Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le materie del piano di studi spaziano fra gli ambiti letterario (italiano, latino,
lingue), storico-;loso;co (storia, educazione civica, geogra;a, ;loso;a, religione),
scienti;co (scienze, matematica, ;sica, disegno) ed artistico (storia dell’arte) e sono
fra loro in continua relazione, integrandosi per temi e competenze. Tramite il percorso
di apprendimento lo studente acquisisce sempre maggiore consapevolezza delle
trasformazioni avvenute nel corso dei secoli a livello socioeconomico, ambientale e
politico. Amplia le proprie conoscenze nei diversi campi del sapere, sviluppa capacità
logico-argomentative, metodi di studio e ricerca, e più in generale di ragionamento e
risoluzione di problemi. Perfeziona le proprie modalità comunicative e il linguaggio,
che si arricchisce del lessico speci;co delle diverse discipline, anche con il contributo
delle nuove tecnologie. Riscontra continuità e cambiamenti riguardo la modalità di
intendere, descrivere e spiegare un certo fenomeno, e altresì riguardo gli oggetti di
indagine di ciascun settore disciplinare, sperimentando punti di vista diversi e
aKrontando nuove formulazioni teoriche e modalità risolutive di problemi teorici ed
applicati anche con approccio laboratoriale.
4
DM n. 211 del 7 ottobre 2010.
5
“Le Indicazioni sono altresì ancorate ai seguenti criteri costitutivi.
1) L’esplicitazione dei nuclei fondanti e dei contenuti imprescindibili. […] 2) La rivendicazione di
una unitarietà della conoscenza, senza alcuna separazione tra “nozione” e sua traduzione in
abilità, e la conseguente rinuncia ad ogni tassonomia. Conoscere non è un processo meccanico,
implica la scoperta di qualcosa che entra nell’orizzonte di senso della persona che “vede” , si
“accorge”, “prova”, “veri;ca”, per capire. […] 3) L’enfasi sulla necessità di costruire, attraverso
il dialogo tra le diverse discipline, un pro;lo coerente e unitario dei processi culturali. […] 4) La
competenza linguistica nell’uso dell’italiano come responsabilità condivisa e obiettivo
trasversale comune a tutte le discipline, senza esclusione alcuna. […] 5) La possibilità di essere
periodicamente riviste e adattate, alla luce dei monitoraggi e delle valutazioni eKettuati
secondo quanto prescritto dall’articolo 12 del Regolamento dei Licei [Schema di regolamento
recante Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi
dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla Legge n.
133 del 6 agosto 2008]” (da DM n. 211 del 7 ottobre 2010).
Lo sviluppo e l’a\namento di conoscenze ed abilità disciplinari attivano l’esercizio
di competenze utili per il trasferimento di quanto appreso ad altri e nuovi ambiti di
applicazione e problemi. Per la de;nizione di conoscenze, abilità, competenze e di assi
culturali di riferimento vedasi il paragrafo seguente.
Strumenti • Cd
• Dvd
• Libri
• Schede
Strumenti • Cd di ascolto
• Costumi
Conoscenze Abilità
Storia, aspetti tecnici dello strumento e Usare lo strumento in modo creativo per
del repertorio affrontato sonorizzazioni ed improvvisazioni
individuali e collettive
Composizioni solistiche e d’insieme di
epoche, stili e tradizioni diverse scelti Utilizzare il proprio strumento con
anche in prospettiva interculturale, autonomia e consapevolezza in
interdisciplinare, di valorizzazione delle riferimento anche alle sue peculiari
tradizioni locali e del repertorio originale caratteristiche e alla sua manutenzione
(Notazione)
Chiave di SOL e di FA
Punto di valore
Legatura di valore
Stanghette spezzabattute
(Notazione)
Semitono cromatico/diatonico
Tono
(Notazione)
Figure irregolari
Punto coronato
Abbellimenti principali
Il bequadro
Accordo maggiore/minore
Stato fondamentale/rivoltato
Disposizione stretta
Disposizione lata
Semicrome/Biscrome
Terzine/Duine
**Obiettivi minimi irrinunciabili: Sapere il significato dei simboli principali della notazione.
Discriminare gli accordi “Maggiori” e “Minori”
IC “CARLO FONTANA”
C.M. MIIC8FQ00N - Via F. lli Caprotti, 4 – 20013 MAGENTA
Tel. 0297293436
E-mail MIIC8FQ00N@istruzione.it - PEC MIIC8FQ00N@pec.istruzione.it
Codice fiscale 93037340150 – Codice Univoco: UFOUVC
-Ritmo quaternario.
**Obiettivi minimi: Lettura a voce, con regolarità ritmica, delle sole durate dei suoni proposti
.
IC “CARLO FONTANA”
C.M. MIIC8FQ00N - Via F. lli Caprotti, 4 – 20013 MAGENTA
Tel. 0297293436
E-mail MIIC8FQ00N@istruzione.it - PEC MIIC8FQ00N@pec.istruzione.it
Codice fiscale 93037340150 – Codice Univoco: UFOUVC
(pratica vocale/strumentale)
Diteggiatura e postura
corretta
**Obiettivi minimi irrinunciabili: Mantenere una postura adeguata durante un’ esecuzione.
Esecuzioni con sufficiente approssimazione ritmica anche per imitazione
IC “CARLO FONTANA”
C.M. MIIC8FQ00N - Via F. lli Caprotti, 4 – 20013 MAGENTA
Tel. 0297293436
E-mail MIIC8FQ00N@istruzione.it - PEC MIIC8FQ00N@pec.istruzione.it
Codice fiscale 93037340150 – Codice Univoco: UFOUVC
(pratica vocale/strumentale)
Legato
Scala (a 1 ottava) di Do M
Decifrare tutte le altezze e i valori Eseguire in modo
musicali in chiave di violino autonomo e consapevole Scala (a 1 ottava) di Fa M
intervalli e “frammenti” di
scale maggiori di DO, di Ritmo binario, quaternario e
FA e di SOL ternario.
**Obiettivi minimi: Eseguire parte dei brani proposti rispettando le caratteristiche “ritmiche” principali
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca S
ISTITUTO SECONDARIO DI 1° GRADO PETRARCA P. PIO
STRUMENTO MUSICALE
TROMBA
a.s.2017 / 2018
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di
primo grado (traguardi per le competenze disciplinari per l intero triennio dalle
indicazioni nazionali):
• Imparare ad imparare
• Competenze sociali e civiche
• Consapevolezza ed espressione
COMPETENZE
CONOSCENZE COMPETENZE DISCIPLINARI
TRASVERSALI
I QUADRIMESTRE: Imparare ad imparare
Organizzare il proprio apprendimento
Adeguata impostazione L! alunno utilizza lo strumento utilizzando fonti e modalità di
strumentale con particolare musicale praticando la tecnica di base. informazione e formazione diversi in
riguardo alla naturale impostazione E! in grado di eseguire semplici relazione a strategie, metodo di studio
del bocchino sulle labbra. Sviluppo esecuzioni sulle prime posizioni , di lavoro e in funzione del tempo
individualmente o in gruppo. disponibile
della tecnica di respirazione
attraverso il controllo e la Competenze sociali e civiche
consapevolezza dei processi Capacità di comunicare in modo
inspiratorio ed espiratorio. costruttivo in ambiti diversi, di
Relaziona in modo positivo con i mostrare tolleranza, di esprimere e di
compagni nella prima esperienza comprendere diversi punti di vista, di
di musica d! insieme. negoziare con la capacità di creare
fiducia e di essere in consonanza con
gli altri.
Consapevolezza e d espressione
culturale
Competenza che contribuisce a
costruire l! identità sociale e culturale,
attraverso la capacità di fruire dei
linguaggi espressivi , dei beni
culturali e di esprimersi attraverso
linguaggi e canali diversi
II QUADRIMESTRE:
II QUADRIMESTRE:
Partecipare ad esecuzioni di musica L! alunno partecipa ad esecuzioni di
d! insieme adottando musica d! insieme in base alle
comportamenti adeguati effettive capacità tecnico- musicale
rispettando e socializzando con acquisite.
altri compagni.
TABELLA CLASSI TERZE
COMPETENZE COMPETENZE
CONOSCENZE
DISCIPLINARI TRASVERSALI
I QUADRIMESTRE: Consapevolezza ed espressione
Eseguire in modo consapevole i L! alunno acquisisce con le tecniche Stabilire collegamenti tra le
brani assegnati sia solistici che studiate, le principali caratteristiche tradizioni culturali locali, nazionali
d! insieme, rispettando gli aspetti espressive con consapevolezza ed internazionali, sia in una
ritmici, agogici, melodici, dinamici interpretativa. prospettiva interculturale sia ai fini
e fraseologici. di una mobilità di studio o di
lavoro
II QUADRIMESTRE:
Utilizzo di tutte le sette posizioni e L! alunno è in grado di eseguire
relativi armonici nell! ambito brani di difficile esecuzione,
dell! estensione di 2 ottave. rispettando tutti i parametri.
Eseguire brani con figurazioni Esegue brani appartenenti a
ritmiche in tempi semplici e tradizioni e culture diverse.
composti e in tonalità diverse.
ALUNNI DSA/BES
LA VALUTAZIONE
% VOTO LIVELLI
0- 44 4 E BASSO
45 54 5 D MEDIO-BASSO
55 64 6 D MEDIO
65 74 7
C MEDIO-ALTO
75 84 8 B ALTO
85 94 9
AVANZATO
95 100 10 A
E D C B A
Scarsa Relativa Buona Discreta Completa
autonomia e autonomia. autonomia e consapevolezza autonomia e
scarsa Consapevolezza padronanza e padronanza responsabilità.
conoscenza di basilare delle Ottima
base competenze consapevolezza