Sei sulla pagina 1di 6

Seguente sg.

Seguenti sgg.
Senza anno s.a.
Senza data s.d.
Senza luogo s.l.
Tabella tab.
Tabelle tabb.
Traduzione trad.
Volume vol.
Volumi voll.

Oppure relative alle pubblicazioni citate:

J. = Journal
Rev. = Revue, Review
Riv. = Rivista
Z., Zeit. = Zeitschrift Zh.
Zhur. = Zhurnal
Bull. = Bulletin
Proc. = Proceedings
Ann. = Annals,Annual
Hist. = History, Historical
Soc. = Society, Social
Am., Amer. = America, American
Can., Canad. = Canada, Canadian
Brit. = British
It., Ital. = Italy, Italian

In caso di impiego sistematico, è buona norma inserire nell’elaborato una tabella riepilogativa di
tutte le abbreviazioni impiegate.

4. Le fonti bibliografiche per gli studenti laureandi


4.1. Come orientarsi?
Il personale della Biblioteca fornisce informazioni di orientamento bibliografico generale, assistenza
nella consultazione di cataloghi e banche dati e nel reperimento di documenti.

Inoltre puoi utilizzare il servizio online chiedi al bibliotecario


(https://biblioteca.luiss.it/servizi/servizi-di-reference/chiedi-al-bibliotecario) per quesiti relativi a:
redazione di bibliografie, reperimento di informazioni e materiale su un determinato argomento,
indicazioni sulle strategie di ricerca e sulle fonti da consultare, accesso ad altre biblioteche,
informazioni sui servizi della Biblioteca e sul suo patrimonio, sia cartaceo che elettronico.

4.2. Come cercare un libro?


Interroga Summon (http://luiss.summon.serialssolutions.com/#!/advanced), un sistema di
discovery che permette di effettuare un’unica ricerca integrata sulla maggior parte delle risorse
bibliografiche e full text disponibili tramite la Biblioteca Luiss e su altre risorse pertinenti ad accesso
aperto, oltre che sull'archivio istituzionale LuissThesis (http://tesi.eprints.luiss.it/).

Se non trovi in catalogo il libro che stai cercando puoi:

consultare altri cataloghi nazionali come SBN


(https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp)per localizzarlo in altre biblioteche
(https://biblioteca.luiss.it/guide/come-accedere-ad-altre-biblioteche)di Roma presso cui potrai
recarti personalmente (per informazioni reference@luiss.it (mailto:reference@luiss.it));
usufruire del servizio di prestito interbibliotecario per libri non presenti a Roma (tempo medio
di attesa 10 giorni);
inviare una proposta di acquisto (https://biblioteca.luiss.it/servizi/proposte-di-acquisto)(tempo
medio di attesa 30 giorni).

4.3. Il prestito
Tutti gli studenti possono avere in prestito fino a 10 libri per 40 giorni.

Ricorda che il prestito, entro la data di scadenza, può essere rinnovato in assenza di prenotazioni da
parte di altri utenti; il rinnovo è possibile:

dalla Luiss app (https://biblioteca.luiss.it/news/2015/09/28/la-biblioteca-sulla-nuova-app-


luiss);
attraverso la sezione My Account del discovery Summon
(http://luiss.summon.serialssolutions.com/#!/advanced);
telefonicamente (06.8522.5600);
via email (biblioteca@luiss.it (mailto:biblioteca@luiss.it));
in persona.

4.4. Come trovare un periodico?


Consulta il Journal search (https://luiss.alma.exlibrisgroup.com/discovery/jsearch?
vid=39LLUISSGC_INST:Services&lang=EN) che presenta tutti i titoli in formato cartaceo e/o
elettronico disponibili presso la Biblioteca.

Per il formato cartaceo sono indicati: titolo del periodico, ISSN, collocazione di sala, posseduto e
lacune;
Per il formato elettronico sono riportati: titolo con link diretto alla risorsa, ISSN, copertura full
text, banca dati di appartenenza e modalità di accesso.

Ricorda che con il servizio di accesso remoto (https://biblioteca.luiss.it/servizi/accesso/accesso-


remoto) puoi consultare anche da casa la maggior parte dei periodici elettronici della Biblioteca.

Se il periodico che stai cercando non è posseduto dalla Biblioteca puoi:

consultare altri cataloghi nazionali come ACNP (https://acnpsearch.unibo.it/)


(http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html)o SBN
(https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp)per localizzarlo in altre biblioteche
(https://biblioteca.luiss.it/guide/come-accedere-ad-altre-biblioteche)di Roma presso cui potrai
recarti personalmente (per informazioni reference@luiss.it (mailto:reference@luiss.it));
usufruire del servizio di document delivery (https://biblioteca.luiss.it/document-delivery)per
periodici non presenti a Roma (tempo medio di attesa 7 giorni).

4.5. Come individuare articoli di periodico?


Se già conosci gli estremi bibliografici dell'articolo, consulta il Journal search
(https://luiss.alma.exlibrisgroup.com/discovery/jsearch?
vid=39LLUISSGC_INST:Services&lang=EN) che consente di reperire tutti i periodici in formato
cartaceo e/o elettronico disponibili presso la Biblioteca.

Se il periodico che stai cercando non è posseduto dalla Biblioteca puoi:

consultare altri cataloghi nazionali come ACNP (https://acnpsearch.unibo.it/)


(http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html)o SBN
(https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp)per localizzarlo in altre biblioteche
(https://biblioteca.luiss.it/guide/come-accedere-ad-altre-biblioteche)di Roma presso cui potrai
recarti personalmente;
usufruire del servizio di document delivery (https://biblioteca.luiss.it/document-delivery) per
periodici non presenti a Roma (tempo medio di attesa 7 giorni).

Se non conosci gli estremi bibliografici dell'articolo o se cerchi articoli su un determinato argomento:

consulta il catalogo ESSPER (http://www.biblio.liuc.it/scripts/essper/spoglio.asp)liberamente


accessibile online;
consulta le banche dati (https://biblioteca.luiss.it/risorse-elettroniche/banche-
dati/materia)che contengono periodici in formato elettronico e consentono la ricerca per autore,
titolo o parola chiave.

Ricorda che con il servizio di accesso remoto (https://biblioteca.luiss.it/servizi/accesso/accesso-


remoto) puoi consultare anche da casa la maggior parte delle banche dati della Biblioteca.

5. Le risorse ele!roniche
La Biblioteca dispone di numerose risorse elettroniche (https://biblioteca.luiss.it/risorse-
elettroniche)accessibili dalle sale tematiche, dalla rete di Ateneo o in remoto
(https://biblioteca.luiss.it/servizi/accesso/accesso-remoto)anche da casa; i principali vantaggi
rispetto all’informazione gratuita sul web sono:

garanzia di attendibilità e qualità scientifica;


maggiore copertura temporale: disponibilità di serie storiche;
possibilità di elaborare i dati disponibili all’interno di fogli di calcolo o tramite grafici;
possibilità di elaborare confronti ed analisi secondo variabili a scelta.

Consulta l'elenco organizzato per tipologie delle risorse di ambito:


economico (https://biblioteca.luiss.it/guide/come-si-scrive-una-tesi-di-laurea/risorse-di-
ambito-economico)
giuridico (https://biblioteca.luiss.it/guide/come-si-scrive-una-tesi-di-laurea/risorse-di-ambito-
giuridico)
socio-politico (https://biblioteca.luiss.it/guide/come-si-scrive-una-tesi-di-laurea/risorse-di-
ambito-socio-politico)

5.1. Come accedere alle risorse ele!roniche da casa


Per accedere al servizio (https://biblioteca.luiss.it/servizi/accesso/accesso-remoto)è necessario
avere a disposizione un collegamento a Internet e configurare il proprio browser secondo pochi e
semplici passi qui di seguito illustrati:

Ambiente Windows:

Google Chrome
(https://biblioteca.luiss.it/sites/biblioteca.luiss.it/files/Guida_proxy_Chrome_Windows_ITA_0.pdf)
Mozilla Firefox
(https://biblioteca.luiss.it/sites/biblioteca.luiss.it/files/Guida_proxy_Mozilla_Windows_ITA.pdf)

Ambiente Macintosh:

Google Chrome
(https://biblioteca.luiss.it/sites/biblioteca.luiss.it/files/Guide_proxy_Chrome_macOS_ITA_0.pdf)
Mozilla Firefox
(https://biblioteca.luiss.it/sites/biblioteca.luiss.it/files/Guida_proxy_Firefox_macOS_ITA.pdf)

NB: per chi utilizza una connessione ad Internet tramite modem ISDN (56 kb o 128 kb ad esempio)
oppure tramite Internet Key o Modem USB la configurazione va inserita nelle Impostazioni della
Connessione remota utilizzata e non nelle Impostazioni LAN (Internet Explorer
(https://biblioteca.luiss.it/sites/biblioteca.luiss.it/files/CR_IE7_WIN.pdf)).

Una volta terminata la configurazione è necessario riavviare il browser e dopo quest’operazione,


cliccando sul link di una qualsiasi delle risorse accessibili dall’esterno, apparirà la maschera di
autenticazione dove è necessario inserire la propria username e password della posta
elettronica @luiss.it.

Per disattivare il proxy è sufficiente deselezionare l’ultima opzione prescelta durante la


configurazione. L’indirizzo inserito rimarrà comunque memorizzato per il prossimo utilizzo.

Per qualunque tipo di informazione o necessità di assistenza contattare:

Biblioteca: reference@luiss.it (mailto:reference@luiss.it)oppure 0685225602


Segreteria studenti: segreteria@luiss.it (mailto:segreteria@luiss.it)
Supporto IT: supportoit@luiss.it (mailto:supportoit@luiss.it)oppure 0685225211

© 2022 Luiss Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italia - Centralino T 06 852251 - P.IVA 01067231009

QTEM

(http://www.qtem.org/)

Potrebbero piacerti anche