funzionamento
1 – Il concetto di equilibrio finanziario.
Il fondamento del concetto si riferisce alla sua capacità di disporre del denaro
occorrente per porre in essere le operazioni di scambio che consentono
l’attivazione virtuosa di quei processi di creazione di valore posti alla base
dell’altro grande ordine di equilibri aziendali, quello economico.
L’equilibrio aziendale e quello economico sono interdipendenti, ossia un
qualsiasi intervento su uno di essi comporta un effetto, più o meno diretto,
sull’altro.
La solidità patrimoniale
Solidità patrimoniale sta ad indicare un insieme di qualità del patrimonio
aziendale che lo rendono idoneo a costituire presupposto per la difesa degli
equilibri aziendali. Il modello gestionale si può considerare equilibrato se
dimostra di riuscire a finanziare gli investimenti stabili con fonti di
finanziamento altrettanto durevoli.
In altre parole, c’è equilibrio se si realizza un’equivalenza tra immobilizzazioni
e fonti di finanziamento durevoli, da un lato, e tra disponibilità e fonti di
finanziamento temporanee, dall’altro. Una composizione del capitale di
funzionamento ideale:
Immobilizzazioni Capitale
stabili permanente
Immobilizzazioni Passivo
semi-stabili consolidato
Disponibilità Passivo temporaneo
Capitale permanente
Immobilizzazioni