Sei sulla pagina 1di 17

INTRODUZIONE E CONTRATTI DI IMPRESA

Nozione di contratto, articolo 1321, elementi essenziali, efficacia, principio di buona fede in tutte le fasi,
tipico o atipico, usi ed equità; contratti e impresa, definizione imprenditore, caratteri comuni di contratti di
impresa, evoluzione storica, accordo, testo, documento, dichiarazione, regolamento, premesse, clausole,
allegati, trattative e negoziazione, tecnica di redazione del contratto, clausole vessatorie, lingua,
interpretazione del contratto, gerarchia dei criteri interpretativi.

INDENNITA’ IN CASO DI CESSAZIONE RAPPORTO


Nuovi clienti o sviluppato gli affari, esclusa per grave inadempimento, salvo recesso dell’agente per
circostanze proprie o attribuibili al preponente, cessione di diritti e obblighi al terzo

OBBLIGHI AGENTE
Lealtà, buona fede, conformità, obbligo di informazioni, obblighi di contratto.

PATTO DI NON CONCORRENZA


Periodo successivo allo scioglimento, forma scritta a pena di nullità, stessa zona, clientela e servizi, massimo
due anni, indennità per obbligo di non concorrenza.

OBBLIGHI PREPONENTE
Lealta e buonafede, fornitura di tutte le informazioni necessarie, comunicazione accettazione- esecuzione
affare, estratto conto provvigioni con cadenza periodica.

MEDIAZIONE
NOZIONE
Definizione di mediatore art. 1754 c.c., indipendenza imparzialità come requisiti del mediatore.

AFFARE
Operazione economica, negozio unilaterale di natura patrimoniale, determinato, lecito.

DIFFERENZE CON AGENZIA


Opera per entrambe le parti, indipendente imparziale, attività continuativa vs attività occasionale

TIPI DI MEDIAZIONE
Tipica senza incarico, atipica con incarico di individuare controparte, Cass. 16382/2009.

PROVVIGIONE E SPESE
A carico di entrambe le parti , ripartizione fissata nel contratto, rimborso spese.

QUANDO E’ DOVUTA
Nullo-nessuna provvigione, annullabile-rescindibile, condizione sospensiva, condizione risolutiva

OBBLIGHI MEDIATORE
Attivarsi per la conclusione, comunicare circostanze influenti, responsabilità di autenticità per la
sottoscrizione e titoli

MEDIATORE PROFESSIONALE
Merci o titoli, conserva dei campioni, rilascio lista firmata, note su apposito libro, prestito di fideiussione

SOMMINISTRAZIONE
NOZIONE
Definizione, organizzazione di tipo imprenditoriale, durata variabile, contratto di scambio
ENTITA’ PRESTAZIONI
Determinata oppure non determinata, normale fabbisogno, limiti

PREZZO
Determinato, tenuta conto di prestazioni somministrate e luogo, obbligo di pagamento anche in caso di non
godimento, pagamento a carattere periodico O a carattere continuativo

TEMPISTICA PRESTAZIONI
Fissato nel contratto oppure fissata la scadenza della singola prestazione

PATTO DI PREFERENZA
Dare preferenza somministrante per la stipula di un secondo contratto, durata di 5 anni, parità di condizioni
o migliori

ITER PROCEDURALE
Forma di prelazione, comunicazione al somministrante, dichiarazione del somministrante

ESCLUSIVE
A favore del somministrante, a favore del somministrato

LIMITI DEL PATTO DI ESCLUSIVA


Applicazione articolo 2596? La giurisprudenza dice no poiché patto accessorio

FORMA
Libertà di forma, comportamento concludente, forma scritta su patto di preferenza, esclusive, condizioni
generali 1341 c.c. -> (condizioni predisposte unilateralmente, doppia sottoscrizione e conosciute)

RISOLUZIONE
Grave inadempimento , di notevole importanza, gravi presupposti ed elemento oggettivo, esempi

SOSPENSIONE
Inadempimenti di lieve entità, congruo preavviso

RECESSO
Congruo preavviso, nessuna forma per l’atto di preavviso, risarcimento danni

SOMMINISTRAZIONE E APPALTO
Dottrina risalente e maggioritaria, articolo 1677 c.c. -> prestazioni continuative ed applicazione del
contratto di somministrazione

CONTRATTO ESTIMATORIO
NOZIONE
Tradens ed accipiens, Contratto in conto deposito, funzioni -> conoscenza prodotti-riempire negozio

DISCIPLINA
Definizione modalità di esecuzione del contratto, rischi e responsabilità oggettiva (accipiens)

APPALTO
NOZIONE
Articolo 1655 C.C., compimento di un’opera o di un servizio, nessun requisito di forma, tranne con PA e
obbligo di dare un immobile
DURATA
La durata dipende dall’oggetto del contratto

CARATTERISTICHE
Alcuni elementi: organizzazione dei mezzi o imprenditoriale, rischi assunti dall’appaltatore, autonomia
gestionale, intuitus personae,

CORRISPETTIVO
A misura o a forfait, tariffe esistenti - usi o giudice, richiesta diretta ausiliari di pagamento

REVISIONE
La legge ammette delle revisioni, funzione

CASI DI REVISIONE
ART. 1664 C.C., Circostanze imprevedibili con aumento superiore al 10%, problemi geologici idrici e simili,
norma dispositiva

VARIAZIONI
Possibile variazione: ordinate dall’appaltatore con accettazione committenza, variazioni necessarie
determinate dalle parti o dal giudice, ordinate dalla committenza

ESECUZIONE CONTRATTO
L’opera e il servizio devono essere eseguiti a regola d’arte, secondo modalità e tempi pattuiti,
conseguimento opus

SUBAPPALTO
Autorizzazione necessaria, successiva, clausola inserita, intuitus persone, contratto derivato, conseguenze
di invalidità e nullità

VERIFICA E RISERVA
Diritto di collaudo da parte della committenza: in corso d’opera, mancata verifica, accettazione senza
riserve, obbligo di pagamento, Sal

GARANZIA APPALTATORE
Vizi o difformità, conosciuti o riconoscibili non dovuta, termine di 60 giorni decadenza, prescrizione di due
anni, immobili 10

CONTENUTO
La committenza può chiedere di eliminare, ridurre prezzo, risolvere il contratto, in ogni caso chiedere
risarcimento danni

ESTINZIONE
Esecuzione, recesso committenza, morte appaltatore, variazioni dell’opera, Impossibilità sopravvenuta per
causa non imputabile a nessuna parte

APPALTO DI SERVIZI
Chi deve prevalere il contratto d’appalto o il contratto di somministrazione?

TRASPORTO
DEFINIZIONE
Definizione, gratuito o di cortesia, terra, aria, mare
PERSONE
Definizione, trasferimento viaggiatore bagaglio

RESPONSABILITÀ
Caso fortuito o forza maggiore, divieto del patto che limita la responsabilità, norme che valgono per il
trasporto gratuito, ma non per quello di cortesia

COSE
Definizione, destinatario e vettore, sospensione restituzione e reindirizzo

OBBLIGHI VETTORE
Immediata comunicazione per impedimenti o ritardi, obbligo di custodia, rilascio di lettera di vettura o
ricevuta di carico, norme generali per inadempimento in casi di responsabilità

UTILIZZAZIONE DI BENI
Benefici fiscali, mancanza di risorse finanziarie, beni costosi, rapida obsolescenza

AFFITTO
NOZIONE
Definizione, cosa produttiva mobile o immobile, frutti e altre utilità

CARATTERISTICHE
Consensuale, oneroso , di durata , non solenne

OBBLIGHI AFFITTANTE
Consegna della cosa e riparazioni straordinarie

OBBLIGHI AFFITTUARIO
Rispetto della destinazione economica, riparazione ordinaria, curare la gestione, pagare il corrispettivo,
consentire accesso affittante, divieto di subaffitto tranne in caso di consenso

DIRITTI AFFITTUARIO
Godimento del bene, appropriazione di frutti e altre utilità, iniziative per incremento produttività

ESTINZIONE
Clausola di scioglimento, scadenza del termine, incapacità sopravvenuta o insolvenza affittuario, morte
affittuario

AFFITTO D’AZIENDA
Complesso di beni, universalità di beni, disciplina dell’articolo 2562 C.C., rispetto e divieto di modifica della
destinazione economica, preservare integrità azienda, divieto di concorrenza per tutta la durata

SUCCESSIONE CONTRATTI
Subentro automatico, contratti di azienda, contratti d’impresa, terzo contraente e recesso, successione nei
contratti d’azienda, al termine: trasferimento dei nuovi e dei vecchi contratti in capo alla affittante

CONTRATTI DI LAVORO E DEBITI


Debiti precedenti al contratto d’affitto, contratti di lavoro continuano in capo all’affittuario, Corresponsabili
in solido
LOCAZIONI COMMERCIALI
NOZIONE
Definizione, contratto consensuale, sinallagmatico, con effetti obbligatori, di durata, a titolo oneroso,
disciplina L. 392/1978

DURATA-RECESSO-RINNOVO
La durata minima è di sei/NOVE anni nel caso di alberghi o teatri, recesso solo per giusta causa del locatore,
esigenze abitative o economico professionali, rinnovo automatico in caso di mancata disdetta

DIRITTO DI PRELAZIONE E INDENNITA’


Il diritto di prelazione del conduttore, diritto ad indennità per perdita di avviamento, 18-21 Dell’ultimo
canone percepito,

COMODATO GRATUITO
NOZIONE
Definizione art. 1803 c.1, importanza della consegna, gratuito, intuitus persone, Morte comodatario e
subcomodato

CARATTERE GRATUITÀ
Dottrina prevalente e interesse patrimoniale

OGGETTO E FORMA
Cose inconsumabili ed infingibili, Beni immateriali e azienda commerciale con forma scritta a pena di nullita’

DURATA E RESTITUZIONE COSA


Termine di durata, bisogno di utilizzare la cosa, a fonte della richiesta restituzione immediata,

OBBLIGHI COMODATARIO
Rispetto della destinazione economica, diligenza del buon padre di famiglia, ordinaria manutenzione,
perimento o deterioramento della cosa comodadata rischi a suo carico, comodato stimato

SPESE E RESPONSABILITÀ
Spese straordinarie a carico del comodante, spese urgenti e diritto di regresso

CONTRATTI BANCARI
INTRODUZIONE
Disciplina del codice civile del 1942, bipartizione su operazioni passive e operazioni attive

FONTI E DISCIPLINA
La natura dispositiva delle norme, lacunosità disciplina codicistica ed esigenza di standardizzazione
operazioni bancarie

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO


Le norme bancarie uniformi rappresentano condizioni generali di contratto, sostituzione della disciplina
codicistica,
limiti norme bancarie uniformi: applicabilità articoli 1341 e 1342 C.C., normativa antitrust, e tutela
consumatore con inefficacia vessatorie

TUB
La centralità negli anni 90 del codice civile e delle norme bancarie uniformi, ruolo decisivo TUB, rimedio
all’opacità dei contratti bancari, fornitura di uno strumento di controllo, inserimento di chiarezza e
trasparenza

DISCIPLINA TRASPARENZA TUB


Trasparenza bancaria in generale, credito ai consumatori, servizi di pagamento

PUBBLICITÀ
Adempimento di obblighi in materia di pubblicità, informazioni sugli elementi economici dell’operazione,
intervento del CICR con l’individuazione delle operazioni economiche specifiche e delle modalità di
pubblicità, Obbligo di allegare avvisi su norme di trasparenza, fogli informativi, copia completa del
contratto, documento sintetico sulle principali condizioni contrattuali, indicatore sintetico del costo
effettivo

TRASPARENZA SUI CONTRATTI


Forma scritta a pena di nullità, copia, contenuto minimo obbligatorio, possibile modifica unilaterale

COMMISSIONI DI MASSIMO SCOPERTO


corrispettivo a fronte della messa a disposizione di una somma, in caso di apertura di credito-
proporzionali alla somma prestata, nel caso di scoperto di conto- in maniera fissa

INTERESSI USURARI
Tasso usurario, soggetti a rischio, come riconoscerlo, interessi dimora, che cosa fare, sanzioni civili e penali

ANATOCISMO
Definizione, denaro produce interessi, interessi su interessi, pratica legittima e quali conseguenze

TUTELE CLIENTE
Inderogabilità disposizioni TUB, nullità Interessi usurari o anatocistici, misure alternative di risoluzione
controversie, poteri inibitori Banca d’Italia

DEPOSITI BANCARI
DEPÓSITO DI DENARO
Depositi liberi, vincolati, Semplici, al risparmio , in conto corrente

TIPI DI LIBRETTO
Nominativi, nominativi pagabili al portatore, al portatore, responsabilità bancaria

CARATTERI
Contratto tipico, contratto reale con consegna di denaro , non solenne e a titolo oneroso

DEPÓSITO TITOLI IN AMMINISTRAZIONE


Deposito titoli senza divenire proprietario, titoli di massa ed individuali, contratto reale con gestione e
custodia titoli

OBBLIGAZIONI BANCA
Custodia dei titoli, gestione con riscossione interessi e dividendi

APERTURA CRÉDITO
NOZIONE
Messa a disposizione di somma di denaro, obbligo di provvigione di conto e pagamento interessi su capitale

FUNZIONE
Erogare credito ai clienti

CARATTERI
Consensuale, a effetti obbligatori, a titolo oneroso , di durata, forma scritta a pena di nullità

TIPI DI APERTURA
Semplice , di firma , in conto corrente, scoperto, garantito,

ESTINZIONE
Morte del cliente, recesso, a tempo determinato o indeterminato, Fallimento del cliente

ANTICIPAZIONE BANCARIA
NOZIONE
Definizione, garanzia pignoratizia di merci o di titoli del cliente, due tipi semplice e in conto corrente

ELEMENTI ESSENZIALI
Garanzia reale e valore titoli con definizione scarto

CONTO CORRENTE ORDINARIO E BANCARIO


ORDINARIO
Disciplinato dall’articolo 1823 C.C., Funzione di semplificazione contabile del rapporto reciproco e continuo
nel tempo, quattro elementi: obbligo di annotazione crediti, indisponibilità dei crediti fino alla scadenza,
Compensazione crediti e saldo disponibile a chiusura del periodo

CONTO CORRENTE BANCARIO


Mancanza reciprocità crediti, variazioni in senso positivo negativo dell’originario credito del cliente,
disposizione immediata dalla somma a credito

DISCIPLINA
Mancanza di una disciplina del codice civile, costituisce la piattaforma operativa di una serie di operazione
ricollegabili, Si rimanda alle norme sul mandato, la forma è quella scritta a pena di nullità, La banca si
assume l’obbligo di svolgere per conto del cliente servizi di cassa, versamenti e riscossioni

ASSICURAZIONE
INTRODUZIONE
Origini dal settore marittimo, disciplina solo marittima, due elementi della disciplina -> articoli 1882 e
seguenti, codice delle assicurazioni

TIPI
Assicurazioni private per il codice civile, escluse aerea, marittima E sociali, le volontarie e le obbligatorie

NOZIONE
Articolo 1882 codice civile, Rivalere l’assicurato da un sinistro o da un evento attinente alla vita.

ELEMENTI COMUNI
Due tipi di assicurazione - Una indennitaria, una previdenziale, Due elementi comuni: premio e rischio

NATURA CONTRATTO
Contratto tipico, sinallagmatico, aleatorio, che può essere risolto e non può essere rescisso per lesione o
eccessiva onerosità

ALEA
Insieme di rischi, attività mutualistica, fondo c.d. riserve, a scopo di lucro sulla differenza,
complessivamente intesa

CARATTERI ASSICURATORE
L’obbligo di attività d’impresa, forma di istituto pubblico o S.p.A., scarl eccetera, divieto di cumulo di due
rami, autorizzato e controllato dall’IVASS

DISCIPLINA
Contratto consensuale, proposta ferma per 15/30 giorni-vita/visita, forma scritta ad probationem

OBBLIGHI INFORMATIVI
Consegna della copia della polizza di assicurazione, obbligo di nota informativa, DISCIPLINATO DALL’IVASS

DISCIPLINA RISCHIO
Elemento essenziale del rischio, an/quando morte e sinistro, nullità di contratto, divieto di rischio putativo,
risoluzione di diritto, rischi eventuali dalla diminuzione del rischio e dall’aumento del rischio.

OBBLIGO DI COOPERAZIONE
Informazioni centrali, ruolo chiave assicurato, annullabilità in caso di dolo colpa grave ed informazioni false
con esercizio azione annullamento, recesso di contratto in caso di informazioni false e mancato
versamento.

CLAUSOLE DI DELIMITAZIONE DEL RISCHIO


Circoscrizione del rischio, specificazione comportamenti, clausole chiare ed esaustive, divieto di clausole
vessatorie

PREMIO ASSICURATIVO
Corrispettivo per assunzione del rischio, pagamento per l’intero periodo ed anticipatamente, copertura
delle 24 ore e dei 15 giorni, risoluzione di diritto entro sei mesi

SOGGETTI ASSICURAZIONE
Assicuratore e la sua rete di collaboratori, agente con la sua attività di promozione, e broker con la sua
attività di mediazione, altro contraente - Assicurazione su un terzo o indennizzo

TUTELA ASSICURATO
Elevato tecnicismo, tutele in generale, tutela del consumatore

TUTELE GENERALI
Obblighi precontrattuali, inderogabilità di alcune clausole-mancanza di dolo o colpa grave, l’obbligo di
chiarezza e trasparenza, doppia sottoscrizione

TUTELA CONSUMATORE
Divieto di clausole vessatorie, contratto consumatore-professionista,

TIPI DI ASSICURAZIONE
Vari tipi di assicurazione: responsabilità civile, obblighi a carico dell’assicurato, surrogazione assicuratore,
alienazione cose assicurate, furto e incendio, trasporti, EAR-CAR, Tutela legale, crediti aziendali, prestatori
d’opera-RCO, Prodotti e danni da inquinamento, CLAIMS MADE, Struttura sanitaria, assicurazione sulla vita.

CONTRATTI ASIMMETRICI
ASIMMETRIA
Rilevanza status soggettivo, tutela dell’equilibrio, disparità contrattuale negli anni 90, definizione contratto
asimmetrico ROPPO -> rispettive fisiologiche posizioni di mercato

TERZO CONTRATTO
Introduzione del terzo contratto, Definizione del terzo contratto con grado di forze di mercato diverso,
forme di tutela: obblighi informativi, contenuto minimo, forma scritta, inversione dell’onere della prova,
nullità di protezione.

OUTSOURCING
Cinque pagine di Internet, impresa moderna medio grande, no verticalizzazione ed integrazione, esigenze di
flessibilità specializzazione e miglioramento, affidamento esterno di competenze non di base.

SUBFORNITURA INDUSTRIALE
Circoscrizione al campo industriale, legge 192/1998, Subfornitura di lavorazione, Subfornitura di prodotto o
servizio, fattispecie escluse dall’articolo 1 comma 2.

PRESTAZIONI SUBFORNITORE
Inserito nel ciclo produttivo, carattere ausiliario e strumentale, dipendenza progettuale-tecnologica, natura
specializzata, investimenti specifici.

DISCIPLINA SUBFORNITURA
E prima della legge 192 vi era debolezza contrattuale, asimmetria informativa, incertezza del quadro
giuridico, rapporti socialmente tipici; con la legge 192 vi è stata una tutela dal punto di vista della forma,
contenuto, protezione e negoziazione; Forma scritta a substantiam, contenuto minimo: prezzo, requisiti
specifici del bene, termini di consegna-collaudo-pagamento, nullità di protezione su modifica unilaterale,
mancanza di congruo preavviso, e mancanza di congruo corrispettivo; affidamento subcontratto: necessità
di consenso o meno-50%, responsabilità Subfornitura su funzionamento, difetti e qualità; pagamento del
prezzo a 60 o 90 giorni; Ritardo di pagamento con applicazione degli interessi moratori, penale del 5% in
caso di eccesso di 30 giorni, decreto ingiuntivo

DISTRIBUZIONE
CONTESTO
Ampliamento mercati, incremento competizione-produzione-vendite, distribuzione commerciale di
Villanacci (operazione di collegamento), distinzione fra la diretta e l’indiretta

DIRETTA VS INDIRETTA
Ausilio di dipendenti e sopportazione di costi-rischi, affidamento ad altri operatori autonomi e, distinzione
integrata e non integrata.

NON INTEGRATA VS INTEGRATA


Nessun tipo di coordinamento-obblighi di fare, distribuzione coordinata con limiti su investimenti,
acquisizione di conoscenze, posizione di privilegio, rilievo centrale nell’attività di promozione, vantaggi per
il produttore di pianificazione, controllo vendite-pubblicità, definizione di Santini (sbocco fisso), e
denominazioni del distributore.

CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE
Definizione di Baldi dell’anello di congiunzione, definizione di Pardolesi dei contratti quadro, segni distintivi:
contratto di durata, obbligo di promozione della commercializzazione, forti poteri del produttore,
dipendenza economica del distributore, posizione di privilegio.

VENDITA CON ESCLUSIVA


Modello di base, concessione di vendita, simile ad un contratto di somministrazione o normativo, contratto
di compravendita con clausola di esclusiva a favore delle parti: acquirente-distributore e
Venditore-produttore, utilizzo in prodotti industriali ed agricoli.

TRATTI CARATTERISTICI
Scopo della stabile promozione, obbligo di promozione, condizioni economiche vantaggiose con esclusiva,
obbligo di ordino di quantitativi minimi, acquisto e rivendita in nome per conto proprio, creazione di una
rete capillare di vendita, obiettivi del concedente e obiettivi del concessionario, contratti affini.

CONCESSIONE DI VENDITA
Contratto quadro-normativo senza obbligo di contrarre, con alcune clausole impositiva, definizione della
cassazione con l’obbligo di promuovere la rivendita;

CLAUSOLA DI ESCLUSIVA
A favore di una o di entrambe, no elemento essenziale, vantaggi per il concessionario e vantaggi per il
concedente.

OBBLIGAZIONI CONCESSIONARIO
Quantitativo minimo, obiettivi di vendita-risultato, obbligazioni strumentali, adeguarsi a politiche campagne
promozionali, assistenza clienti, diritto d’uso di marchi e insegna, inadempimento del concessionario
conseguenze di risoluzione e sospensione.

OBBLIGAZIONI CONCEDENTE
Nessun obbligo di fornitura, no fornitura minima, assistenza tecnica, concessione di utilizzo, no prodotti
difettosi, divieto di pregiudicare con propria condotta.

TUTELA CONTRAENTE DEBOLE


E scioglimento del contratto, durata del contratto rapportato all’investimento, buona fede e abuso di
diritto, abuso di dipendenza economica.

FRANCHISING
L. 6 MAGGIO 2004 – N. 129, Disciplina dell’affiliazione commerciale, fase precontrattuale, carattere
imperativo, codici deontologici,

CARATTERISTICHE
Organizzazione della commercializzazione, apparenza di mancato distacco giuridico, operatori giuridici
separati, sfruttamento della notorietà del sistema organizzativo e delle campagne pubblicitarie, schema di
distribuzione indiretta integrata, DEFINIZIONE-diritti di proprietà

TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE
Bilaterale, indipendenza giuridica ed economica, a titolo oneroso, di durata, intuitus personae,
Know how (DEFINIZIONE) consulenza tecnica commerciale, licenze d’uso di beni immateriali, pagamento
del corrispettivo, obbligo di commercializzazione.

RETE DI FRANCHISING E INTERDIPENDENZE


Contratto bilaterale, un solo contratto non ha senso-DE NOVA, costante coordinamento, correlazione fra
successo e politiche di promozione, correlazione fra beni immateriali/operazione con i corretti
comportamenti di entrambe le parti, diverse tipologie.

DISCIPLINA
Due profili (tutela del contraente debole): interno-imprenditori, esterno-consumatore finale; Obblighi di
informazione precontrattuale, forma, contenuto minimo, obblighi di disclosure 30 giorni prima,
conseguenze della violazione con annullamento e risarcimento danni.

CONTENUTO MINIMO
Entità degli investimenti, royalties, know how, servizi offerti-durata minima (NULLITÀ)
Elementi accessori: entry fee, incasso minimo, esclusiva territoriale, rinnovo.

DURATA E SCIOGLIMENTO
E a tempo determinato e indeterminato, correlazione con l’investimento sopportato, durata minima di tre
anni.

OBBLIGAZIONI
FRANCHISOR: Concessione d’uso, know how, assistenza tecnica e commerciale, fornitura beni pattuiti.
FRANCHISEE: Acquisto di prodotti, pagamento della componente fissa e variabile, allestimento punto
vendita, massima riservatezza, ispezioni e controlli, divieto di trasferimento senza consenso

RISOLUZIONI CONTROVERSIE PRESSO CAMERA DI COMMERCIO

TUTELA CONTRAENTE DEBOLE


L’apparenza di mancato distacco giuridico, franchisor risponde nei confronti di terzi in base al principio
dell’apparenza giuridica.

RIFLESSI DEL REGOLAMENTO DI ESENZIONE SULLE CLAUSOLE CONTRATTUALI


Prezzo di rivendita: no prezzi minimi, sì prezzo massimo purché non sia un prezzo minimo/fisso;
clausola di esclusiva: corrisponde ad un territorio o clientela, no impedimento di vendite passive o rivendita
da parte dei clienti;
clausole di non concorrenza: clausole proibite-di durata illimitata-dopo la scadenza, quando è ammesso.

COLLABORAZIONE
INTRODUZIONE
Superamento dell’impresa verticalizzata monolitica, make or buy, si collabora per incremento di
competitività, accesso mercati esteri, commesse, economie di scala, attività di ricerca e sviluppo,
coordinamento.
evoluzione delle forme di collaborazione: dai fini anticoncorrenziali agli obiettivi più ambiziosi, visione
strategica.

CONTRATTI DI COLLABORAZIONE
Commistione di contratti tipici e atipici, distinzione dall’integrazione-acquisizione, contratti bilaterali o
plurilaterali, esigenze: di ambiente favorevole, limitazione dell’opportunismo e compresenza di
competizione e cooperazione; alcuni modelli di tipo contrattuale e di tipo organizzativo, forme miste.

CONTRATTO PLURILATERALE
Articoli 1321 e 1332-accordo tra due o più parti e adesione di più parti, applicazione in tema di nullità
annullabilità e risoluzione del contratto plurilaterale, pluralità di parti e scopo comune con convergenza
degli interessi.

VARIABILI RILEVANTI DEI MODELLI DI COLLAB.


Carattere aperto o chiuso, assetto organizzativo, nuovo soggetto di diritto, rappresentanza e responsabilità
verso terzi, profili patrimoniali.

CONSORZIO
Definizione articolo 2602 c.c., Tipologia di consorzio con attività interna e attività esterna,

CARATTERISTICHE
Pluralità di soggetti, organizzazione comune, scopo consortile (prima e dopo la legge 377/76),
Contratto plurilaterale con comunione di scopo, struttura aperto, nuovo soggetto di diritto con attività
esterna, attività consortile e definizione di fase; Forma scritta appena di nullità, contenuto riferito
all’oggetto dell’attività, durata libera o di 10 anni.

OPERATIVITÀ
Due organi: deliberativo e gestionale;
scioglimento del contratto in caso di recesso, mancanza di pluralità, cause previste dal 2611 C.C.;
L’obbligo di pubblicità legale del contratto, degli organi, del fondo, della situazione patrimoniale annuale;
fondo consortile: nessun limite minimo-contributi consorziati;
rappresentanza verso terzi: mandatario senza rappresentanza (CONSORZIO), I poteri derivanti dal contratto
stesso;
responsabilità verso terzi: limitata con il proprio fondo oppure solidale con i consorziati.

JOINT VENTURE
INTRODUZIONE
Prassi internazionale, progetto comune, complessità tecnica ed esigenze di tipo finanziario, distribuzione
rischi.

TIPOLOGIE JV
Contrattuale: basata sulla cooperazione e comune interesse di un affare specifico;
societaria: con nuovo soggetto giuridico, attività di medio lungo termine e joint-venture agreement.
Modelli: Strumentali, operative, integrazione orizzontale e verticale.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Tipologia: Contratto atipico, bilaterale o plurilaterale, comunione di scopo, carattere chiuso, con autonomia
da parte delle imprese, nessun organizzazione comune, creazione di comitati di gestione e di direzione con
ripartizione competenze, Nessun fondo comune, responsabilità pro quota-solidale.

ATI-RTI
Modello organizzativo utilizzato per gli appalti pubblici, committente pubblico, rapporti di finanziamento;
principali caratteristiche: integrazione di risorse tecniche finanziarie, collaborazione temporanea ed
occasionale, mantenimento autonomia economica e giuridica;
Tipologia contratto: Controverso, atipico, mandato collettivo;
Tre livelli di ATI: regolamento interno, mandato collettivo speciale, contratto di appalto con la committenza
2 modelli di ATI: riunione verticale o riunione orizzontale;

CARATTERISTICHE
Rappresentanza con i terzi con mandato collettivo, nessun tipo di fondo comune, responsabilità orizzontale
o verticale.

CONTRATTO DI RETE
Definizione,
Caratteristiche: Parti, oggetto, causa, forma, pubblicità, l’autonomia giuridica, rilievo esterno con la
pubblica amministrazione;
tipologia di contratto: tipico, bilaterale o plurilaterale, comunione di scopo, a causa di collaborazione,
aperto, con soggettività giuridica.

CONTENUTO MINIMO ED EVENTUALE


MINIMO:Nome, obiettivi e modalità strategiche, programma di rete, durata, modalità di adesione, regole
per le decisioni.
EVENTUALE: Organo comune, gestione rappresentanza, fondo patrimoniale e conferimenti, recesso.

OGGETTO DEL CONTRATTO


Definizione del programma di rete con diritti e obblighi dei partecipanti, scambio informazioni,
collaborazione, esercizio comune di attività

OPERATIVITÀ
Assetto di governance con organo comune o meno, rappresentanza verso terzi come mandatario Con o
senza rappresentanza, facoltà di previsione di un assetto patrimoniale, responsabilità patrimoniale
assoggettata alla disciplina dei consorzi.

GARANZIE PATRIMONIALI
PREMESSE
Operazioni di concessione di credito, Valutazioni istruttorie, affidabilità, scopo delle garanzie, regole
generali di soddisfacimento, accessorietà-garanzie credito, Personali e reali, costi amministrativi ed
immobilizzazione.

FIDEIUSSIONE
PREMESSE
Definizione art. 1936 ss c.c., Garanzia di adempimento obbligazione, soggetti, effetti e benefici, preventiva
escussione.

PROFILI STRUTTURALI
Fideiussore e creditore (contratto), rapporti debitore-fideiussore-creditore.

REQUISITI FORMALI
Non forma scritta, espressione dell’assunzione, gratuità creditore-fideiussore, commissione fideiussore.

ACCESSORIETÀ
Caratteristica della dipendenza, implicazioni: validità, divieto di eccesso dell’obbligazione, estinzione,
ECCEZIONI.

ESTINZIONE
Obbligazione principale, impossibile surrogazione-creditore garantito, obbligazione futura-difficoltà
economiche, pagamento-surrogazione-azione di regresso (alternative).

PRASSI E GARANZIE
Banche - intermediari finanziari, limiti applicativi, elaborazione di clausole particolari, Formazioni garanzie
personali

FIDEIUSSIONE OMNIBUS
Utilizzo della prassi bancaria, obbligazioni future, clausola omnibus, adempimento di tutte le obbligazioni
future e presenti collegate alle attività di impresa, lecita ed indeterminata, importo massimo, estinzione in
caso di mancata autorizzazione.

CLAUSOLE NELLA OMNIBUS


Prima richiesta e senza eccezioni, eccezioni valide solo dopo l’adempimento per il fideiussore (clausola
solve et repete)

CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA


DESCRIZIONE
Garanzia tipica commercio internazionale, l’esecuzione della prestazione da parte del garante, differenze
con la fideiussione, stipulazione fra debitore e garante, contratto autonomo vincolato dal rapporto
principale, possibile ripetizione dell’indebito, POSSIBILI eccezioni derivanti dal rapporto di garanzia, RIFIUTO
DI ADEMPIMENTO-malafede o dolo del creditore, sentenza cassazione 28 febbraio 2007 n. 4661 sulle
differenze, altre tipologie.

LETTERA DI PATRONAGE
Definizione, finanziamento, rassicurazione;
Contenuto dichiarazioni: Consapevolezza e conoscenza dell’operazione, conferma del rapporto, regolarità
sulla gestione, mantenimento della partecipazione, influenza, mantenimento solvibilità, divieto di
svuotamento.
Rilevanza Giuridica: dichiarazioni informative, impegnative.
Vantaggi: Nessun vincolo di risorse per il patrocinante, incremento di fiducia per la banca-risarcimento
danni in caso di inadempimento.

DEBT O LOAN COVENANTS


Descrizione: Clausole-vincoli all’azione, funzione, positive e negative, obbligazioni di fare e non fare
Esempi: divieto di alienazione, vincoli di indebitamento, di costituzione di garanzie a favore di terzi.
Efficacia e inadempimento dei Covenants: effetti obbligatori, inadempimento-> Risoluzione, recesso per
giusta causa, risarcimento danni; nella prassi-rinegoziazione.

CREDITO E FINANZIAMENTO
FINANZIAMENTO IMPRESA
Acquisizione mezzi necessari per svolgimento attività, fonti interne ed esterne, causa-obiettivo, effetti-
obbligazioni.

MUTUO
Descrizione: tipico di diritto comune, il più diffuso; definizione art. 1813 c.c., restituzione periodica
Caratteristiche: Contratto reale, ad effetti reali, a forma libera, a titolo oneroso, interessi usurari vietati,
contratto di durata, obbligazioni solo a carico del mutuatario.

NOVITA’ MUTUI BANCARI


Ammessa l’estinzione anticipata senza penali con divieto di inserimento clausole sfavorevoli;
portabilità o surrogazione mutuo: possibilità di sostituzione della banca, pattuizione della variazione, nullità
di clausole di divieto, divieto di spese e commissioni, penali per la banca cedente, resta viva ipoteca,
surrogazione nella stessa posizione, introdotta la possibilità del patto marciano.

MUTUO DI SCOPO
Definizione con vincolo giuridico della destinazione della somma, contratto atipico, contratto consensuale,
si aggiunge l’obbligazione di scopo destinazione;
tipologie: a scopo legale o a scopo convenzionale.

CREDITO AI CONSUMATORI
Disciplina TUB per credito ai consumatori e immobiliare, due soggetti: consumatore e finanziatore; e
definizioni di contratto di credito e di credito collegato.

DISCIPLINA
Comportamenti pre contrattuali: verifica del merito creditizio prima e nel corso, annunci pubblicitari in
forma chiara delle informazioni base, informativa precontrattuale con il modulo SECCI;
Forma e contenuto: obbligo di forma scritta a pena di nullità, nullità parziale delle clausole difformi,
trasparenza rafforzata su tutti gli oneri;
Vicende del rapporto: diritto di recesso entro 14 giorni, possibilità del rimborso anticipato con riduzione
costo ed indennizzo equo, obbligo di comunicazioni periodiche;
Vicende del rapporto in caso di acquisto beni e servizi: inadempimento fornitore-risoluzione, Obbligo di
rimborso al consumatore, diritto di ripetere per il finanziatore.

CREDITO IMMOBILIARE
Garanzia di diritto di ipoteca o diritto reale

DISCIPLINA
Obblighi di Diligenza, correttezza e trasparenza;
comportamenti pre contrattuali: verifica del merito creditizio, annunci pubblicitari, divieto di pratiche di
commercializzazione abbinata, informativa precontrattuale con il PIES, diritto di recesso di sette giorni,
obblighi di informazione e applicazione di standard affidabili;
l’inadempimento ed estinzione debito: gestione pro attiva, clausola specifica delle parti-patto marciano.

CARTE DI CREDITO
Dilazione di pagamento o finanziamento, bilaterali o trilaterali;
Trilaterali: Convenzione tra emittente e fornitore con provvigione e nota di spesa;
convenzione emittente e utilizzatore, con possibilità di utilizzo-corrispettivo, obbligo di rimborso
e pagamento di un canone annuo, rinuncia opposizione di eccezioni;
Definizione dell’articolo 1268 c.c. Con la delegazione di pagamento.

CONTRATTI PARABANCARI
L’operazioni di natura finanziaria, soggetti autorizzati, contratti atipici.

LEASING
Leasing finanziario (tradizionale o puro), sale and lease back, leasing operativo.

LEASING FINANZIARIO
Contratto atipico diffuso nella prassi, oggetto riguardante beni mobili, registrati, immobili, immateriali;
soggetti coinvolti: concedente, utilizzatore, fornitore;
Descrizione dell’operazione, durata rapportata alla vita tecnico economica, possibilità di
restituzione- scioglimento, rinnovo, acquisto beni; Due tipi di contratto: il leasing e la compravendita.

FUNZIONALITÀ
Utilizzatore: Possesso del bene ad obsolescenza tecnologica senza acquisto
Impresa di leasing: erogare il finanziamento e lucrare sulla differenza fra i canoni complessivi e il costo del
bene;
obbligazioni utilizzatore: pagamento canone periodico (prezzo-ammortamento-interesse-spese di gestione-
margine di profitto), diligenza, spese ordinarie e straordinarie;
obbligazioni impresa di leasing: concessione del godimento, conclusione contratto d’acquisto, pattuizione
della consegna (responsabilità del fornitore).
Rischi utilizzatore: mancata consegna, obsolescenza, conservazione;
rischi impresa di leasing: insolvenza debitore.

TIPOLOGIE
Leasing tradizionale: oggetto-mobili, canoni-corrispettivo d’uso, prezzo d’opzione-somma uguale a valore
effettivo;
leasing puro o traslativo: oggetto-immobili, canone-quota del prezzo, prezzo d’opzione-Somma inferiore al
valore effettivo.
PROBLEMATICHE
Inadempimento utilizzatore-mancato o ritardo di pagamento -> Cassazione dice di distinguere;
leasing tradizionale: nessun effetto retroattivo poiché Contratto di durata;
Leasing puro o traslativo: effetto retroattivo con restituzione canoni, equo compenso e risarcimento danni
(riserva di proprietà)
Inadempimento del fornitore-mancata consegna del bene o vizi: la clausola di esonero a favore
concedente, divieto di NON pagamento canoni, Legittimazione ad agire per adempimento e risarcimento;
Vizi prima della consegna: sospensione, risoluzione, riduzione da parte del concedente;
vizi successivi alla consegna: eliminazione e sostituzione-utilizzatore, stessi doveri di prima-concedente,
Clausola di esonero responsabilità invalida, strumenti correttivi, subordinazione di pagamento.

SALE AND LEASE BACK


Struttura bilaterale, contratto atipico, beni immobili o mobili; soggetti
Funzioni: L’ottenimento di liquidità immediata, versare in difficoltà finanziarie e possibilità di riacquisto del
bene stesso;
Divieto del patto Commissorio: definizione, campanelli di allarme: esistenza di un rapporto credito debito,
valore del bene superiore al prezzo pagato, canoni notevolmente superiori rispetto quelli ordinari.

FACTORING
Definizione del contratto e procedura, contratto atipico;
struttura: cessione del credito, riscossione crediti da parte del factor PRO solvendo o pro soluto;
oggetto: gestione dei crediti amministrativi finanziari assicurativi, pagamento di un corrispettivo
(commissione più interessi), a tempo indeterminato.

FUNZIONI ED OBBLIGHI
Cedente: mobilizzazione-attualizzazione, gestione crediti, finanziamento, assicurazione;
cessionario-factor: lucrare sulla differenza
Obbligazioni cedente: approvazione preventiva, trasferimento crediti, pagamento commissione più
interessi; obbligazioni factor: onere di informazione, fornitura dei servizi, pagamento del corrispettivo
pattuito

CESSIONE CREDITI IMPRESA


L. 21 febbraio 1991, n. 52
Ambito di applicazione: con requisiti soggettivi di imprenditore (cedente), banca o intermediario finanziario
(cessionario), requisiti oggettivi di crediti pecuniari e esercizio di impresa.

AMBITO DI APPLICAZIONE
Cessione di crediti futuri, crediti di massa, cessione pro solvendo, opponibilità nei confronti del debitore
ceduto e nei confronti dei terzi.

FORFAITING
Definizione dell’operazione, elencazione dei soggetti, fasi Dell’operazione: Preparatoria, option period,
committent period, scopo e tratti caratteristici, cessione pro soluto, nessuna responsabilità per
l’esportatore.

Potrebbero piacerti anche