Che tipo di conoscenza abbiamo di noi stessi? Come viene immagazzinata in memoria? La conoscenza di sé è costruita
in modo simile e attraverso gli stessi processi con cui costruiamo la conoscenza delle altre persone?
Il Sé è visto come la struttura cognitiva di cui l’individuo dispone per organizzare in memoria le informazioni
riguardanti i propri attributi, i propri ruoli, le esperienze passate e le aspettative future Markus: “il concetto di sé non è
un’entità singolare, statica e rigida, né una semplice media delle caratteristiche personali, è un concetto complesso e
multi-sfaccettato con un numero relativamente ampio di schemi distinti di sé”
Gli schemi sonostrutture di conoscenza sviluppate dagli individui per sostenere e spiegare le proprie esperienze
sociali. Gli schemi di sé servono ad integrare un largo spettro di stimoli informativi sul Sé. Uno schema integra tutte le
informazioni note sul sé in un settore particolare della condotta, nell'ambito di un framework utilizzato nel corso
dell'elaborazione dell'informazione” (Markus & Sentis, 1982)
• Ogni schema nell'ambito del sistema è relativo ad una certa dimensione che per una persona è particolarmente
importante e nel cui ambito si è accumulata una conoscenza particolarmente rilevante. La rappresentazione di sé
comprende diverse concezioni interconnesse relative ai contesti sociali in cui la persona è inserita
Schemi di sé (Hazel Rose Markus, 1977):
• strutture affettivo-cognitive capaci di organizzare l’elaborazione di informazioni riguardanti il sé
• corrispondono alle dimensioni su cui una persona si descrive
• sono caratterizzati da disponibilità e accessibilità
• possono essere sia di tipo positivo (sono onesta) che negativo (sono pigra)
• non sono facilmente modificabili: stabilità funzionale al senso di identità
• funzioni organizzativa (della conoscenza di noi stessi) e regolatrice (regola il nostro comportamento)
Le persone hanno idee chiare su se stesse su certe dimensioni (cioè schemi) che ritengono importanti ma non su altre:
Sono schematiche su certe dimensioni e non su altre.
- L’elaborazione della propria unicità è alla base L’identità è organizzata intorno al senso di
dell’identità affiliazione(GRUPPO)
- Sono valorizzate caratteristiche come intelligenza e Sono valorizzate caratteristiche come costanza e
competenza persistenza
– La distinzione più saliente è fra Sé e non-Sé, e in La distinzione più saliente è fra ingroup e outgroup;
seconda istanza fra ingroup e outgroup ostilità a priori nei confronti dell’outgroup