Sono organuli che provvedono alla sintesi proteica. Nelle cellule eucariotiche possono essere:
a. liberi nel citoplasma,quindi producono proteine che sono poi utilizzate nel citosol
b. legati al reticolo endoplasmatico,quindi producono proteine che possono:
- destinate ad essere inserite nelle membrane
- destinate ad essere esportate dalla cellula,quindi secrete
RETICOLO ENDOPLASMATICO
RER
All’interno avvengono alcuni processi,tra cui il corretto ripiegamento e la verifica del corretto
ripiegamento. Formazione dei ponti di fosfuro (legami covalenti che danno stabilità alle proteine). Avviene inoltre la glicosilazione delle
proteine (solo il primo step:aggiunta di uno zucchero).
Una proteina deve essere correttamente ripiegata perchè più che la sequenza,è la forma che è importante. Se non è ben ripiegata non
funziona.
Abbiamo i polisomi,(gruppo di ribosomi) che sintetizzano le proteine che devono essere secrete o entrare nella membrana plasmatica.
Ci sono nel RER dei sistemi di controllo che aiutano le proteine a raggiungere la conformazione corretta(con i gruppi idrofili all’esterno e
quelli idrofobi all’interno)
Di solito, siccome siamo in ambiente acquoso,gli aminoacidi si distinguono e si separano in idrofilici e idrofobici.
Il controllo del corretto ripiegamento avviene nel lume del rer. Se la proteina non è ben ripiegata (misfolded) allora interviene un
complesso molecolare,il proteasoma, il quale trita la proteina,la degrada in tanti pezzettini.
In particolare si parla di un complesso di 7 subunità,alcune con funzione catalitica,altre con funzioni di riconoscimento.
L’ubiquitina è una proteina che altri enzimi usano per marcare la proteina da distruggere. Come si distrugge? Il proteasoma è formato
da un cappuccio regolatore,che riconosce l’ubiquitina e fa entrare la proteina e la fa divenire nella forma primaria. Viene tagliata in
pezzetti da 6 aminoacidi ciascuno. Di più non riesce, e per degradarli ancora ci sono le esopeptidasi,gli enzimi del citoplasma,che non
sarebbero state in grado di degradarli prima,poiché troppo grandi.
Non sono organelli (25k per cellula) ma servono a distruggere proteine ripiegate male,ma anche quelle che hanno finito il loro ciclo di
vita. Alcune proteine hanno un ciclo di vita molto breve (come le cicline),altre con vita lunga (collagene).
REL
Le funzioni sono varie. La principale è la sintesi dei lipidi. Serve anche per accumulare del calcio,che è un importante secondo messaggero,
serve poi come meccanismi di detossificazioni per sost tossiche. La detossificazione è quindi il processo che porta alla loro inattivazione ed
allontanamento dalla cellula e/o dall’organismo. Questo processo dunque va a modificare le molecole reattive:
1) generando gruppi funzionali idrosolubili usando molecole di ossigeno
2) formando coniugati con molecole idrosolubili
3) trasferendo i coniugati fuori dalla cellula
Nel REL inoltre avviene il metabolismo del glicogeno,ovvero il polimero del glucosio,quindi la forma in cui la cellula immagazzina lo
zucchero.
Il GOLGI
LISOSOMI
Sono delle vescicole sferiche delimitate da una membrana singola. Sono il centro di “ digestione” e
smaltimento rifiuti. Hanno infatti vari enzimi con capacità idrolitica. Il pH in cui lavorano è 5,5.6. Acido
abbastanza per lavorare.
Come fanno a proteggersi? La membrana è fatta da lipidi altamente glicosilati,con gruppi zuccherini molto
lunghi. Questo impedisce di autodigerirsi. Tutto il materiale degradato può essere riutilizzato dalla cellula.
Ricevono materiale o dall’esterno o dall’interno della cellula. Se un materiale arriva dall’interno = autofagia,
come i mitocondri non funzionanti ad esempio. Possono poi spezzare nutrienti, ma anche elementi nocivi alla
cellula (come i batteri).
La cellula del sistema immunitario quando assorbe il batterio e lo incamera= fagocitosi. Si forma un fagolisosoma. Tutti gli enzimi presenti
nel lisosoma attaccano il batterio digerito. Oppure possono riversare il proprio contenuto all’esterno (un esempio è quello del rilascio degli
enzimi idrolitici che vengono buttati fuori dallo spermatozoo per degradare materiale che si trova fuori dalla cellula stessa).
N.B questo sistema di lisosomi come difesa della cellula,non sempre funziona: alcuni batteri patogeni liberano sostanze che impediscono
alla vescicola di fagocitosi di fondersi coi lisosomi
I MITOCONDRI
Sono la centrale energetica della cellula. Ce ne sono molti nella cellula e producono energia sotto forma di ATP. Nei mitocondri avviene il
ciclo di krebs e la fosforilazione ossidativa.
Sono di forma allungata e contengono una membrana liscia esterna, una interna ripiegata. In
quest’ultima c’è la fosforilazione ossidativa.
Perchè la membrana interna è fatta a creste? Per aumentare la superficie
Questo genoma mitocondriale codifica per 37 geni esclusivamente presenti nel genoma nucleare. In particolare per 22 tRNA,13 proteine,2
rRNA.
Le proteine del genoma mitotico,sono essenziali per la sintesi di proteine che servono alla catena respiratoria. Sono sintetizzate nel
mitocondrio.
Questi 13 più l’rRNA devono essere sintetizzati nel mitocondrio.
IL CITOSCHELETRO
Ciglia e Flagelli
Le prime sono presenti in tutte le cellule umane. Nell’uomo l’unico flagello è lo spermatozoo.
Le ciglia hanno una struttura chiamata 9+2. Nove coppie di microtubuli parzialmente fusi tra loro + 2 microtubuli liberi al centro. Movimento
di vescicole/organelli interni, grazie ai microtubuli.
La chinesina è una proteina che muove gli organuli cellulari o vescicole verso il lato + dei microtubuli (moto anterogrado) come per esempio
in neuroni;trasporto vescicole negli assoni
La dineina effettua il trasporto retrogrado (da + a -) di vari tipi di cargo,inclusi altri microtubuli.
le strutture dinamiche del citoscheletro sono bersaglio di diversi veleni (sostanze antimicotiche)
La colchicina si lega a monomeri di tubulina e impedisce la formazione di microtubuli e quindi la cellula non può formare il fuso e la cellula
muore
Il taxolo fa l’effetto contrario,quindi impedisce la formazione di bimeri di tubulina liberi. Impedisce la depolimerizzazione (arresto in mitosi)