrezzature per parapetti provvisori appropriati per
l'utilizzo in tutta Europa.
L'appendice A è normativa. L'appendice B è informativa.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Cipro,
Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia,
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo,
Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e
Ungheria.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 2


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

INTRODUCTION
Temporary edge protection systems are used in construction work, primarily to prevent
persons and objects from falling to a lower level from roofs, edges, stairs and other areas
where protection is required.
In several European countries temporary edge protection, or other types of fall protection
devices, are required when the fall height is more than 2 m. In contrast to being secured
by a lanyard, greater mobility in the working area is provided when edge protection is in
place. The temporary edge protection can in some situations also act as a handrail for
people to hold onto when working or walking close to an edge.
While this standard also includes requirements to protect people from falling objects, e.g.
by the provision of toeboards, there could be circumstances where this is insufficient and
additional measures, which are beyond the scope of this document, will need to be taken.
Classes specified in this standard are intended to cater for the varied requirements
appropriate for different uses.
It is important that the structure to which temporary edge protection is attached can
support the forces that the system is designed for.

1 SCOPE
This European Standard specifies the requirements and test methods for temporary edge
protection systems for use during construction or maintenance of buildings and other
structures.
This standard applies to edge protection systems for flat and inclined surfaces and
specifies the requirements for three classes of temporary edge protection.
For edge protection systems with an arrest function (e.g. falling or sliding down a sloping
roof) this standard specifies requirements for energy absorption.
This standard includes edge protection systems, some of which are fixed to the structure
and others, which rely on gravity and friction on flat surfaces.
This standard does not provide requirements for edge protection systems intended for:
- Protection against impact from vehicles or from other mobile equipment,
- Protection from sliding down of bulk loose materials, snow etc.,
- Protection of the general public from falling.
This standard does not apply to side protection systems on scaffolds.

2 NORMATIVE REFERENCES
This European Standard incorporates by dated or undated reference, provisions from
other publications. These normative references are cited at the appropriate places in the
text and the publications are listed hereafter. For dated references, subsequent
amendments to or revisions of any of these publications apply to this European Standard
only when incorporated in it by amendment or revision. For undated references the latest
edition of the publication referred to applies (including amendments).
prEN 74-1 Couplers, spigot pins and baseplates for use in falsework and
scaffolds - Part 1: Couplers for tubes - Requirements and test
methods
EN 338 Structural timber - Strength classes
EN 364:1992 Personal protective equipment against falls from a height - Test
methods
EN 596 Timber structures - Test methods - Soft body impact test of timber
framed walls
EN 1263-1 Safety nets - Part 1: Safety requirements, test methods

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 3


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

INTRODUZIONE
I sistemi temporanei di protezione dei bordi sono utilizzati nelle costruzioni principalmente
per impedire la caduta di persone e oggetti a un piano più basso da tetti, bordi, scale ed
altre aree dove sia necessaria protezione.
In diversi Paesi europei i sistemi temporanei di protezione dei bordi, o altri tipi di dispostivi
anticaduta, sono necessari quando l'altezza di caduta è maggiore di 2 m. Diversamente
dalla protezione fornita da un cordino, la protezione dei bordi fornisce una maggiore
mobilità nell'area di lavoro. Il sistema temporaneo di protezione dei bordi può in alcune
situazioni fungere anche da corrimano per l'appoggio quando si cammina o si lavora in
prossimità di un bordo.
Sebbene la presente norma comprenda requisiti per la protezione delle persone dalla caduta
di oggetti, per esempio mediante la disposizione di fermapiedi, potrebbero esserci circostanze
nelle quali ciò non è sufficiente e potrebbe rendersi necessaria l'adozione di misure ulteriori,
che non rientrano nello scopo e campo di applicazione del presente documento.
Le classi specificate nella presente norma intendono soddisfare svariati requisiti,
appropriati per utilizzi diversi.
È importante che la struttura alla quale il sistema temporaneo di protezione dei bordi è
fissato possa sostenere le forze per le quali il sistema è stato progettato.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma europea specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei
di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici
e di altre strutture.
La presente norma europea si applica ai sistemi di protezione dei bordi per superfici piane
e inclinate e specifica i requisiti per tre classi di sistemi temporanei di protezione dei bordi.
Per sistemi di protezione dei bordi con funzione di arresto (per esempio dalla caduta o
dallo scivolamento da un tetto inclinato), la presente norma specifica i requisiti per
l'assorbimento di energia.
La presente norma comprende sistemi di protezione dei bordi, che sono collegati alla
struttura, e quelli che agiscono per gravità e attrito su superfici piane.
La presente norma non fornisce requisiti per i sistemi di protezione dei bordi realizzati per:
- protezione contro l'impatto da veicoli o altre attrezzature mobili;
- protezione dallo scivolamento di materiali sciolti, neve, ecc.;
- protezione del pubblico generico dalle cadute.
La presente norma non si applica ai sistemi di protezione laterale su ponteggi.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del
testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche
o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente
norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima
edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
prEN 74-1 Couplers, spigot pins and baseplates for use in falsework and
scaffolds - Part 1: Couplers for tubes - Requirements and test
methods
EN 338 Structural timber - Strength classes
EN 364:1992 Personal protective equipment against falls from a height - Test
methods
EN 596 Timber structures - Test methods - Soft body impact test of timber
framed walls
EN 1263-1 Safety nets - Part 1: Safety requirements, test methods

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 4


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

EN 12811-1 Temporary works equipment - Part 1: Scaffolds - Performance


requirements and general design
EN 12811-2 Temporary works equipment - Part 2: Information on materials
EN 12811-3:2002 Temporary works equipment - Part 3: Load testing
ENV 1990 Eurocode 1 - Basis of structural design
ENV 1993-1-1 Eurocode 3 - Design of steel structures - Part 1-1: General rules
and rules for buildings
ENV 1995-1-1 Eurocode 5 - Design of timber structures - Part 1-1: General rules
and rules for buildings
ENV 1999-1-1 Eurocode 9 - Design of aluminium structures - Part 1-1: General
rules - General rules and rules for buildings

3 TERMS AND DEFINITIONS


For the purposes of this European Standard the following definitions apply.

3.1 edge protection system: Set of components intended to protect people from falling to a
lower level and to retain materials, see Figure 1.

3.2 principal guardrail: Rail or continuous element forming the top of the edge protection
system.

3.3 intermediate guardrail: Guardrail positioned between the principal guardrail and the
working surface.

3.4 intermediate protection: Protection barrier formed (e.g. as a fencing structure or a safety
net) between the principal guardrail and the working surface, see Figure 2.

3.5 toeboard: Upstand provided specifically to prevent materials or persons from falling or
sliding off a surface.

3.6 post: Principal vertical support of the edge protection system to which the guardrails and
toeboards are attached.

3.7 falling height, HF: Vertical distance between the point on which a person stands and the
lowest point on the protection intended to arrest any fall.
Note See Figure 3.

3.8 height of the edge protection: Distance between the uppermost point of the principal
guardrail and the working surface measured perpendicular to the working surface.

3.9 working surface: Surface on which persons stand, walk or work.

3.10 counterweight: Component intended to restrain the edge protection system from sliding
acting by friction or overturning.
Note Figure 1 illustrates some of the various types of edge protection.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 5


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

EN 12811-1 Temporary works equipment - Part 1: Scaffolds - Performance


requirements and general design
EN 12811-2 Temporary works equipment - Part 2: Information on materials
EN 12811-3:2002 Temporary works equipment - Part 3: Load testing
ENV 1990 Eurocode 1 - Basis of structural design
ENV 1993-1-1 Eurocode 3 - Design of steel structures - Part 1-1: General rules
and rules for buildings
ENV 1995-1-1 Eurocode 5 - Design of timber structures - Part 1-1: General rules
and rules for buildings
ENV 1999-1-1 Eurocode 9 - Design of aluminium structures - Part 1-1: General
rules - General rules and rules for buildings

3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma europea, si applicano le definizioni seguenti.

3.1 sistema di protezione dei bordi: Insieme di componenti previsto per proteggere le
persone da cadute ad un piano più basso o per trattenere materiali, vedere figura 1.

3.2 corrente principale di parapetto: Barra o elemento continuo che forma la parte superiore
del sistema di protezione dei bordi.

3.3 corrente intermedio di parapetto: Corrente di parapetto collocato fra il corrente principale
di parapetto e la superficie di lavoro.

3.4 protezione intermedia: Barriera di protezione (per esempio struttura di recinzione o rete
di sicurezza) posta fra il corrente principale di parapetto e la superficie di lavoro, vedere
figura 2.

3.5 fermapiede: Elemento verticale previsto in modo specifico per impedire la caduta o lo
scivolamento da una superficie di materiali o persone.

3.6 montante: Principale supporto verticale del sistema di protezione dei bordi, al quale sono
fissati i correnti di parapetto e i fermapiedi.

3.7 altezza di caduta, HF: Distanza verticale fra il punto in cui una persona sta in piedi e il punto
più basso della protezione prevista per arrestare la caduta.
Nota Vedere figura 3.

3.8 altezza della protezione dei bordi: Distanza fra il punto più alto del corrente principale di
parapetto e la superficie di lavoro, misurata perpendicolarmente alla superficie di lavoro.

3.9 superficie di lavoro: Superficie sulla quale le persone stanno in piedi, camminano o
lavorano.

3.10 contrappeso: Componente previsto per trattenere il sistema di protezione dei bordi dallo
scivolamento, agisce mediante attrito o ribaltamento.
Nota La figura 1 illustra alcuni dei diversi tipi di protezione dei bordi.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 6


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

figure 1 Diagrammatic examples of different types of temporary edge protection


Key
1 Slab edge clamp system
2 Fixed to floor type system
3 Counterweighted system
4 Beam top flange clamp system
5 Column clamp system - floors and flat roofs
6 Beam bottom flange clamp
7 Column clamp system - sloping roof
8 Fencing system

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 7


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

figura 1 Esempi diagrammatici di tipi diversi di sistemi temporanei di protezione dei bordi
Legenda
1 Sistema di fissaggio sul bordo della travetta
2 Sistema fissato a pavimento
3 Sistema a contrappeso
4 Sistema di fissaggio a flangia sulla sommità della trave
5 Sistema di fissaggio a colonna - pavimenti e tetti piani
6 Fissaggio a flangia sulla parte inferiore della trave
7 Sistema di fissaggio a colonna - tetto inclinato
8 Sistema di recinzione

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 8


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

figure 2 Example of an edge protection system with a net as intermediate protection on a sloping roof

figure 3 Falling height on an inclined surface


Key
Hf Falling height
α Angle of inclination of the working surface
1 Edge protection system

4 CLASSIFICATION OF EDGE PROTECTION SYSTEMS

4.1 Class A
Class A protection provides resistance to static loads only, based on the requirements to:
- support a person leaning on the protection or provide a handhold when walking
beside it; and
- arrest a person who is walking or falling towards the protection.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 9


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

figura 2 Esempio di un sistema di protezione dei bordi con una rete come protezione intermedia su un tetto
inclinato

figura 3 Altezza di caduta su una superficie inclinata


Legenda
Hf Altezza di caduta
α Angolo di inclinazione della superficie di lavoro
1 Sistema di protezione dei bordi

4 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE DEI BORDI

4.1 Classe A
La protezione di classe A fornisce resistenza solo ai carichi statici, in base ai requisiti per:
- sostenere una persona che si appoggia alla protezione o fornire una presa quando
vi si cammina a fianco; e
- trattenere una persona che cammina o cade in direzione della protezione.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 10


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

4.2 Class B
Class B protection provides resistance to static loads and low dynamic forces only, based
on the requirements to:
- support a person leaning on the protection or provide a handhold when walking
beside it; and
- arrest a person who is walking or falling towards the protection;
- arrest the fall of a person sliding down a sloping surface.

4.3 Class C
Class C protection provides resistance to high dynamic forces based on the requirements
to arrest the fall of a person sliding down a steeply sloping surface.
- arrest the fall of a person sliding down a steeply sloping surface.
Note More guidance about the use of classes is given in annex B.

5 REQUIREMENTS

5.1 General

5.1.1 Basic requirements


An edge protection system shall comprise at least a principal guardrail and an
intermediate guardrail or intermediate protection, and it shall be possible to attach a
toeboard.
Note It is important that components have a surface and be so located that injury to a person from puncturing or
lacerating the skin is minimised.

5.1.2 Nets
Safety nets used as side protection shall be system U in accordance with EN 1263-1.

5.1.3 Principal guardrail


The distance between the uppermost part of the edge protection and the working surface
shall be at least 1,0 m measured perpendicular to the working surface, see Figures 4.

5.1.4 Toeboard
The upper edge of the toeboard shall be at least 150 mm above the working surface, see
Figures 4 and 5.
The toeboard should be designed to avoid gaps between it and the working surface on
normally a flat working surface.
If there are gaps, a sphere with a diameter of 20 mm shall not pass through them.
Note For other situations for example where the working surface is not flat, any gaps should be maintained as close
as practicable to this figure.

5.2 Additional requirements for individual classes

5.2.1 Edge protection system class A


The inclination of edge protection system class A shall not deviate from the vertical by
more than 15°.
If an intermediate guardrail is provided, any gap shall be so dimensioned that a sphere of
470 mm diameter will not pass through the protection. If there is no intermediate guardrail
or if it is not continuous, the edge protection system shall be so dimensioned that a sphere
with a diameter of 250 mm will not pass through it.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 11


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

4.2 Classe B
La protezione di classe B fornisce resistenza solo a carichi statici e a forze dinamiche
basse, in base ai requisiti per:
- sostenere una persona che si appoggia alla protezione o fornire una presa quando
vi si cammina a fianco; e
- trattenere una persona che cammina o cade in direzione della protezione;
- trattenere la caduta di una persona che scivola da una superficie inclinata.

4.3 Classe C
La protezione di classe C fornisce resistenza a forze dinamiche elevate in base ai requisiti
per trattenere la caduta di una persona che scivola da una superficie fortemente inclinata:
- trattenere la caduta di una persona che scivola da una superficie fortemente inclinata.
Nota Ulteriori linee guida sull'utilizzo delle classi sono indicate nell'appendice B.

5 REQUISITI

5.1 Generalità

5.1.1 Requisiti di base


Un sistema di protezione dei bordi deve comprendere almeno un corrente principale e un
corrente intermedio di parapetto o una protezione intermedia e deve essere possibile
fissarvi un fermapiede.
Nota È importane che i componenti siano rifiniti e siano collocati in modo tale che il rischio di lesioni alla persona
dovute a perforazione o lacerazione della pelle sia ridotto al minimo.

5.1.2 Reti
Le reti di sicurezza utilizzate come protezione laterale devono essere del sistema di tipo
U in conformità alla EN 1263-1.

5.1.3 Corrente principale di parapetto


La distanza fra la parte più alta della protezione dei bordi e la superficie di lavoro deve essere
di almeno 1,0 m misurata perpendicolarmente alla superficie di lavoro, vedere figura 4.

5.1.4 Fermapiede
Il bordo superiore del fermapiede deve essere almeno 150 mm sopra la superficie di
lavoro, vedere figure 4 e 5.
Il fermapiede dovrebbe essere progettato per evitare aperture fra il fermapiede stesso e la
superficie di lavoro su una superficie di lavoro generalmente piana.
Se ci sono aperture, una sfera avente un diametro di 20 mm non deve passarvi attraverso.
Nota Per altre situazioni, per esempio dove la superficie di lavoro non è piana, tutte le aperture dovrebbero, per
quanto possibile, essere mantenute vicino a tale valore.

5.2 Requisiti aggiuntivi per le singole classi

5.2.1 Sistemi di protezione dei bordi di classe A


L'inclinazione dei sistemi di protezione dei bordi di classe A non deve scostarsi dalla
verticale di più di 15°.
Se è previsto un corrente intermedio di parapetto, tutte le aperture devono avere
dimensioni tali che una sfera di 470 mm di diametro non passi attraverso la protezione. Se
non c'è un corrente intermedio o se esso non è continuo, il sistema di protezione dei bordi
deve avere dimensioni tali che una sfera di 250 mm di diametro non vi passi attraverso.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 12


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

If it is not possible to verify the load requirements by calculation (see 6.1.1), the static load
tests specified in 7.4.2 and 7.4.3 shall be carried out and for class A edge protection. In
this case, to comply with this standard:
a) On the completion of the test specified in 7.4.2 the adjusted elastic deflection δ shall
not exceed the value specified in 6.3.5;
b) On completion of the test specified in 7.4.3, the adjusted strength RU shall be not
less than 1.2 times the maximum test load; and
c) The residual deflection, δ3, shall not exceed 10% of the deflection at maximum load,
δmax.
Note δ, δ3, δmax and RU are defined in 7.4.2 and 7.4.3.
figure 4 Limiting dimensions for class A edge protection
Dimensions in millimetre

5.2.2 Edge protection system class B


The inclination of edge protection system class B shall not deviate from the vertical line
AC by more than 15°, see Figure 5.
Any gap in a class B side protection shall be so dimensioned that a sphere of 250 mm
diameter will not pass through the protection.
If it is not possible to verify the load requirements by calculation (see 6.1.1), the static load
tests specified in 7.4.2 and 7.4.3 shall be carried out and for class B edge protection. In
this case, to comply with this standard:
a) On the completion of the test specified in 7.4.2 the adjusted elastic deflection δ shall
not exceed the value specified in 6.3.5; and
b) On completion of the test specified in 7.4.3, the adjusted strength RU shall be not
less than 1.2 times the maximum test load; and
c) The residual deflection, δ3, shall not exceed 10% of the deflection at maximum load,
δmax.
Note δ, δ3, δmax and RU are defined in 7.4.2 and 7.4.3.
Class B edge protection shall provide resistance to the dynamic loads specified in 6.4.2.

5.2.3 Edge protection system class C


The inclination of the side protection shall be between the vertical, line AC of Figure 5, and
perpendicular to the surface, represented by the line BC. Gaps in class C edge protection
shall be dimensioned so that a sphere with a diameter of 100 mm will not pass through
them.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 13


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

Se non è possibile verificare mediante calcolo i requisiti di carico (vedere punto 6.1.1),
devono essere effettuate le prove di carico statico specificate nei punti 7.4.2 e 7.4.3 e per
la protezione dei bordi di classe A. In tal caso, per essere conforme alla presente norma:
a) al completamento della prova specificata nel punto 7.4.2 l'inflessione elastica
regolata δ non deve essere maggiore del valore specificato nel punto 6.3.5;
b) al completamento della prova specificata nel punto 7.4.3, la resistenza regolata RU
non deve essere minore di 1,2 volte il carico massimo di prova; e
c) l'inflessione residua, δ3, non deve essere maggiore del 10% dell'inflessione al carico
massimo, δmax.
Nota δ, δ3, δmax e RU sono definiti nei punti 7.4.2 e 7.4.3.
figura 4 Dimensioni limite per protezione dei bordi di classe A
Dimensioni in millimetri

5.2.2 Sistemi di protezione dei bordi di classe B


L'inclinazione dei sistemi di protezione dei bordi di classe B non deve scostarsi dalla linea
verticale AC di più di 15°, vedere figura 5.
Tutte le aperture, in una protezione laterale di classe B, devono avere dimensioni tali che
una sfera avente diametro di 250 mm non passi attraverso la protezione.
Se non è possibile verificare mediante calcolo i requisiti di carico (vedere punto 6.1.1),
devono essere effettuate le prove di carico statico specificate nei punti 7.4.2 e 7.4.3 e per
la protezione dei bordi di classe B. In tal caso, per essere conforme alla presente norma:
a) al completamento della prova specificata nel punto 7.4.2 l'inflessione elastica
regolata δ non deve essere maggiore del valore specificato nel punto 6.3.5; e
b) al completamento della prova specificata nel punto 7.4.3, la resistenza regolata RU
non deve essere minore di 1,2 volte il carico massimo di prova; e
c) l'inflessione residua, δ3, non deve essere maggiore del 10% dell'inflessione al carico
massimo, δmax.
Nota δ, δ3, δmax e RU sono definiti nei punti 7.4.2 e 7.4.3.
La protezione dei bordi di classe B deve fornire resistenza ai carichi dinamici specificati
nel punto 6.4.2.

5.2.3 Sistemi di protezione dei bordi di classe C


L'inclinazione della protezione laterale deve essere compresa fra la verticale, linea AC
della figura 5, e la perpendicolare alla superficie, rappresentata dalla linea BC. Le
aperture nelle protezioni dei bordi di classe C devono avere dimensioni tali che una sfera
avente diametro di 100 mm non vi passi attraverso.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 14


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

Class C edge protection shall provide resistance to the dynamic loads specified in 6.4.3.
figure 5 The inclination of the edge protection systems classes B and C
Key
AC Vertical line
BC Line perpendicular to working surface
α Angle of inclination of the working surface
ϕ Angle between the line AC and the edge protection (maximum for class B is 15°)

5.3 Material

5.3.1 General
Materials shall fulfil the requirements given in European Standards, where design data
are provided. For other materials, shall be in accordance with appropriate European
Standards. If European Standards do not exist, ISO Standards may be applied.
Materials shall be sufficiently robust and durable to withstand normal working conditions.
Materials shall be free from any impurities and defects, which may affect their satisfactory
use.
Information about the most commonly used materials is given in EN 12811-2. Material
requirements for nets are given in EN 1263-1.

5.3.2 Steel
Steels of deoxidation type FU (rimming steels) shall not be used.
Information on common types of corrosion protection is given in EN 12811-2.
Where it is intended to use couplers in accordance with prEN 74-1, the tubes of the
protection shall have a minimum nominal yield stress of 235 N/mm2 and a minimum
nominal wall thickness of 3,2 mm.

5.3.3 Aluminium
Where couplers complying with prEN 74-1 are used to connect loose tubes, the tubes
must have a minimum nominal 0,2% proof stress of 195 N/mm2 and a minimum nominal
wall thickness of 4,0 mm.

5.3.4 Timber
Timber shall be stress graded in accordance with EN 338.
If a protective coating is used, it shall not prevent the discovery of defects in the material.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 15


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

La protezione dei bordi di classe C deve fornire resistenza ai carichi dinamici specificati
nel punto 6.4.3.
figura 5 Inclinazione dei sistemi di protezione dei bordi di classe B e C
Legenda
AC Linea verticale
BC Linea perpendicolare alla superficie di lavoro
α Angolo di inclinazione della superficie di lavoro
ϕ Angolo fra la linea AC e la protezione dei bordi (quello massimo per la classe B è di 15°)

5.3 Materiale

5.3.1 Generalità
I materiali devono soddisfare i requisiti indicati nelle norme europee, dove sono forniti i
dati di progetto. Per altri materiali, essi devono essere in conformità alle norme europee
appropriate. Se non ci sono norme europee, possono essere applicate le norme ISO.
I materiali devono essere sufficientemente robusti e durevoli da resistere alle normali
condizioni di lavoro.
I materiali devono essere privi di impurità e difetti che possano influire su un utilizzo
soddisfacente degli stessi.
Informazioni sui materiali più comunemente utilizzati sono indicate nella EN 12811-2. I
requisiti relativi al materiale per le reti sono indicati nella EN 1263-1.

5.3.2 Acciaio
Gli acciai del tipo a diossidazione FU (acciai effervescenti) non devono essere utilizzati.
Informazioni su comuni tipi di protezione contro la corrosione sono indicati nella EN 12811-2.
Se si prevede l'utilizzo di giunti in conformità al prEN 74-1, i tubi devono avere una
tensione di snervamento nominale minima di 235 N/mm2 e spessore nominale minimo
della parete di 3,2 mm.

5.3.3 Alluminio
Dove sono utilizzati giunti conformi al prEN 74-1 per collegare tubi sciolti, i tubi devono
avere una tensione di snervamento convenzionale nominale minima a 0,2% di
195 N/mm2 e spessore nominale minimo della parete di 4,0 mm.

5.3.4 Legno
Il legno deve essere classificato rispetto alla resistenza in conformità alla EN 338.
Se si utilizza un rivestimento protettivo, esso non deve impedire l'individuazione di difetti
nel materiale.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 16


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

Plywood shall have at least 5 plies and shall have a minimum thickness of 9 mm. In
addition, it shall have good durability with regard to climatic conditions - see 6.1.1 for
service class requirements.

5.3.5 Material for counterweights


The materials employed shall be solid. Granulated or fluid materials such as sand or water
shall not be used. Each counterweight shall be capable of being positively secured
against accidental displacement.

6 STRUCTURAL DESIGN

6.1 General

6.1.1 Method of design


If not specified otherwise the design has to be carried out following the limit state method.
All loads specified in this standard shall be treated as characteristic loads.
Note Characteristic loads means that partial safety factors shall be applied.
The edge protection system, as well as each component, shall fulfil the individual load
requirements separately.
When it is not possible to verify the design assumption adequately by calculation,
confirmation testing shall be carried out.
Design shall be carried out in accordance with the European Standards for structural
engineering. The standards include:
For steel: ENV 1993-1-1
For aluminium: ENV 1999-1-1
For timber: ENV 1995-1-1
For design: EN 1990
If there are conflicts between provisions in this standard and other standards, e.g. ENVs,
then the provisions in this standard shall have precedence.
When using ENV 1995-1-1 the following characteristics shall be used.
Load duration:
- instantaneous for accidental load;
- short-term duration for other loads.
Service class:
- class 2.
Modulus of elasticity:
- Emean for serviceability limit state;
- E0,05 for ultimate limit state.

6.2 Partial safety factors

6.2.1 Ultimate limit state


For the ultimate limit state, partial safety factors shall be:
- γF = 0,9 for favourable loads, for example counterweight when calculating the
stability of counterweighted protection;
- γF = 1,5 for all permanent and variable loads;
- γM = 1,1 for ductile metallic materials ( some ductility limits are given in EN 12811-2);
- γM = 1,25 for brittle metallic materials;
- γM = 1,3 for timber.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 17


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

Il pannello di legno compensato deve avere almeno 5 strati e deve avere spessore
minimo di 9 mm. Inoltre, deve avere una buona durabilità riguardo alle condizioni
climatiche - vedere punto 6.1.1 per i requisiti della classe di servizio.

5.3.5 Materiale per i contrappesi


I materiali utilizzati devono essere solidi. Non devono essere utilizzati materiali granulari
o fluidi quali sabbia o acqua. Ogni contrappeso deve poter essere assicurato contro lo
spostamento accidentale.

6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE
6.1 Generalità
6.1.1 Metodo di progettazione
Se non diversamente specificato, la progettazione deve essere effettuata nel rispetto del
metodo degli stati limite. Tutti i carichi specificati nella presente norma devono essere
considerati come carichi caratteristici.
Nota Carico caratteristico significa che devono essere applicati fattori di sicurezza parziale.
Il sistema di protezione dei bordi, così come ogni componente, deve soddisfare i singoli
requisiti di carico separatamente.
Quando non è possibile verificare in modo adeguato mediante calcolo l'ipotesi di
progettazione, devono essere effettuate prove di conferma.
La progettazione deve essere effettuata in conformità alle norme europee per l'ingegneria
strutturale. Le norme comprendono:
per l'acciaio: ENV 1993-1-1;
per l'alluminio: ENV 1999-1-1;
per il legno: ENV 1995-1-1;
per la progettazione: EN 1990.
Qualora vi sia conflitto fra le disposizioni della presente norma e altre norme, per esempio
ENV, devono avere priorità le disposizioni di cui alla presente norma.
Quando si utilizza la ENV 1995-1-1, devono essere utilizzate le caratteristiche seguenti:
Durata del carico:
- istantanea per carichi accidentali;
- durata a breve termine per altri carichi.
Classe di servizio:
- classe 2.
Modulo di elasticità:
- Emedia per lo stato limite di servizio;
- E0,05 per lo stato limite ultimo.

6.2 Fattori di sicurezza parziale

6.2.1 Stato limite ultimo


Per lo stato limite ultimo, i fattori di sicurezza parziale devono essere:
- γF = 0,9 per carichi favorevoli, per esempio il contrappeso quando si calcola la
stabilità della protezione contrappesata;
- γF = 1,5 per tutti i carichi permanenti e variabili;
- γM = 1,1 per materiali metallici duttili (alcuni limiti di duttilità sono indicati nella
EN 12811-2);
- γM = 1,25 per materiali metallici fragili;
- γM = 1,3 per il legno.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 18


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

6.2.2 Serviceability limit state


For serviceability limit state, partial safety factors shall be:
- γF = 1,0 for all loads;
- γM = 1,0 for all materials.

6.2.3 Limit state for accidental actions


For the accidental actions given in 6.3.5, partial safety factors shall be:
- γF = 1,0 for loads FD;
- γM = 1,0 for all materials.

6.3 Static loads

6.3.1 Horizontal load FH (acting perpendicular to the edge protection system)

6.3.1.1 General
Each edge protection and each of its components, except toeboards, shall be designed to
withstand a load FH1 = 0,3 kN applied perpendicular to the axis of the post, see Figure 6.

6.3.1.2 Nets
The fixing of each net shall satisfy the load requirements for each class.

6.3.1.3 Toeboards
Each toeboards shall be designed to withstand a load FH2 = 0,2 kN at the most onerous
position.

6.3.1.4 Area of application


The loads referred to above are essentially point loads but they shall be assumed to be
distributed upon a maximum area of 100 mm × 100 mm. For a net or a fencing structure,
this load shall be assumed to be uniformly distributed upon a maximum area of
300 mm × 300 mm.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 19


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

6.2.2 Stato limite di servizio


Per lo stato limite di servizio, i fattori di sicurezza parziale devono essere:
- γF = 1,0 per tutti i carichi;
- γM = 1,0 per tutti i materiali.

6.2.3 Stato limite per azioni accidentali


Per le azioni accidentali indicate nel punto 6.3.5, i fattori di sicurezza parziale devono
essere:
- γF = 1,0 per carichi FD;
- γM = 1,0 per tutti i materiali.

6.3 Carichi statici

6.3.1 Carico orizzontale FH (che agisce in modo perpendicolare al sistema di protezione dei bordi)

6.3.1.1 Generalità
Ogni protezione dei bordi, ed ognuno dei suoi componenti, eccetto i fermapiedi, devono
essere progettati per resistere a un carico FH1 = 0,3 kN applicato perpendicolarmente
all'asse del montante, vedere figura 6.

6.3.1.2 Reti
Il fissaggio di ogni rete deve soddisfare i requisiti di carico per ogni classe.

6.3.1.3 Fermapiedi
Ogni fermapiede deve essere progettato per resistere a un carico FH2 = 0,2 kN nella
posizione sfavorevole.

6.3.1.4 Area di applicazione


I carichi sopra citati sono fondamentalmente carichi concentrati, ma si deve considerare
di distribuirli su un'area massima di 100 mm × 100 mm. Per una rete o una struttura di
recinzione, si deve considerare di distribuire tale carico in modo uniforme su un'area
massima di 300 mm × 300 mm.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 20


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

figure 6 Loads perpendicular, horizontal and vertical, to the system


Key
FD = 1,25 kN
FT1 = 0,3 kN (maximum deflection 55 mm)
FT2 = 0,2 kN (maximum deflection 55 mm)
FH1 = 0,3 kN
FH2 = 0,3 kN
FT1 Force applied to meet deflection requirement (applied to guardrails and posts perpendicular
to the plane of the system)
FT2 Force applied to meet deflection requirement (applied to the toeboard)
FH1 Force applied to meet strength requirement (applied anywhere perpendicular to the plane of
the system except toeboards)
FH2 Force applied to meet strength requirement (applied to the toeboard)
FD Accidental loading

6.3.2 Loads parallel to the guardrail


Each edge protection and each of its components shall severally be capable of
withstanding a horizontal force of 0,2 kNat the most onerous point, see Figure 7.
figure 7 Loads parallel to the guardrail

6.3.3 Wind forces

6.3.3.1 General
The edge protection system shall withstand the force from wind load.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 21


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

figura 6 Carichi perpendicolari, orizzontali e verticali rispetto al sistema


Legenda
FD = 1,25 kN
FT1 = 0,3 kN (inflessione massima 55 mm)
FT2 = 0,2 kN (inflessione massima 55 mm)
FH1 = 0,3 kN
FH2 = 0,3 kN
FT1 Forza applicata per soddisfare il requisito di inflessione (applicata a corrente di parapetto e
montanti perpendicolarmente al piano del sistema)
FT2 Forza applicata per soddisfare il requisito di inflessione (applicata al fermapiede)
FH1 Forza applicata per soddisfare il requisito di resistenza (applicata in qualsiasi punto
perpendicolarmente al piano del sistema eccetto i fermapiedi)
FH2 Forza applicata per soddisfare il requisito di resistenza (applicata al fermapiede)
FD Carico accidentale

6.3.2 Carichi paralleli al corrente di parapetto


Ogni protezione dei bordi ed ognuno dei suoi componenti devono essere in grado di
resistere separatamente alla forza orizzontale di 0,2 kN nel punto più sfavorevole, vedere
figura 7.
figura 7 Carichi paralleli al corrente di parapetto

6.3.3 Forze del vento

6.3.3.1 Generalità
Il sistema di protezione dei bordi deve resistere alla forza dovuta al vento.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 22


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

6.3.3.2 Evaluating wind forces


Wind forces, Fw, shall be calculated by assuming a wind velocity pressure to be applied on
an effective area of the edge protection system, which is in general the projected area in
the wind direction, not taking shielding into account. It shall be determined as follows:
Fw = Σ (cf,i × qi × Ai)
where:
Fw is the resulting wind force
cf,i is the aerodynamic force coefficient for the edge protection components i (cf0 may be
used uncorrected)
cf0 is the force coefficient of a component with infinite slenderness ratio
qi is the wind velocity pressure acting on the edge protection components i and shall be
taken as 0,6 kN/m2
Ai is the reference area of the edge protection components
Note 1 The aerodynamic force coefficient cf,i appropriate to the cross section of the edge protection components in
question is given in ENV 1991-2-4.
For any cross-sections, not included in ENV 1991-2-4, the aerodynamic force coefficient
may not be assumed to be less than 2,0, unless it has been established by testing.
Note 2 0,6 kN/m2 covers most wind conditions in Europe. More onerous conditions may occur. The wind velocity
pressure is based upon 40 meters height and an exposure period of 6 months and represents a wind speed
of approximately 30 m/s.
Where wind is shown to be the governing load case, i.e. its effects are greater than the
effect of the 0,3 kN specified, the edge protection shall be shown to withstand the wind
load by calculation.

6.3.4 Load combinations


Load combinations, consisting of the following loads shall be designed for:
- The horizontal loads according to cl. 6.3.1;
- Wind load according to cl. 6.3.3, where qi may be taken to the value of 0,2 kN/m2.
Only the ultimate limit state has to be considered.

6.3.5 Serviceability limit state


The elastic deflection shall not be greater than 55 mm. The elastic deflection specified is
defined as the deflection of the whole assembled system where either the force FT1 or FT2
is applied, at the most unfavourable position, see Figure 6.

6.3.6 Accidental loading


Any guardrail or intermediate guardrail or toeboard, regardless of its method of support,
shall be capable of resisting a downwards point load FD = 1,25 kN on a length of 100 mm.
This also applies to any other component of the edge protection systems, such as a
fencing structure, which has gaps in excess of 100 mm width, see Figure 6.
This load shall be applied in the most unfavourable position of the edge protection system
in a downward direction within a sector of ±10° from the vertical.

6.4 Dynamic load

6.4.1 Edge protection system class A


This standard does not specify any dynamic loading.

6.4.2 Edge protection system class B


Class B edge protection shall be capable of absorbing a kinetic energy of 1 100 J
anywhere along the protection up to a height of 200 mm above the working surface and
500 J at all higher parts.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 23


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

6.3.3.2 Valutazione delle forze del vento


Le forze del vento, Fw, devono essere calcolate prendendo una pressione dinamica del
vento da applicare su un'area effettiva del sistema di protezione dei bordi, che è in genere
l'area proiettata nella direzione del vento, senza tener conto della schermatura. Deve
essere determinata come segue:
Fw = Σ (cf,i × qi × Ai)
dove:
Fw è la forza del vento risultante;
cf,i è il coefficiente di forza aerodinamica per i componenti della protezione dei bordi i
(cf0 può essere utilizzato non corretto);
cf0 è il coefficiente di forza di un componente con un rapporto infinito di snellezza;
qi è la pressione dinamica del vento che agisce sui componenti della protezione dei
bordi i e deve essere assunta come 0,6 kN/m2;
Ai è l'area di riferimento dei componenti della protezione dei bordi.
Nota 1 Il coefficiente di forza aerodinamica cf,i appropriato alla sezione trasversale dei componenti della protezione
dei bordi in questione è indicato nella ENV 1991-2-4.
Per tutte le sezioni trasversali, non comprese nella ENV 1991-2-4, il coefficiente di forza
aerodinamica non può essere ritenuto minore di 2,0, a meno che lo si sia stabilito
mediante prove.
Nota 2 0,6 kN/m2 contempla la maggior parte delle condizioni del vento in Europa. Si possono verificare condizioni più
onerose. La pressione dinamica del vento si basa su un'altezza di 40 m ed un periodo di esposizione di 6 mesi
e rappresenta una velocità del vento di circa 30 m/s.
Dove il vento è la condizione di carico dominante, ossia gli effetti sono maggiori
dell'effetto dei 0,3 kN specificati, si deve dimostrare mediante calcolo che la protezione
dei bordi può resistere al carico del vento.

6.3.4 Combinazioni di carico


Combinazioni di carico, che consistono nei seguenti carichi, devono essere progettate per:
- i carichi orizzontali secondo il punto 6.3.1;
- carichi del vento secondo il punto 6.3.3, dove qi può essere assunto come valore di
0,2 kN/m2.
Deve essere considerato solo lo stato limite ultimo.

6.3.5 Stato limite di servizio


L'inflessione elastica non deve essere maggiore di 55 mm. L'inflessione elastica
specificata è definita come l'inflessione dell'intero sistema assemblato dove è applicata la
forza FT1 o FT2, nella posizione più sfavorevole, vedere figura 6.

6.3.6 Carico accidentale


Ogni corrente di parapetto o corrente intermedio di parapetto o fermapiede, a prescindere
dal suo metodo di sostegno, deve essere in grado di resistere a un carico concentrato
diretto verso il basso FD = 1,25 kN su una lunghezza di 100 mm. Ciò vale anche per tutti
gli altri componenti dei sistemi di protezione dei bordi, come per esempio una struttura di
recinzione, che ha aperture di larghezza maggiore di 100 mm, vedere figura 6.
Il carico deve essere applicato nella posizione più sfavorevole del sistema di protezione
dei bordi, in una direzione verso il basso all'interno di un settore di ±10° dalla verticale.

6.4 Carico dinamico


6.4.1 Sistemi di protezione dei bordi di classe A
La presente norma non specifica alcun carico dinamico.

6.4.2 Sistemi di protezione dei bordi di classe B


La protezione dei bordi di classe B devono essere in grado di assorbire un'energia
cinetica di 1 100 J in qualsiasi punto della protezione fino ad un'altezza di 200 mm al di
sopra della superficie di lavoro e di 500 J in tutte le parti più alte.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 24


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

The dynamic test specified in 7.5.2.1 shall be carried out. For class B edge protection to
comply with the dynamic strength requirements of this standard, the sphericonical bag
shall be arrested by the edge protection.
The system does not need to be serviceable after the test.
Note The intention is to consider a requirement for minimum deflection in a future revision of this standard. A
relevant value of the minimum deflection may be 100 mm.

6.4.3 Edge protection system class C


Class C edge protection shall be capable of absorbing 2 200 J of kinetic energy anywhere
along the protection up to a height of 200 mm above the working surface.
The dynamic load test specified in 7.5.2.2 shall be carried out. For class C edge protection
to comply with the requirements of this standard:
a) the cylindrical impactor shall not pass through the edge protection; and
b) the minimum deflection between the posts δmin (at a level 200 mm above the working
surface) shall be 200 mm, at the moment when this energy has been absorbed.
The system does not need to be serviceable after the test.
Note The intention is that the deflection requirement of a minimum 200 mm should be applied to every part of the
system (at a level 200 mm above the bottom), once a satisfactory practical solution is available, i. e. also to
apply the requirements to the supports. At the time of writing this standard the state-of-the-art means that it
is not practicable to apply the deflection requirement to the posts or close by.

7 TEST METHODS

7.1 General
The test shall be carried out in accordance with the requirements in clause 7 of this
standard, and additionally relevant European Standards shall be used. Unless otherwise
indicated in the following, testing shall be conducted by way of visual examination and
measurement.
Each testing laboratory which carries out the test shall be able to demonstrate
competence to carry out the relevant testing requirements of this standard.
Note Some countries have systems for national accreditation of testing laboratories.

7.2 Applying the loads


The loading point shall be maximum 100 mm × 100 mm or with smaller elements, the
width of the element × 100 mm.
When testing nets or fencing structures a distributing plate of maximum
300 mm × 300 mm (see 6.3.1.4) is required.
Stability of the test rig structure shall comply with 4.4 of EN 364:1992 (the natural
frequency shall not be lower than 100 Hz and the deformation shall not exceed 1 mm in
the fixing point at a force of 20 kN).

7.3 Description of sample erection


The test sample shall comprise at least one bay in the most unfavourable length of the
edge protection system or the worst possible configuration. Whichever the case the test
sample shall be erected to represent the way it is intended that it would be erected during
use on site, i.e. in accordance with the manufacturer's instructions. For friction
(counterweighted) type protection, the base will be at 10° to the horizontal.
For edge protection fixed to a slab edge, see Figure 1, where the thinnest slab that can be
gripped is 100 mm, it shall be fixed to a rigidly fixed concrete slab of thickness
200 mm ± 5 mm.
For special applications, such as clamping to beam flanges, the edge protection system
shall be tested in the way it is intended to be clamped.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 25


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

Deve essere effettuata la prova dinamica specificata nel punto 7.5.2.1. Affinché le
protezioni dei bordi di classe B siano conformi ai requisiti di resistenza dinamica della
presente norma, il sacco sferoconico deve essere fermato dalla protezione dei bordi.
Non è necessario che il sistema sia funzionale dopo la prova.
Nota L'intenzione è di considerare un requisito di inflessione minima in una futura revisione della presente norma.
Un valore pertinente dell'inflessione minima può essere 100 mm.

6.4.3 Sistemi di protezione dei bordi di classe C


Le protezioni dei bordi di classe C devono essere in grado di assorbire 2 200 J di energia
cinetica in qualsiasi punto lungo la protezione fino ad un'altezza di 200 mm al di sopra
della superficie di lavoro.
Deve essere effettuata la prova di carico dinamico specificata nel punto 7.5.2.2. Affinché
le protezioni dei bordi di classe C siano conformi ai requisiti della presente norma:
a) il dispositivo d'impatto cilindrico non deve passare attraverso la protezione dei bordi;
e
b) l'inflessione minima fra i montanti δmin (ad un livello di 200 mm al di sopra della superficie
di lavoro) deve essere di 200 mm, nel momento in cui tale energia è stata assorbita.
Non è necessario che il sistema sia funzionale dopo la prova.
Nota L'intenzione è che il requisito di inflessione pari a 200 mm minimo dovrebbe essere applicato ad ogni parte del
sistema (ad un livello di 200 mm al di sopra della parte inferiore), una volta che sia disponibile una soluzione pratica
soddisfacente, ossia per applicare i requisiti anche ai supporti. Nel momento in cui è scritta la presente norma, allo
stato dell'arte non si ritiene che sia praticabile applicare il requisito di inflessione ai montanti o a parti adiacenti.

7 METODI DI PROVA

7.1 Generalità
La prova deve essere effettuata in conformità ai requisiti di cui al punto 7 della presente
norma e devono inoltre essere utilizzate norme europee pertinenti. Se non diversamente
specificato di seguito, le prove devono essere eseguite tramite esame visivo e misurazione.
Ogni laboratorio di prova che effettua la prova deve essere in grado di dimostrare la
capacità di applicare i requisiti di prova relativi della presente norma.
Nota Alcuni Paesi hanno sistemi per l'accreditamento nazionale dei laboratori di prova.

7.2 Applicazione dei carichi


Il punto di carico deve essere al massimo 100 mm × 100 mm o con elementi più piccoli, la
larghezza dell'elemento × 100 mm.
Quando si sottopongono a prova reti o strutture di recinzione è necessaria una piastra di
distribuzione di al massimo 300 mm × 300 mm (vedere punto 6.3.1.4).
La stabilità della struttura dell'attrezzatura di prova deve essere conforme al punto 4.4 della
EN 364:1992 (la frequenza naturale non deve essere minore di 100 Hz e la deformazione
non deve essere maggiore di 1 mm nel punto di fissaggio ad una forza di 20 kN).

7.3 Descrizione dell'installazione campione


Il campione di prova deve comprendere almeno un campo nella lunghezza più sfavorevole
del sistema di protezione dei bordi o la peggiore configurazione possibile. In ogni caso, il
campione di prova deve essere montato per rappresentare il modo in cui ne è previsto il
montaggio durante l'utilizzo in cantiere, ossia in conformità alle istruzioni del fabbricante. Per
protezioni ad attrito (con contrappeso), la base è a 10° rispetto alla linea orizzontale.
Per protezioni dei bordi fissate a un bordo della travetta, vedere figura 1, dove la travetta
più sottile utilizzabile è di 100 mm, esso deve essere fissato ad una travetta di
calcestruzzo fissata rigidamente, con spessore pari a 200 mm ± 5 mm.
Per applicazioni speciali, come per esempio fissaggio a morsa sulle travi, il sistema di
protezione dei bordi deve essere sottoposto a prova nel modo in cui ne è previsto il fissaggio.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 26


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

For counter-weighted systems, the test sample shall be erected on a surface that the
coefficient of static friction between it and the base below the counterweightdoes not
exceed 0,4. The value of the coefficient shall be established in accordance with annex A.
The arithmetic average of four results shall be taken.

7.4 Tests for conformity with static load requirements (classes A and B)

7.4.1 General
A minimum of four separate representative samples shall be tested in each type of test.
The samples shall be set up in the most onerous configurations permitted in the
manufacturer's instructions.
Wher the most onerous case cannot be identified, either initial tests should be carried out
to find it; or a second group of four samples should be tested.
Adjustment of results from tests shall be carried out in accordance with the method
specified in EN 12811-3 where appropriate.
Note Sections 10.2, 10.3, 10.6 and 10.10 of EN 12811-3 do not normally apply to temporary edge protection.

7.4.2 Tests for deflection

7.4.2.1 Preliminaries
Prior to each test the system shall have a preliminary load of 0,1 kN applied to it. This load
is to be held for one minute and then removed. The position of the system after this test
shall be the datum for measurements in the full deflection test described in 7.4.2.2.
Note The purpose of this load is to ensure that the system is properly bedded and that any looseness is taken out.

7.4.2.2 Test procedure


For this test the maximum test load is the same as the characteristic load specified in
6.3.1.1.
The load on the system shall be applied in five regular increments up to the maximum test
load the maximum test load shall be held for one minute to determine the creep
characteristics of the system.
During the loading the load and the instantaneous deflection of the edge protection, d
shall be measured and recorded continually or at each load increment.

7.4.2.3 Records
Record the maximum test load, the deflection δ at the maximum test load and any
increase in δ over the minute for which the maximum load is applied.

7.4.2.4 Evaluation of test records


The deflection at the maximum test load, δ, shall be adjusted, using statistical methods,
which comply with EN 12811-3.

7.4.3 Test for strength

7.4.3.1 Procedure for strength test


The loads shall be applied at the most adverse positions.
Establish the datum position of the edge protection, δ1.
The system shall be loaded in ten regular increments up to the maximum test load, Fmax
(= γM × γF × QK), where γM and γF are partial safety factors, see 6.2.1; and QK is the
characteristic load for the case being considered, see 6.3.1.
This maximum test load shall be held for one minute. The instantaneous deflection of the
edge protection, δ2 at this maximum load shall be measured.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 27


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

Per sistemi contrappesati, il campione di prova deve essere montato su una superficie in cui
il coefficiente di attrito statico fra essa e la base al di sotto del contrappeso non sia maggiore
di 0,4. Il valore del coefficiente deve essere stabilito in conformità all'appendice A. Deve
essere assunta la media aritmetica di quattro risultati.

7.4 Prove per la conformità ai requisiti di carico statico (classi A e B)


7.4.1 Generalità
Deve essere sottoposto a prova un minimo di quattro campioni rappresentativi separati in
ogni tipo di prova.
I campioni devono essere allestiti nelle configurazioni più sfavorevoli ammesse nelle
istruzioni del fabbricante.
Dove non è possibile individuare il caso più sfavorevole, dovrebbero essere effettuate prove
iniziali oppure dovrebbe essere sottoposto a prova un secondo gruppo di quattro campioni.
Il riepilogo dei risultati delle prove deve essere effettuato in conformità al metodo
specificato nella EN 12811-3, dove appropriato.
Nota I punti 10.2, 10.3, 10.6 e 10.10 della EN 12811-3 non si applicano generalmente ai sistemi temporanei di
protezione dei bordi.

7.4.2 Prove di inflessione


7.4.2.1 Preliminari
Prima di ogni prova deve essere applicato al sistema un precarico di 0,1 kN. Tale carico
deve essere mantenuto per 1 min e poi rimosso. La posizione del sistema dopo tale prova
deve essere il parametro di riferimento per le misurazioni nella prova di inflessione
completa descritta nel punto 7.4.2.2.
Nota Lo scopo di tale carico è di garantire che il sistema sia posto in opera in modo appropriato e che sia eliminato
ogni gioco.

7.4.2.2 Procedimento di prova


Per tale prova il carico massimo di prova è lo stesso del carico caratteristico specificato
nel punto 6.3.1.1.
Il carico deve essere applicato al sistema in cinque incrementi regolari fino al carico
massimo di prova, il carico massimo di prova deve essere mantenuto per 1 min allo scopo
di determinare le caratteristiche di deformazione del sistema.
Durante l'applicazione del carico, il carico e l'inflessione istantanea della protezione dei bordi,
δ, devono essere misurati e registrati in modo continuo oppure ad ogni incremento del carico.
7.4.2.3 Registrazioni
Registrare il carico massimo di prova, l'inflessione δ al carico massimo di prova ed ogni
aumento in δ nel minuto in cui il carico massimo è applicato.

7.4.2.4 Valutazione delle registrazioni di prova


L'inflessione sotto il carico massimo di prova, δ, deve essere calcolata, utilizzando metodi
statistici, in conformità alla EN 12811-3.

7.4.3 Prova di resistenza


7.4.3.1 Procedimento per la prova di resistenza
I carichi devono essere applicati nelle posizioni più sfavorevoli.
Stabilire la posizione di riferimento della protezione dei bordi, δ1.
Il sistema deve essere caricato in dieci incrementi regolari fino a un carico massimo di
prova Fmax (= γM × γF × QK), dove γM e γF sono fattori di sicurezza parziale, vedere punto
6.2.1; e QK è il carico caratteristico nel caso considerato, vedere punto 6.3.1.
Il carico massimo di prova deve essere mantenuto per 1 min. Deve essere misurata
l'inflessione istantanea della protezione dei bordi, δ2, al carico massimo.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 28


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

During this period of maximum load there should be no identifiable yielding, fracture or
separation of any part of the assembly.
The test load shall be removed and the residual deformation on removal of the test load
shall be measured. This residual deflection shall not exceed 10% of the deflection at
maximum load.
The system should then be loaded in the same increments as up to the ultimate load, Ru,
where there is identifiable failure in either the system as a whole or in one of its
component parts.

7.4.3.2 Records
Record the following:
a) datum position deflection δ1,
b) the instantaneous deflection at maximum load δ2;
c) The residual deflection δ3;
d) The ultimate load RU;
e) Any observations relating to yielding, fracture or separation of any part of the test
assembly.

7.4.3.3 Evaluation of recorded results


Calculate the maximum deflection, δmax = δ2 - δ1
The ultimate load RU shall be adjusted, using statistical methods, which comply with
EN 12811-3.

7.5 Tests for conformity with dynamic load requirements for classes B and C

7.5.1 Preliminaries

7.5.1.1 General
Prior to each test ensure that the system is properly bedded and that any slack in the
system is taken out.

7.5.2 Test procedures for Class B and Class C

7.5.2.1 Strength test for lateral forces - Class B

7.5.2.1.1 Principle
A sphericonical bag shall be released in a controlled fall under gravity and swung towards
the edge protection system at critical points, e.g. on the top and on the lowest practical
part on the post; on the guardrails and at a height of maximum 200 mm above the lowest
part of the edge protection between two posts, to establish whether the test sample can
restrain the bag.

7.5.2.1.2 Test rig


The impact is obtained by the pendular fall of the sphericonical bag which is vertical at the
impact point. The impacting body shall be held back to avoid a second impact.
A typical test apparatus is shown in Figure 8. The sphericonical bag is suspended by its
ring to a rope, C1, passing over a pulley, P1. P1 shall be attached to the frame in the
position which ensures that:
- when the bag is offered up to the test specimen its centre touches the specimen at
the required point;
- at the point of impact the rope shall be within ±5° from the vertical;
the angle, α, between the rope, C1, and the point of impact is less than 65° when the bag
is at its starting position.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 29


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

Durante tale periodo di carico massimo non dovrebbe esserci alcun cedimento, frattura o
separazione visibile di nessuna parte dell'insieme.
Il carico di prova dovrebbe essere rimosso e dovrebbe essere misurata la deformazione
residua alla rimozione del carico di prova. Tale inflessione residua non deve essere
maggiore del 10% dell'inflessione a carico massimo.
Il sistema dovrebbe poi essere caricato negli stessi incrementi come fino al carico di
rottura, Ru, dove si riscontra una rottura nel sistema nel suo insieme o in una delle parti
che lo compongono.

7.4.3.2 Registrazioni
Registrare quanto segue:
a) inflessione alla posizione di riferimento δ1;
b) inflessione istantanea al carico massimo δ2;
c) inflessione residua δ3;
d) carico di rottura RU;
e) ogni osservazione relativa a cedimento, frattura o separazione di qualsiasi parte
dell'insieme di prova.

7.4.3.3 Valutazione dei risultati registrati


Calcolare l'inflessione massima, δmax = δ2 - δ1.
Deve essere valutato il carico di rottura RU, utilizzando metodi statistici che siano conformi
alla EN 12811-3.

7.5 Prove per la conformità con requisiti di carichi dinamici per le classi B e C

7.5.1 Preliminari

7.5.1.1 Generalità
Prima di ogni prova assicurarsi che il sistema sia posto in opera in modo appropriato e
che sia eliminato qualsiasi gioco nel sistema.

7.5.2 Procedimenti di prova per la classe B e la classe C

7.5.2.1 Prova di resistenza per le forze laterali - Classe B

7.5.2.1.1 Principio
Un sacco sferoconico deve essere rilasciato in una caduta controllata in condizioni di
gravità e fatto oscillare verso il sistema di protezione dei bordi in punti critici, per esempio
sulla sommità e sulla parte più bassa praticabile del montante, sui correnti di parapetto e ad
un'altezza massima di 200 mm al di sopra della parte più bassa della protezione dei bordi
fra due montanti, per stabilire se il campione di prova possa resistere all'azione del sacco.

7.5.2.1.2 Impianto di prova


L'impatto è ottenuto dalla caduta pendolare del sacco sferoconico che è verticale al punto
di impatto. Il corpo impattante deve essere trattenuto per evitare un secondo impatto.
Un'apparecchiatura di prova tipica è illustrata nella figura 8. Il sacco sferoconico è
sospeso mediante il proprio anello a una fune, C1, che passa sopra una carrucola, P1. P1
deve essere collegata al telaio nella posizione che assicuri che:
- quando il sacco è spinto verso il campione, il suo centro tocchi il provino nel punto
richiesto;
- nel punto di impatto la fune deve essere entro ±5° dalla verticale;
l'angolo, α, fra la fune, C1, e il punto di impatto è minore di 65° quando il sacco è nella sua
posizione iniziale.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 30


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

7.5.2.1.3 The sphericonical bag


The sphericonical bag shall be in accordance with EN 596. The sphericonical bag shall be
connected to the rope by a device, C2, which can be released instantaneously from a
distance.

7.5.2.1.4 Test drop height


To fulfil the requirements in clause 6.4.2 the drop height, h, see Figure 8, shall be 2,25 m
when testing at a height of up to 200 mm above the lowest part of the edge protection
(1 100 J) and 1,0 m when testing other parts (500 J) of the edge protection.
figure 8 Test apparatus for impact test of class B edge protection
Key
1 Test sample
2 Snap-hook releasable from a distance
α Angle between the vertical and the prereleased position of the impactor suspension rope
α = 65°
C1 Rope 1
C2 Rope 2
h Drop height
P1, P2 Pulleys

7.5.2.1.5 Test procedure


Raise the sphericonical bag to its starting position. Release the sphericonical bag and
allow it to impact with the edge protection system.

7.5.2.1.6 Test records


Record whether the impactor is arrested by the edge protection assembly under test.

7.5.2.2 Strength test for class C

7.5.2.2.1 Principle
The test impactor (cylindrical) according to EN 1263-1 shall roll down a ramp towards the
lowest parts (see 6.4.3) of the edge protection system at critical points:
- onthe post, and

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 31


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

7.5.2.1.3 Il sacco sferoconico


Il sacco sferoconico deve essere in conformità alla EN 596. Il sacco sferoconico deve
essere collegato alla fune da un dispositivo, C2, che può essere rilasciato
istantaneamente da distanza.

7.5.2.1.4 Altezza di caduta di prova


Per soddisfare i requisiti di cui al punto 6.4.2, l'altezza di caduta, h, vedere figura 8, deve
essere 2,25 m quando si effettua la prova ad un'altezza fino a 200 mm al di sopra della
parte più bassa della protezione dei bordi (1 100 J) e di 1,0 m quando si sottopongono a
prova altre parti (500 J) della protezione dei bordi.
figura 8 Apparecchiatura di prova per la prova d'impatto di protezione dei bordi di classe B
Legenda
1 Campione di prova
2 Moschettone rilasciabile da distanza
α Angolo fra la verticale e la posizione prima del rilascio della fune di sospensione del
dispositivo d'impatto α = 65°
C1 Fune 1
C2 Fune 2
h Altezza di caduta
P1, P2 Carrucole

7.5.2.1.5 Procedimento di prova


Sollevare il sacco sferoconico nella sua posizione iniziale. Rilasciare il sacco sferoconico
e lasciare che urti contro il sistema di protezione dei bordi.

7.5.2.1.6 Registrazioni di prova


Registrare se il dispositivo d'impatto è fermato dall'assemblaggio costituito dalle
protezioni dei bordi durante la prova.

7.5.2.2 Prova di resistenza per la classe C

7.5.2.2.1 Principio
Il dispositivo d'impatto di prova (cilindrico) secondo la EN 1263-1 deve rotolare giù per
una rampa verso le parti più basse (vedere punto 6.4.3) del sistema di protezione dei
bordi nei punti critici:
- sul montante; e

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 32


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

- between the posts;


see Figure 9.
At the base of the test ramp it shall be possible to fix the sample of the edge protection
according to the manufacturer's instruction as it would be on site.
Provisions shall be made to measure the instantaneous deflection at the centre of the
area of contact.
figure 9 Dynamic strength test method for class C
Key
1 Arresting surface
2 Edge protection
3 75 kg cylindrical impactor
Dimensions in metres

7.5.2.2.2 Test procedure


The test shall be carried out in accordance with EN 1263-1.
Position the cylindrical impactor so that the centre of gravity travels 5,0 m, as shown in
Figure 9. Establish the datum for measurement of deflection of the edge protection δ1.
Position the cylinder on the ramp so that it rolls towards the edge protection system to
impact with it at critical points, see 7.5.2.2.1.
Allow the cylinder to roll down the slope and impact with the edge protection at the
required positions. On the points of impact, measure and record the instantaneous
deflections of the edge protection, δ2.
The impactor shall be left in contact with the edge protection for a period not less than
three minutes.

7.5.2.2.3 Test records


Record the following:
a) datum position of the edge protection assembly under test, δ1;
b) The maximum instantaneous deflection, δ2;
c) Whether the impactor is held for three minutes.

7.5.2.2.4 Evaluation of recorded results


Calculate the minimum maximum deflection δmin = δ2 - δ1
Adjust the value of δmin using statistical methods, which comply with EN 12811-3.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 33


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

- fra i montanti;
vedere figura 9.
Alla base della rampa di prova deve essere possibile fissare il campione della protezione
dei bordi secondo le istruzioni del fabbricante come sarebbe in cantiere.
Devono essere previste disposizioni per misurare l'inflessione istantanea al centro
dell'area di contatto.
figura 9 Metodo di prova della resistenza dinamica per la classe C
Legenda
1 Superficie di arresto
2 Protezione dei bordi
3 Dispositivo d'impatto cilindrico da 75 kg
Dimensioni in metri

7.5.2.2.2 Procedimento di prova


La prova deve essere effettuata in conformità alla EN 1263-1.
Posizionare il dispositivo d'impatto cilindrico in modo tale che il centro di gravità copra
5,0 m, come illustrato nella figura 9. Stabilire il riferimento per la misurazione
dell'inflessione della protezione dei bordi, δ1.
Posizionare il cilindro sulla rampa in modo tale che rotoli verso il sistema di protezione dei
bordi per urtare contro di esso nei punti critici, vedere punto 7.5.2.2.1.
Lasciare che il cilindro rotoli giù per l'inclinazione e che urti contro la protezione dei bordi
nelle posizioni richieste. Sui punti d'impatto, misurare e registrare le inflessioni istantanee
della protezione dei bordi, δ2.
Il dispositivo d'impatto deve essere lasciato a contatto con la protezione dei bordi per un
periodo non minore di 3 min.

7.5.2.2.3 Registrazioni di prova


Registrare quanto segue:
a) la posizione di riferimento dell'assemblaggio costituito dalle protezioni dei bordi
durante la prova, δ1;
b) l'inflessione massima istantanea, δ2;
c) se il dispositivo d'impatto è trattenuto per 3 min.

7.5.2.2.4 Valutazione dei risultati registrati


Calcolare l'inflessione minima massima δmin = δ2 - δ1.
Regolare il valore di δmin utilizzando metodi statistici che siano conformi alla EN 12811-3.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 34


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

7.6 Test reports


The test reports shall follow the outlines given in clause 9 of EN 12811-3:2002 but shall
include at least the following:
- description of the configuration of the edge protection system;
- number, title and date of issues of this European Standard;
- description of the sample including material specification;
- photographs of and description of the test rig structure;
- description of the foundation during the test;
- detailed description of the entire test procedure;
- test result;
- confirmation that the test was carried out in accordance with this standard.

8 DESIGNATION
Example of designation for an edge protection system class A

EN 13374 - A

EN-Number block
Class of edge protection
(A, B and/or C)

9 MARKING
The following purpose made components shall be marked:
- principal guardrails;
- intermediate guardrails;
- intermediate protection (e.g. fencing);
- toe-boards;
- posts;
- counterweights.
The marking shall be clearly visible and shall be so arranged that it will remain legible for
the service life of the product, and contain the following:
- EN 13374;
- type of edge protection system: A, B or C;
- name/identification of the manufacturer or supplier;
- year and month, in that order, of manufacture or serial number;
- counterweights shall be marked with their weights in kilogramm.
For components specified by the manufacturer but not supplied by him, in addition to any
marking specified for the component, there shall be marking to identify the edge
protection system to which they relate.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 35


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

7.6 Resoconti di prova


I resoconti di prova devono seguire le linee principali indicate nel punto 9 della
EN 12811-3:2002, ma devono comprendere almeno quanto segue:
- descrizione della configurazione del sistema di protezione dei bordi;
- numero, titolo e data di emissione della presente norma europea;
- descrizione del campione incluse le specifiche del materiale;
- fotografie e descrizione della struttura dell'impianto di prova;
- descrizione delle fondazioni durante la prova;
- descrizione dettagliata dell'intero procedimento di prova;
- risultato della prova;
- conferma che la prova è stata effettuata in conformità alla presente norma.

8 DESIGNAZIONE
Esempio di designazione per un sistema di protezione dei bordi di classe A

EN 13374 - A

Numero EN
Classe della protezione dei bordi
(A, B e/o C)

9 MARCATURA
Devono essere marcati i componenti seguenti, costruiti allo scopo:
- correnti principali di parapetto;
- correnti intermedie di parapetto;
- protezione intermedia (per esempio recinzione);
- fermapiedi;
- montanti;
- contrappesi.
La marcatura deve essere visibile chiaramente e deve essere disposta in modo tale da
rimanere leggibile per la durata di servizio del prodotto, e contenere quanto segue:
- EN 13374;
- tipo di sistema di protezione dei bordi: A, B o C;
- nome/identificazione del fabbricante o fornitore;
- anno e mese, in tale ordine, di fabbricazione o numero di serie;
- i contrappesi devono essere marcati con i loro pesi in kilogrammi.
Per componenti specificati dal fabbricante ma non da lui forniti, in aggiunta a tutte le
marcature specificate per il componente, deve esserci una marcatura che identifichi il
sistema di protezione dei bordi al quale fanno riferimento.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 36


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

10 INFORMATION TO BE GIVEN TO THE SITE

10.1 General requirements


A set of instructions forming a manual shall be provided. They will be part of the basis of
the assessment and, after successful completion, their content shall be supplied with the
components as part of the edge protection system.

10.2 Principal contents


The main instructions in the manual shall include:
- a list giving each component and a description from which it can be identified for
example with a drawing;
- instructions for the sequence of assembling, including fixing to the structure unless it
depends on friction;
- instructions for dismantling the components and how to handle them;
- layouts of configurations allied with their classes and their dimensions;
- a statement of limitations of use with reference to wind velocity pressure, to ice and
to snow;
- an explanation of the classification and the range of applications and any limitations
of the system described;
- a full specification of the items which are not purpose made components;
- counterweighted edge protection systems shall state the minimum clearance from
the edge;
- loads imposed on the structure from which it is supported;
- criteria for rejecting components which are worn or damaged;
- any instructions for storage, maintenance or repair which the manufacturer
considers appropriate;
- information about applications for which the edge protection system is suitable,
according to relevant national rules.
The instructions shall also state the following:
- after a fall of a person or an object towards or into the edge protection system, and
its accessories, the system shall only be re-used after having been inspected by a
competent person.

11 ASSESSMENT
An assessment shall be carried out by a person or an organisation different from the
original designing person and organisation.
On completion of a successful evaluation, a statement to that effect shall be given. This
statement shall identify the reference number of all examinations and the assessor's
report shall include:
- identification of the particular set of components examined;
- identification of the standards used.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 37


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

10 INFORMAZIONI DA INDICARE IN CANTIERE

10.1 Requisiti generali


Deve essere fornito un insieme di istruzioni che costituiscano un manuale. Sono parte
della base della valutazione e, a valutazione positiva, il loro contenuto deve essere fornito
unitamente ai componenti come parte del sistema di protezione dei bordi.

10.2 Contenuti principali


Le principali istruzioni nel manuale devono comprendere:
- un elenco che indichi ogni componente e una descrizione dalla quale lo si possa
identificare, per esempio con un disegno;
- istruzioni per la sequenza di assemblaggio, compreso il fissaggio alla struttura a
meno che dipenda da attrito;
- istruzioni per lo smontaggio dei componenti e come movimentarli;
- schemi di configurazioni con le loro classi e dimensioni;
- una dichiarazione di limitazioni d'uso con riferimento alla pressione dinamica del
vento, al ghiaccio e alla neve;
- una spiegazione della classificazione, il campo di applicazione e ogni restrizione al
sistema descritto;
- una specifica completa degli articoli che non sono componenti costruiti allo scopo;
- per i sistemi di protezione dei bordi a contrappeso si deve indicare la distanza
minima dal bordo;
- carichi imposti sulla struttura dalla quale sono sostenuti;
- criteri per lo scarto di componenti usurati o danneggiati;
- tutte le istruzioni per l'immagazzinaggio, la manutenzione o la riparazione che il
fabbricante consideri appropriati;
- informazioni sulle applicazioni per le quali il sistema di protezione dei bordi è idoneo,
secondo le regole nazionali pertinenti.
Le istruzioni devono anche specificare quanto segue:
- dopo la caduta di una persona o di un oggetto verso o all'interno di un sistema di
protezione dei bordi, e dei suoi accessori, il sistema deve essere utilizzato
nuovamente solo dopo essere stato ispezionato da una persona competente.

11 VALUTAZIONE
Una valutazione deve essere effettuata da una persona o da un'organizzazione diversa
dalla persona e dall'organizzazione che ha progettato il sistema.
A completamento di una valutazione riuscita, deve essere fornita una dichiarazione a tale
riguardo. Tale dichiarazione deve identificare il numero di riferimento di tutti gli esami e il
resoconto del perito deve comprendere:
- l'identificazione del particolare insieme di componenti esaminati;
- l'identificazione delle norme utilizzate.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 38


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

ANNEX A TEST TO ESTABLISH THE COEFFICIENT OF FRICTION


(normative)

A.1 Principle of the Test


A horizontal force is applied to a specified weight resting on a level platform - see Figure
A.1. The applied force is steadily increased until the specified weight starts to move. The
horizontal force required to initiate movement is used in calculating the coefficient of static
friction between the weight and the level platform.

A.2 Apparatus
A plate A: 300 mm long × 100 mm wide and with the necessary thickness to be
representative of the material to be tested.
A block of mass 50 kg which can be supported on the plate A.
A platform surfaced with the material B with the necessary thickness to be representative
of the material to be tested.

A.3 Procedure
Support the platform surfaced with B horizontally and level to within ±0,5 degrees. Prevent
movement of the platform in the direction of the applied force. Place the plate A on the
platform and load it with the 50 kg block. Apply the horizontal force F to the 50 kg block in
increments of 50 N (see Figure A.1) as close as possible to the underside of the plate A.

A.4 Test records


Record the force at which the specified weight moves at least 10 mm along the platform.

A.5 Evaluation of test records


The coefficient of static friction, µ, shall be calculated for each test using equation [A.1]
given below:
Coefficient of static friction,
µ = F / (M + m ) × g (A.1)
where:
F = force in Newton
M = mass 50 kg
m = mass of the plate
g = 9,81 ms-2
Calculate the arithmetic average of µ from a minimum of four tests. This average value
shall be taken as the characteristic coefficient of static friction, µ, between the plate A and
the surface B.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 39


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

APPENDICE A PROVA PER STABILIRE IL COEFFICIENTE DI ATTRITO


(normativa)

A.1 Principio della prova


Una forza orizzontale è applicata ad un peso specificato che appoggia su una piattaforma
piana - vedere figura A.1. La forza applicata è aumentata in modo costante fino a quando
il peso specificato comincia a spostarsi. La forza orizzontale richiesta a iniziare lo
spostamento è utilizzata nel calcolo del coefficiente di attrito statico fra il peso e la
piattaforma piana.

A.2 Apparecchiatura
Una piastra A: 300 mm di lunghezza × 100 mm di larghezza e con lo spessore necessario
per essere rappresentativa del materiale da sottoporre a prova.
Un blocco di 50 kg di massa che possa essere sostenuto sulla piastra A.
Una piattaforma rifinita con materiale B con lo spessore necessario per essere
rappresentativa del materiale da sottoporre a prova.

A.3 Procedimento
Sostenere la piattaforma rivestita con materiale B orizzontalmente e livellarla entro
±0,5 gradi. Impedire lo spostamento della piattaforma nella direzione della forza
applicata. Collocare la piastra A sulla piattaforma e caricarla con il blocco da 50 kg.
Applicare la forza orizzontale F al blocco da 50 kg con incrementi di 50 N (vedere figura
A.1) quanto più vicino possibile alla parte inferiore della piastra A.

A.4 Registrazioni di prova


Registrare la forza alla quale il peso specificato si sposta di almeno 10 mm lungo la
piattaforma.

A.5 Valutazione delle registrazioni di prova


Il coefficiente di attrito statico, µ, deve essere calcolato per ogni prova utilizzando
l'equazione (A.1) di seguito indicata:
Coefficiente di attrito statico,
µ = F/(M + m ) × g (A.1)
dove:
F = forza in Newton;
M = massa di 50 kg;
m = massa della piastra;
g = 9,81 ms-2.
Calcolare la media aritmetica di µ da un minimo di quattro prove. Tale valore medio deve
essere considerato come il coefficiente di attrito statico caratteristico, µ, fra la piastra A e
la superficie B.

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 40


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

figure A.1 Test to establish coefficient of friction


Key
1 Kentledge on upper plate
2 Lower surface
3 Upper surface as a plate

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 41


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

figura A.1 Prova per stabilire il coefficiente di attrito


Legenda
1 Zavorra sulla piastra superiore
2 Superficie inferiore
3 Superficie superiore come piastra

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 42


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

ANNEX B APPROPRIATE CLASSES FOR THE USE AT DIFFERENT INCLINATIONS AND


(informative) FALLING HEIGHTS
The edge protection specified in this standard is for three different classes. This annex
gives advice on which class to use depending on the angle of the working surface from the
horizontal and the possible falling height.
Class A should not be used if the angle of the working surface is more than 10°.
Class B may be used if the angle is less than:
- 30° without limitation of the falling height, or;
- 60° and the falling height is less than 2 m.
Class C may be used if the angle is between:
- 30° and 45° without limitation of the falling height, or;
- 45° and 60° and the falling height is less than 5 m.
If the angle is more than 60° or more than 45° and the falling height is more than 5 m,
edge protection systems are not appropriate as protection. At greater falling heights the
system can be placed higher on the sloping area, for example every 2 m and 5 m of falling
height for system class B and C respectively.
figure B.1 Classes for the use at different inclinations and falling heights
Key
X Inclination of working area
Y Falling height
Dimensions in metres

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 43


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

APPENDICE B CLASSI APPROPRIATE PER L'UTILIZZO A INCLINAZIONI ED ALTEZZE DI


(informativa) CADUTA DIVERSE
La protezione dei bordi specificata nella presente norma è per tre diverse classi. La
presente appendice suggerisce quale classe utilizzare secondo l'angolo della superficie
di lavoro dall'orizzontale e la possibile altezza di caduta.
La classe A non dovrebbe essere utilizzata se l'angolo della superficie di lavoro è
maggiore di 10°.
La classe B può essere utilizzata se l'angolo è minore di:
- 30° senza limitazione dell'altezza di caduta, oppure
- 60° e l'altezza di caduta è minore di 2 m.
La classe C può essere utilizzata se l'angolo è compreso fra:
- 30° e 45° senza limitazione dell'altezza di caduta, oppure
- 45° e 60° e l'altezza di caduta è minore di 5 m.
Se l'angolo è maggiore di 60° o maggiore di 45° e l'altezza di caduta è maggiore di 5 m, i
sistemi di protezione dei bordi non sono una protezione adeguata. Ad altezze di caduta
maggiori, il sistema può essere collocato più in alto sulla superficie inclinata, per esempio
ogni 2 m e 5 m di altezza di caduta rispettivamente per classi di sistema B e C.
figura B.1 Classi per l'utilizzo a inclinazioni ed altezze di caduta diverse
Legenda
X Inclinazione dell'area di lavoro
Y Altezza di caduta, in metri
Dimensioni in metri

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 44


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

BIBLIOGRAPHY
ENV 1991-2-4 Eurocode 1 - Basis of design and actions on structures - Part 2-4:
Actions on structures - Wind actions

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 45


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

BIBLIOGRAFIA
ENV 1991-2-4 Eurocode 1 - Basis of design and actions on structures - Part 2-4:
Actions on structures - Wind actions

UNI EN 13374:2004 © UNI Pagina 46


Norma contenuta nell'Opera "Sicurezza del lavoro nei cantieri" ex accordo del 01/05/2012 tra UNI e Wolters Kluwer Italia.
Riproduzione vietata.

UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche