Sei sulla pagina 1di 1

Democrito

Democrito è un filosofo pluralista e rappresenta il più importante esponente della scuola


filosofica dell’atomismo. Al pari di Empedocle e Anassagora, Democrito è considerato un
pluralista dal momento che afferma che la materia è eterna nel suo complesso e composta
da diverse parti. Come si deduce dal termine “atomismo”, le parti da cui è composta la
materia – secondo Democrito – sono gli atomi. La composizione e la scomposizione degli
atomi producono il cambiamento delle cose, ma gli atomi di per sé sono eterni, dunque la
materia è eterna, al pari di quanto già affermato anche dagli altri pluralisti.
L'atomismo rappresenta una sintesi del pensiero Greco. il suo sistema filosofico è
dominato prevalentemente dal problema della natura ma anche dai problemi della morale
della storia e del linguaggio manifestando una tendenza enciclopedica. Il maestro di
Democrito fu leucippo di Mileto che fondò la scuola ad Abdene. come Parmenide anche
lui è convinto nell'opposizione tra la conoscenza Sensibile detta "oscura", e la conoscenza
razionale detta "genuina". la dottrina viene indicata Con il termine atomismo in quanto
descrive l'universo Come costituito dal vario aggregarsi di un numero infinito di atomi,
particelle indivisibili di materia. Con questa idea abbiamo la "fisicizzazione" dell'essere è il
non essere, in quanto l'essere viene indicato con il pieno, ovvero con la materia è il non
essere con il vuoto, cioè con lo spazio in cui le particelle di materia si muovono. gli
atomisti affermano che non è assolutamente possibile dividere all'infinito la materia
perché a furia di dividere, la realtà si dissolverebbe per nulla. se c'è il movimento Ci deve
per forza essere il vuoto in cui gli atomi si spostano. tutta la dottrina atomistica si regge su
un postulato ovvero il movimento caratteristica originaria degli atomi. data la materia, ne
segue il suo Movimento secondo l'equazione:

materia=movimento
l'atomismo rappresenta quindi la prima forma di materialismo. cioè la materia è l'unica
sostanza è l'unica causa delle cose connessa al materialismo. Inoltre c'è una forma di
ateismo Infatti Democrito Non credeva ci fosse nessuna intelligenza alla base del
mondo, ma anche il meccanicismo cioè una spiegazione delle cose che richiami le cause
che la producono, indipendentemente dallo scopo, il meccanicismo è un esempio di
causalismo anche detto determinismo, una prospettiva secondo cui tutto ciò che avviene
nell'universo ha un sistema ben preciso di cause che lo ha prodotto.

Potrebbero piacerti anche