Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
libertà di stampa
Verso la nascita dell’opinione
pubblica
Londra e il parlamentary reporting
• 1712/1722 Divieto di riportare atti Parlamentari
• 1738 Nuovo divieto con sanzioni
• 1731 Gentlemen’s Magazine di Edward Cave pubblica tra il 1741 e il
1744 «Debates in the Senate of Magna Lilliputia» di Samuel Johnson.
Imitazioni
• Johnson prosegue sullo Universal Cronicle or Weekly Gazette
• 23 aprile 1763 John Wilkes, sul n 45 del The North Briton, critica un
discorso di Giorgio III alla Camera dei Comuni che aveva lodato il
Trattato di pace con la Francia
Wilkes and Liberty
• «Il Re d’Inghilterra è soltanto il primo magistrato di questo
Paese. Egli è comunque responsabile davanti al suo popolo
dell’adeguato adempimento delle funzioni Reali nella scelta
dei ministri. E’ prerogativa della Corona quella di esercitare i
poteri costituzionali ad essa affidati non con favori o
parzialità, ma con saggezza e giustizia. Questo è il carattere
della nostra Costituzionale. Anche il popolo ha i suoi
diritti».
• Wilkes viene accusato per «seditious libel», mandato di arresto
• Wilkes si appella all’immunità parlamentare
• Lord Pratt chiede di togliere l’immunità aWilkes
• Manifestazione al grido di «Wilkes and Liberty»
• I Comuni, il 24 novembre 1763, votano e tolgono immunità a
Wilkes. Il n. 45 di North Briton viene bruciato in piazza
• Giugno 1770 la «dottrina Mansfield»: le Lettere di Junius
(21/1/1769-1772) sul Public Advertiser
• 1771 Pubblicazione del discorso di Lord Chatham. Riconosciuta
libertà del «Parlamentary reporting»
• 1792 Libel Act. La Giuria popolare ha il potere di decidere
Oltreoceano
° Le13 Colonie hanno ampia autonomia amministrativa
° Le Colonie non conoscono il sistema feudale europeo. Esiste una
opinione pubblica con un dibattito pubblico
1690 Boston – Publick Occurences both Foreign and Domestik, di
Benjamin Harris. Mensile 4 pp di cui una bianca. Chiuso da Autorità
1704 Boston News letters, John Campbell (maestro di posta), 200 c, 2
pence. Un foglio stampato su due colonne. Notizie dai giornali inglesi e
notizie locali. “Published by Authority»
21 dicembre 1719 diventa Boston Gazette di William Brooker
22 dicembre 1719 American Weekly Mercury a Philadelphia
Il profumo della libertà di stampa
1733 New York The New York Weekly Journal di John Peter Zenger
accusa di corruzione il Governatore. Nel processo ammesse prove a
sostegno veridicità delle notizie e decisione presa dalla giuria popolare.
1765 23 settimanali in 11 colonie su 13 (4 Boston, 3 New York). 14.000 co
Titolazione
Prosa violenta e
sboccata
Vignette
Proverbi
Canzoni
80.000 copie
vendute da strilloni
1789-94 ogni giorno circolano 300.000 copie di periodici/giornali
80.000 copie circolano in provincia
La cultura della notizia di una testata può essere stabilita dal punto
lungo l’asse ai cui estremi ci sono la raccolta delle notizie esterne e
l’espressione delle idee interne alla redazione. (A. Z. Bass,)
17/9/93 – 27/7/94 Terrore
Ottobre 93 giustiziato Brissot
Marzo 94 giustiziati Hebert e Demoulins
Agosto 95 nuova Costituzione: libertà di
stampa ma restrizioni. Chiusi molti fogli
15/12/99 Bonaparte
1803 censura sui libri
1805 censure sui giornali
1810 4 quotidiani a Parigi
• Le Journal de Paris
• La Gazette de France
• Journal des Debats (de l’Empire)
• Le Moniteur (formato Times)
La Rivoluzione arriva in Italia
1789 – Aumentano i lettori nei caffè
- Aumentano le tirature dei periodici
- Nascono nuovi fogli con le cronache dell’Assemblea Nazionale
• Gazzetta universale, Firenze, abbate Vincenzo Piombi
• Il Monitore Fiorentino
• Notizie del Mondo, Venezia, di Giuseppe Compagnoni
• Gazzetta di Bologna
• Notizie Politiche, Roma
Censura progressiva – «Patto» del 1792 promosso da Milano
Stampa legittimista: Il Giornale Ecclesiastico dal 1785 al 1798
I giornali stranieri: Gazzetta di Lugano di Giuseppe Vanelli
Triennio rivoluzionario 1796-1799
15/5/1796 Napoleone entra a Milano
Esplosione di periodici privi di autorizzazione preventiva
• Milano oltre 40
• Venezia, Genova, Firenze, Torino, Bologna, Roma , Napoli oltre 20, Palermo
oltre 10, Mantova, Verona, Modena e Trieste oltre 5, Pavia, Como, Brescia,
Bergamo, Padova, Cremona, Ferrara, Cesena e Parma oltre 3
• Uscita spesso irregolare e in poche copie (200/300); i primi quotidiani
• Tre tendenze: democratici/giacobini, reazionari/legittimisti, moderati.
• Nascono le prima forme di giornalismo politico
• Statuto Repubblica Cisalpina del 1796 esclude la censura preventiva ma
consente la chiusura di giornali. Favoriti i giornali moderati
Milano capitale italiana del giornalismo
23/7/96 Giornale degli amici della libertà di Giovanni Rasori
25/6/96 Il Termometro politico della Lombardia di Carlo Salvador
20/1/97 Il Giornale dei patrioti d’Italia di Matteo Galdi e Carlo Lauberg
3/8/97 Il Tribuno del Popolo di Pietro Custodi (soppresso da autorità)
21/2/97 L’amico del Popolo Giovanni Ranza (soppresso da autorità)
1797 Giornale senza titolo né data di Carlo Barelle (4 mila copie)
3/1/98 Il Monitore Italiano di Ugo Foscolo, M.Gioia, e Custodi (soppresso)
20/4/98 Il Monitore Cisalpino di Giuseppe Compagnone e B.Benincasa