dipendono da
LO SVILUPPO DI UN ESSERE UMANO
FATTORI AMBIENTALI
(10 – 12 mesi)
- Sviluppo e affinamento
coordinazione occhio – mano
(dai 4 mesi ai 2 anni)
- Giochi di esercizio (0-2 e oltre) ripete gli schemi già appresi, es: afferrare oggetti, muoversi
(correre, saltare ecc..), far suonare una campanella, fare spruzzi con l’acqua, ecc...
- Gioco simbolico (dopo i 18 mesi) ha funzione cognitiva ed emotiva, il bambino immagina di fare
cose che non potrebbe fare nella realtà…. IL FAR FINTA DI… creare situazioni immaginarie come
cucinare (come fa la mamma), piantare un chiodo al muro (come fa il babbo), conferire agli
oggetti una funzione diversa da quella ordinaria es: la pentola diventa un tamburo, la banana la
cornetta del telefono ecc…
LA TEORIA DELL’Età EVOLUTIVA DI JEAN PIAGET
Jean Piaget (1896 -1980), nasce in Svizzera, fin da giovane dimostra interesse per le scienze, in particolare
biologia e scienze naturali (studio dei molluschi). Intorno al 1920 si trasferisce a Parigi alla Sorbona dove si
avvicina alla psicologia e successivamente si trasferisce a Ginevra all’istituto di Rousseau(filosofo) dove
conduce numerose ricerche sul linguaggio, sul ragionamento e l’apprendimento e il pensiero morale. Per la
sua fama e stima internazionale molte università gli hanno conferito la laurea honoris causa.
La teoria di Jean Piaget è ancora oggi una delle più importanti teorie dello sviluppo cognitivo
ASSIMILAZIONE ACCOMODAMENTO