Sei sulla pagina 1di 5

Cellule > tessuti > organi.

Istologia: studio dei tessuti umani

Tessuti: gruppo di cellule con struttura e funzioni comuni


- Epiteliale
- Connettivo
- Muscolare
- Nervoso

TESSUTO EPITELIALE

• avascolare
• Le cellule del tessuto epiteliale ricevono nutrimento dalle cellule sottostanti,
mediante un processo denominato diffusione
• Ricopre la superficie del corpo, riveste le cavita del corpo e gli organi cavi e i dotti
(canali)
->mucosa: cavità interne che comunicano con l’esterno (bocca)
-> sierosa: cavità interne che non comunicano con l’esterno (pleura, pericardio)

> Epitelio di rivestimento


• costituito da cellule addossate con pochissima matrice extracellulare. La membrana basale è costituita da fibre proteiche e
polisaccaridi
• Si suddividono in base alla forma delle cellule e della loro disposizione in strati

-> Tessuto squamoso: cellule piatta (molto sottili). Si trova nei vasi sanguigni, nel cuore e negli
alveoli

-> Epitelio cubico: nei reni e nelle ovaie

-> Tessuto epiteliale cilindrico: (colonne). Le cellule sono più alte che larghe. Si trova nell’apparato
digerente

-> Epitelio di transazione: costituito da cellule di transazione, dove le cellule cambiano forma, per
esempio quelle della vescica

-> Epitelio ghiandolare: funzione di secrezione, costituito da cellule ghiandolari. Possono essere
isolate, oppure riunite a gruppi (follicolo o isola)
È un epitelio a se stante, non fa parte di quelli di rivestimento
> Epitelio sensoriale
• riceve e trasmette gli stimoli dall’esterno e dal sistema nervoso
• Es: alcune cellule dell’orecchio e le papille gustative
• Non sono epiteli, ma fanno parte del sistema nervoso, l’epitelio olfattivo, quello visivo (retina) e quello del tatto

- le ghiandole -

-> endocrine: la secrezione si riversa nel fluido interstiziale


(fra cellula e cellula) e si diffonde nel sangue
Es: gli ormoni
-> esocrine: l secrezione si riversa all’esterno, nel lume degli
organi cavi. All’interno dell’intestino o di altri organi
tramite dei canali chiamati dotti
Es: sudore, saliva, cerume, latte, muco, enzimi digestivi

TESSUTO CONNETTIVO

• vascolare
• no sulla superficie del corpo
• ha diverse funzioni: nutrizione, protezione, connessione
• È costituito da cellule immerse in una matrice extracellulare (sostanza fondamentale)
• La sostanza fondamentale è costituita da fibre e da una sostanza gelatinosa

> tessuto connettivo lasso


• formato da abbondante matrice extracellulare
• Costituito da poche fibre e poche cellule
• Le cellule possono essere chiamate lipocidi in alcuni di questi tessuti
• Funzione: difesa e protezione, perché questo tessuto avvolge gli organi, circonda muscoli e nervi

> tessuto adiposo


• presenta di adipociti
• Funione: riserva energetica (nel sottoderma)

> tessuto connettivo denso


• contiene più fibre proteiche (più collagene)
• Le fibre sono più fitte e spesse
• Contiene poche cellule
• Es. Tendini (muscoli a ossa), legamenti (ossa a ossa), corde vocali, valvole cardiache, pareti delle arterie

> tessuto cartilagineo


• cellule vengono chiamate condrociti, sono circondate da fibre e da una matrice extracellulare
• Non presenta vasi sanguigni (avascolare)
• Non arrivano le terminazioni nervose, non è innervato
-> fibrose
-> elastiche: cartilagine del padiglione auricolare
-> iannina: aspetto vitreo e traslucido (naso, anelli tracheali e accrescimenti delle ossa lunghe)

> tessuto osseo


• abbondante matrice extracellulare formata dal 25% di acqua, 25% di fibre e 50% di carboidrati e fosfati di calcio
• Le cellule sono osteopatia, osteoplasti e osteoclasti
-> osteociti: osso maturo (sono le principali). Non subiscono divisione cellulare, ma si generano dagli osteoplasti
-> osteoplasti: con il tempo diventano osteociti. Sono cellule costruttrici, che creano la matrice extracellulare e le fibre di
collagene. Derivano dai globuli bianchi
-> osteoclasti: liberano enzimi che digeriscono e riassorbono, quindi degradano ciò che gli osteoplasti producono, ovvero la
matrice. Vengono dalle cellule staminali
> tessuto connettivo liquido
-> sangue: matrice extracellulare (plasma) + parte corpuscolata. Il plasma è composto da acqua, proteine e ioni, mentre la
parte corpuscolata è formata da globuli rossi (eritrociti) e globuli bianchi (leucociti)
-> linfa: (vasi linfatici)matrice cellulare molto simile al plasma, ma con meno proteine, mentre la parte corpuscolata è
composta da leucociti

- struttura dell’osso-

Osso: tessuto vivo, in cui sono presenti terminazioni nervose. È riserva


di calcio
-> diafesi: midollo osseo giallo con lipidi
-> epitesi: tessuto osseo spugnoso che contiene il midollo osseo rosso dal
quale si generano le cellule del nostro sangue
L’osteone è composto da canali di Avers, osteociti, vasi sanguigni, vasi
linfatici, fibre nervose

Le cellule dell’osso più importanti dipendono le une dalle altre e sono:


-> osteoclasti: sottraggono calcio
-> osteoblasti: aggiungono calcio

Picco di massa ossea: (30-35 anni) maggior quantità di osso


raggiungibile in tutta la vita. Dopo i 35 anni, le cellule che producono
osso iniziano a lavorare meno di quelle che lo distruggono. Perdiamo
ogni anno calcio dalle ossa (fisiologia)
L’anca è l’osso piatto più ricco di midollo osseo rosso, adatto per la
donazione di midollo osseo

Approfondimento: OSTEOPOROSI
• patologia metabolica dell’osso (la + frequente)
• Alterazione quantitativa della massa ossea, che risulta
diminuita
• Alterazioni della microstruttura dell’osso
• L’osso diventa più fragile e più esposto al rischio di fratture
• La mineralizzazione della matrice ossea residua resta
costante
• Rarefazione delle trabecole dell’osso spugnoso
• Assottigliamento della corticale
• Aumento della trasparenza dell’osso (riduzione contenuto
calcico)
• Fratture vertebrali: segno distintivo di osteoporosi
-> generalizzata: quando coinvolge tutti i segmenti
scheletrici
-> localizzata: quando interessa alcuni distretti ossei
• Morfometria vertebrale: metodo quantitativo per identificare le fratture vertebrali osteoporotiche, basata sulla misurazione
delle altezze vertebrali
• Aggravanti: sesso femminile, razza bianca, familiarità per fratture spontanee, menopausa, fumo di sigaretta, abuso di
alcol o di caffè, estrema magrezza, scarsa introduzione di Ca o vitamina D con la dieta, scarsa attività fisica,
immobilizzazione per malattia, coma o altro, assunzione prolungata di cortisonici, ormoni tiroidei, antiepilettici,
anticoagulanti o altro
• Come prevenirla: fare regolare attività fisica moderata, introdurre adeguate quantità di Ca e vitamina D con la dieta,
mantenere un peso corporeo nei limiti della norma, eliminare il fumo di sigaretta e gli eccessi di alcol o caffè

APPARATO TEGUMENTARIO

-> pelle (o cute): epidermide e derma (strato sotto cutaneo formato da grasso, lasso, ovvero adipociti)
-> annessi cutanei
• organo più grande per superficie e peso (2 m e 5 kg)
• funzioni: regolazione temperatura (sudore o rossore causato da flusso di sangue
nel derma che arriva in superficie e si raffredda), protezione della temperatura
dell’ambiente, sensibilità cutanea (tattile, termica e dolore), escrezione e
assorbimento delle sostanze dall’’intestino, sintesi di vitamina D che favorisce
l’assorbimento di Ca e Ph nelle ossa (si consiglia di esporre 15 minuti al giorno
mani e faccia al sole)

Struttura della pelle

La parte superiore è l’epidermide


• sottile
• Costituita da cellule epiteliali squamose/piatte
• Stratificate
• Contengono cheratina (proteina)

Cheratinociti —> 90% cellule dell’epidermide


Sono prodotti dalle cellule staminali che si trovano sotto e poi vanno
nell’epidermide.
La melanina viene inglobata dai cheratinociti che poi muoiono in
superficie
I melanociti compongo l’8% dell’epidermide
La melanina ci protegge dai raggi UV ed è formata da un pigmento
di colore giallo-rosso/marrone scuro
-> eumelanina
-> feumelanina
I melanociti producono melanina che viene fagocitata dai
cheratinociti che via via migrano verso la parte superficiale, quindi
in superficie (ca. 2 settimane, e altre 2 per tornare bianchi)

-> cellule di Langerhans: cellule di difesa che distruggono gli


agenti patogeni del sistema immunitario
-> cellule di Merkel: cellule tattili a contatto con le terminazioni
nervose

Approfondimento: LE ALTERAZIONI PATOLOGICHE DELLA CUTE


-> Allergie, infezioni, ustioni, tumori

>piede dell’atleta
• infezione pruriginosa
• Arrossamento, desquamazione cute interdigitale
• Infezione da funghi
• Colpisce spesso gli atleti
> herpes labiale
• vescicole ripiene di liquido
• Infezione da herpes simplex virus di tipo 1
• Si localizza quiescente in un nervo cutaneo
• Attivato da turbamento emotivo, febbre o UV, depressione del sistema immunitario
• Labbra, mucosa orale o nasale
• Bruciore, prurito
• Aree genitali (herpes simplex virus di tipo 2)
• Occhi (herpes oculare di tipo 1-2)
• Fuoco di Sant’Antonio: herpes Zoster (torace, spalle, collo)—> varicella: Zoster virus

> dermatite da contatto


• prurito, arrossamento ed edema (gonfiore) della cute
• Formazione di vescicole
• Negli individui sensibilizzati
• Esposizione della cute a certe sostanze chimiche—> risposte immunitarie anormale (allergiche)
• Detersivi, cosmetici, fibre tessili, estratti vegetali

> psoriasi
• malattia infiammatoria cronica
• Produzione eccessiva delle cellule cutanee
• Lesioni arrossate dell’epidermide ricoperte da squame argentee secche
• Prurito, bruciore, fessure e sanguinamento
• Se è grave è deturpante
• Condizione patologica di tipo autoimmune: si attiva una risposta contro i tessuti propri dell’individuo, attaccandoli
• Evoluzione imprevedibile della malattia (miglioramento o ricicatriazione)
-> Traumi
-> infezioni
-> modificazioni ormonali
-> stress
-> stili di vita non corretti (alimentazione non equilibrata, fumo di sigarette e alcol)

I traumi della cute


-> benigni
-> maligni

> carcinoma basocellulare


• meno maligno, più comune
• Le cellule alterate dello strato basale proliferano invadendo il derma e il tessuto sottocutaneo
• Parti esposte della faccia sotto forma di noduli luce di cupoliformi
• Crescita lenta

> carcinoma acellulare


• cellule dello strato spinoso
• piccolo rilievo arrotondato, arrossato, squamoso
• Ulcera (cuoio capelluto, orecchio, dorso delle mani, labbro inferiore)
• Accresce rapidamente

> melanoma
• tumore maligno dei melanociti
• 5% tumori maligni della cute
• Sta aumentando la sua incidenza

Potrebbero piacerti anche