Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L'acido ascorbico
3 oh secondari e un ossidrile primario, il reagente ossidate per ossidare selettivamente un oh non esiste. L’enzima
però è molto selettivo ossidando l’oh .--> altamente selettiva.
Il composto spontaneamente si trasforma nella forma enolica. Il doppio legame va in coniugazione con il carbonile,
più stabile.
La vitamina c è stata la prima ad essere sintetizzata in laboratorio. Parte sempre da una struttura zuccherina
E’ un agente riducente abbastanza forte, dovuta all’equilibrio tra forma ridotta e forma ossidata.
La perdita di 1 elettrone porta alla formazione di semi-deidro-L-ascorbato, un radicale libero . Una sua reazione
caratteristica e’ l’ossidazione ad acido deidro-L-ascorbico.
Proline --------idrossiprolina
Lisina -------- idrossilisina
Metabolismo cerebrale della L-tirosina coinvolge due ossidazioni che dipendono dall’acido ascorbico.
Proprietà anti-ossidanti della vitamina C aiuta a prevenire i danni alle proteine cellulari e DNA
I normali processi metabolici nella cellula generano agenti ossidanti molto reattivi come i superossidi. I superossidi
possono reagire danneggiando le proteine e DNA, con cambiamenti cellulari che portano invecchiamento prematuro
e cancro.
BISOGNO:
• bambini: 30 mg
• adulti: 40 –80 mg
• gravidanza: 100 mg
USI TERAPEUTICI:
• scorbuto
• metaemoglobinemia idiopatica
DEFICIENZA: scorbuto