Il turismo è una delle più diffuse attività umane. Chiunque, alla domanda
«Cos'è il turismo?", saprebbe dare una risposta almeno parzialmente corretta,
e sempre legata a concetti quali il viaggio, le vacanze, il tempo libero.
Fino alla prima metà del Novecento il turismo era ancora un fenomeno d’èlite,
che interessava ristrette fasce di popolazione.
Occorre distinguere tra turismo attivo (le persone che si muovono dai luoghi di
origine) e turismo ricettivo (le attività di servizio predisposte nelle aree di
destinazione), come va specificata la differenza tra turismo interno (fenomeno
pressoché esclusivo dei Paesi avanzati) e internazionale (che può essere una
importante fonte di reddito per alcune aree dei Paesi meno avanzati.
q l’accessibilità e le infrastrutture
q il marketing
L'attività turistica può arrecare anche danni ambientali: nelle località turistiche
sono frequenti i casi di sovraffollamento, di produzione massiccia di rifiuti, di
eccessiva e sregolata costruzione di case, alberghi e altri edifici, tutte situazioni
che contribuiscono a degradare il paesaggio e l'ambiente, fino al punto di
indurre il declino di quei luoghi.
Anche le imprese che si occupano di turismo in località che aderisce alla Carta
(alberghi, agenzie di viaggio, ecc.) devono rifarsi ai principi del turismo
sostenibile
Tra le regioni le prime che hanno aderito alla Carta sono quelle settentrionali
(svedesi, danesi e finlandesi), seguite da Regioni francesi e spagnole. Una
seconda iniziativa dell'Unione europea in materia di turismo sostenibile è la
"Bandiera blu per le spiagge”. Ogni anno organizzazioni non governative (per
esempio in Italia Legambiente) provvedono a esaminare la qualità dell'acqua di
balneazione di alcuni litorali nei rispettivi paesi.
[Sempre in Europa sono nati da alcuni anni gli ecomusei, un nuovo tipo di
attrattiva turistica.
Nel Parco Tsodilo (40 000 ettari), nella regione del Kalahari, si stanno
reintroducendo molte specie animali che ora non vi si trovano più, come il
rinoceronte, la giraffa, l'antilope.
Le popolazioni locali (i boscimani) sono state coinvolte nella gestione del parco,
con il compito di gestire le strutture ricettive e i percosi turistici, che offrono la
possibilità di safari fotografico nella savana, sia l’osservazione di pitture
rupestri molto antiche e di un museo, sia l’acquisto di prodotti artigianali.
Una parte dei discendenti degli antichi boscimani, ormai rimasti in pochi ed
emarginati, hanno così la possibilità di recuperare un buon rapporto con il
proprio territorio e con l’esterno.
Il prodotto turistico
4. il declino, infine, vede un sensibile diminuire degli arrivi dei turisti e quindi
delle presenze nella località. Le cause sono attribuibili al degrado ambientale
rispetto ad altre aree e alla scoperta di altre mete da parte dei Tour
Operator.
I turisti chiedono ed ottengono sempre di più: non più le spiagge con alberghi
di piccole dimensioni, ma viaggi organizzati dove ci si deve solo preoccupare di
raggiungere l’aeroporto di partenza!
A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, molti prodotti sono entrati
nella fase di maturità; per tutti i produttori, quindi, l'aspetto più importante
della gestione non è più la produzione, ma il marketing, cioè soddisfare sempre
più esaurientemente le richieste dei clienti, fino a creare "prodotti" su misura
sempre più personalizzati.
A tale scopo l'insieme dei clienti viene segmentato, cioè diviso in gruppi
omogenei che presentano bisogni omogenei soddisfacibili con un unico
prodotto; tali clienti diventano un target (termine inglese che letteralmente
vuol dire bersaglio), cioè un segmento-obiettivo da raggiungere, utilizzando gli
strumenti del marketing-mix.. Il mercato turistico viene segmentato sulla base
di elementi quali classe sociale, reddito, età, motivazioni, area geografica di
provenienza, sesso, professione. Così, per quel che concerne l'età, si
distinguono le seguenti fasce:
· il turismo scolastico
Le strategie di marketing
· dépliant;
· opuscoli;
· cataloghi;
· volantini;
· manifesti;
· vetrine;
· stampa specializzata;
· quotidiani;
· audiovisivi;
· Internet.
· 1’intervista diretta;
· l'intervista postale;
· l'intervista telefonica.
Il primo passo che un'azienda deve compiere per operare le proprie scelte è
quello dell'acquisizione delle informazioni necessarie inerenti al mercato, ai
gusti dei clienti, ecc. Le ricerche si articolano nelle seguenti fasi:
1. rappresentazioni grafiche;
2. rappresentazioni numeriche.