Sei sulla pagina 1di 2

BEGUINOT - DE MASI - GREGOTTI - MARTINOTTI - ISOLA - TONUCCI - DI BELGIOJOSO - BONAIUTO -

URBANISTA SOCIOLOGO ARCHITETTO SOCIOLOGO ARCHITETTO SOCIOLOGO ARCHITETTO PSICOLOGO


Progettazione urbanistica e Un progetto architettonico Scienze sociali devono PIANO REGOLATORE DI Per collaborazione Progetto con i bambini. Master Plan KUWAIT. Psicologia fornisce delle
architettonica deve dare può creare con itti, il partecipare al progetto sin TORINO, lavora con dev’essere formazione Bambini idee sulla Collaborazione importante, idee, perché in psicologia
forme e spazi e volumi che compito del sociologo è dall’inizio non solo alla ne Gregotti. precedente, oggi discipline progettazione, il sociologo il sociologo ha scoperto che importante la realtà delle
entrano all’interno di una come capire e poter evitare (POE) chiuse su se stessi, quindi ruolo di operatore che le problematiche non erano apparenze, bisogna far
realtà sociale, perciò questi con itti. Collaborazione tra diverse autoreferenziali. ascolta e rielabora il di tipo edilizio, ma di emergere esigenze fruitore,
architettura è già dentro alle CITA DE CARLO, (il primo discipline, ogni esperto ha Collaborazione dif cile pensiero dei bambini. gestione dei condomini da realizzando progettazione a
scienze sociali. ESEMPIO: che ha integrato portato una relazione, perché le scienze hanno Realizzazione è parte degli utenti. servizio dell’utente.
ACCIAIERIA DI TERNI popolazione dentro la successivamente queste linguaggi diversi ma un’interpretazione Importanza sociologo è
IMPORTANZA progettazione) sono state messe insieme e possono coesistere, scienze architetto. quella di aver riconosciuto il
PROGETTAZIONE Collaborazione deciso piano univoco. sociali spazi e occupanti, problema e aver mediato fra
COORDINATA E INTEGRATA indispensabile, perché Inserimento scienze Collaborazione in ogni fase architetti studiare i nuovi e i Conseguenze sul sociale le diverse discipline.
Per essere conclusa deve spesso c’è la fallacia del all’interno del progetto, progettuale. possibili modi di vivere anche a lungo termine,
valutare l’impatto sia genio, architetto che valore pedagogico, INTERDISCIPLINARIETà non modi ca atteggiamenti quali Figura importante sociologo
nell’ambiente sico che in impone il suo punto di vista. progettazione esercizio è solo teorica ma messa in vandalismo, disordine, urbano, che deve af ancare
quello sociale. dialettico con la realtà. pratica nei problemi. pulizia e genera l’architetto.
PROBLEMI LEGATI AL attaccamento affettivo al
Essa serve nei confronti di PROGETTI LINGUAGGIO luogo (ITTELSON) e senso
una società in continuo Università Bicocca Milano, di sicurezza.
mutamento. riquali cazione Periferia PROGETTO che favorisce la
collaborazione tra scienze
ARCHITETTURA A Importanza della sociali e progettuale,
SERVIZIO DEL DIALOGO, collaborazione per i progetti HOUSING SOCIALE,
espressione globale, che residenziali, ovvero progetti ricostruzione pessimi
include le scienze sociale grandi che possono far quartieri, l’edilizia non taglia
come interpretazione dei emergere problemi sociali fuori l’utenza ma collabora
bisogni dell’utenza. tra le persone. Nella città con essa.
europea molto sentito il
problema della situazione
delle periferie.
INSEDIAMENTO EUROPEO
fi

fi


fl

fi

fl

fi
fi

fi

MONESTIROLI - AMENDOLA - PURINI - BONNES - CARDIA - GAZZOLA - DEL NORD - ZEVI -


ARCHITETTO SOCIOLOGO ARCHITETTO PSICOLOGA URBANISTA SOCIOLOGA ARCHITETTO ARCHITETTO
Cita de CARLO, Centro storico di BARI, Rapporto continuo, diretto, Ospedale MEYER FIRENZE Necessario team BBPR, progetto europeo, Inserimento componente Città a misura dei bambini,
progettazione partecipata. rilevazione di problemi motivato, architetto Presenza psicologo af na interdisciplinare, le scienze pista ciclabile, Liguria, esigenziale, per far variare ROMA, dialogo
sanitari con strumenti della necessità di dati e numeri proposta progettuale, sociali non sono rivolte alla problema dell’autostrada in alla cultura tecnologica arricchimento, bagaglio
Problema de sociologia. con indicazioni precise e progettisti richiedono progettazione (analitiche), mezzo. Riconoscenza alla l’approccio. culturale delle persone,
responsabilizzazione concrete, altrimenti collaborazione se: architettura deve capirle e disciplina psicologia ma Progetto comprensione coinvolgere la cittadinanza
dell’architetto. l’interdisciplinarità è - il progettista è insicuro trasformarle, indispensabile collaborazione dif cile per: esigenza utenza e dif cile ma inevitabile.
Che deve assumersi le sue super ua volta a migliorare per tipologia di dialogo nel team, rimanendo - Linguaggio prestazioni dell’edi cio,
responsabilità, architettura il livello di informazione popolazione con il quale però nel proprio campo - Costi importante la fruizione degli
non è costruita su dell’architetto. lavora disciplinare. - Scarsa comunicazione spazi che genera IMPATTO
questionari, quindi no - Rafforzare il proprio team psico emotivo,
legami con psicologia, utile con la presenza IMPORTANZA della volontà collaborazione utile ma
avere uno psicologo nella multidisciplinare che di collaborare e comunicare. dif coltosa per i linguaggi
fase analitica della garantisce maggiore diversi
progettazione. Progetto spessore davanti la
riunisce i problemi, committenza, punto di
architetto non può gestirli forza bandi di concorso.
tutti da solo. Architettura
sintetizza problemi e da Dif cile da mantenere la
forma al luogo, psicologia collaborazione per le
non Può DARE FORMA AI tempistiche, importanza
LUOGHI, ma può ruolo competenza,
evidenziare problematiche o architetto ciò che viene
prevedere un richiesto, e lo psicologo
comportamento, una media.
reazione.
fi
fi
fi
fl

fi

fi
fi

Potrebbero piacerti anche