PREFAZIONE.....................PAG 5
COMPETENZE INFERMIERISTICHE......PAG 7
INTRODUZIONE.....................PAG 9
GLI ULTRASUONI...................PAG 11
L'ECOGRAFIA......................PAG 12
CONCLUSIONI.....................PAG 75
BIBLIOGRAFIA...................PAG 77
GLOSSARIO......................PAG 80
PREFAZIONE
COMPETENZE INFERMIERISTICHE
INTRODUZIONE
GLI ULTRASUONI
L'ECOGRAFIA
L' ASEPSI
POSIZIONAMENTO
canale
vagin
ale
SCANSIONE LONGITUDINALE MASCHILE
VOLUMETRIA VESCICALE
La misurazione del contenuto vescicale è una
perizia quantitativa facilmente agevole.
Mediante scansioni trasversali e longitudinali
mirate sulla vescica, con tecniche di freezing
delle immagini ottenute, si acquisiscono le misure
in cm dei suoi tre diametri: latero-laterale in
proiezione trasversa, antero-posteriore e cranio-
caudale in posizione sagittale; per acquisire una
sezione sagittale spesso è necessario inclinare la
sonda caudalmente per evitare l'ombra acustica
provocata dalla sinfisi pubica.
La valutazione quantitativa del contenuto urinario
permette se vi sia indicazione di cateterizzazione,
in particolar modo nei casi in cui l'eventuale
globo vescicale non sia palpabile (es. paziente
obeso) e nelle ritenzioni d'urina del decorso post-
operatorio.
Altra applicazione vantaggiosa si ha nei pazienti
affetti da vescica neurologica, dove l'impiego
dell'ecografia versus la cateterizzazione
intermittente cieca può diminuire in modo espliciti
il rischio di infezioni batteriche del tratto
urinario.
CONTENUTO VESCICALE
CATETERIZZAZIONE MASCHILE
LE “ COMETE POLMONARI “