07/03/2022
L’interesse pubblico:
Principio di liberta: l’amministrazione non puo soffocare gli interessi dei privati. Es. l’istruzione
obbligatoria serve per dare modo alle persone di autodeterminarsi
Principio di sussidiarietà: l’amministrazione deve soddisfare gli interessi che i singoli da soli non
possono soddisfare
Art 118 Cost: stato regioni citta metropolitane favoriscono (cercando di promuovere che gli individui da soli
a- L’amministrazione deve astenersi dal fre cio che i privati riescono a fare da soli
b- Quando il mercato non riesce lo stato deve promuovere
c- Quando non riesce comunque allora subentrtra lo stato
Le pubbliche amministrazioni sono dettate dall’art 1 d.lgs n. 165/2001 T.U. del lavoro…
art 114 cost: pubblici poteri chi sono? Tra i propri elementi costitutivi hanno il territorio e degli
apparati politici e amministrativi
Gli apparati politici sono caratterizzati dal fatto di essere rappresentativi della collettività (vengono eletti
es. sindaco)
Gli apparati amministrativi non hanno legittimazione politica. Hanno legittimazione tecnica e portano a
compimento interessi pubblici
Interesse pubblico: non è l’interesse di tutti, è formalmente definito come tale da organi
amministrativi.
08/03/2022 lez.2
LA LEGALITA’
Limiti interni: (valgono solo per l’amministrazione) l’amministrazione ha bisogno di una ‘giustificazione’ che
attribuisca gli interessi pubblici alla cura della stessa
La legalità-garanzia (riserva di legge come garanzia delle libertà Corte Cost. 115/2011)
Deve esistere una legge che legittima l’amministrazione ad agire in maniera imperativa
Ogni volta che si debba incidere su una libertà è necessaria una legge.
La garanzia opera soltanto quando l’amministrazione agisce in maniera autoritativa (con potere imperativo)
La possibilità di perseguire un interesse pubblico proviene da una norma di legge che ci abilita a farlo
LA LEGALITA’ - INDIRIZZO
Art 1 l 241/1990 “legge sul procedimento amministrativo” l’attività amministrativa persegue i fini
determinati dalla legge
La politica definisce gli interessi della comunità collettiva decodificando la volontà popolare per come si è
espressa attraverso le votazioni
La legge è il massimo organo di indirizzo, la politica guida l’amministrazione come se fosse il suo cervello
09\03\2022 lez 3
Principio di ragionevolezza
L’attività dell’amministrazione molto spesso comporta la presa di scelte, anche se altrettanto spesso
l’amministrazione si trova vincolata. Al verificarsi. Di un certo presupposto l’amministrazione deve adottare
un atto con un certo contenuto. Ogni volta in cui l’amministrazione deve svolgere o meno un’azione
bisogna chiedersi quali sono i principi secondo cui deve attenersi
Sentenza inglese wednesbuey 1948: è irragionevole una decisione che nessuna persona sensata us
Cassazione: la ragionevolezza dipende dall’applicazione di regole logiche a cui una comunità fa ricorso
La ragionevolezza è un parametro che deriva dalla coscienza sociale di una comunità in un certo momento
La nostra attività è quanto più percepita come legittima, quanto più sono interpretative della coscienza
sociale e quindi ritenute ragionevoli.
Lettura della sentenza del TAR di roma sex III 12\05\2021 n. 5666
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITA’