Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DESCRIZIONE 4
VW-DSC UPDATE 19
Rev.10 -17.10.2019
2
AVVERTENZE PRIMA DI AGGIORNARE
Prima di procedere con l’aggiornamento firmware verificare la versione firmware di partenza selezionando il
menù SYS e successivamente la voce STATO
A seguito di questa verifica applicare il seguente diagramma per capire se l’aggiornamento può
avvenire oppure è necessario contattare il Customer Care SISGEO.
Rev.10 -17.10.2019
3
Rev.10 -17.10.2019
4
AGGIORNAMENTO FIRMWARE E PAGINE WEB
DESCRIZIONE
In caso di rilascio di una nuova versione di firmware o di una nuova versione di pagine web è necessario
aggiornare OMNIAlog in modo che eventuali bug o migliorie vengano risolti o implementate.
SISGEO suggerisce fortemente di mantenere aggiornato OMNIAlog all’ultima versione firmware disponibile
per assicurare le migliori performance e per poter sfruttare le potenzialità del datalogger.
NOTA: la struttura di codifica (X.YY.ZZ) della versione firmware viene modificata in base all’importanza delle
implementazioni/correzioni eseguite tra una versione e l’altra. Quando viene modificato il valore “X” significa
che la modifica/correzione è di notevole importanza tanto da modificare la struttura dati; in questo caso,
pertanto, è necessario procedere come spiegato nel capitolo “Aggiornamento con modifica struttura database
da una versione precedente ala versione 9”.
La verifica automatica avviene solamente nel caso in cui OMNIAlog sia connesso a internet mediante router
HSPA o mediante connessione LAN a un rete fissa (es. LAN aziendale con connessione ADSL).
OMNIAlog è programmato per verificare ogni 7 giorni la presenza di una nuova versione firmware. Nel caso
in cui venga trovata una versione successiva a quella presente a bordo di OMNIAlog l’icona di stato inerente
al firmware diventerà di colore rosso. L’utente, accedendo alle pagine web di OMNIAlog, potrà così verificare
che sul sito web SISGEO è presente una nuova versione ed è quindi necessario scaricala per poter poi
effettuare l’aggiornamento.
Rev.10 -17.10.2019
5
DOWNLOAD NUOVO FIRMWARE
Per entrambe le modalità di verifica presenza nuovo firmware lo scarico della nuova versione è da eseguire
manualmente su di un PC connesso ad internet:
collegarsi ed effettuare l’accesso al sito web SISGEO e nella pagina PRODOTTI selezionare “Centraline
e Unità di Acquisizione”;
selezionare il datalogger OMNIAlog dalla lista proposta;
nella parte a sinistra selezionare la voce “Download Firmware”: partirà il download dell’archivio
compresso “.zip”;
Terminato il download sarà presente sul PC un file chiamato FW x.yy.zz (dove “x” e la major release,
“yy” è la versione delle pagine web e “zz” è la versione firmware)
E’ necessario estrarre il contenuto del file ZIP direttamente nella directory principale di una flash-
drive USB (SISGEO insieme ad OMNIAlog fornisce una flash-drive da 2GB già formattata in FAT32 e
adatta quindi ad essere “letta” da OMNIAlog); la flash-drive USB può contenere altri file.
ATTENZIONE: Assicurarsi che la chiavetta USB che si intende utilizzare per l’aggiornamento sia formattata in
FAT o FAT32, in altro caso OMNIAlog non la riconoscerà.
Copiare, sulla chiavetta USB, le tre cartelle (WEB, Restore e FW), fornite da SISGEO, nella directory
principale;
Nel caso di difficolta nel download del firmware dal sito web SISGEO o di momentanea indisponibilità del sito
stesso è possibile richiedere la nuova versione firmware contattando il reparto assistenza SISGEO all’indirizzo
e-mail: assistance@sisgeo.com.
Rev.10 -17.10.2019
6
NOTA: SISGEO suggerisce l’utilizzo di una flash-drive USB dedicata onde evitare perdite impreviste di dati.
Una volta estratto il contenuto del file ZIP, scollegare la flash-drive USB da PC.
In base al valore modificato nella versione firmware (x.yy.zz) si deve procedere in maniera differente.
Aggiornamento senza modifica della struttura del database - il valore “x” rimane invariato mentre
cambiano i valori “yy” e “zz”.
Aggiornamento con modifica della struttura del database - il valore “x” cambia.
ATTENZIONE: l’aggiornamento firmware è una fase particolarmente delicata in cui è necessario porre
particolare attenzione che non venga a mancare l’alimentazione ad OMNIAlog o la connessione USB con la
flash-drive. In tal caso OMNIAlog potrebbe risultare non più utilizzabile.
NOTA: prima di un aggiornamento firmware è consigliato scaricare tutti i log (misure, eventi e allarmi) e
scaricare la configurazione di OMNIAlog per evitare che nel caso l’operazione di aggiornamento firmware
fallisca questi dati vengano persi.
Rev.10 -17.10.2019
7
AGGIORNAMENTO SENZA MODIFICA DELLA STRUTTURA DEL DATABASE
###ESEMPIO: versione attuale a bordo di OMNIAlog 25.01.01, nuova versione disponibile 25.20.22###
Per questa tipologia di aggiornamento procedere come descritto nei seguenti passi:
Rev.10 -17.10.2019
8
Al riavvio di OMNIAlog apparirà un messaggio di conferma di avvenuto aggiornamento. E’ comunque
possibile controllare la versione firmware presente su OMNIAlog sotto la voce “STATO”.
Con questo aggiornamento né la configurazione né i dati salvati vengono persi. Pertanto, dopo un veloce
controllo della configurazione, è possibile far ripartire OMNIAlog.
NOTA: dopo l’aggiornamento del firmware potrebbe essere necessario ri-configurare OMNIAlog in “Run”
mediante l’utilizzo di un PC.
Rev.10 -17.10.2019
9
AGGIORNAMENTO CON MODIFICA STRUTTURA DATABASE DA UNA VERSIONE PRECEDENTE ALLA
VERSIONE 25
ATTENZIONE: la configurazione a bordo di OMNIAlog non potrà più essere caricata sulla nuova versione del
firmware a causa di incompatibilità della struttura dati. Sarà necessario quindi ri-effettuare manualmente la
configurazione.
Per questa tipologia di aggiornamento procedere come descritto nei seguenti passi:
Attraverso un PC collegato ad OMNIAlog, effettuare uno scarico di tutti i log (log misure, misure, log
allarmi e log eventi);
attraverso un PC collegato ad OMNIAlog, effettuare lo scarico della configurazione di OMNIAlog
mediante la pagina web “Status”;
Alla fine delle operazioni è opportuno effettuare il “logout”.
Collegare ad OMNIAlog la flash-drive USB contenente il nuovo firmware (cartella “WEB”, “FW” e
“Restore”) e mediante tastiera selezionare il menù “SYS”;
ATTENZIONE:. E’ necessario non togliere assolutamente alimentazione ad OMNIAlog e lasciar terminare questa
fase.
Rev.10 -17.10.2019
10
Al riavvio di OMNIAlog apparirà un messaggio di conferma di avvenuto aggiornamento. E’ comunque
possibile controllare la versione firmware presente a bordo di OMNIAlog sotto la voce “STATO”.
Formattare la memoria microSD utilizzando il firmware in versione 9 si potrà sfruttare il nuovo file system.
Procedere quindi come segue:
Rev.10 -17.10.2019
11
OMNIAlog si avvierà in SAFE MODE.
NOTA: nella modalità SAFE MODE la lingua del display è l’Inglese (questa opzione non può essere cambiata)
Selezionare il menù SYS e successivamente la voce “Backup calibration” per effettuare il backup della
calibrazione presente su OMNIAlog su una flash-drive USB
Rev.10 -17.10.2019
12
NOTA: la formattazione dura solamente pochi secondi
Terminata la configurazione, sempre rimanendo in modalità SAFE MODE selezionare la voce “Restore Calib”
per ricaricare la calibrazione.
Una volta avviato selezionare il menù SYS e successivamente la voce “Agg. FW&WEB”
Rev.10 -17.10.2019
13
Al riavvio OMNIAlog sarà pronto.
ATTENZIONE: dopo l’aggiornamento, per visualizzare correttamente le nuove pagine web, è necessario
eliminare le cache del browser internet utilizzato.
Nel caso in cui l’aggiornamento del firmware dovesse fallire, apparirà un messaggio che avviserà del
fallimento dell’operazione. In questo caso verrà ripristinato l’ultimo firmware funzionante a bordo di
OMNIAlog.
Rev.10 -17.10.2019
14
ARM BOOTLOADER UPDATE
Questo manuale descrive come:
2. AGGIORNARE IL BOOTLOADER DEL ARM, la versione 2.00 permette, per i futuri aggiornamenti di
OMNIAlog, di controllare lo stato di avanzamento a display dell’aggiornamento in corso.
Se la versione riportata è “nessuna versione” o “1.02” è necessario aggiornare come spiegato nelle seguenti
pagine.
Se la versione riportata è la 2.00 non è necessario aggiornare il bootloader dell’ARM.
Rev.10 -17.10.2019
15
2. AGGIORNARE IL BOOTLOADER DEL ARM, --- SAFE MODE ---
SISGEO raccomanda di scaricare tutti I log (log misure, misure, log allarmi e log eventi) mediante un
PC connesso a OMNIAlog;
Scaricare la configurazione attraverso la pagina web “Stato”;
Alla fine di queste procedure è raccomandato il “logout” dalle pagine web;
Spegnere OMNIAlog selezionando “Arresto Sistema” dal menu SYS e scollegando l’alimentazione;
Rev.10 -17.10.2019
16
OMNIAlog si avvierà in SAFE MODE.
NOTA: nella modalità SAFE MODE la lingua del display è l’Inglese (questa opzione non può essere cambiata)
questa modalità abilita alcune voci nascoste nel menu SYS, come la voce “Update boot ARM”:
premere il tasto “Enter” sulla tastiera di OMNIAlog; verrà mostrato un messaggio di conferma:
Collegare la chiavetta USB per avviare l’aggiornamento del bootloader dell’ARM. Alla fine della
procedura verrà mostrato un messaggio di conferma;
Rev.10 -17.10.2019
17
Premendo il tasto “Enter” si tornerà al menu SYS;
Il bootloader dell’ARM è così aggiornato.
Rev.10 -17.10.2019
18
VW-DSC UPDATE
Questo manuale descrive come:
1. VERIFICARE LA VERSIONE CORRENTE DEL VW-DSC, ossia verificare se OMNIAlog monta già l’ultima
versione del firmware VW-DSC o se è necessario aggiornare OMNIAlog.
2. AGGIORNARE IL FIRMWARE DEL VW-DSC, la nuova versione 3 del firmware implementa algoritmi
migliorativi per la lettura di strumenti a corda vibrante
Se la versione riportata è “3” è necessario aggiornare come spiegato nelle seguenti pagine.
Rev.10 -17.10.2019
19
2. AGGIORNARE IL FIRMWARE DEL VW-DSC
SISGEO raccomanda di scaricare tutti i log (log misure, misure, log allarmi e log eventi) mediante un
PC connesso a OMNIAlog;
Scaricare la configurazione attraverso la pagina web “Stato”;
Alla fine di queste procedure è raccomandato il “logout” dalle pagine web;
Selezionare dal menu SYS la voce “Agg. FW corde vibr.”;
Rev.10 -17.10.2019
20
Al riavvio di OMNIAlog apparirà la seguente schermata:
Rev.10 -17.10.2019
21
NOTA: nel caso di errore durante l’aggiornamento del firmware è possibile riprovare una seconda volta. Se
anche il secondo tentativo dovesse fallire potrebbe essere possibile che il vostro OMNIAlog non possa essere
aggiornato mediante flash-drive USB. In questo caso contattare l’assistenza SISGEO (assistance@sisgeo.com)
per il supporto necessario.
Nel caso in cui il dovesse apparire la schermata seguente il VW-DSC non è aggiornabile. Contatate
l’assistenza SISGEO.
Rev.10 -17.10.2019
22