SALERNO
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
www.unisa
www. unisa..it
La fitodepurazione
a.a. 2002/03
Introduzione
1
Le macrofite
Macrofite g alleggianti
9 dotate di apparato radicale
Eichornia crassipes (giacinti d’acqua)
Hydrocotyle umbellata (soldanelle)
Hydrocotyle rannuncoloides (ranuncoli d’acqua)
Pistia stratiotes (lattughe d’acqua)
9 scarsamente dotate di apparato radicale
Lemnacee: Lemna, Spirodela, Wolffia (lenticchie d’acqua)
Trapa (castagna d’acqua)
Le macrofite
2
Le macrofite
Le macrofite
lenticchie d’acqua
3
Le macrofite
Macrofite radicate
9emergenti
Phragmites australis (cannucce di palude)
Scirpus lacustris (giunchi di palude)
Typha latifolia (mazzesorde, mazze di tamburo, stiance)
Carex acutiformis (carice)
Iris pseudacorus (iris, gladiolo delle paludi, giglio giallo)
9sommerse
Egeria densa (egeria)
Elodea canadensis (peste d’acqua)
Le macrofite
4
Le macrofite
Le macrofite
5
Le macrofite
11
Le macrofite
6
Tipologie impiantistiche
7
Tipologie impiantistiche: sistemi con
macrofite galleggianti
15
8
Tipologie impiantistiche: sistemi FWS
17
9
Tipologie impiantistiche: sistemi SFS-H
20
10
Tipologie impiantistiche: sistemi SFS-H
11
Tipologie impiantistiche: sistemi SFS-V
23
24
12
Schemi di processo
Influente Influente
a) Vasca b) Vasca
Imhoff Imhoff
Eventuale Ricircolo
Rimozione BOD
SFS-H SFS-V Nitrificazione
e Denitrificazione
Rimozione BOD
SFS-V Nitrificazione SFS-H e Denitrificazione
Effluente Effluente
25
VANTAGGI SVANTAGGI
• ridotti costi d’impianto • elevata produzione di vegetazione da
• ridotti costi di gestione rimuovere e smaltire periodicamente
• assenza di consumi energetici • maggiore necessità di aree
• gestibili da personale non • diminuzione delle efficienze
specializzato depurative nei periodi freddi
• ridotta manutenzione • difficoltà ad essere usati nei climi
• maggiore flessibilità nei confronti di rigidi
variazioni del carico idraulico e del • possibile sviluppo di cattivi odori
carico organico rispetto a trattamenti • possibile proliferazione di insetti e
tecnologici presenza di ratti
• riduzione delle portate da trattare
grazie ai fenomeni di
evapotraspirazione
26
13
Gestione degli impianti di fitodepurazione
28
14
Fasi costruttive di un impianto di
fitodepurazione
1 2
3 4
29
150
125
N° di impianti
100
75
50
25
0
1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
30
15
Diffusione de gli impianti di fitodepurazione
Veneto: 69 (47%)
Liguria: 1 (0,7%) Emilia Romagna: 14 (9,6%)
Sardegna: 3 (2,1%)
31
Art. 3 - Competenze
Allegato 5 - Tabella 1 del Capo 1: scarichi in corpi
d’acqua superficiali
Allegato 5 - Capoverso 2 del Capo 2:Scarichi sul suolo
Allegato 5 - Capoverso 5 del Capo 3: Indicazi oni generali
32
16
D.Lgs 152/99: allegato 5 - Indicazioni
genera li
34
17