Sei sulla pagina 1di 2

BASSO MEDIOEVO PRIMA PARTE

CRESCITA DEMOGRAFICA E LA NASCITA DELL’ECONOMIA URBANA

Crescita demografica
Dopo la seconda ondata di invasioni barbariche (ungari, normanni e saraceni) a partire dalla metà del X
secolo la popolazione inizia a crescere e s’innesca un circolo virtuoso:
- L’aumento demografico ha come effetto l’aumento della forza-lavoro (>contadini)
- L’aumento della forza-lavoro determina un aumento della superficie coltivata
- L’aumento della superficie coltivata comporta più produzione agricola (più cibo) e quindi aumento
della popolazione stessa
AAA! Questo rapporto di causa – effetto circolare è detto “virtuoso” in quanto c’è un miglioramento.

Questo circolo virtuoso è innescato da alcuni fattori oggettivi:


- La cessazione delle invasioni che porta ad una certa stabilità.
- Il clima diventa mediamente più caldo (estati e primavere più lunghe, inverni meno rigidi) e incide
sull’aumento della produzione agricola.

L’aumento della produzione agricola è un fattore molto importante, ma in che modo si determina?
Attraverso l’aumento della produzione grazie all’aumentano della superficie coltivata.
Esempio: un ettaro di terreno produce un quintale di grano. Dissodando un ulteriore ettaro di terreno in totale
i due ettari producono 2 quintali di grano.

Attraverso l’aumento della produttività. La produttività è una grandezza relativa e consiste nel rapporto tra
la quantità del prodotto e la vastità superficie coltivata.
Esempio: un ettaro di terreno produce un quintale di grano. Introducendo delle innovazioni tecniche lo stesso
ettaro produce due quintali di grano.
In parte si recuperano alcuni “strumenti”, come ad esempio il mulino ad acqua, che nonostante fossero
impiegati in epoca tardo antica erano caduti in disuso nell’Alto Medioevo, in parte di diffondono strumenti
inventati in Asia. Gli strumenti che incidono sull’aumento della produttività sono:
Aratro pesante
È caratterizzato da un vomero che rompe e rovescia le zolle, permettendo al terreno di acquisire gli elementi
azotati necessari per la fertilità.
La fertilità costituisce uno dei problemi principali per l’agricoltura, in quanto tanto più un terreno è fertile, tanto
più produce.
Nuove bardature per gli animali da tiro
Si diffonde il giogo per i buoi e il collare a spalla per i cavalli che determinano una velocizzazione nel lavoro
di aratura. Precedentemente buoi e cavalli erano bardati sul collo e durante il tiro dell’aratro procedevano
lentamente poiché questi sistemi tendevano a soffocare l’animale.
Ferratura zoccoli
Grazie alla ferratura i cavalli hanno maggior presa sul terreno.
Impiego maggiore del ferro per la costruzione di arnesi agricoli
Utensili più resistenti. Fino a questo momento erano per lo più di legno.
Rotazione triennale (nuova tecnica agronomica)
Permette di mantenere la fertilità dei terreni.
Durante l’Alto Medioevo s’impiegava la rotazione biennale: il campo era diviso in due parti e ogni anno ½ era
coltivata, ½ lasciata a riposo per permettere il reintegro dei Sali minerali.
La rotazione triennale: il campo è suddiviso in tre parti: A, B, C
- Primo anno: in autunno nella parte A si seminano cerali, in primavera nella parte B si seminano i
legumi, la parte C è a riposo
- Secondo anno: in autunno nella parte B si seminano i cerali, in primavera nella parte C si seminano i
legumi, la parte A è a riposo
- Terzo anno: in autunno nella parte C si seminano i cerali, in primavera nella parte A si seminano i
legumi, la parte B è a riposo
I vantaggi della rotazione triennale sono molteplici: il terreno lasciato a riposo è minore rispetto alla rotazione
biennale e ciò comporta una maggior produzione. Inoltre, permette una maggior varietà di colture. (La fertilità
si mantiene perché le tipologie di vegetali coltivate sono differenti e quindi assorbono minerali diversi).

AAA! In generale, la produttività incide maggiormente sullo sviluppo economico.


Dalla crescita del prodotto agricolo alla rinascita dell’economia urbana
L’aumento del prodotto agricolo dovuto dall’aumento della produzione e della produttività, nel tempo genera
un’eccedenza (surplus) della produzione agricola.
Le famiglie contadine iniziano a vendere tale eccedenza presso i mercati, ricavando una certa ricchezza.
Tale profitto è utilizzato per comprare prodotti artigianali (ad esempio attrezzi agricoli, tessuti) oppure prodotti
alimentari che non sono direttamente prodotti dalla famiglia (ad esempio l’olio, un certo cereale).
Progressivamente si determina una domanda di prodotti e un’offerta, ossia il commercio. Con la ripresa dei
commerci si diffondono nuove figure professionali:
- Artigiani, coloro che producono a tempo pieno i prodotti
- Mercanti, coloro che comprano i prodotti artigianali e li rivendono nei diversi mercati
- Banchieri, coloro che prestano denaro
- Professionisti, notai, avvocati. Forniscono servizi (ad esempio registrazione proprietà)
AAA! Artigiani, mercanti, professionisti e banchieri vivono in città. Questo determina la rinascita delle città
sopravvissute durante l’Alto Medioevo e la fondazione di nuovi insediamenti cittadini.
AAA! Tutti questi nuovi soggetti economici costituiscono una nuova classe sociale: la borghesia. Ciò
determina una stratificazione sociale: aristocratici laici, aristocratici religiosi (vescovi, abati), borghesia e
contadini (la maggioranza).

Potrebbero piacerti anche