Sei sulla pagina 1di 4

I RIBOSOMI

Sono organuli che provvedono alla sintesi proteica. Nelle cellule eucariotiche possono essere:
a. liberi nel citoplasma,quindi producono proteine che sono poi utilizzate nel citosol
b. legati al reticolo endoplasmatico,quindi producono proteine che possono:
- destinate ad essere inserite nelle membrane
- destinate ad essere esportate dalla cellula,quindi secrete

RETICOLO ENDOPLASMATICO

Sono strutture completamente diverse,con diverse funzioni e struttura. Il rugoso è un insieme di


membrane piatte,sulle quali ci sono ribosomi. Il liscio è un sistema di tubuli.
La funzione varia:
- In quello rugoso c’è la sintesi di proteine e una prima modifica delle proteine;un aiuto
alle proteine per il loro corretto ripiegamento
- Nel liscio c’è una la principale funzione che è la sintesi dei lipidi.

RER

All’interno avvengono alcuni processi,tra cui il corretto ripiegamento e la verifica del corretto
ripiegamento. Formazione dei ponti di fosfuro (legami covalenti che danno stabilità alle proteine). Avviene inoltre la glicosilazione delle
proteine (solo il primo step:aggiunta di uno zucchero).
Una proteina deve essere correttamente ripiegata perchè più che la sequenza,è la forma che è importante. Se non è ben ripiegata non
funziona.
Abbiamo i polisomi,(gruppo di ribosomi) che sintetizzano le proteine che devono essere secrete o entrare nella membrana plasmatica.
Ci sono nel RER dei sistemi di controllo che aiutano le proteine a raggiungere la conformazione corretta(con i gruppi idrofili all’esterno e
quelli idrofobi all’interno)
Di solito, siccome siamo in ambiente acquoso,gli aminoacidi si distinguono e si separano in idrofilici e idrofobici.
Il controllo del corretto ripiegamento avviene nel lume del rer. Se la proteina non è ben ripiegata (misfolded) allora interviene un
complesso molecolare,il proteasoma, il quale trita la proteina,la degrada in tanti pezzettini.
In particolare si parla di un complesso di 7 subunità,alcune con funzione catalitica,altre con funzioni di riconoscimento.
L’ubiquitina è una proteina che altri enzimi usano per marcare la proteina da distruggere. Come si distrugge? Il proteasoma è formato
da un cappuccio regolatore,che riconosce l’ubiquitina e fa entrare la proteina e la fa divenire nella forma primaria. Viene tagliata in
pezzetti da 6 aminoacidi ciascuno. Di più non riesce, e per degradarli ancora ci sono le esopeptidasi,gli enzimi del citoplasma,che non
sarebbero state in grado di degradarli prima,poiché troppo grandi.
Non sono organelli (25k per cellula) ma servono a distruggere proteine ripiegate male,ma anche quelle che hanno finito il loro ciclo di
vita. Alcune proteine hanno un ciclo di vita molto breve (come le cicline),altre con vita lunga (collagene).

REL

Le funzioni sono varie. La principale è la sintesi dei lipidi. Serve anche per accumulare del calcio,che è un importante secondo messaggero,
serve poi come meccanismi di detossificazioni per sost tossiche. La detossificazione è quindi il processo che porta alla loro inattivazione ed
allontanamento dalla cellula e/o dall’organismo. Questo processo dunque va a modificare le molecole reattive:
1) generando gruppi funzionali idrosolubili usando molecole di ossigeno
2) formando coniugati con molecole idrosolubili
3) trasferendo i coniugati fuori dalla cellula

Nel REL inoltre avviene il metabolismo del glicogeno,ovvero il polimero del glucosio,quindi la forma in cui la cellula immagazzina lo
zucchero.
Il GOLGI

E’ simile al rugoso,poiché è formato da cisterne impilate e sono in continuità l’una con


l’altra. Oltre a tutte queste cisterne troveremo tante vescicole,che hanno tante funzioni.
Come il RERe il REL, è unico per ogni cellula. Funzioni: ( avvengono i cisterne diverse)
- Dal lato cis del Golgi (vicino al nucleo)
- La modifica chimica degli amminoacidi (acetilazione,deaminazione)
- Formazione di glicoproteine
- Formazione di glicolipidi,prodotti dal liscio (i lipidi)
- SI formano i polisaccaridi complessi (glicogeno)
- Dopo aver modificato le proteine vengono smistate (esternamente,sulla
membrana o su altri organelli)

LISOSOMI

Sono delle vescicole sferiche delimitate da una membrana singola. Sono il centro di “ digestione” e
smaltimento rifiuti. Hanno infatti vari enzimi con capacità idrolitica. Il pH in cui lavorano è 5,5.6. Acido
abbastanza per lavorare.
Come fanno a proteggersi? La membrana è fatta da lipidi altamente glicosilati,con gruppi zuccherini molto
lunghi. Questo impedisce di autodigerirsi. Tutto il materiale degradato può essere riutilizzato dalla cellula.

Ricevono materiale o dall’esterno o dall’interno della cellula. Se un materiale arriva dall’interno = autofagia,
come i mitocondri non funzionanti ad esempio. Possono poi spezzare nutrienti, ma anche elementi nocivi alla
cellula (come i batteri).

La cellula del sistema immunitario quando assorbe il batterio e lo incamera= fagocitosi. Si forma un fagolisosoma. Tutti gli enzimi presenti
nel lisosoma attaccano il batterio digerito. Oppure possono riversare il proprio contenuto all’esterno (un esempio è quello del rilascio degli
enzimi idrolitici che vengono buttati fuori dallo spermatozoo per degradare materiale che si trova fuori dalla cellula stessa).
N.B questo sistema di lisosomi come difesa della cellula,non sempre funziona: alcuni batteri patogeni liberano sostanze che impediscono
alla vescicola di fagocitosi di fondersi coi lisosomi

I MITOCONDRI

Sono la centrale energetica della cellula. Ce ne sono molti nella cellula e producono energia sotto forma di ATP. Nei mitocondri avviene il
ciclo di krebs e la fosforilazione ossidativa.

Sono di forma allungata e contengono una membrana liscia esterna, una interna ripiegata. In
quest’ultima c’è la fosforilazione ossidativa.
Perchè la membrana interna è fatta a creste? Per aumentare la superficie

N.B: il mitocondrio ha un proprio genoma, il DNA mitocondriale ed è un genoma mitocondriale con


molte copie.

Questo genoma mitocondriale codifica per 37 geni esclusivamente presenti nel genoma nucleare. In particolare per 22 tRNA,13 proteine,2
rRNA.

Le proteine del genoma mitotico,sono essenziali per la sintesi di proteine che servono alla catena respiratoria. Sono sintetizzate nel
mitocondrio.
Questi 13 più l’rRNA devono essere sintetizzati nel mitocondrio.

I mitocondri si replicano da soli,per scissione binaria,come i batteri.


Questo organello è l’unico con un proprio genoma, ma ha una doppia membrana. Si è pensato ad un origine endosimbiontica dei
mitocondri. La cellula eucariotica prima non avesse i mitocondri, che si sia inglobato un batterio per simbiosi.
Una cellula che richiede un altissimo dispendio energetico è lo spermatozoo,quindi ha una grande quantità di mitocondri,o perlomeno un
mitocondrio enorme;una spirale che avvolge l'assone. Dona un sacco di energia. Nell’ovulo maturo entra solo la testa dello
spermatozoo,non la coda. Il dna del mitocondrio non entra dentro la cellula uovo.
Tutte le patologie dovute al genoma mitocondriale sono per via materna. I maschi affetti non possono trasmettere nulla

IL CITOSCHELETRO

E’ una struttura non fissa; si muove,si distrugge e si ricrea. E’:


1. Dinamico,e permette il movimento della cellula e dei suoi organelli.
Evidenti nelle cellule animali. Nelle cellule vegetali abbiamo la parete,che
sostituisce molte delle giunzioni che nella cellula animale sono date dal
citoscheletro.

2. Da anche una forma alla cellula. Inoltre dona resistenza a stress


meccanici.

3. Determina la posizione e il mov degli organelli.

4. Determina lo spostamento delle cellule (aneboide,come i g.bianchi),altri con dei flagelli.

5. Altra funzione è quello di formare il fuso mitotico durante la mitosi.

Può essere classificato il 3 strutture che differiscono in funzione e dimensione:

- Microfilamenti,7 nm di spessore,composti da actina. polimeri di actina,che


formano un elica. Si trovano nella periferia esterna,sotto la membrana plasmatica.
Abbiamo i microvilli,che servono ad aumentare gli scambi esterno/interno nella cellula.
- Filamenti intermedi,da 8-12 nm. Polimeri attorcigliati di varie proteine. Si
trovano ovunque. Servono a dare resistenza alla tensione e formano la lamina
nucleare. (citoscheletro + filamenti intermedi)

- Microtubuli,fatti di tubulina (alfa e beta,che si uniscono in dimero; questi si


polimerizzano tra loro e formano una grossa elica). 25 nm. Si trovano che si irradiano da
attorno al nucleo,fino alle periferie e danno sostegno. Donano anche movimento alla
cellula. Come? Formano ciglia e flagelli. Danno movimento anche ai cromosomi. I
microtubuli formano il fuso mitotico. Movimento di vescicole/organelli interni, grazie ai
microtubuli. Camminano sui microtubuli le chinesine,che si muovono in una direzione (dal
polo positivo a quello negativo),le dineine dal lato opposto. Possono trasportare qualsiasi
cosa,anche organelli. In particolare anche altri microtubuli. Se un microtubulo scorre
sull’altro allora la cellula si sta muovendo in maniera sensibile.

Ciglia e Flagelli
Le prime sono presenti in tutte le cellule umane. Nell’uomo l’unico flagello è lo spermatozoo.
Le ciglia hanno una struttura chiamata 9+2. Nove coppie di microtubuli parzialmente fusi tra loro + 2 microtubuli liberi al centro. Movimento
di vescicole/organelli interni, grazie ai microtubuli.
La chinesina è una proteina che muove gli organuli cellulari o vescicole verso il lato + dei microtubuli (moto anterogrado) come per esempio
in neuroni;trasporto vescicole negli assoni
La dineina effettua il trasporto retrogrado (da + a -) di vari tipi di cargo,inclusi altri microtubuli.
le strutture dinamiche del citoscheletro sono bersaglio di diversi veleni (sostanze antimicotiche)

La colchicina si lega a monomeri di tubulina e impedisce la formazione di microtubuli e quindi la cellula non può formare il fuso e la cellula
muore

Il taxolo fa l’effetto contrario,quindi impedisce la formazione di bimeri di tubulina liberi. Impedisce la depolimerizzazione (arresto in mitosi)

La Vinblastina,vincristina: chemioterapici. Hanno un’azione simile alla colchina


La Falloidina invece lega i microfilamenti (F-actina) stabilizzandoli

Potrebbero piacerti anche