Sei sulla pagina 1di 10

12/03/22, 16:54 Quiz: Revisione tentativo

Dashboard / I miei corsi / G-Suite / Quiz Finale / Quiz

Iniziato sabato, 12 marzo 2022, 16:46


Stato Completato
Terminato sabato, 12 marzo 2022, 16:53
Tempo impiegato 7 min. 2 secondi
Punteggio 23,00/30,00
Valutazione 7,67 su un massimo di 10,00 (77%)

Domanda 1
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Il codice del corso su Classroom serve:

a. per identificare univocamente un corso 

b. per consentire l’accesso ad un corso specifico all’utente che sia in possesso del link

c. da password per il docente quando deve effettuare l’accesso alla piattaforma

La risposta corretta è: per consentire l’accesso ad un corso specifico all’utente che sia in possesso del link

Domanda 2
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Per salvare qualsiasi documento creato con Classroom:

a. bisogna procedere al salvataggio del documento sul proprio pc 

b. bisogna inviare una mail ad ogni singolo studente del corso

c. non bisogna fare niente di particolare in quanto tutti i documenti creati vengono salvati automaticamente in Drive

La risposta corretta è: non bisogna fare niente di particolare in quanto tutti i documenti creati vengono salvati automaticamente in Drive

Domanda 3
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Classcraft è

a. un’App di google per le presentazioni compatibile con classroom

b. una funzione di classroom per gestire il registro elettronico della classe

c. un’App Game-based learning compatibile con classroom


La risposta corretta è: un’App Game-based learning compatibile con classroom

certificazioniinformatichericonosciutemiur.it/mod/quiz/review.php?attempt=11922&cmid=141 1/10
12/03/22, 16:54 Quiz: Revisione tentativo

Domanda 4
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Classroom ha tra le funzionalità integrate:

a. Meet e Aixos

b. Meet e Hangouts

c. Meet e Calendar

La risposta corretta è: Meet e Calendar

Domanda 5
Risposta errata

Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00

La sezione Stream di Classroom :

a. può essere usata solo dal docente

b. può essere usata anche dagli alunni per postare link e domande 

c. può essere usata anche dagli alunni per postare link e domande se questo è concesso dal docente 

La risposta corretta è: può essere usata anche dagli alunni per postare link e domande se questo è concesso dal docente 

Domanda 6
Risposta errata

Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00

Quante fasi ci sono negli EAS e quali sono?

a. Gli EAS hanno due fasi: la prima anticipatoria e la seconda laboratoriale che comprende anche il momento della valutazione, co- 
valutazione e autovalutazione.

b. Le fasi degli EAS sono tre: anticipazione dei contenuti delle lezioni; operatività, organizzazione, produzione e condivisione dei
contenuti; ristrutturazione (elaborazione dei contenuti), debriefing, valutazione, redesigned.

c. Esiste un’unica fase che è pratica e laboratoriale.

La risposta corretta è: Le fasi degli EAS sono tre: anticipazione dei contenuti delle lezioni; operatività, organizzazione, produzione e
condivisione dei contenuti; ristrutturazione (elaborazione dei contenuti), debriefing, valutazione, redesigned.

certificazioniinformatichericonosciutemiur.it/mod/quiz/review.php?attempt=11922&cmid=141 2/10
12/03/22, 16:54 Quiz: Revisione tentativo

Domanda 7
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Cosa sono gli EAS?

a. Esempi Adeguati di Studio


b. Sono Episodi di Apprendimento Situato.


c. Elementi Aggiuntivi per lo Studio

La risposta corretta è: Sono Episodi di Apprendimento Situato.

Domanda 8
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Cos’è Jamboard?

a. Jamboard è una lavagna virtuale a slide condivisibile on line e of line. Si possono creare delle lezioni da proporre sia in classe, sia 
on line.

b. Un’app utilizzabile nella didattica per scrivere sulle immagini e ritagliarle

c. Un’app per collegare una lavagna multimediale a classroom

La risposta corretta è: Jamboard è una lavagna virtuale a slide condivisibile on line e of line. Si possono creare delle lezioni da proporre sia in
classe, sia on line.

Domanda 9
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

A cosa serve Google Keep?

a. A creare dei promemoria colorati da inserire anche in Google Calendar e comunque collegabili e sempre presenti e sincronizzati 
sotto forma di icona con tutti i servizi GSuite e non solo: è comunque un tool di Google Crome.

b. Sono dei promemoria multimediali gestibili e sincronizzabili su tutti i dispositivi in cui è configurato il proprio account di GSuite.

c. Sono utilissimi promemoria colorati con cui gli studenti possono velocemente comunicare tra di loro all’interno di GSuite.

La risposta corretta è: A creare dei promemoria colorati da inserire anche in Google Calendar e comunque collegabili e sempre presenti e
sincronizzati sotto forma di icona con tutti i servizi GSuite e non solo: è comunque un tool di Google Crome.

certificazioniinformatichericonosciutemiur.it/mod/quiz/review.php?attempt=11922&cmid=141 3/10
12/03/22, 16:54 Quiz: Revisione tentativo

Domanda 10
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Cosa sono le “raccolte” di Google?

a. Sono un archivio che raccoglie le video lezioni registrate con classroom

b. Le raccolte di Google consentono di creare dei “segnalibri” delle ricerche su un determinato argomento così da avere tutti i link 
delle pagine visitate in un'unica cartella. Una volta creata la raccolta si possono aggiungere o eliminare le pagine visitate. 

c. Sono delle raccolte in cui sono organizzati i compiti creati con classroom suddivisi per argomenti.

La risposta corretta è: Le raccolte di Google consentono di creare dei “segnalibri” delle ricerche su un determinato argomento così da avere
tutti i link delle pagine visitate in un'unica cartella. Una volta creata la raccolta si possono aggiungere o eliminare le pagine visitate. 

Domanda 11
Risposta errata

Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00

Cosa è possibile creare con Google Site e Google Blogger?

a. Con entrambi è possibile fare le stesse cose. Quello che cambia è solo l’impostazione grafica.

b. Con Google Site si possono creare delle pagine web collegate a Classroom, con Blogger dei blog visibili sono con password

c. Con il primo dei siti dalla struttura simile a “presentazioni” di Google e a Power Point, con il secondo dei blog con grafiche
preimpostate ma personalizzabili nei colori e nella struttura.

La risposta corretta è: Con il primo dei siti dalla struttura simile a “presentazioni” di Google e a Power Point, con il secondo dei blog con
grafiche preimpostate ma personalizzabili nei colori e nella struttura.

Domanda 12
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Quante volte si può proporre un quiz creato con Kahoot?

a. Infinite volte

b. Solo una volta

c. Massimo 10 volte, mentre se il proprio account sottoscrive un abbonamento infinite volte

La risposta corretta è: Infinite volte

certificazioniinformatichericonosciutemiur.it/mod/quiz/review.php?attempt=11922&cmid=141 4/10
12/03/22, 16:54 Quiz: Revisione tentativo

Domanda 13
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Con Kahoot i quiz come si possono organizzare?

a. Si può far in modo che un gruppo di studenti partecipi ai quiz utilizzando un unico dispositivo, quindi partecipando come 
gruppo, oppure singolarmente. I quiz possono essere proposti lanciando il quiz attraverso un codice in una gara dove tutti
partecipano contemporaneamente, oppure creando un link di invito a tempo.

b. Le opzioni sono molteplici: possono gareggiare i singoli alunni o gruppi di alunni a quiz le cui risposte possono essere date solo
utilizzando dispositivi quali gli smartphone o i tablet, ovvero da dispositivi android. Dal pc è solo possibile creare i quiz.

c. Gli alunni possono partecipare ai quiz previa registrazione e le risposte possono essere fornite utilizzando pc o dispositivi android.

La risposta corretta è: Si può far in modo che un gruppo di studenti partecipi ai quiz utilizzando un unico dispositivo, quindi partecipando
come gruppo, oppure singolarmente. I quiz possono essere proposti lanciando il quiz attraverso un codice in una gara dove tutti partecipano
contemporaneamente, oppure creando un link di invito a tempo.

Domanda 14
Risposta errata

Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00

Cosa deve favorire la scuola per placare gli scontri di natura emotiva tra persone provenienti da varie culture?

a. La scuola deve favorire il processo degli apprendimenti anche attraverso l’affiancamento di un mediatore linguistico.

b. La scuola deve favorire l’igiene educativa, basata sul pensiero critico, per trovare punti di convergenza tra le diversità in grado di
arricchire e migliorare la società.

c. La scuola deve favorire l’inserimento nelle classi degli studenti stranieri attraverso una programmazione didattica differenziata in
linea con il grado di conoscenza della lingua italiana che lo studente possiede.

La risposta corretta è: La scuola deve favorire l’igiene educativa, basata sul pensiero critico, per trovare punti di convergenza tra le diversità in
grado di arricchire e migliorare la società.

Domanda 15
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

L'intercultura cosa crea e determina?

a. Crea e determina una situazione in cui gli scontri culturali sono tenuti sotto controllo da una buona organizzazione logistica.

b. Crea e determina un sistema assistenzialistico

c. L'intercultura crea e determina convivenze pacifiche autentiche e ricche di miglioramento culturale e sociale.

La risposta corretta è: L'intercultura crea e determina convivenze pacifiche autentiche e ricche di miglioramento culturale e sociale.

certificazioniinformatichericonosciutemiur.it/mod/quiz/review.php?attempt=11922&cmid=141 5/10
12/03/22, 16:54 Quiz: Revisione tentativo

Domanda 16
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Perché le tecniche narrative come lo storytelling sono da utilizzare nella didattica?

a. Perché le tecniche dello storytelling abituano ad essere sintetici e concisi.

b. Le tecniche narrative sono consigliate nella quotidianità didattica perché possono migliorare il processo della comunicazione e 
far sì che ciò che l’insegnante dice e presenta arrivi con chiarezza.

c. Perché lo storytelling prevede un lavoro da costruire su delle scalette preimpostate che consentono di scrivere e raccontare senza
dimenticare cose e passaggi fondamentali.

La risposta corretta è: Le tecniche narrative sono consigliate nella quotidianità didattica perché possono migliorare il processo della
comunicazione e far sì che ciò che l’insegnante dice e presenta arrivi con chiarezza.

Domanda 17
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Perché scrivere a mano è importante?

a. Perché scrivere a mano comporta un lavoro di scrittura e riscrittura che dà modo di rivedere i pensieri in modo più lento. Inoltre
mancando la correzione ortografica automatica data dal PC, l’alunno memorizza meglio l’ortografia delle singole parole.

b. Perché scrivere a mano evita che l’alunno possa fare un lavoro di “copia e incolla” che porta facilmente ad acquisire un
atteggiamento incline al plagio.
c. L’attività dello scrivere a mano viene ad essere un ottimo allenamento per la memoria e per la cognizione. La penna veicola mano
e mente a compiere contemporaneamente un atto motorio e visivo che rafforza e favorisce l’integrazione multisensoriale.

La risposta corretta è: L’attività dello scrivere a mano viene ad essere un ottimo allenamento per la memoria e per la cognizione. La penna
veicola mano e mente a compiere contemporaneamente un atto motorio e visivo che rafforza e favorisce l’integrazione multisensoriale.

Domanda 18
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Il lavoro più importante il docente lo deve fare…

a. Il lavoro più importante il docente lo deve fare per fasce di livello attraverso una programmazione che tiene conto dei punti di
partenza e stabilendo dei punti di arrivo omogenei determinati sull’età degli studenti.

b. il lavoro principale, il docente lo deve fare su se stesso per essere in grado di non avere pregiudizi e di essere innamorato 
ricercatore di un vero contatto empatico con gli alunni.

c. Il lavoro più importante il docente lo deve fare sulla classe nella sua complessità puntando l’attenzione particolarmente sugli alunni
più difficili o fragili attraverso un’adeguata programmazione didattica differenziata.

La risposta corretta è: il lavoro principale, il docente lo deve fare su se stesso per essere in grado di non avere pregiudizi e di essere
innamorato ricercatore di un vero contatto empatico con gli alunni.

certificazioniinformatichericonosciutemiur.it/mod/quiz/review.php?attempt=11922&cmid=141 6/10
12/03/22, 16:54 Quiz: Revisione tentativo

Domanda 19
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Chi sono i NEET?

a. NEET è un termine appartenente allo slang newyorkese che significa “cercatore” e che definisce giovani che fanno lavori saltuari e
manuali.

b. NEET è un acronimo italiano: Nativi Europei Energici Tuttofare che definisce giovani senza specifiche competenze certificate,
comunque in grado di trovare lavori pratici in tutta Europa grazie alle proprie competenze linguistiche capaci di parlare oltre l’inglese
almeno altre due tre lingue europee.

c. I NEET, (acronimo inglese di Neither in Employment nor in Education or Training, o anche " Not in Education, Employment or 
Training", che indica persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione), una volta usciti dall'età scolare.

La risposta corretta è: I NEET, (acronimo inglese di Neither in Employment nor in Education or Training, o anche " Not in Education,
Employment or Training", che indica persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione), una volta usciti dall'età scolare.

Domanda 20
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Come bisogna condurre l’alunno a vedere e interpretare gli errori?

a. L’errore deve essere indicato come qualcosa che può capitare..

b. L'alunno deve vedere l'errore come esperienza e tappa della conoscenza che segna un passo migliorativo nel processo 
dell'apprendimento.

c. L’errore è sempre e comunque una prova di fallimento e questo è bene farlo presente agli alunni per renderli consapevoli.

La risposta corretta è: L'alunno deve vedere l'errore come esperienza e tappa della conoscenza che segna un passo migliorativo nel processo
dell'apprendimento.

Domanda 21
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Perché è importante porre l’errore come fase dell’apprendimento?

a. Perché bisogna mostrare di essere docenti pazienti e tolleranti.

b. Per non buttar giù gli studenti che sono molto propensi a compierne.

c. Più l'alunno interpreta l'errore come fase dell'apprendimento, più cresce l'entusiasmo e la motivazione nel processo degli 
apprendimenti.

La risposta corretta è: Più l'alunno interpreta l'errore come fase dell'apprendimento, più cresce l'entusiasmo e la motivazione nel processo
degli apprendimenti.

certificazioniinformatichericonosciutemiur.it/mod/quiz/review.php?attempt=11922&cmid=141 7/10
12/03/22, 16:54 Quiz: Revisione tentativo

Domanda 22
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

La cognizione a cosa e legata particolarmente?

a. La cognizione si lega fortemente all’attenzione.

b. La cognizione non esiste senza la logica.

c. La cognizione è legata particolarmente alla dialogicità.


La risposta corretta è: La cognizione è legata particolarmente alla dialogicità.

Domanda 23
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Quando l’apprendimento è autenticamente valido e positivo?

a.
Quando è posto sotto forma di gioco.

b. Quando diventa una sfida con se stessi.

c. Quando è collegato alla crescita e allo sviluppo personale.


La risposta corretta è: Quando è collegato alla crescita e allo sviluppo personale.

Domanda 24
Risposta errata

Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00

Icell in OpenBoard:

a. è un’applicazione presente nella paletta stilo


b. è un’applicazione presente nella biblioteca che riguarda la cellula umana

c. è un’applicazione presente nella biblioteca che riguarda l’uso del cellulare

La risposta corretta è: è un’applicazione presente nella biblioteca che riguarda la cellula umana

certificazioniinformatichericonosciutemiur.it/mod/quiz/review.php?attempt=11922&cmid=141 8/10
12/03/22, 16:54 Quiz: Revisione tentativo

Domanda 25
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Wikipedia è:

a. un’applicazione integrata in OpenBoard


b. un’applicazione accessibile solo da Chrome

c. un’applicazione esterna ad OpenBoard

La risposta corretta è: un’applicazione integrata in OpenBoard

Domanda 26
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Con OpenBoard
è possibile tra le altre:

a. usare gli strumenti della paletta stilo direttamente sul proprio desktop

b. creare delle videoconferenze e delle lezioni live

c. impostare dei filtri alle immagini 

La risposta corretta è: usare gli strumenti della paletta stilo direttamente sul proprio desktop

Domanda 27
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

OpenBoard insieme alla LIM:

a. sono strumenti del tutto alternativi alla didattica classica

b. consente di svolgere una didattica cooperativa


c. consente al docente di gestire la lezione in modo prestabilito

La risposta corretta è: consente di svolgere una didattica cooperativa

certificazioniinformatichericonosciutemiur.it/mod/quiz/review.php?attempt=11922&cmid=141 9/10
12/03/22, 16:54 Quiz: Revisione tentativo

Domanda 28
Risposta errata

Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00

GraphMe è :

a. un’applicazione di OpenBoard riguardante i colori e gli spessori delle penne


b. un’applicazione di OpenBoard riguardante la fisica

c. un’applicazione di OpenBoard riguardante la matematica

La risposta corretta è: un’applicazione di OpenBoard riguardante la matematica

Domanda 29
Risposta errata

Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00

Le impostazioni degli strumenti di OpenBoard:

a. sono settabili cliccando due volte sull’icona che si intende modificare


b. sono fisse 

c. sono settabili accedendo a Preferenze

La risposta corretta è: sono settabili accedendo a Preferenze

Domanda 30
Risposta corretta

Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00

Tra le diverse funzionalità di OpenBoard c’è:

a. la possibilità di incorporare in un foglio di lavoro un contenuto web


b. la possibilità di strutturare un sito web

c. la possibilità di sincronizzare la propria posta elettronica

La risposta corretta è: la possibilità di incorporare in un foglio di lavoro un contenuto web

◄ AVVISO IMPORTANTE

Vai a...

Scarica Certificato ►

certificazioniinformatichericonosciutemiur.it/mod/quiz/review.php?attempt=11922&cmid=141 10/10

Potrebbero piacerti anche