Capitolo B1 – Le biomolecole
DATI IN AGENDA (apertura)
1 più di 4 persone su 10
2 indice di massa corporea
3 50-69 anni
LEZIONE 1
Rispondi
1 Per la presenza di un gruppo carbonile aldeidico o chetonico i monosaccaridi sono
classificati rispettivamente in aldosi e chetosi; in base al numero di atomi di carbonio si
dividono anche in triosi, tetrosi, pentosi, esosi ed eptosi.
2 La sintesi di un disaccaride avviene tramite una reazione di condensazione e coinvolge
il gruppo ossidrile del carbonio anomerico di un’unità di monosaccaride e un gruppo
ossidrile dell’altra; il legame che si forma è detto legame glicosidico.
3 I polisaccaridi sono costituiti da catene lineari o ramificate di monosaccaridi, che sono
uguali negli omopolisaccaridi e diversi negli eteropolisaccaridi. I polisaccaridi hanno
funzione di riserva energetica (glicogeno, amido) e di sostegno (cellulosa, chitina).
4 L’amilosio è un polimero costituito da catene lineari di glucosio, l’amilopectina è invece
un polimero ramificato del glucosio.
5 L’acido ialuronico è costituito da N-acetilglucosammina e acido D-glucuronico.
Scegli le parole
1 chetoso, sei
2 omopolisaccaride, α-glucosio
3 non riducente, emiacetalici
LEZIONE 2
Rispondi
1 I trigliceridi si formano mediante una reazione di esterificazione tra una molecola di
glicerolo e tre acidi grassi. I trigliceridi possono essere semplici se le tre molecole di acidi
grassi sono tutte identiche o misti se contengono due o tre acidi grassi diversi.
2 I fosfolipidi sono anfipatici perché costituiti da una testa polare o idrofila (gruppo
fosfato legato a un amminoalcol) e una coda apolare o idrofobica (una o due molecole di
acidi grassi).
3 Il colesterolo è un costituente delle membrane cellulari, di cui regola la fluidità, e della
guaina mielinica, dove funziona da isolante per favorire la trasmissione dell’impulso
nervoso; è inoltre il componente di partenza per la sintesi di acidi biliari, ormoni steroidei
e vitamina D.
4 Essendo la vitamina D coinvolta nell’assorbimento e deposizione degli ioni calcio e
fosfato per la mineralizzazione delle ossa, una sua carenza nei bambini causa rachitismo,
mentre negli adulti rende le ossa fragili (osteoporosi) e a rischio di fratture.
Scegli le parole
1 non contengono, solidi
2 linoleico
3 colesterolo
© Zanichelli 2021
Sadava, Hillis, Heller, Hacker, Posca, Rossi, Rigacci, Bosellini Il carbonio, gli enzimi, il DNA – 2a ed.
Soluzioni degli esercizi del libro
LEZIONE 3
Rispondi
1 Gli amminoacidi sono composti anfoteri perché, per la presenza di un gruppo
carbossilico e uno amminico, possono avere una forma ionica dipolare e reagire sia con
gli acidi sia con le basi.
2 Il legame peptidico si stabilisce tra il carbonio del gruppo carbossilico di un
amminoacido e l’azoto del gruppo amminico di un altro amminoacido, tramite una
reazione di condensazione con eliminazione di una molecola di acqua.
3 La struttura secondaria delle proteine può essere principalmente ad α-elica e a β-
foglietto.
4 Quando una proteina si denatura perde la sua conformazione tridimensionale a causa
della rottura dei legami chimici che stabilizzano la struttura secondaria, terziaria e
quaternaria; la proteina denaturata non è più in grado di svolgere la sua funzione.
Scegli le parole
1 primaria, mutazioni genetiche
2 globulari, terziaria
LEZIONE 4
Rispondi
1 I cofattori sono ioni metallici o molecole organiche che attivano gli enzimi.
2 La temperatura ottimale per un enzima è la temperatura alla quale la sua attività
catalica è massima.
3 La curva di saturazione di un enzima indica la velocità di reazione in funzione della
concentrazione del substrato: all’aumentare della concentrazione del substrato, la
velocità di reazione cresce fino a raggiungere un valore massimo e rimanere costante.
4 Il DFP, legandosi covalentemente al sito attivo, inibisce in modo irreversibile
l’acetilcolinesterasi, un enzima che degrada il neurotrasmettitore acetilcolina a livello
delle sinapsi nervose: se l’acetilcolina non è degradata, la sinapsi non può ritornare allo
stato di riposo dopo un impulso ed è quindi incapace di ricevere un nuovo impulso
nervoso.
Scegli le parole
1 aumenta, abbassando
2 reversibili, non competitivo
LEZIONE 5
Rispondi
1 Con biomassa si intendono tutte le materie prime organiche di origine biologica
naturale usate per produrre energia.
2 Le bioplastiche sono prodotte a partire da biomasse (amido e cellulosa); di queste solo
alcune come il Mater-bi sono biodegradabili.
3 Quando i biocarburanti sono prodotti da coltivazioni piuttosto che da scarti vegetali,
spesso si ricorre a concimazioni eccessive per aumentare la resa e il suolo è sottratto alle
coltivazioni tradizionali o ricavato con la deforestazione, con un forte impatto sulla
produzione alimentare e sulla conservazione degli ambienti naturali.
Scegli le parole
© Zanichelli 2021
Sadava, Hillis, Heller, Hacker, Posca, Rossi, Rigacci, Bosellini Il carbonio, gli enzimi, il DNA – 2a ed.
Soluzioni degli esercizi del libro
1 combustione
2 dell’amilosio
1 C, 2 D, 3 C, 4 A, 5 B, 6 A, 7 A, 8 B, 9 B, 10 A, 11 A, 12 B, 13 B, 14 A, 15 A, 16 B,
17 C, 18 B, 19 C, 20 D, 21 B, 22 D, 23 B, 24 A, 25 D, 26 A, 27 C, 28 C, 29 B, 30 C,
31 D, 32 A, 33 D, 34 C
(*il fruttosio reagisce dopo isomerizzazione alcalina)
35
36
37
© Zanichelli 2021
Sadava, Hillis, Heller, Hacker, Posca, Rossi, Rigacci, Bosellini Il carbonio, gli enzimi, il DNA – 2a ed.
Soluzioni degli esercizi del libro
38
39
40
© Zanichelli 2021
Sadava, Hillis, Heller, Hacker, Posca, Rossi, Rigacci, Bosellini Il carbonio, gli enzimi, il DNA – 2a ed.
Soluzioni degli esercizi del libro
41
42
43
© Zanichelli 2021
Sadava, Hillis, Heller, Hacker, Posca, Rossi, Rigacci, Bosellini Il carbonio, gli enzimi, il DNA – 2a ed.
Soluzioni degli esercizi del libro
44
45
46
47
© Zanichelli 2021
Sadava, Hillis, Heller, Hacker, Posca, Rossi, Rigacci, Bosellini Il carbonio, gli enzimi, il DNA – 2a ed.
Soluzioni degli esercizi del libro
48
49
50
51
© Zanichelli 2021
Sadava, Hillis, Heller, Hacker, Posca, Rossi, Rigacci, Bosellini Il carbonio, gli enzimi, il DNA – 2a ed.
Soluzioni degli esercizi del libro
52
53
54
© Zanichelli 2021
Sadava, Hillis, Heller, Hacker, Posca, Rossi, Rigacci, Bosellini Il carbonio, gli enzimi, il DNA – 2a ed.
Soluzioni degli esercizi del libro
55
Thr-Cys-Leu, Thr-Leu-Cys, Leu-Cys-Thr, Cys-Leu-Thr, Cys-Thr-Leu, Leu-Thr-Cys
56
57
59 Nella prima figura (A) è rappresentato un acido grasso insaturo: la presenza di doppi
legami introduce punti di discontinuità nella catena che non risulta lineare. Nella seconda
figura (B) è rappresentato un acido grasso saturo: la catena è lineare.
61
a) Per interagire con un acido come il DNA gli istoni devono essere basici.
b) Gli amminoacidi che possono conferire basicità sono lisina, istidina e arginina.
62
a) L’emoglobina è una proteina dei globuli rossi deputata al trasporto di ossigeno nel
sangue; la mioglobina è invece presente nelle cellule muscolari dove funge da riserva di
ossigeno. Entrambe legano l’ossigeno in modo reversibile, ma la mioglobina ha una
maggiore affinità per l’ossigeno. L’emoglobina, legando l’ossigeno in modo più debole
(ma cooperativo, cioè quando si lega una molecola di ossigeno il legame con le
successive è facilitato) e rilasciandolo più facilmente è un efficiente trasportatore.
b) L’emoglobina è costituita da quattro subunità, ognuna delle quali lega un gruppo
eme, mentre la mioglobina è costituita da un solo polipeptide che lega un unico gruppo
eme.
63
I polipeptidi in una struttura quaternaria sono uniti da legami deboli (legami a idrogeno,
interazioni dipolari), mentre l’ubiquitina si associa alla proteina da degradare tramite un
legame covalente.
64
Gli enzimi nei detersivi possono essere proteasi, lipasi o amilasi che favoriscono la
degradazione di proteine, lipidi e carboidrati che compongono le macchie organiche; il
lavaggio a basse temperature evita di raggiungere temperature che potrebbero
denaturare e inattivare gli enzimi termosensibili.
65
Il passaggio del mais in acqua bollente permette di denaturare e disattivare gli enzimi
che causano la trasformazione di zucchero in amido, stabilizzando quindi gli zuccheri e
permettendo così di mantenere il suo sapore dolce.
DATI IN AGENDA
67 a) 25, 29,9
b) 39,3
c) 30
d) 15,2
e) Campania, Calabria
© Zanichelli 2021