Sei sulla pagina 1di 2

LE RANE CHIEDONO UN RE

Βάτραχοι λυπούμενοι ἐπὶ τῇ αὑτῶν1 ἀναρχίᾳ2 πρέσβεις ἔπεμψαν πρὸς τὸν Δία δεόμενοι βασιλέα3
αὐτοῖς παρέχειν. ὁ δὲ συνιδὼν αὐτῶν τὴν εὐήθειαν ξύλον εἰς τὴν λίμνην καθῆκε. καὶ οἱ βάτραχοι
τὸ μὲν πρῶτον καταπλαγέντες τὸν ψόφον εἰς τὰ βάθη τῆς λίμνης ἐνέδυσαν, ὕστερον δέ, ὡς
ἀκίνητον ἦν τὸ ξύλον, ἀναδύντες εἰς τοσοῦτο καταφρονήσεως ἦλθον ὡς καὶ ἐπιβαίνοντες αὐτῷ
ἐπικαθέζεσθαι. ἀναξιοπάσχοντες δὲ τοιοῦτον ἔχειν βασιλέα ἧκον ἐκ δευτέρου πρὸς τὸν Δία καὶ
τοῦτον παρεκάλουν ἀλλάσσειν αὐτοῖς τὸν ἄρχοντα. τὸν γὰρ πρῶτον λίαν εἶναι νωχελῆ. καὶ ὁ Ζεὺς
ἀγανακτήσας κατ' αὐτῶν ὕδραν αὐτοῖς ἔπεμψεν, ὑφ' ἧς συλλαμβανόμενοι κατησθίοντο.
ὁ λόγος δηλοῖ ὅτι ἄμεινόν ἄν εἴη νωθεῖς ἔχειν ἄρχοντας ἢ ταρακτικούς.

Delle rane essendo scontente per la mancanza di un'autorità inviarono degli ambasciatori a Zeus per
chiedere di procurare loro un re. Ed egli conoscendo la loro ingenuità gettò un legno sulla palude. E
le rane dapprima spaventate per il rumore si immersero nelle profondità della palude, ma in seguito,
quando il legno fu immobile, risalite giunsero a tal punto di disprezzo che addirittura salite su di
esso vi si sedevano sopra. E mal sopportando di avere un tale re si recarono per la seconda volta da
Zeus e lo esortarono a cambiare loro il governante. Infatti, il primo era troppo inattivo. E Zeus
sdegnatosi con loro mandò loro una biscia, da cui, catturate, venivano divorate.
Il racconto dimostra che è meglio avere dei governanti inattivi che sovvertitori.

Rispondi alle seguenti richieste riguardo al testo intero:


1. dopo aver fatto il copia/incolla dei 5 participi evidenziati in arancione, scrivi di fianco il
valore sintattico di ciascuno (attributivo, sostantivato, congiunto, genitivo assoluto,
predicativo);
λυπούμενοι congiunto
δεόμενοι congiunto
ἐπιβαίνοντες congiunto
ἀναξιοπάσχοντες congiunto
συλλαμβανόμενοι congiunto

2. dopo aver fatto il copia/incolla dei 4 infiniti evidenziati in viola, scrivi di fianco a ciascuno
il valore della subordinata che esprimono
παρέχειν finale, infinito retto da chiedere
ἐπικαθέζεσθαι consecutiva
ἔχειν infinitiva oggettiva
ἀλλάσσειν finale

3. evidenzia i pronomi personali, dimostrativi


4. Indica il nominativo e il genitivo di Δία: Ζεύς, Διός
5. Indica il nominativo di τὰ βάθη: βαθός
6. Fai l’analisi di τὸν ἄρχοντα: accusativo singolare maschile
7. Indica l’indicativo presente di κατησθίοντο: κατεσθίω
8. Indica l’imperfetto I persona del verbo proveniente da δηλοῖ: εδέλουν

Ora rispondi alle seguenti domande particolari in nota.


2) il sostantivo ἀναρχία è costituito dalla parola αρχή,ής (potere, comando) preceduta dall’ἀ
privativo con il ν efelcistico.
3) il nominativo di βασιλέα è βασιλεύς. Altre parole con la stessa radice sono: Βασιλεύω (regnare)
βασίλεια, ας (regina)

2
Qual è l’etimologia del sostantivo ἀναρχία?
3
Qual è il nominativo di βασιλέα? Ti vengono in mente altre parole con la sua stessa radice?

Potrebbero piacerti anche