Sei sulla pagina 1di 34
3. Apparat locomotore 1 TESTA La testa é la parte pit craniale del corpo che unita al tronco mediante il collo,Lo scheletro della testa ® co- stituito dal cranio in cui si distinguono due parti in rapporto di continuita tra loro: il neurocranio 0 scatola cranica e il viscerocranio (splancnocranio) o scheletro della facia (Figg, 3.35, 3.36). Ifneurocranio é formato in gran parte da ossa piat- te che delimitano la cavitd cranica nella quale @ accolto encefalo. Anche le ossa del viscerocranio delimitano cavit’ che accolgono organi, come le cavita orbitarie, o che sono rivestite da mucose, come le cavita nasali ela cavita orale, ‘Suturasfenoparietale Proceso zigomatico ‘at rontaie Grande ala dello stencide Parte squamosa ‘dal temporale Lamina perpensicolare alr etmoide ‘Suturaintermascelare Fro mentale CRANIO E un complesso osseo nel quale si descrivono una parte dorsale e craniale, il neurocranio, e una ventrale € caudale, il viscerocranio. Queste due parti sono forma- te da ossa proprie e da ossa che sono comuni a en- trambe (Figg. 3.35, 3.36). I neurocranio pud essere suddiviso in volta ein ba- se, tra loro separate da un piano, inclinato dall’avanti in dietro e dal’alto verso il basso, che unisce la glabella delfosso frontale alla protuberanza occipitale esterna. ‘Suturatrontolacrimale Faccia orbitaia dalfosso trontale Fossa ‘dal 82000 lacrimale ‘Suturastenotrontale ‘Sutura frontazigomatica Grande ola ‘allo stenoise ‘Suturasfenozigomatica Processo trontale elfosso mascolare Foro zigomaticoacciale Margine infraoritario ‘Sutura igomaticomascelare Corpo del mascellare ‘Conca nasale interiors amo dela mandibola ‘Spina nasale enriore Corpo della mandibola Protuberanza mentale Figura 3,95 - Configurazione esterna del cranio, Si apprezzano la superficie anteriore del neurocranio (in azzurro) e del vi- ‘scerocranio facciale (in rosa). Le suture che conglungono le varie ossa sono colorate in rosso. 92 ‘TRATTATO DI ANATOMIA UMANA ‘Vertico ————, ‘Sutura coronale Squama dell'osso trontale sutra steopartale (80 paretale Grande aa dao stonoide ‘ura fenton Foss emporae sur rotcegomaton ‘sua equameea ‘sutra acrimorescelare Pare squamasa sutra nasomascelare al tomporle seo nasle ura lamboidoa eo Seuama do octiitale ‘utr stenosquamesa Suu paretomasoen Foro zgoratevacile Processo siloideo del temporale Suturatemporozigomatca | Processe eorenoise9 Foro mentale amo dolla mandibola Corpo dolla mancibola a (sso zigematico Foro parietale Protuberanza occipital esterna Suturatambdoidea LUnea nscale supeiore ‘Sutura parictomastoides Linea nucale inforiore ‘Sutura occpitomastoidea Cresta occiptale estema Spina mentale Linea miooidea b Figura 3.36 - Configurazione esterna del cranio. Neurocranio (in azzurro) e viscerocranio in rosa) sono vist in proiezione la- terale (a). In rosso sono indicate le suture tra le singole ossa. b. Vista posteriore della scatola cranica. 3. Apparatolocomotore Partecipano alla formazione della volta cranica: parte dell’osso occipitale, delle ossa temporali, dell’osso sfe- noide e del frontale, e le ossa parietali. Costituiscono la base del cranio: parte dellosso occipitale, delle ossa temporali, dello sfenoide, dell’etmoide e del frontale. Losso sfenoide e, soprattutto etmoide, partecipano anche alla costituzione del viscerocranio. Il viscerocranio & formato, oltre che dall’osso sfe- noide e dall’etmoide, dal vomere, dalle ossa nasali, la- crimali, mascellari, zigomatiche, palatine, dalle conche nasali inferiori e dalla mandibola. In appendice alle os- sa del cranio si descrive Fosso ioide che, pur facendo parte dello scheletro del collo, ha origine, come la man- dibola, dagli archi branchiali. OSSA DEL NEUROCRANIO Le ossa del neurocranio formano una scatola ossea delimitante la cavita cranica che accoglie 'encefalo. So- 1no in numero ditto, quattro impari e mediane:il fron- tale, etmoide lo sfenoide e Foccipitale; quattro pari e simmetriche: le ossa parietal e temporal. Vengono descritte dapprima le ossa impari poste sul piano sagittale mediano, dalPavanti in dietro, e quindi le ossa pari situate lateralmente. Osso frontale E un osso impari e mediano, posto anteriormente alletmoide e allo sfenoide, che delimita in avanti la ca- vita cranica, Partecipa alla formazione della voltae del- la base del cranio e costtuisce la maggior parte del tet- to delle cavit& orbitarie. E formato da una porzione ver- 93 Spina nasale Figura 3.37 - Faccia esocranica della squama delfosso fron- tale. ticale, convessa anteriormente, la squama, ¢ da una parte orizzontale, diretta in dietro, suddivisibile in due porzioni laterali o parti orbitarie e una parte centrale nasale. Si possono descrivere inoltre tre margini: uno superiore 0 parietale, uno inferiore o sovraorbitario uno posteriore o sfenoidale (Figg. 3.37-3.39). La faccia esterna 0 esocranica della squama liscia,convessa anteriormente e presenta due sporgenze, le bozzeo eminenze fron- tal delimitae in basso dalle arate sopracciglar (Fig, 3.37). Trae ddue arcate &visibile una piccola area depressa median, la glabel- Figura 3.38 - Faccia esocranica della parte orizzontale del’osso frontale, Ai lati delfincisura etmoidale si notano due ampie do- pressioni che formano gran parte del tetto delle cavité orbitarie. Fossa cranica Foro Spina Seno Cresta Impronte Proceso ‘anieriore cieco nasale troniale frontale digitale’ zigomatico aperto Figura 3.39 - Faccia endocranica della squama e della par- te orizzontale delfosso frontale, la, sotto quest ultima, la surura frontale o metopica oil suo resi- duo (Fig. 3.92) La facciaesterna della squama presenta, da cia- scun lato, una piccola superficie piana rivolta lteralmente, a ac cia temporal che &separata dal resto della squama mediante a l- ‘nea temporal, diretta in alto ein dietro. La faccia interna o cerebral della squama 8 fortemente conca- va e presenta alcuni solck yascolari che accolgono rami dell'arte- Figura 3.40 - Modello di un abbozzo precoce dal cranio in un embrione umano di 8 cm CR. La parte di derivazione con- drale @ indicata in grigio, la parte di derivazione membrano- +82 @ indicata in glallo. A, grande ala dello sfenoide; F, oss0 {rontale; Md, mandibola; Mx, osso mascellare; P, 0880 parie- tale; S, squama delfosso temporale; Z, 08s0 zigomatico, ‘TRATTATO DI ANATOMIA UMANA ria meningea media. In corrispondenza della linea mediana, in ’basso,& visible il foro cieco e,al di sopra di questo, la cesta fron- tale che, pit in alto, si sdoppia dando origine al slco peril seno sa- sittale superiore (Fig, 339). La feccia esterna della parte orizzontale, in corrispondenza della parte centrale o nasale, presenta Pincisura ermoidale cui si adatta la lamina orizzontale dl?etmoide (Fig, 3.38). I contorno dell'incisura & ricco di semicelette che, mettendosi in rapporto ‘on corrispondentisemicellete dele masse laterali dell etmoide, formano le cellule etmoidali dei labirinti etmoidali. Nella parte anteriore del contorno sono visibili due fori, le aperture dei seni ‘frontal. Sono inolte presenti due docce tra he, unendosi ‘ade docce corrispondenti della faccia superior del lbirinto et- moidale, formano i canali etmoidalianterioree posterior. L ralmente allincisura etmoidale, la faccia orbitaria & concava € ‘tiangolae eappare particolarmente depressa lateralmente dove ® visible la fossa per la ghiandola lacrimale. Medialmente& invece resent tin piccola depressione, la fosetta trcleare, che accoglie Tetra pt tendine del museco obliga uperioe del ocho. La faccia interna della parte orizzontale presenta centralmente Tincisura etmoidale elateralmente a questa due su rie convesse in cu sono vsibili numerose impronte colgono i gir ei solchi di lobi frontal deg emisferitelencefalici (Fig.3.39). Ti margine parietale corisponde alla squama ed &fortemente

Potrebbero piacerti anche