Sei sulla pagina 1di 1

LIVIO ANDRONICO(schiavo) - commedia della caricatura

- 240 a.C. Roma I rappresentazione teatrale - commedia composita → caricatura + avventura + beffa
- collegium scribarum histrionumque (corporazione autori e attori) → livio direttore - il servo astuto e truffatore è il protagonista indiscusso, perché Plauto ammirava l’intelligenza unita alla
- si dedicò principalmente al genere tragico (restano 8 titoli) scaltrezza. Il resto dei personaggi apparteneva a una ristretta cerchia di tipi con tratti fissi e ricorrenti: il padre
- commedie (2 rimaste): la piccola spada, il ballerino avaro, il giovane innamorato, la moglie brontolona, il cuoco prepotente...
- opera maggiore: la traduzione in latino dell’Odissea
probabilmente perchè Ulisse incarnava un ideale di virtus più vicina al mos maiorum AULULARIA (trama)
traduzione artistica perché riadatta i contenuti rielaborando il poema per avvicinarlo il più possibile ai lettori In questa commedia si parla di un vecchio dal nome Euclione ha scoperto sotto terra nella sua abitazione una
latini pentola piena d'oro e vive con il terrore perché teme che la pentola possa essere rubata.Sospetta della sua
vecchia serva Stafila,ma anche del suo ricco vicino Megadoro perché quando gli chiederà in sposa la sua figlia
GNEO NEVIO (Capua 270 a.C) Fedra, Euclione sospetta che si tratti di una strategia per rubare il suo oro; alla fine però accetta, precisando
- 1^ scrittore di origine latina che Megadoro prenderà Fedra in sposa solo se pagherà tutte le spese della festa di matrimonio, fissata per il
- combattè la prima guerra punica da cui trasse ispirazione per la composizione del suo poema epico (Bellum giorno stesso. Euclione non sa che sua figlia è stata violentata da Liconide, nipote di Megadoro; è rimasta
Poenicum) incinta, e Liconide vorrebbe sposarla. Intanto,per sicurezza, Euclione decide di spostare la pentola d'oro; solo
- si stabilì a Roma e osò attaccare i Metelli e dopo che ebbero risposto con “I metelli la faranno pagare al che il servo che lo ha seguito,ruba la pentola e la nasconde in casa di Megadoro. Liconide intanto, con l'aiuto
poeta nevio” il poeta fu esiliato e morì a Utica della madre, ha spiegato a suo zio Megadoro la situazione ed ha ottenuto il consenso a chiedere in sposa
- tragedie: scrive non solo le cothurnatae (tragedia latina di ambientazione e argomento greco), ma anche le Fedria. Quando va a parlare con Euclione, tuttavia, il vecchio è disperato perché si è accorto della sparizione
fabule praetextae (argomento e ambientazione romana) della pentola, e tempesta di domande Liconide, il quale pensa che il vecchio stia parlando di sua figlia e della
- contaminatio: fusione di parti di diverse commedie greche sua gravidanza. Strobilo, infine, offre la pentola a Liconide, cercando di comprarsi la libertà.
temi trattati: Amore e servo astuto(simbolo di libertà)
- commedie: titolo greco (caratteri ellenistici), titolo romano (elementi greci e latini)
- teatro comico: intreccio di elementi diversi, per esempio la Personata (la commedia delle maschere) pur
essendo una palliata (tipiche commedie latine che rappresentavano scene di vita quotidiana e potevano
ispirarsi sia al mondo greco che a quello romano e rappresentavano i valori morali dell’antica roma) aveva
come protagonisti le maschere.
- Il Bellum Poenicum, un poema epico-storico incentrato sulla prima guerra romano-cartaginese, scritto
mentre Roma stava vivendo la 2ª guerra punica probabilmente perché Nevio vuole indicare ai Romani
l’esempio del passato per intervenire sul presente. È considerato il modello del poema epico latino, si apre con
un proemio che contiene l'invocazione alle muse, per proseguire con la narrazione dei fatti storici.
L’eroe neviano ha i tratti tipici di un uomo romano che combatte e si sacrifica per la collettività e muore per
Roma. Gli eroi devono mantenersi fedeli al mos maiorum e alla pietas, altrettanto necessario è che stiano
lontani dall’unione sessuale illecita detta stuprum. Lo stile prevede sia quello del mito che quello della storia:
- il primo in cui prevale lo stile di stampo omerico ricco di aggettivi;
- lo stile della sezione storia è decisamente più semplice.

TITO MACCIO PLAUTO→ maggiore autore latino di commedie (solo palliate)


-130 palliate attribuite e con Marco Terenzio Varrone ne vengono riconosciute 21 genuine (varroniane), 19
dubbie e 90 spurie
- struttura commedie plautine: argomentum (sintesi narrazione), prologo narrativo (esposizione antefatto e
anticipazione dell’intreccio) recitato da un personaggio o un dio, azione scenica (svolgimento)
- Plauto disponeva l’intreccio drammatico alternando parti cantate (cantica) e parti recitate (deverbia)
- captatio benevolentiae: modo di attrarre l’attenzione del pubblico esortandolo ad applaudire
- intreccio (canovacci ricorrenti): giovane di famiglia benestante che si innamora di una ragazza, ma viene
ostacolato o dalle famiglie o dalla mancanza di denaro nel caso in cui la ragazza sia una cortigiana e quindi
deve necessariamente riscattarla dal suo protettore; per raggiungere il lieto fine viene aiutato da altri
personaggi (servo, parassita, amico o un vecchio), gli antagonisti sono il padre o il protettore; l’opera si
conclude positivamente con il matrimonio degli innamorati che superano l’opposizione degli antagonisti.
Talvolta a favorire le nozze entra in gioco l’agnitio ovvero il riconoscimento della vera identità della ragazza
che si scopre essere di buona famiglia, inoltre alla fine il padre si riconcilia con il figlio
- possiamo dividere il corpus plautino in 6 gruppi:
- commedia della beffa → scopo di attuare un inganno
- commedia del romanzesco → beffa + avventura
- commedia dell’agnizione
- commedia dei simillimi → scambio di persone

Potrebbero piacerti anche