Ritengo che questo argomento sia, specialmente in questi tempi finali, di importanza
fondamentale. Cercherò di trattarlo nel modo più semplice possibile, anche se
purtroppo non esaustivo, affinché possa raggiungere tutti e far luce sull'incredibile
potere dell'essere umano.
Un'utile premessa
L'universo manifesto è basato su polarità opposte, sulla dualità. Se c'è il bene c'è anche
il male, se c'è la luce c'è anche l'oscurità, se c'è la nascita c'è anche la morte, e via
dicendo. Non esiste un elemento che non abbia il suo antagonista. Parimenti, l'universo
porta sempre con se la soluzione per neutralizzare eventuali squilibri. Possiamo
affermare che l'economia dell'universo sia pari a zero per effetto di queste polarità
contrastanti.
1
essere evitata la progressiva atrofia della ghiandola fino alla ripresa della piena attività,
se non addirittura oltre.
Caratteri generali
In genere la produzione ormonale è massima, sia pur ridotta rispetto al suo potenziale,
nei primi anni di vita per poi scemare gradualmente dopo i 12 anni fino a dimezzarsi
verso i 45, limitandosi quasi esclusivamente alle funzioni sopra menzionate. Dopo il
settimo anno di età vi si depositano spesso dei minerali (calcificazione) che la rendono
visibile ai raggi X. Riceve informazioni sul mondo esterno dagli occhi, percependo
luminosità e oscurità grazie agli impulsi trasmessi dalla retina ed elaborati
dall'ipotalamo. Viene chiamata anche il "terzo occhio" poiché, secondo antiche
credenze, una volta attivata diviene l'interfaccia con la nostra coscienza conferendo la
"vista interiore", cioè il dono di ripercorrere le precedenti esistenze e riepilogare il
rapporto karmico che conduce alla reincarnazione, oltre alla capacità di identificarsi
con il Principio vitale cosmico e di accedere ad una moltitudine di poteri psichici.
Per il suo fascino è da sempre oggetto di studi ma, anche per la sua complessità, le
informazioni messe a disposizione dalla scienza ufficiale, trattano ancora
superficialmente questo organo straordinario i cui poteri, nei millenni passati,
venivano sapientemente utilizzati dalle civiltà più avanzate. Benefici oggi perduti
assieme alla conoscenza di quei popoli. Tuttavia sono stati rinvenuti numerosi
manufatti che narrano dei poteri del terzo occhio in tutte le culture antiche conosciute
come, ad esempio, nella cultura egizia, nel buddismo e anche nel cristianesimo, dove
esistono citazioni di filosofi e nei vangeli (apocrifi e non) sullo stato di illuminazione
derivante dalla sua apertura. Non tutte le religioni e le filosofie hanno saputo cogliere
il vero simbolismo legato alla ghiandola pineale e ispirarsi a questa antica conoscenza,
così come la medicina ortodossa non si è mai preoccupata troppo di effettuare ricerche
approfondite. Anticamente si credeva che queste speciali facoltà fossero riservate
esclusivamente ad esseri superiori, illuminati, in contatto con Dio. Ma non è così.
Esistono altre sostanze prodotte della ghiandola pineale a cui si attribuiscono proprietà
illuminanti. Il DMT (dimetiltriptammina) e la pinolina (o pinealina), sono tra questi i
più potenti. Il DMT è una sostanza psicotropa esistente in natura che si può estrarre da
diverse piante e gli effetti psichedelici di chi lo sperimenta hanno breve durata ma
intensità elevata. Questo neurormone permette il distacco dall'ego, l'espansione della
coscienza e l'interazione con altre dimensioni. Studi condotti negli anni '50 sullo
sciamanesimo rivelano che nel corpo di presunti mistici sono state osservate
concentrazioni pressoché costanti di questo neurotrasmettitore mentre nelle persone
comuni il suo rilascio è occasionale ed esclusivamente notturno. Attualmente è un
composto classificato nella categoria 1 negli Stati Uniti. Questa è la classificazione
riservata alle sostanze prive di applicazioni mediche note, alla quale è scampata anche
la cocaina. Il DMT è stato inserito in questa categoria senza che venisse presentata
alcuna prova scientifica pro o contro il suo utilizzo.
3
dunque possibile giungere a questo stato in modo autonomo e cosciente per interagire
non-localmente con la materia e la percezione di altri individui (si ricorda
l'esperimento di Aspect del 1982)?