Sei sulla pagina 1di 6

Noi la

facciamo in
LAm
DOLCENERA
Testo e musica di Fabrizio De André - Ivano Fossati

Moderato (J=126)

r r E E If - r r r E"--r~
Coro: A mì - a - la eh 'éì l' a - rì - a a - mìa cu-m'éì l' è __ eu-m'éì l 'è __ a -

,•uwP IL
Sim
r r E ~ r r I

- mì - a - la eu - m 'éì

f ---
r r r r r r r r r E E I E E r E"---E
l 'a - rì - a a - mìa eh' éì l' è lé eh'éì l 'è lé __ a -

~
''H
- mì - a - la eu - m'éì l 'a - rìa a - mìa_ a - mìa eu ,.-._ m 'éì l 'è a -

,-tt r r r r r r r r r r r r If
,---._

E ~ E" ---E ~

- mì - a - la

,-ff f f f
eh'éì

E
l 'a - rìa

~ f f f--r E E
a - mìa_ eh'éì l' è

I
f -

EEr r
eh'éì l 'è lé.

IIU
_J

Ne - ra che por - ta via che por - ta via la via ne - ra che non si ve -

,•ug J J ffJr ~ lii l


Mim
~ ~ r ttl r ~ I J.
Sun
* iJJJJJJI

- de-va da u-na vi-ta in-te - ra co - sì Dol-ce - ne - ra ne - ra ne-ra che pie - chi a for - te, che but - ta giù le

,•uJ J j J J J J J J J J J IJ JiJ :;,J


Fa#7 Sim
w ttJr ~ J J'i* ~ r tt'-r ~ 1

Mim
1

por- te. Nu l 'è l'ae - gua eh 'à fa bag - gia- ùn-bag-gia-


- ,---._
im-bag - giéì. Ne-ra di ma - la -

~ '!f_
ì
~;o F ~ r rJ 1 (~r rJ r r r r r f!Pr pii I

Si:Jn Fa#7 Sim

% - ne - ra co - me la sfor -
che_am-maz - za_e pas sa ol - tre
~' - te

Mim
i1 * ~ r ttl r p IFl
Sim
i
* i JJ J J J J
Cm•, 111i: 1rr © 1996 1n 11. VOI.ATOHE E1, 1z 10\ 1 M 11:-1CAl.l s. 11.1.. - VI ALE E 1.vt:ZJA. IO/ A - 20 1511, M11.A,-.;o
UNIVEH SAI. M11 s1c 1'11111
.1:-mi\'c HICOHl>l S.u.1..- VIA B. Cu~;...:p1, 19 - 20J S9 M11 .A:xo
NUVOLE Emz1oi\1Mt s1cA 1.1:-.A.:-. - Vu SAN Vrr rou~:. :\11 - 20 12:i J\111 .,\N o
Tu ru I lllll l'l'll ,u,11 u1,1u1,11 \ 'fflll l l'-1111 I.ICt:1 . l'Lll 'llllTI 11'\L'I lii I ""~ ' " '· 1\11 IIIU tr '- 111., 1 U\ 1.11. ll'.n.11:,,~
·1u,:-.11U11'\Ul1, I II ,1u 111
.H
''1
- tu - na che si fa la ta - na do - ve non c'è lu - na lu - na ne - ra di fai - de a -

J J J J J J J J J J J J I~ ~ f :;i J .l 1J r D I
Fa#7 S~

A - iì nu n 'a_
- ma - re che pas - sa - no le ba - re. lru da stra-m[ì - iì_
- iì nu

.,r ~ r r J I r·~t G r r r r I
...---..

n'a . Ma la mo - glie di_An - sei-mo non lo de - ve sa - pe- re che è ve- nu - ta per

., ~--J
., r=J-·J J :j IlJ
u
J ., ;
Fatt

me èar-ri-va-ta dau-n'o-ra e l'a-mo-re ha l'a - mo-re co-me so-Io_ar-go -


., ., J J J J J I i] ., .,
$'1b ~ ., J -o#J ~ J IJJ
Sim Mim
nJ Fa#
J J
Fa#

- men - to e il tu-mul - to del cie-lo ha sba-glia - to mo - men - to.

1.sarni.
Fa# Fa# (2~ v.) S~
Do# (2~ v.)

~-
#J.'-----'fJl
[
1r fJl r Ir·
'## Fa#7 Sim
~ E F ~ I #J.'-----'
E F____J ____J
Fa#7
~-

Sim
f

,,i #(
Fa#
J J ~ r· t" 1r
Sim
f r _J f r _] I #J·,
~ ~

Fa#
J J ~ r· r·

Il

Ac-qua che non si_a - spet - ta al - tro che be - ne - det-ta ac-quochepor - ta

, 11 V,E , r & è 1J ; Mim


., * ., J J J J ;1
Sim

ma - le, sa - le dal - le sca - le sa - le sen - za sa - le, sa - le ac - qua che spac - ca_il

''1 J J J J J J J J J J J J IJ J\ J ;, J .l 1J r
Coro:
mon - te, che af- fon - da ter - ra e pon te. Nu l' è l 'ae - gua de 'na ram -

~ ## J J ' * p r ff .Mr p I !.
'/

~-
~ ~
t }, ~ J J
Mim Sim

f ' t J+J} J
- mli- 'n ca-la - bà- 'n ca-la - bà. Ma la mo- glie di_An - sei-mo sta so-gnan - do del

~ii ,_, ,J J l _;-J J J I


Fa#7 Sim
J IlFa#J J ' , n#J J J I

ma- re quan-do- in-aor


e,
- e,aa gli_an - frat-ti, si ri - ti - ra e ri - sa - Ie e il len-zuo - lo si

~i# il' 'J J J J ~ 'n''n4Jw1n r,J J J J J I


V
Sim Fa## Sim V1
~I
§
d
gon-fia sul ca - vo del - l' on-da e la lot - ta si fa sci - vo - lo - sa_e pro - dcc

~## j ~ '
~
* ~J J j l~-~''=NJ I;.
J J Do# j J -o#J J J Il 3
e:::
~
Mim Fa# Sim ~
Fa#
6l
~

,~-
~
- fon - da .
Fisarm.
1
~ #11·
Sim
j J. -·
l
Fa#
I[ ~- 1&·
Sim

1. )
I Cl
=
~ Il§ [ ;:;
t ~-
111r
~-
I~-- >5J 7
#r rr :11 ç
e
Si7 Mim Sim Do#m Fa# ;
=
[2. a - mìa cu-m'éì l' è-- cu-m'éì l 'è_ a -
i'
Coro: A - mì - a - la cu-m'à l'a - rì - a

~iff i j 7 ' , ~ 11 f f f f f f f f f f F E I ,.~Ef r r~r p I


Sim Fa# Sim

- mì - a - la eu - m 'éì l 'a - rì - a a - mìa eh' à l'è fé_ eh' éì l'è lé. di spii-li _.ih._
Ac-qua Dal~ al V ,
~ 11 EEFE E F EEF E f f ICf f EI' poi segue
_J

Arpa

,•nn s~
r
i r
1

L
77~JJ11ti]-7
f: gT
.3__'._J
J' .,,J' 7J'477t..r 77t..r 77tJ 7~JDI
r--

...•
.s~

Fallti
-

3#
- - ,--._

C>•
;:,un
- - - ,--- .,--,
:::....r d

Ac-qua che_ha fat - to

Sim Fa# s·1111


Sim
Mi

se - ra, che a - des - so si n - ti - ra ba s - sa sfi - la tra la

~~# J ))
* p r 3.h r p 1.r1 i
*
i J J J J J J
Mim Sim

gen - te co - me u- n' in - no - cen - te che non c ' en - tra nien - te fred-d a co-me un do -
-
J J ~ ~ 3J r p
~11 J J J J J J J J J ~ IJ $ * i I
Fa# Sim

Coro:
- lo - re, Dol - ce-ne-ra sen - za cuo - re . A - tru da re - bel - /éì_ éì nu n 'à- éì nu

J l J J 1 I ;_~fD _J
-~rn I
D -·

n 'd. E la mo - glie di_An - sei-mo sen-t e l' ac- qu a ch e sce n-de dai ve-sti - ti in - co l -

~ii } ., ~ ;5J J
Sim
J I; J
7.7.J
J#J J :J I
Sim
n 7.7.J J J J J I
Fa#7

- la - ti da_o-gni ge - lo di pel - le nel suotram sco l - le - ga - to da o - gni di -

~11J 7.7. 7. 7. J J J :J J I :J :J J J :J J
Fa#7
J J
~ -O#J :J I
Sim
9 Mim Fa#

nel bel mez - zo del tem - po che a - de s - so le a - van-za. Co - sì fu quel - I' a -

n
Sim
, J J J J J I J J J iJ
Do# Fa#
J J 130.,7.JJJ
Sim
J J I
- mo- re dal man-ca - to fi - na - le co - sì splen - di - do_e ve - ro da Po - ter - vi- in - boan -

*'1J j y y .l ) J J .l IA l J J J I; Ji J J\,J J J
~ ----g I
Mim Fa# Sim -J Do# Fa#

~ ~
*'F
FUamL"~
1
F :e
La# (solo Bassi)
&
~ led uJ t6 W lu.Jtd a.i u.J
(La) (Sol#)

*'#tf.-.L
•tf.-.L
•tf.-.L
•tf.-.L
•t p Ir t•j'.Jt r E t•-p It p r
t j7 t• p J p
r r Il
(Sol) (Fa#)

1 1è· t" 1~ · ~- r·
*'111- Sim
t
Fa#
I r·
Sim
I
Si7

1. 112. Coro: A -
r- r· 11r- -5J i. ., i ~ 11
*'1fMim Sim

Do#m
I r·---
Fa#
7
~t f j ·II i".
Suu Fa#
i

- mì - a - la ch 'éi l 'a - rì - a a - mìa cu - m 'éi. l 'è-- - cu- m 'éi l 'è __ _ a -

*'1f f p F E § § r f f ,-~p f r 1 E"~r ~


Sun

- mì - a - la cu - m'éi l'a - rì - a a - mìa ch'éi l 'è lé--- ch'éi l' è lé--- a -

*'"E E F E E F f f E f [ E Ir-r [ r F-F DI

,,#f f
-mì - a - la cu - m 'éi. l 'a - rìa a - mìa_ a - mìa cu m'éi. l 'è__ a -

F F F F E F F-F F r Ir-r p E-F D

- mì - a - la ch 'éi l 'a - rìa a - mìa_ ch 'éi l ',e lé-- eh' ii l'è lé.

*'H f f E ~ f f f-----
f E E 1r-r rrr I
_j
Sim Mim Fa#7 Fa# Do# Si7 Do#m La# La Sol# Sol

m li ■ li 1 I lt ...il Il tet·I
4
fr

Sim Fa# Sim Si7 Mim Sim Do#m Fa# Sim Fa# Sim Si7 Min, Sim Fa#
Amìala eh'éì l'aria amìa eum'éì l 'è eum 'éì l 'è
amìala eum 'éì l 'arìa amìa eh 'éì l 'è lé eh 'éì l 'è lé Sim
amìala eum'éì l'aria amia amia eum 'éì l 'è Amia la eh 'éì l 'aria amia eum 'éì.l 'è eum'éì l 'è
amìala eh'éì l 'aria amia eh'éì l'è lé eh 'éì l 'è lé. amiala eum'éì. l 'aria amia eh'éì. l 'è lé eh'éì l' è lé.
(guardala che arriva guar da co m 'è com'è (g uardala che arriva guard a com 'è co m 'è
guardala come arr iva guard a che è lei che è lei guar dala come arriva guarda che è lei che è lei )
guardala come aiTiva guard a guarda com 'è Mim Sim
guarda la come arr iva guarda che è lei che è lei) Acqua di spilli fitti dal cielo e dai soff itti
l\iirn Sim Fa#7 Sim
Nera che porta via che por ta via la via acqua per fotografie per cercare i complici da maledir e
Fa#7 Mim Sim
nera che non si vedeva da una vita int era acq ua che stringe i fianchi tonnara di passa nti .
Sim A Fa#7 Sim
così Dolcenera nera Atru da eama lléì.éì.nu n 'à éì nu n 'à.
Mim Sim (a ltro da mett ersi in spalla non ne ha, non ne ha )
nera che picchia forte, che butta g iù le porte .
Fa# Sim
Fa#7 Sim Oltre il muro dei vet ri si risveglia la vita
Nu l'è l 'aegua eh 'àfa baggiéì imbagg iéì imbagg iéì.
Fa#
(non è l'acqu a che fa sbag liare che si prende per mano
ma chiudere porte e finestre, chiud ere port e e finestre) Sim
l\tirn Sim a batt ag lia finita
Nera di mal aso rte che ammazza e pa ssa oltre Mim Fa# Sim
Fa#7 come fa qu es to amore che dall ' ansia di perder si
nera come la sfort un a che si fa la tana
Do# Fa# Sim
Sim ha av uto in un giorno la certezza di ave rsi.
dove non c'è luna lun a
Fa #7 Sim Fa#7 Sim Fa# Sim Fa# Sim Fa# Sim Fa# Sim Fa# Sim Fa#
!\fon Sim
nera di falde amare che passano le bare. Sim Mim Sim
A Fa#7 Sim Acqua che ha fatto sera, che adesso si ritira
Atru da stramuéì éì nu n 'a éì 11.U n.'6.
Fa#
(altro da tra slocare non ne ha , non ne ha) bassa sfi la tra la gente co me un ' innoc ente
Fa# Sim
Sim
Ma la moglie di Anselmo non lo dev e saper e che non c'entra niente
Fa# Mim Sim
che è venuta per me fredda co me un dolore , Dolc enera se nza cuore.
Sim
Fa#7 Sim
è arrivata da un 'ora A

At ru da rebe lléì a nu n'à éì 11.U n'a.


l\lim Fa# Sim
e l'a more ha l'a more come so lo argo mento (a ltro da tra sci nar e non ne ha, non ne ha)
Fa#7 Sim
Fa# Sim
e il tumu lto del cie lo ha sbag liato momento . E la mo glie di Anselmo se nte l'ac qu a che sce nde
Fa#7 Sim Fa#7 Sim Fa# Sim Fa# Sim Fa#7 Si.m
dai vestiti incollati da ogni ge lo di pelle
Mim Sim Mim Fa# Sim
Acqua che non si aspetta altro che benedetta nel suo tram scollegato da ogni distanza
Fa#7 Do# Fa# Sim
acqua che porta male, sa le dalle sca le nel bel mezzo del tempo che adesso le ava nza.
Sim Mim Fa# Sim
sale senza sale, sa le Così fu quell ' amore dal man cato finale
Mim Si m Do# Fa# La#
acqua che spacca il monte , che affonda terra e ponte. così splendido e vero da pot ervi inga nn are.
La So l# Sol Fa# Sim Fa# Sim Si7 Mim Sim 00#111 Fa#
Fa#7 Sim
Nu l 'è l'aegua de 'n.a ramméì 'n ealabà 'n ealabà .
Sim Fa# Sim Si7 l\lim Sim Fa#
(non è l'acq ua di un colpo di pi_og~ia
ma un gran casino, un gra n casmoJ
Sim
Fa# Sim Amia la ch 'éì l'arì a amia cum 'éì l 'è cum 'éì.l' è
Ma la moglie di Anselmo sta sog nand o del mare
amia la cum'éì l 'aria amìa eh 'éì l 'è lé ch 'iì l 'è lé
Fa# Sim
quando ingorga gli anfratti, si ritira e risa le amiala eum 'iì l 'aria amìa amìa cum 'iì l' è
l\lim Fa# Sim amìa la eh'éì. l'aria amìa eh 'iì.l 'è lé ch'a l 'è lé.
e il lenzuolo si gonfi a sul cavo dell'onda
Do# Fa# Sim
e la lotta si fa sc ivo losa e profonda.

Potrebbero piacerti anche