Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SALERNO
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
w3.unisa.it
a.a. 2002/03
Fognatura
Adduzione Acque
delle acque Scarico nella reflue
rete fognaria
Effluente
depurato
Corpo idrico
L.36/94 ricettore
Distribuzione
delle acque (Legge Galli)
1
L’impianto di depurazione
Acque Effluente
reflue depurato
IMPIANTO DI
Corpo
DEPURAZIONE
idrico
ricettore
D.Lgs.152/99 Fanghi di
Del.C.M.4/2/77 depurazione
D.Lgs.22/97 Smaltimento in
Decreto Ronchi discarica
1) PRELIMINARE
PROGETTO 2) DI MASSIMA
Legge Merloni 3) ESECUTIVO
Il D.Lgs. 152/99
DECRETO LEGISLATIVO 11 maggio 1999, n. 152.
Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento
della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque
reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione
delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati da fonti agricole.
(Supplemento ordinario alla "Gazzetta ufficiale” n. 124 del 29 maggio 1999 - Serie
generale).
2
Il D.Lgs. 152/99
Il D.Lgs. 152/99
3
Principi generali e competenze
Gli Obiettivi
(art. 1)
Gli Strumenti
(art. 1)
4
Principi generali e competenze
Definizioni
(art. 2)
Obiettivi di qualità
Il decreto individua:
• obiettivi minimi di qualità ambientale per i corpi idrici significativi
(specificati nell’allegato 1);
• obiettivi di qualità per specifica destinazione funzionale (art. 4,
comma 1).
5
Tutela dei corpi idrici e disciplina degli scarichi
Le Aree Sensibili
(art.18)
Le Zone Vulnerabili
(artt. 19-20)
6
Tutela dei corpi idrici e disciplina degli scarichi
I Limiti di Emissione
(Allegato 5)
7
Limiti di emissione degli scarichi idrici
1 pH 5,5-9,5 5,5-9,5
8
Limiti di emissione degli scarichi idrici
Strumenti di tutela
9
Sanzioni
Le Sanzioni Amministrative
(Art. 54)
Sanzioni
Le Sanzioni Penali
(Art. 59)
10