Sei sulla pagina 1di 9

20/7/2020 Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici - AQM

U a

Cenni sulla Saldabilità dei Materiali


Metallici
da AQM | 28 Febbraio, 2018 | Saldatura | 0 commenti

Cenni sulla Saldabilità dei Materiali


Metallici

Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici. Per una più completa ed approfondita
trattazione sulla saldabilità si rimanda al Capitolo 7°- SALDATURA E SALDABILITÀ del
Volume Primo: Metallurgia di Base de I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI
ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI  – Edizioni AQM.

La saldabilità è l’attitudine che possiede un materiale a realizzare giunzioni (unioni)


mediante una tecnica di saldatura che mira ad ottenere una zona di collegamento,
detta giunto saldato, tra elementi dello stesso materiale (saldatura autogena) o tra 2
materiali dissimili (saldatura eterogena). Lo scopo della saldatura è ottenere un
collegamento permanente e duraturo nel tempo, che possieda determinate
caratteristiche
Utilizziamo i cookiesfisico-chimiche,
per migliorarecapaci di permetterne
la vostra esperienzal’impiego in modo sicuro
di navigazione. ed
Acconsenta ai nostri
affidabile o per un tempo predefinito e calcolabile.
cookie per continuare ad utilizzare il nostro sito web. Accetto Leggi la Cookie Policy

https://www.aqm.it/it/saldatura/cenni-sulla-saldabilita-dei-materiali-metallici/ 1/9
20/7/2020 Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici - AQM

La saldabilità nei metalli non è una grandezza fisica misurabile ma è un’attitudine o


proprietà correlata in modo importante alle modalità scelte per realizzare la giunzione
stessa (condizioni di saldatura). La saldatura tra metalli potrà essere, infatti, realizzata
sia mediante fusione localizzata, ovvero passando per l’ottenimento di una zona
liquefatta di una porzione degli elementi da giuntare, sia mediante deformazione
plastica a caldo, ovvero ad alta temperatura ma senza fusione dei lembi e con l’ausilio di
una forza esterna che comprima o compenetri i due materiali fra loro.

Le proprietà finali che permettono di classificare il grado di saldabilità di un materiale


metallico, come detto, sono fondamentalmente legate alle caratteristiche finali attese.
Per certe applicazioni è fondamentale prediligere la massimizzazione della resistenza
meccanica abbinata ad una adeguata tenacità, per altre, invece, può essere più
determinante non più la resistenza meccanica quanto, per esempio, un determinata
permeabilità magnetica della zona di giunzione. In alcuni casi molto particolari, possono
essere addirittura progettate giunzioni che debbano rompersi in specifiche condizioni di
carico applicato, controvertendo il comune pensiero che porta a ritenere che una
saldatura debba essere resistente, ovvero progettata per non rompersi.

In linea generale un materiale ritenuto ben saldabile dovrebbe dare origine a:

unioni con resistenza meccanica almeno uguale o migliore rispetto a quella del o dei
metalli base dei lembi;
unioni non fragili, anzi tenaci;
unione prive di difetti superficiali o difetti interni critici (ossidi, porosità, incollature,
ecc.);

Vi sono poi ulteriori proprietà ricercate o desiderabili come, per esempio: resistenza a
corrosione, permeabilità magnetica ecc. ma in questa sede ci focalizzeremo su alcuni
aspetti fondamenti e ci occuperemo meglio della saldabilità degli acciai.

Per realizzare un giunto saldato tra due acciai simili, o diversi, dev’essere considerato un
gran numero di fattori, quali:

le condizioni e la procedura con le quali s’intende effettuare il giunto (saldabilità


operativa);
le trasformazioni chimico fisiche e microstrutturali degli acciai, che avvengono
durante la saldatura (saldabilità metallurgica);
le proprietà d’insieme della struttura saldata, per quanto concerne le probabili
distorsioni o fratture, dovute alle tensioni, generate dai vincoli alle dilatazioni e
contrazioni (saldabilità costruttiva).
2
Soffermiamoci sulla saldabilità metallurgica che condiziona pesantemente anche gli altri
due fattori; ai fini della saldabilità metallurgica si distinguono tre zone critiche nel giunto
Utilizziamo i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Acconsenta ai nostri
(figura 1):
cookie per continuare ad utilizzare il nostro sito web. Accetto Leggi la Cookie Policy

https://www.aqm.it/it/saldatura/cenni-sulla-saldabilita-dei-materiali-metallici/ 2/9
20/7/2020 Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici - AQM

ZTA – zona termicamente alterata, che subisce riscaldamento a temperature


prossime o superiori ad AC1, dove aumenta la densità delle dislocazioni e vanno in
soluzione gli elementi interstiziali, con possibile infragilimento dell’acciaio per
invecchiamento;
ZSC – zona sotto cordone, facente sempre parte della zona termicamente alterata,
che subisce riscaldamento a temperature superiori ad AC3, fino alla temperatura del
solidus del metallo base, dove il grano austenitico può ingrossare fortemente;
ZF o Zona Fusa, nella quale avviene il mescolamento del metallo d’apporto (MA)
con il metallo base (MB), con possibili e talvolta rilevanti variazioni di composizione
chimica ed importanti modifiche microstrutturali.

Figura 1. Macrografia della sezione trasversale di un giunto saldato di testa con indicate le
zone caratteristiche della saldatura: Zona Fusa (ZF), zona termicamente alterata (ZTA) e
metallo base (MB).
Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici

Figura 2. Rappresentazione schematica delle tre zone critiche della saldatura ai fini della
saldabilità metallurgica: ZTA, ZSC e ZF.
Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici

La capacità d’un acciaio di contenere entro certi limiti i valori di durezza nella ZTA,
quando soggetta a cicli termici come quelli d’un procedimento di saldatura, è
normalmente considerata un indice di saldabilità metallurgica. I valori di durezza delle
microstrutture nella ZTA sono strettamente dipendenti dalla composizione chimica
dell’acciaio, dalla temprabilità e dalla velocità del raffreddamento del giunto,
subito dopo la saldatura. L’esperienza suggerisce che per evitare le cricche sotto
cordone bisogna che la durezza della microstruttura non superi indicativamente i 350
HV.

La composizione chimica dell’acciaio è fondamentale, perché determina le


trasformazioni microstrutturali che avvengono nella ZTA. Esiste quindi una correlazione 2
tra la durezza della ZTA, il rischio di rotture e la composizione chimica dell’acciaio.
Quest’ultima viene espressa con un indice definito carbonio equivalente (CE) tramite
una formula matematica che varia a seconda del tipo di acciaio in questione. In questi
Utilizziamo i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Acconsenta ai nostri
termini la saldabilità “S” può essere espressa da una relazione del tipo:
cookie per continuare ad utilizzare il nostro sito web. Accetto Leggi la Cookie Policy

https://www.aqm.it/it/saldatura/cenni-sulla-saldabilita-dei-materiali-metallici/ 3/9
20/7/2020 Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici - AQM

S = f (CE)

in cui:

Il problema consiste nel determinare i coefficienti a, b e c, per calcolare la saldabilità


quanto più correttamente possibile. Diversi autori hanno elaborato varie formule del
carbonio equivalente, sostanzialmente diverse per i differenti acciai e talvolta anche per
acciai simili.

Per gli acciai al solo carbonio è comunemente accettata la seguente formula:

Per gli acciai al carbonio debolmente legati l’Istituto Internazionale della Saldatura (IIW)
propone la seguente formula:

Per gli acciai al carbonio ad alta resistenza meccanica gli autori Ito e Bessyo
suggeriscono un’altra formula:

Ed infine per gli acciai basso legati l’American Welding Society (AWS) propone la
formula:

Gli elementi molibdeno e vanadio, nonostante contrastino la saldabilità perché


spostano a destra le curve TTT (curve di trasformazione isoterma) incrementando la
temprabilità dell’acciaio, formano carburi molto stabili anche alle alte temperature
d’austenitizzazione raggiungibili nella ZTA durante la saldatura. Perciò riducono la % di
carbonio che si scioglie nell’austenite e globalmente migliorano la saldabilità.

Le formule citate forniscono informazioni solamente qualitative, perché non possono


prevedere la variazione di altri parametri che hanno una grande influenza sulle
proprietà del giunto saldato, quali la grossezza del grano del metallo base, la
procedura di fabbricazione dell’acciaio, la presenza d’idrogeno nella zona fusa, gli
spessori da saldare e l’apporto termico del processo di saldatura adottato.

E’ risaputo che negli acciai la saldabilità diminuisce notevolmente all’aumentare del


CE e dello spessore del tallone di saldatura, mentre cresce con l’apporto termico
specifico, a parità di altre condizioni.

L’esperienza ha dimostrato che:

con contenuti di carbonio minori dello 0,30 % la saldabilità degli acciai è


generalmente buona;
con contenuti di carbonio tra lo 0,30 e lo 0,50 %, gli acciai possiedono una modesta
saldabilità e si comportano in modo assai variabile tanto da richiedere alcune
precazioni durante il processo di saldatura.
con percentuali di carbonio superiori allo 0,50 % la saldabilità diminuisce ancora e
2
diventano imperative tutte le precauzioni possibili, che talvolta possono essere
insufficienti.
Utilizziamo i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Acconsenta ai nostri

cookie per continuare ad utilizzare il nostro sito web. Accetto Leggi la Cookie Policy

https://www.aqm.it/it/saldatura/cenni-sulla-saldabilita-dei-materiali-metallici/ 4/9
20/7/2020 Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici - AQM

I vari approcci al problema della saldabilità degli acciai tendono tutti ad esprimere
questa caratteristica in termini matematici. Ne deriva un grande numero di formule che
intendono quantificare la saldabilità sempre più esattamente, ma non sempre in linea
con i principi della standardizzazione. Purtroppo, la materia è tanto complessa che i
progressi compiuti non sopperiscono all’esperienza pratica, che ancora è indispensabile
e domina incontrastata.

Da questa breve introduzione si comprende ancor meglio quanto sia fondamentale


approcciare la saldatura per quelle che è: un processo speciale, ovvero una lavorazione
di cui a priori e senza una messa a punto preliminare suffragata da prove ed esami
distruttivi e non distruttivi, non sia possibile stimarne l’adeguatezza.

Da qui decade l’indispensabile bisogno di qualificare SEMPRE la procedura di


saldatura adottata e con essa qualificare il saldatore manuale o l’operatore di
saldatura che la eseguirà.

Utilizziamo i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Acconsenta ai nostri


Metallurgia di Base – Vol I
cookie per continuare ad utilizzare il nostro sito web. Accetto Leggi la Cookie Policy

https://www.aqm.it/it/saldatura/cenni-sulla-saldabilita-dei-materiali-metallici/ 5/9
20/7/2020 Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici - AQM

70,00€ 60,00€ IVA Esclusa

Richiesta Informazioni
Nome *

Indirizzo e-mail *

Telefono *

Azienda

Messaggio *

Trattamento dei Dati Indentificativi *

Acconsento al Trattamento dei Dati Identificativi

Trattamento dei Dati Particolari

Acconsento al Trattamento dei Dati Personali

7+7= Invia

2
 0  0  0  0  0

Utilizziamo i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Acconsenta ai nostri

cookie per continuare ad utilizzare il nostro sito web. Accetto Leggi la Cookie Policy

https://www.aqm.it/it/saldatura/cenni-sulla-saldabilita-dei-materiali-metallici/ 6/9
20/7/2020 Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici - AQM

Cerca i Corsi

ATTIVITÀ IN EVIDENZA

Corso Specificazione delle Corso Formazione sui Corso d


Caratteristiche Customer Specific Combu
Geometriche dei Prodotti Requirements (CSR)
Settore Automobilistico

08 30 20/Ottobre 08 30 23/Ottobre 08 30

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER 2

Utilizziamo i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Acconsenta ai nostri


Follow Us
cookie per continuare ad utilizzare il nostro sito web. Accetto Leggi la Cookie Policy

https://www.aqm.it/it/saldatura/cenni-sulla-saldabilita-dei-materiali-metallici/ 7/9
20/7/2020 Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici - AQM

Popolari Recenti

Danneggiamenti degli Ingranaggi


Marzo 2, 2018

Danneggiamenti Prodotti da Fonderia (Getti)


Ottobre 2, 2018

Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici


Febbraio 28, 2018

Imperfezioni e Difetti di Saldatura


Settembre 10, 2018

Corsi in Partenza Luglio e Settembre 2020


Giugno 23, 2020

Successivo »

SEDE
Via Edison 18
25050 Provaglio d'Iseo (BS)
Tel. 030/9291711
Fax 030/9291777
E-mail: segreteria@aqm.it
PEC: aqm@raccomandata-ar.com 2

Utilizziamo i cookiesAQM
REFERENZE per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Acconsenta ai nostri

cookie per continuare ad utilizzare il nostro sito web. Accetto Leggi la Cookie Policy

https://www.aqm.it/it/saldatura/cenni-sulla-saldabilita-dei-materiali-metallici/ 8/9
20/7/2020 Cenni sulla Saldabilità dei Materiali Metallici - AQM

Dolomite Franchi Spa


Eurocamping Srl
FA.RO. Acciai Srl
Facchini Francesco Spa
Franki & Kim Industrie Vernici Spa
F.lli Serughetti Srl

ORGANIZZAZIONE
AQM Management
AQM Codice Etico
AQM Politica Qualità
Essere Soci AQM
Società Trasparente
Lavora con Noi
Accreditamenti
Customer Satisfaction

POLICY
Condizioni di Vendita e Regola Decisionale Informativa Privacy Clienti
Informativa Privacy Fornitori Cookie Policy Condizioni di Utilizzo del Sito

Mappa del Sito Contatti Calendario Corsi News ed Eventi


AQM Webstore Iscriviti alla Newsletter

    
Punto Norme e CEI 030/9291700 Cap. Soc. € 3.600.000,00 i.v C.F./P IVA Reg. Impr. BS
01746710175 Iscrizione R.E.A. BS n. 265091 | All Rights Reserved

Utilizziamo i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Acconsenta ai nostri

cookie per continuare ad utilizzare il nostro sito web. Accetto Leggi la Cookie Policy

https://www.aqm.it/it/saldatura/cenni-sulla-saldabilita-dei-materiali-metallici/ 9/9

Potrebbero piacerti anche