I saluti:
Inizio, neutro: Buon giorno (mattina), Buona sera (pomeriggio-sera)
Inizio, informale: Ciao!, Salve!
Fine, formale: Arrivederci! (singolare e plurale), Arrivederla! (singolare)
Fine, neutro: Buona notte
Fine, informale: Ciao!, A presto!, A domani!, Alla prossima!, Ci vediamo!
Come presentarsi:
Domanda informale: Ciao, sono …. e tu?
Domanda formale: Buongiorno / Buonasera, sono …, Lei?
Risposta formale: Sono …, piacere di conoscerLa. / Sono …, piacere.
Risposta informale: Sono …, piacere.
Scusarsi:
Formale: Mi scusi!, Scusi!, Mi dispiace!
Informale: Scusa!, Mi dispiace!
– Come ti chiami?
– Mi chiamo Andrea. / Sono Andrea / il mio nome è Andrea
--Vengo da… (nazione*/città) *Ricorda che in italiano davanti ai nomi delle Nazioni si usa l’articolo.
Per esempio:
Vengo da Roma. / Vengo dall‘Italia.
Di dove sei?
•Sono… (aggettivo di nazionalità)
Per esempio:
Sono italiano.
Sono di Milano.
Puoi anche specificare dove sei nato/a e dove sei cresciuto/a!
•Sono nato in… (Nazione) / a… (città), ma sono sono cresciuto/a, in/a…
Per esempio:
Sono nata in Francia, a Marsiglia, ma sono cresciuto in Spagna, a Barcellona.
Dove vivi?
Vivo a… (città), in (Nazione).
Per esempio:
Vivo a Francoforte, in Germania.
Sei sposato/a?
•Sì.
Cosa fai nel tempo libero? Quali sono i tuoi hobby?
•Nel tempo libero mi piace… (fare + sostantivo / verbo all’infinito)
Per esempio:
Nel mio tempo libero mi piace fare delle passeggiate./ Tra i miei hobby c’è giocare a calcio.
Piacere di conoscerti!
Infine, quando ti presenti a una persona nuova, puoi dire:
•Piacere!
•Piacere di conoscerti!
Scheda didattica:
IO NOI
TU VOI
LUI (maschile) / LEI (femminile) LORO
Il verbo utilizzato in italiano per presentarsi è l'ausiliare ESSERE. Vediamo qui di seguito la
coniugazione al presente indicativo:
Io sono
Tu sei
Lui/Lei è
Noi siamo
Voi siete
Loro sono
Per quanto riguarda gli aggettivi, in italiano si usa la desinenza -o per indicare il maschile
singolare, la desinenza -a per il femminile singolare, la desinenza -i per i maschili plurali
oppure per maschile + femminile, -e per i femminili plurali.
Esempi:
Lui è italiano (maschile singolare)
Lei è italiana (femminile singolare)
Noi siamo italiani (maschile plurale riferito, come abbiamo visto, a Veronica, l'attore Roberto e l'attrice
Monica)
Noi siamo italiane (femminile plurale)
Loro sono italiani (maschile plurale)
Esempi:
Io sono di Cagliari / Io sono di Roma. / Io sono di Napoli
Rispondi alle seguenti domande
1) Come ti chiami?
5) Da dove vieni?
7) Dove vivi?
9) Cosa studi?