Sei sulla pagina 1di 224
== © Entriamo in tema Osserva questa immagine. Dove sono le persone? Cosa dicono? .==© Comunichiamo BS 1, Ascolta il dialogo e rispondi alle domande. 1c 1, Quanti anni ha Alexis? Alexis 2. Quanti anni ha Anna? Anne ... 3. Qual 8 il cognome di Antonia? S 2. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo, Controlla le risposte dell’attivita 1. = Nello classe di italiano gli studenti si presontano Anne: Ciao. lo sono Anna, E tu? Alexis: Piacere Anna, io mi chiamo Alexis, Anna: — Quant anni hai Alexis? Alexis: Ho venti anni. E tu, quanti onni hai? Anna: lo ho ventidue anni. Alexis: E Lei Signora, come si chiama? Antonia: Mi chiamo Antonia. Antonia Sanchez. Anna: E di dov’a? Antonio: Sono argentina, di Buenos Aire: 3. Rileggi il dialogo e trova ’espressione usata per... satutore chiedere il nome in maniera informale dire il nome chiedere il nome in maniera formale chiedere l'eta * dire l'eta Uitatiano all’ universita " (22) 4. Saluta e chiedi il nome e I’eta a tre compagni, a) Bs & ps 12 Ascolta il dialogo e completa la tabella. Attenzione: non tutte le informazioni sono pre- senti nel testo, insegnante studente 1 studente 2 studente 3 een) Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell’ attivita 5. insagnante: rogazzi: insegnante: Megan: insegnante: ‘Megan: John: insegnante: Alexandra: insegnante: Alexandra: insegnante: Alexandra: insognante: Alexandra: insegnante: Alexandra: John: insegnante: John: insegnante: ragazzi: Salve ragazzil Buongiorno! Mi presento: mi chiamo Francesco, ho 45 anni e sone l'insegnante di questo corso. E tu? lo sono Megan e ho 22 anni. Di dove sei Megan? Sono americana, di Poriland. lo mi chiamo John, sono inglese di Londra. Ho 25 anni. E tu come ti chiami? Mi chiamo Alexandra. Puoi ripetere, per favore? Alexandra. E il tuo cognome? Robbins. Come si scrive? Erre, 0, bi, bi, i, enne, esse. Sei americana? No, non sono americana. Sono conadese, di Toronto, E lei di dov’a, professore? lo sono italiano, di Roma. Bene. ragazzi, quanti siete in questa classe? Siamo quindici. Avete tutti il libro? sil Rileggi il dialogo e trova l’espressione usata per... chiedere la nazional in maniera informale in maniera formale dire la nazionalita e la citta Ascolta e ripeti le lettere dell’alfabeto. Chiedi a un compagno come si scrive il suo nome, come nell’esempio. Pedro: Alexandra: Pedro: Alexandra: Pedro: Alexandra: ‘Come ti chiami? Mi chiomo Alexandra Puoi ripetere, per fovore? Alexendra, ‘Come si scrive? A, elle, e, ics, a, enne, di, erre, a. aa Edizioni Editingua ==© Impariamo le parole - Nazionalita 10, Abbina le nazionalita alla bandiera corrispondente. brosiliona)) irlandese J argentina J tedesco J froncese Yomericona italiana J inglese 3 2 8. 3 9. 2 3 S 2 1. a £ & bes fay Be Sos 5, 6. 7. 8. .@ Facciamo grammatica 11. Leggi di nuovo il dialogo di pagina 12 e completa. Y “Francesco @ it ; John @ ingles....; Megan @ american.....; Alexandra & canades Quando non c'é differenza tra maschile e femminile? Quando l'oggetive di nazionalita finisce con la lettera _/ 12. Di dov’e? Completa come nell’esempio. = Esempio: Luigi & di Roma. Luigi é italiano. Jane & di Sidney, Jone @ oustraliana, 1. Mark & di Berlina. Mork & 2. Loren é di Parigi. Loren & 3. José @ di Rio. Jost 2. 4, Matthew @ di Washingion. Matthew & ... 5. Anne @ di Buenos Aires. Anne & 6, Roby & di Dublino. Roby & _° 13. Forma le frasi come nell'esempio, Attenzione al maschile e al femminile! = Esempio: Luigi/Roma, luigi @ italiano, di Roma. Caterina/Berlino Pierre/Porigi Jessica/Londra Claudio/Rio Virginia/Boston Nino/Buenos Aires ‘italiano all’universit 1B So eeere AL 14. Riascolta il dialogo di pagina 12 e completa la frase. 2 ‘ © Sei americana? oo sono americana. Sono canadese di Toronto. ‘Questa & una frase negativa, (Non + verbo} [fa] 15. Lavora con un compagno, a turno fai le domande e rispondi come nell’esempio. J Esempio: © Mark @ francese? (Germania) © No, non é francese. E tedesco, 1. Caterina & tunisina? (Marocco) 4. Nino @ spagnolo? (Portogallo} 2. José @ italiano? (Spagna) 5. Pierre & inglese? (Francia) 3. Claudia 8 americana? (Italia) 6. Jessica @ irlandese? (Australia) . Rileggi i dialoghi 2 e 6 e completa la tabella. mi chiamo. '. Inserisci le parole. A cl lll tle welled 1. Ciao! Come sess Chiami?: 2. Signora, Lei come si ... 3. Ciao io sone Marta. sei Mike? 4. Ciao tutti, io coeess Chiao Jack e @ la mia ragazza, ....... ~ | chiama Anne. v J 18. Rileggi il dialogo di pagina 12 e completa le tabelle. tv lui/lei/Lei noi voi loro sono zi, 19. Completa le frasi con il presente di essere e avere. = 1. foe mia moglie (essere) + italioni. 2. Matk e lisa (avere) : Venti anni. 3, Francesco (essere) insegnanie, 4, Ragazzi, quanti (essere) .. in classe? 5. lisa (avere) un orologio costoso. 6. lo sono Matieo. Tu (essere)... fsa Megan? 7. lo © Mark (avere).. sone fame 8. Rag Fyre) eeeta tacit una penna in pid) per me? 9 u (essere). . sposato? © No, (essere)... fidanzaio. 10. E voi quanti anni (avere) . 2 © Noi (avere) ... venti anni. 14] Edizioni Edilingua ==© Comunichiamo AL 20. Ascolta il dialogo e completa. ae 1. Pablo chiede a Alexis una sevens @ UNG 2. Alexis i Ja penna ma non ha le 3. Tamir dice che la matita 8 SU)... . accanto al BS 21, Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell’attivita 20. ae Pablo: Alexis hai una penna, per favore? Alexis: Si, certo Pablo: Grazie. Ehm... scusa, hai anche una... Come si dice “pencil” in italiano? Alexis: Matita, Pablo: Giusto. Hai una matite? Alexis: No, mi dispiace. Chiedi o Tamir. Tomir, scusa, hai una matita? Si... quarda @ [i sul tavolo, accanto al libro ==©@ Impariamo le parole - Oggetti della classe _.jf, ?2-Conosci i nomi di questi oggetti? Se non ti sai chiedi all’insegnante. yl SF iano all’universi 1 ‘DEILIW OLING oI ‘opr Z 5 ni Fino | —=@ Comunichiamo 23. Guarda per 2 minuti la tabella con i nomi degli oggetti della classe. Con un compagno forma dei dialoghi, come nell’esempio, sostituendo la parola evidenziata. © Come si dice "pencil" in italiano? ® Si dice matita, © Giusto. E come si scrive? © Emme, a, ti, i, t, a. == © Facciamo grammatica _/ 24. Inserisci i nomi degli oggetti della classe e completa la tabella con il plurale come nell"esempic © Comunichiamo = 25. Ascolta il Ph fialogo. Vero 0 falso? 1. Pablo ha un tolefone fisso a casa. 2. Pablo abita in via Pantaneto. 3. Megan ha un numero di telefono italiano. “AML 26. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell’attivita 25. sm Wi 27. Ascolta e ripeti i numeri. em 16 Megan: Pablo qual @ il wo numero di telefono? RET Pablo: 329 658907. Questo & il numero del cellulare. Non ho un |, ty telefono fisso 0 casa a ‘Megan: E qual & il tuo indirizzo a Siena? Pablo: Via Pantaneto, 32. E il tuo indirizzo? Megan: Il mio & Via Banchi di Sopra, 15. Pablo: Hai un celllare? Megan: Si, ma ho un numero americano. Il numero & 001 459372 © Indirizzo. ‘© Numero di telefono. Edizioni Edilingua © 29. Scrivi un breve testo con i dati di questi studenti stranieri a Siena. | amen Nome: Mark { Cognome: Tofuri Lui si chiomas eo Nazionalita: ‘Americana < citte: Los Angeles _ Eta: 22 “ Indirizzo a Siena: Via del Colle, 4 Numero di telefono: 055-345786 | } t il suo indirizzo &.... di telefono...... Nome: Frank 665) Cognome: Smith eee Nazionalita: Inglese cite: Cambridge Era: 7 *. Indirizzoa Siena: Via Ciacci, 15 Numero di telefono: 055-458921 | 3. ui Nome: Judie C50) Cognome: Denueve Nazionalita: Francese Parig Eta: 20 +4 Indirizzo a Siena: Via Bandini, 3 “Numero di telefono: 334-357893 4 ' Nome: Lauren a Cognome: Divito : + j Nazionalita ‘Australiana t Citta: Camberra ! era 25 Indirizzo a Siena: Via Enea, 23 “Numero di telefono: 347-875411 Vitatiano all'universita 7 Centro di Cultura per Straniert Via Francesco Valori, 9 - T 50132 Firenze Tel, +39 055 5032703-01-02 - Fax +39 055 5032705 E-Mail: cecustra@unifiit - Site web: www.unifi.it/ecs/ CORSO DI LINGUA ITALIANA Propedeutico O medio CO Medio avanzato C superiore Cognome Nome. pee Nato i (giormo‘meseianno). aan Nazionalita. a - - ... Professione. _— = - Titolo di Studi, a 7 Indirizzo a Firenze... E-mail... : _. Telefono, Lingue conosciute. Allegare copia autentca del certifcat di studio in lingua italiana, frances, ingles, spagnolao tedesca Pagamento quota di iserizione Banifico su fe n, 000041126939 Unicredit Banea di Roma S.p.A., Via de” Veechietti 11, 150123 Firenze ‘od. IBAN: TT 57 03002 02837 000041126939 Le tsse di iseriione non possone essere risa te per nessun mativo DATA 7 FIRMA. (adeno da hpeveces uni == © Conosciamo gli italiani 31. Secondo te, qual é la motivazione pill importante per studiare italiano? © Interesse per la cultura italiana clossica © Lingua musicale ® Swudio © Interesse per la cultura italiana moderna © Pariner italiano © Viaggio in alia © Famiglia di origine italiana ® Lavoro 32. Adesso leggi il testo e rispondi alle domande. Gli studenti di italiano nel mondo sono 450.000. La maggior parte studia in America Latina, ma mol studiano anche nei passi oriental del’ Asia e in America del Nord La primo ragione per lo studio dell'italiano & «Tempo libero», cio& Vinteresse generale per la cultura itoliana classica e moderna (la storia dell‘arte, la letteratura, la musica, la cucina etc) la seconde rogione & «Motivi personali» (famiglia di origine itc- liana, pariner italiano). Un grande numero di studenti ha una motivazione di lavoro e il lovoro & attualmente la terza ragione allo studio doliitaliono. Lulima scelta per lo studio della lingua & lo studio. Infatti, la per- centvale & abbestanza bassa: soltento il 19%. Generalmente gli insegnanti di italiano nei paesi stranieri sono quasi tutti madrelin- gua e hanno una Laurea italiana in letiere o in lingue. 1. Quonti sono gli studenti di taliono? 2, Qual @ la prima regione de! mondo per lo studio dell'italiano? 3. Qual & la motivazione pid importante nello studio dell'toliano? 4. Qual 8 la percentuale degli studenti che hanno come motivazione lo «studion? 5. Di dove sono gli insegnanti nei Paesi stranieri? 18 | Edizioni Editingua > Hai una motivazione forte o debole? Si dice cosi! Ecco alcune espressioni utili per... Salutare in maniera informale Salutare in maniera formale Chiedere il nome in maniera informale Chiedere il nome in maniera formale Dire il nome Chiedere leta Dire leta Chiedere la provenienza in maniera informale Chiedere la provenienza in maniera formale. Dire la nazionalita e la citta di provenienza Chiedere il numero di telefono Chiedere t'indirizzo E inoltre... Non ho capito. voi tipetere per favore? Come si scrive ”..."? Che vuol dire *.."? Come si dice "in italiano? © Sintesi grammaticale © Alfabeto Wa om bi ci di e effe gi acca 7 elle emme pi qu erre esse ti vi zeta N Quanti sono gli student di italicno nella tua université? Qual & fo tua motivazione per studiore Italiano? Ciao./Salvel Buongiornol Come ti chiami? Come si chiama? a Mi chiamo Alexia. Quanti anni hai? g Ho 22 ani. = Di dove sei? Di dove? Sono americano, di Portland. Quel @ il tuo numero di telefono? Qual @ il tuo indivizz0? “DULL W OUOS Ol ‘ORI Lettere straniere Ten i lunga k k capa wow doppia vu oa ies any ipsilon © Numeri da 0 (zero) a 100 (cento) zero dodici trenta uno tredici trentadue due quattordici trentotto tre quindici quaranta quattro sedici quarantuno cinque diciassette quarantotto sei cinguanta sette sessanta otto settanta nove ventuno ottanta dieci ventidue novanta undici ventotto cento © Verbi essere e avere io tu lui/lei/Lei noi ‘abbiamo voi avete loro hanno © Prime tre persone del verbo chiamarsi chiamarsi io tu lui/lei/Lei mi chiamo ti chiami ssi chiama, © Genere e numero dei sostantivi maschile femminile tavolo sedia tavoli sedie © Aggettivi di nazionalita femminile italiana inglese © Lanegazione Mark & francese? No, & tedesco. Mark & francese? No, non é francese. E tedesco. non + verbo Edizioni Editingua @ 1. ‘Scrivi almeno un’espressione per... © Dire il tuo nome, © Chiedere il numero di telefono. © Salutare quando arrivi. Salutare quando vai via. DUOIZFEIMIPAGINE WM PHS ‘Chiedere la nazionalita. Chiedere di ripetere, (L 22a) y © 2 Hai usato queste espressioni? an dire il tuo nome @ Ia tua eta dire e chiedere il numero di telefono salutare quando arrivi salutare quando vai via chiedere la provenienze e la nazionalité chiedere di ripetere © 3. Dove hai usato queste espressioni? cee rer ae risen SC dire il tuo nome e la tua eta dire e chiedere il numero di telefono solutare quando artivi salutare quando vai via chiedere la provenienza e la nazionalita chiedere di ripetere, Uitatiano atl’universita 24 4. Quali sono le parole che vuoi ricordare dell’unita 1? Prova a scrivere anche aggettivi, nomi, verbi, avverbi collegati alle parole che vuoi ricordare. 1 2 3. 7, 8. 5. Conosci altre parole sul tema dell’unita? Se si, quali? E dove hai sentito o hai letto queste parole? PAROLE NUOVE ‘| © Entriamo in tema Lavori o studi? > Studi 0 lavori?- > Se lavori, che lavoro fai? > Secondo te, qual & un lavoro interessante? > Con un compagno pensa ai tre lavori e prova 2 descriverl © Comunichiamo AS 1. Ascolta fl dialogo. Vero o falso. » 1. Kriston presenta Francesco © Marco. o 2. Kristen non parla italiano. o « 3. Kristen lavora e studi « « 4, Marco lovora in un’agenzia divioggl. = 5. Marco abita in via San Lorenzo. * « 2. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell’attivita 1. Francesco: Ciao Marco! Marco: Ciao Francesco! Come stai? Francesco: Bene, graziel E tu? Marco: Anch‘io sto bene. Francesco: Questa & Kristen, la mia rogazza, Kristen, questo 8 Marco. Marco: Piacerel Kristen: Piacerel Francesco: Kristen 6 americana, viene da Boston, & parla abbastanza bene italiano. Da quanto tempo sei in ltlia, Kristen? Da cingue mesi E cose fai? Lavori? Kristen: Si, lavoro part fime e studio italiano aluni- versité. ‘Marco: Ah, bene. E che lavoro fai? Kristen: Faccio la cassiera in un piccolo negozio. E tu? Marco: lo lavoro in una libreria in via Pantaneto, faccio il commesso. Kristen: E abiti qui vicino? Marco: $i, abito in via San Lorenzo, o cingue minuti da qui. Kristen: Ah... quindi vei a lavorare a piedi, no? Marco: Si, vado a piedi. E voi dove andato adosso? Francesco: Mah... un po’ in giro e poi a casa. Senti, prendiamo un caffé insieme? ‘Marco: Mi dispiace ma to dieci minuti apre la libreria. Facciamo unalira volta? Froncesco: Vo bene, allora a presto. Marco: 10 ragazzi, buona giomatal Kristen: Ciao Marco. Buona giornata anche a te italiano all’universita 23 3. Ripeti le battute del dialogo e cambia le persone da presentare. Aggiungi le informazioni sulla provenienza. ® Ciao Marco! '® Ciao Francesco! Come stai? © Bene graziel E tu? Anch’io sto bene. © Questa & Kristen, la mia ragazza. Kristen, questo & Marco. Luigi /Francia/Nizzo. Roberto/Spagna/Madrid Mary/Olanda/Amsterdam. Olga/Germania/Berlino. == © Impariamo le parole - Professioni 4. Scrivi le parole della lista sotto I’immagine. 24 Edizioni Edilingua £ 1 ab =e 5. Abbina la professione al [uogo di lavoro. 1. Cameriere Za Sagisotia 3. Medico 4. Vigile 5. lmpiegato 6. Postino 7. Insegnante 8. Auiislo 9. Farmacista caserma estrada tf pubblici (poste, banche eta.) = bar, ristorante scuola ufficio postale ufc! privat formacia ‘autobus, taxi etc. ospedale ee 6. Scegli un lavoro per ogni persona e forma le frasi come nell’esempio. Esempio: Marco fa il cameriere, lavora in un bar. Maria .... Francesco . Massimo ... . Carla Alessandro Angela Alberto Giuseppe OeNOoRONA Conosci un allro modo per dite la professione? 7. Che lavoro é? Descrivi le caratteristiche di 3 professioni che il tuo compagno deve in- dovinare, Facciamo grammatica 8. Rileggi il dialogo a pagina 23 e prova a completare la tabella dei verbi regolari in -are, -ere e -ire. lavorare studiare abitare prendete Toro prendono ‘aprono f g « ‘ ¢ os 0 ee _,) 9- Completa la tabella dei verbi irregolari presenti nel dialogo di pagina 23. STARE FARE { ANDARE QO io z io 5 io tu sett ‘w 3 i/lei/lei sia lui/lei/tei .. lui/lei/lei vo noi stiamo noi 2 noi ‘ state voi fate voi stanno loro fanno loro. é 10. Completa il brano con i verbi delle tre coniugazioni. = Marco, la sua ragazza, i suoi amici. (lo - essere) (1, Marco, un ragazzo italiano di Bologna ma (vivere) (2) @ Siena da cingue anni. (Abitare) (3). cco .. in una casa in centro insieme alla mia ragazza, Kristen. lo e Kristen (stare) (4). seuss insieme da due anni e mezzo. lo sono impiegato, (lavorare) (5). in Banca, alla Monte dei Paschi. Kristen invece (studiare) 6... e@ (lavorare) (7)... voce port fime in un piccolo negozio, {fare) @. la cassiera. Kristen ha una giornata intensa perché lei (aprire) (9) il negozio alle 9 ¢ (chivdere} (10), ... alle 13.00. (Fare) (11) una pausa di un‘ora e poi {correre) i12) coves al universita per le lezioni. Nel tempo libero io ¢ Kristen (partire) (13). insieme e (passare) (14). . molt fine settimana fuori Siena. Francesco e Alberto (essere) 15... i miei amici e colleghi di lavoro, Loro {abitare) 16} Un po’ fuori Siena ma spesso possiamo la serata insieme: generalmente (conare)(17)..ee.-nnom fuori 0 (vedere) (18), le partite in televisione. loro {giocare) (19) bene a calcio e (discutere) (20). i molto perché Francesco (tifare} (21) per il Milon e Alberto (iifare) (22), per Ia Juve. © Entriamo in tema > Quole université frequenti? 2 Che cosa studi? > Quali esami devi fare? > Quali sono le materie facili? E le materie difficili © Comunichiamo BS 11. Ascolta il dialogo. Vero o falso? a= 1. Leda é une bella ragazza ) 2. Leda ha i capelli cort . ‘ 3. Marco @ di Siena. o 4, Marco @ un fotografo. o w 5. Leda studia medicina all'universiié. = BL 12. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. am Controlla le risposte dell’attivita 11. Marco: Alberto, chi @ la ragazza che parla con Maria? Alberto: La ragazza alta con i capelli lunghi? Marco: Alberto: Si chiama Leda. E molto carina, vero? Marco: Si! E davwero una bella ragazza! 26 Edizioni Edilingua (i pac ENzeriNToN un ragazzo eoune ragazza 5 Alberto: Ciao Ledal foe leda: Oh, ciao Alberto! Come va? Alberio: Non c8 male, grazie. Sent, ti presento Marco, un mio amico. Marco, lei é Leda. Piacere! Piacere! Sei di Siena Marco? No, sono di Palermo. E cosa fai qui a Siena? Studi? No, lavoro in un’agenzia pubblicitaria. Leda: Ah, e che lavoro fai esattamente? ‘Marco: Sono fotograto. eo Leda: Dawero? Un lavoro interessante.. = Marco: Si. Qualche volta & duro ma @ interessante. E tu cosa fae Leda: lo vado ancora all’ universita, studio Economia. Ho gli ultimi esami: matematica, statistica ed economia politic Marco: Sono dificili2 leda: Eh si, abbastanze. Soprattuito I’esame di matematica. 13. Ecco uno dei programmi di studio del primo anno dell’Universita per Stranieri di Siena. Janne fut ) 1 lingua dell'Unione Europea a scelta fra Lingua e traduzione - Lingua Francese Lingua e traduzione - Lingua Spagnola ct Oe Lingus e iraduzione - Lingua Inglese Lingua e traduzione - Lingua Tedesca laboratorio della lingue dell'Unione Europea Letleratura Haliana 9 Linguistica Generale Semictica 9 Storie della Lingua Htaliana 9 dell’Unione Europea 9 | tefu 1 Tingua a scelta Frat credit! Lingua e traduzione - Lingua Francese formativi universitari Lingua € traduzione - Lingua Spagnola Lingua e traduzione - Lingua Inglese Lingua e traduzione - Lingua Tedesca 6 Lingua e traduzione - Lingua Russa Linguc ¢ Letteratura del Giappone Linguc ¢ Letteratura Araba Linguc ¢ Letteratura della Cina Laboratorio della Seconda Lingua Scelto Laboratorio di Serittura Laboratorio di Informatica totale cfu 1. Come si chiama secondo te il corso di lourea? © Insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri ® Traduzione in ambito turistico imprenditoriole @ Lingua e cultura italiane * 2. Quant lingue devi studiare? Sono esclusivaments lingue europe? Ti interesserebbe frequentare questo corso? italiano all’universita 7 I ISSSSS 27 —==©@ Impariamo le parole - Aggettivi qualificativi Nel testo ci sono aleuni aggettivi, cio Parole che usiamo per dare una qualita a un nome. ub 14, Rileggi il dialogo e trova gli aggettivi, Com’ Lede? ance fed Come il lovoro Marco? .... oe g!, 15. Scrivi gli aggettivi della lista sotto Vimmagine. Puoi usare il dizionario, 9. 12, ag 16. Copri le figure dell’esercizio 15 scrivi il contrario degli aggettivi. 1. pieno 2. caldo 3, bello 4. lento 5. vecchio 6. piccolo 28 | Edizioni Editingua © Facciamo grammatica gi, 17-Rileggi il dialogo alle pagine 26-27 completa le tabelle con gli aggettivi, 2 Honey & > A maschile femminile singolare ragazzo bell ragazza bell. plurale rogazzi b tagazze bell maschile femminile singolare esame/lavoro difficile materia difficile plurale esami/lavori difficil.. materie difficil.... @ Lc ragazza alta con i cael lunghi? © Lesame di matematica non & difficile, ma gli esami di storia @ di economia sono difficili. le parole evidenziate sono articoli determinativi ay, 18: Completa la tabella. = maschile femminile Vesame +s Mico la ragazzo singolare lo zaino/stadio/yogurt ‘amica il lavoro, sence 50M aS sence Omici .. ragazze 2aini/stadi/yogurt sven @miche ori 19. Metti insieme un articolo, un nome e un aggettivo come nell’esempio. Bempio: II tavolo alto Nome Aggettivo cose grande sedio freddo libro veloce albergo lontane Zaino vicino machina pieno vestito vuoto | stadio lenta * rogazza piccolo oe vino bella musica colda pizza, brutio forma il plurale, auniversita 29 upngs Kristen @ americana, viene da Boston. © Da quanto tempo sei in Italia, Kristen? ® Sono di Palermo. © Cosa fai qui a Siena, Marco? ® Lavoro in un‘agenzia pubblicitaria Le parole evidenziate sono preposizioni semplici. yl 21. Scrivi la regola, 1. Quale preposizione usi con il verbo essere por indicare la provenienza da una cits? 2. Quale preposizione usi con il verbo venire per indicare la provenienza do une cilta? 3. Quale preposizione usi per indicare generalmente un lvogo? 4. Quale preposizione usi per indicare che qualcuno sta in una citté? 5. Quale preposizione usi per indicare che qualcuno sta in uno Stato? PReraenss Il verbo ondare vole la preposizione a, se dopo c’8 un infinito: vado a lavorare; vado a studiare; vado'a mangiare etc Per indicare il movimento verso un posto la preposizione cambio: ado in palestra, in discoteca, in pizzeria, in citta, in piazza ec. ma... vado a casa, a scucla, a teatro. 22. Scegli Vopzione adatta. Sono de/di/a/in Napoli ma abito in/a/da/di Toscana, a/di/in/da Siena da 2 anni . lo lavoro in/da/di/a un ufficio di/a/da/in Via Pantaneto 20. Dopo la pausa per il pranzo, torno in/da/di/a ulficio Generalmente dopo il lavoro torno subito in/da/a/di casa. Qualche volta il fine settimana vado in/da/di/a teatro. Vado «/di/do/in lavorare ogni matina alle 8 lavoro @ Siena ma vengo da/o/di/in Firenze ogni matiina con la machina, Nowhere =e Conosciamo gli italiani “i 23. Leggi il testo e rispondi alle domande. Il mondo del lavoro La percentuale delle persone che lavorano in Italia & di circa '80% con forti differenze tra Nord e Sud. la regione con maggiore occupazione & il Veneto, mentre in Sicilia c’é una disoccupazione superiore al 30%. Gli italiani levorano in media 35 ore alla setimana per 5 giorni alla settimana. La maggior parte dei lavorator lavora nel settore terziario (ufici e servizi, menire pochi lavorano nell agricoltura Negli ultimi anni la maggior parte dei lavori sono «a tempo determinato», cio’ finiscono dopo un periodo di tempo abbostanza breve (da 3 mesi a 1 anno} e mol lovori sono anche a tempo parziale. Veta massima per fine di lavorare e andare in pensione & 61 anni per lo donne e 65 per gl uomini, In ltalia esistono 3 grandi sindacati {CGIL, CISL, Ull) che difendono gli interessi dei lavoratori e, quando necessario, organizzano scioperi e proteste. 30 Edizioni Editingua 1. Qual & la regione con pil occupazione? .. 2. Quali sono i lavori pid comuni? 3. Quando @ possibile andore in pensione? 4. Quali sono i sindocati pid grandi? Partiamo un po’. / Sea > Quali sono i lavori pid comuni nel tuo Paese? > Quali sono gli stati con maggiore occupazione? > Quali sono gli stati con maggiore disoccupazione? > E normale cambiore lavoro frequentemente? > Quali sono i vantoggi e gli svantaggi di un lavoro fisto? > I sindocati hanno molta importonza? 2 Ci sono scioperi frequenti come in Italia? 3: © Si dice cosi! Ecco alcune espressioni utili per... © Come stai? / Come va? Chiedere e dire come si st emer cane seer aan © Bene grazie, e tu? © Questa & Kristen / Questo 2 Marco. Presentare qualcuno e rispondere : © Piacere! © Che lavoro fai? Chiede ire le i ledere'¢ dvesla professions © Sono insegnante / Faccio I'insegnante. | @ A presto! Salutare quando si va via Spauaietd Sintesi grammaticale © Verbi regolari della |, I! e Ill coniugazione in -are, -ere e -ire LAVORARE PRENDERE io lavoro prendo tu lavori prendi lui/lei/Lei lavora prende lavoriamo prendiamo voi lavorate prendete loro lavorano prendono © Alcuni verbi irregolari FARE io tu lui/lei/Lei noi facciamo i fate loro fanno: italiano all’ universita 34 32 VENIRE io vengo tu vieni lui/lei/Lei viene ‘noi veniamo voi venite. lore vengono © Articoli determinativi. ‘maschile (davanti a consonante) il libro i libri femnminile (davanti a consonante) la porta singolare | le porte. plurale maschile (davanti a vocale) ) _femminile (davanti a vocale) singolare | Falbergo | lamica plurale gli alberghi le amiche maschile (davanti a s*consonante, z, y, x) lo zaino, lo studio, lo yogurt oli zaini GI! artes concordano con i! nome che precedono e possono cambiore @ secondo della lettera iniziale del nome. © Aggettivi maschile femminile ragazzo bello ragazza bella ragazzi belli ragazze belle maschile femminile esame/lavoro difficile materia difficile esami/lavori difficili materie difficili oggetive concorda per genere e numero con il nome. Se il nome & maschile singolare, l'aggettivo & maschile singolare. Se il nome & femminile singolare, 'aggettivo & femminile singolare. Se il nome «ras plural, eggetivo & maschile plrale. Sei nome & ferminie plurcle Iegeetine shoe nile plurale. etc. sono uguali per il © Le preposizioni in, a, di, da Esempio: ‘Sono di Palermo, ma vivo a Siena. Abito in via San Lorenzo. Vengo da Firenze. tn. €« die da sono preposizioni che indicano lyoga esi usano in maniera diversa@ seconde del lvogo © del verbo. Edizioni Edilingua © Funzioni 1, Trasforma le domande dall’informale al formale. 1. Come ti chiami? 2, Quanti anni hai? 3. Che lavoro fai? 4. Di dove sei? 5. Come stai? Rispondi alle domande. 1. Come fi chiomi? 2. Quanti anni haiz 3. Sei italiano? 4. Porli il portoghese? © Grammatica 3. Inserisci V’articolo determinativo. libro albero amica ragazza 4, Completa con il verbo essere e avere. 1. Maria (essere) 2. Marco e luigi (avere} 3. lo e la mia fidonzata (essere) 4, lo ho 20 anni, voi quanti anni (avere} 5. Ciao ragazzi, di dove (voi - essere) una ragazze oustrialiana. fame stanchi 2 Completa con i verbi al presente. 1. lo (mangiare) 2. Franco (studiare} 3. Voi (capire) 4. Maurizio e Elena (stare) 5. lo ei miei compagni (fare) 6. Quando (andare} la macchina. Vitaliano all’ universita la pasta tutti i giorni. Economic all'Université di Siena. le lezioni in italiano? 6 casa la sera un test di italiano ogni settiman. in centro, Marta e Maria {prendlere) © 34 7. loe la mia ragazza (andere) 8. Per stare in forma Marco (fare) molta ocque. 6. Completa in maniera corretta. 1. La machina nuov. 2. | rogazz, 3. Le pizze cald | lavori difficil le ragazze elegant, simpatici 4, 6 7. Completa con le preposizioni. Abito Firenze. Vivo - Hal In gonere torn UI sabato noi andiamo OhRene- Domani vado Vocabolario Roma. spesso al cineme. sport e (bera} /5 fs casa alle 17. pizzeria, 1s 8. Scrivi gli aggettivi di nazionalita. Attenzione al maschile e al femminile! Esompio: Luisa & Ital) italiana 1, Anna & (Francia) 2. John & {inghilterra) 3. Roby @ (Irlando} 4. Eva é [Germania] 5. Tom & (Stati Uniti) 9. Scrivi in lettere i seguenti numeri. 5: 7: 12,5 12.5 Punteggio Totale /40 Edizioni Edilingua > Quanti caffé bevi al giorno? > Preferisc il caffé di case o del bor? 7 @& > Come si chiama la macchinetta per fare il caffé a casa? © Comunichiamo at 1. Ascolta il dialogo e completa la tabella. cosa prende da mangiare? primo cliente secondo cliente terzo cliente 2. Ascolta di nuovo il dialogo. Vero o falso? Vero Falso 1. Fragazziconsumono al bance, = 2. Un ragazzo paga per tutti. « - 3. | tagazzi spendono molto. - « 3. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell’attivita 1 e 2. Marco: Ragazzi, sono stanco. Facciamo cinque minuti di pausa? Anna: Vo bene. Andiamo al bar? UFFICIO Alberto: Buona idea, mi piace fare cclazione al bar. igor cameriere: Buongiornol Prego... i Mato: Buongiorno, Allora, io prendo un café. cameriere: Macchiato? Marco: No, normale. Grazie. Anna: Per me un cappuccino e un cornetto. cameriere: Con la crema 0 con la marmellata? Anna: Mmm... preferisco il coretio con la marmellata, la crema non mi pioce Alberto: lo vorrei un latte caldo e una sfoglia. cameriere: Allora sono: un caffé, un cappuccio, un late, una sfoglia e un cometio, giusto? Metco: Si, esatto. Possiamo sederci al tavolo? comeriere: Si, certo. (Dopo cinque minut) catmeriere: Alora... ecco il caffe, il cornetto e il cappuccino, il late ¢ la sfoglia. Marco: Perfetto. Quant’? cameriere: 12 euro e 50. Marco: Ragazzi, page io. Ecco a Lei. cameriere: Grazie. Porto subito il resto. Alberio: Perd ragazzi... 12 euro e 50 & veromente ca ‘Marco: Si, ma considera il servizio al tovolo... Anna: E poi... siamo a Firenze. Uitaliano all’universit’ == © Impariamo le parole - Cibi e bevande al bar agi 4 Scrivi le parole della lista sotto le immagini. : : ‘ Ct ? Ds scree VO, sececese areca a 12. 8a) 5. Scrivi 5 cose che ti piacciono e 5 cose che non ti piacciono che puoi trovare al bar. ~__Lavora con un compagno e confrontate le vostre risposte. Mi piace/Mi piacciono.. Non mi piace/Non mi piacciono... oORoN 6. Leggi di nuovo il dialogo di pagina 35 e trova le espressioni usate per... (Conwerdingre >) (Cchiedere i prezzo) (C_divei prezzo) —_ | Edizioni Editingua 36 {GB 7. Lavora con un compagno. Aé il cameriere e B @ il cliente. = Guarda il menu, fai un’ordinazione e poi paga. Poi scambiatevi i ruoli. Bar “Le Contrade” CATETTERIA Sgt Caffe Caffe corretto Caffe drores in taza piczo Caffe diorza in tazza grande Coppuccino Latte Latte macchiato Téallimone/al latte BIBITE ANALCOLICHE J Cee ‘Succhi dfrutta Bibiteinlattina ‘Acqua natural Arezante bicchiere Acqua naturale Arizzante hottigia BIRRE. ‘w ae Bionda alla spinao,20 It Bionda alla spinao,4o lt Biire italiane in hotigh 0,35 fi: Bie estere in bottigha 033 le VINO. Bianco/rosso della cass bicchicre Bianco/rosse della casa 1/2 tro Frosecco bicchicre Lambrusco bicehiere Alberto: Anna: 9,80. 095 9,89 120 1,99) 120 180 130 939 095 1,80) 220 230 1,80) 3,39 230 FANN ee Pomodoro, mozzarella, nicola Prosciutto ¢ mozearella TRAMEZZINI SZ Tone e pomodoro Tenno ¢ maionese Prosciutto e fomaggio SpinacieFunghi PIZZETTE. Ss Margherita eae GELATI & s Cone Coppetts piceola Coppetts media Coppetta grande Aggiunta di panna 240 270 220 20 mek ‘BIOAPCL Jed ‘ernboe p enbN20G PU 8. Leggi di nuovo il dialogo a pagina 35 e scrivi le espressioni che usano Alberto e Anna Per dire che cosa gradiscono e che cosa non gradiscono. ==© Facciamo grammatica iz 38 Esempio: ® Ti piacciono i biscotti? © Si, mi piacciono molto © Preferisc i biscotti al cioccolato o al burro? © Preferisco i biscotti al cioccolato. ~ cometto con la crema/con la marmellata caffe con lo zucchero/senza zuechero . succo di frutia olla pera/all‘arancie Coca Cola liscio/con ghiaccio tromezzino con la maionese/senza maionese 6. gelato con la panna/senza panna 7. Birra alla spina/in botiglic 11. Come si usa il verbo piacere? ©. con nomi singolori 6. con nomi plural ©. con un verbo allinfnito 12. Completa con la forma corretta del verbo Piacere, |. Come seconde mangio il formaggio perché la carne non mi 2. Marco, ti 3. Per me I'ltalia & molto bella, Mi 4. II sabato sera mi. 5. Non mi 6 @ Perché non mangi la pasia? © Non mi i dolei con la crema? Principalmente Firenze e Venezia. andare a mangiare al ristorante, { cibi esotici, preferisco la cucina tradizionale. 13. Segui esempio del verbo finire e completa la tabella con il verbo preferire, finire io finise-o wv finised Wana ee lui/lei/Lei finisee noi finiamo finite ————— ee ee finise-ono Che cosa metiamo fa i ema del verbo e la desinenze dela 1 Persona plurcle del verbo preferire? Anche altri verbi ule, copire, spedire etc) si coniugano come preferire e fnire 3° persona singolare e della 3° Edizioni Editingua ie! 14, Completa le frasi con le forme esatte dei verbi. 1. Non mi piace andare in montagna, (preferire) il more. la casa due volte alla settimana. Og PLL B 2. Noi (pulire) 3, John non (capire) ...-. ancora litaliano, 4, Tu @ Maria (uscire) _ insieme stasera? 5. Quando (finire) le tue lezioni all’ universits? 6. La nostra relazione non va benel Tu non (capire) _ moi quello che voglio. a Comunichiamo 2 15. Ascolta il dialogo e completa con le parole date. g & 2 cliente: Cameriere, scusi. Z cameriere: Prego, mi dica. ® cliente: aprire la finestra? Fa molto caldo. cameriere: Certo, la apro subito. cliente: Ah, senta, pud portore un'cltra bustina di zucchero per favore? cameriere: Va bene. cliente: Scusi, ancora un‘ulima cosa: in questa sala? "SyoOAPs cameriere: No, in questo bar non cliente: Ma non ’& nessuno quil cameriere: Mi dispiace, ma in alia nei local pubblici x -. furore, cliente: Va bene, allora mi ; cameriere: Si, subito. 16, Leggi il dialogo e completa le frasi. 1. Il cliente chiede ol cameriere se 2. II cliente chiede se pud .. 3. Il cameriere risponde che .. 4, Iicliente, deluso, chiede al cameriere se 17. Leggi di nuovo il dialogo e trova le espressioni che dice il cliente per... chiedere un permesso chiedere ol cameriere di fare qualcosa b. 18. Sei un cliente in un bar. Con un compagno fai dei brevi dialoghi e chiedi un permesso 0 chiedi al cameriere di fare qualcosa. 1. fare una telefonote 5. portare una botiglia d’acqua 2. consultare lelenco del telefono 6. aobassore il volume della musica 3. avere delle noccioline con l'aperitive 7. usare il bagno 4. accendere il condizionatore daria 8. portare un’elra birro Vitatiano all’ universita 39 Cf, © Entriamo in tema — wa 19. Cosa posso comprare in questi posti? Abbina il negozio ai prodo! 0} pane, pizza, biscotti 1) climenti, vesiii televisori etc. -d) pesce ~ d) dolci e poste e) carne A gelati 6. macelleria ==© Comunichiamo BS 20. Ascolta il dialogo e scegli l'opzione corretta. ine 1. Per la cena i ragazzi vogliono preparare la pasta Do. al parmigiano Ob. al basilico Ce. al pesto 2. | ragazzi comprano a. un chilo di spagheti Ob. due chili di spaghetti Oc. due eti di spaghetti 3. Come seconde vogliono preparare | Da. carne Ob. mozzarella De. stracchino | 4. Giulio ol supermercato compra anche a | a. il pane Db ilcoffe De a fruta BL 21. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo. Controlla le risposte dell’attivita 20. Mario: Giulio, facciamo la lista della spesa per la cena di domani? | Giulio: $i, certo, Quanti siomo? Mario: Siamo in dieci. Giulio: Facciamo la pasta al pesto? e Mario: Va bene. . Giulio: Allora... serve il basilico, Vaglio, il parmigiano e i pinoli Mario: Quanto basilico prendiamo? Giulio: Un mazzetto & sufficiente, Poi due efi di parmigiano, una testa d'aglio e una bustina di pinoli. ; Mario: Aspetta che scrivo. Una bustina di pinoli, due etti di PESI E MISURI un chilo (kg.) mele }00 grammni (gr) a Ps formaggio parmigiano e una testa d’aglio. Ci serve altro? ange Uy Giulio: Si, un chilo di spaghetti. Per secondo focciamo lo carne. ‘di olio Compriamo due chili di salsicce a ig : a mezzo litro (1/2 |.) Mario: Benissimo. Prendiamo anche un po’ di formaggio per ‘di latte antipasto? Giulio: Si, compriamo tre © quattro mozzarelle e un formaggic morbido. Uno stracchino. Mario: Bene. E do bere? Giulio: A casa abbiamo quattro bottigle di vino... Compriama due bottiglie di Coca e due di Fanta, Mario: Perfetto. Vai tu ol supermercato? Giulio: Si, ci vedo io. Mario: Bene, Prendi anche un pacco di caffé perché & finito, lo vado in macelleria prendo la came. Passo anche dal fruttivendolo cosi compro due chili di arance e due chili di mele. Giulio: Perfeto. Un momento, chi va al panificio a comprare il pone? Mario: Ci vai tu? E vicino ol supermercato. 40 Edizioni Editingua a © Impariamo le parole - Alimenti 22. Guarda per due minuti le parole della lista. sSInaAD! Jad ‘one b eN6MI0G PUN a 5. aglio € 6. arance € 9. patate ee pomodori Cc 11. pane € 12. biscotti 23. Lavora con un compagno. Copri le iGir@bew"atcivita 22 e prova a dire i nomi degli ali- menti che sono nel sacchetto elnel carrello. Chi ricorda pill nomi? italiano all’universita Ba eeeeeeeeeeeeeereeeeeeee eee eeeee reer eeee er eeeeee re ereeee er eeeeeeeveereeeee ere A ®© Voi tu al supermercato? ® Si, ci vado io. Un momento, chi va al panificio a comprare il pane? © Ci vai tu? E vicino al supermércato, _z!, 24. Quali parole sostituisce la particella ci? ad A - B Usiamo la paricella ci per non ripetere un complemenio di luogo. © Voi ty al supermereato? © No, non ci vado io, ¢i va Marco. Per la forma negativa si usa non + ci + verbo. (£2) 25. Lavora con un compagno e fai dei dialoghi come n a Prodotti. = Esempio: (Panificio/pane) iell’esempio, Sostituisci i posti e i © Chi va al panificio a comprare il pane? | © Ci voi tu? © Va bene, ci vado io./No, ci va Marco. 1. Supermercato/biscotti 5, Fruttivendolo/arance 2. Pasticceria/dolci 6. Pescheria/pesce 3. Fizzeria/pizze 7. Gelateria/golati 4. Macelleria/carne rr _g&, 26. Rispondi alle domande con ci. i L 1. Quante volte olla setfimana vai al supermercato? == 2. Da quanto tempo abitate a Siena? 3. Quando tornano negli Stati Uniti Mary e Jane? Y -@® Conosciamo ghi italiani 27. Leggi il testo e indica se le affermazioni sono vere o false. Gli italiani e il cappuccino | E interessante una recente ricerca sulla colazione degli italiani al bar. | Emerge che in media 22 milion’ di persone fanno colazione fuori | caso | Ecco cosa prendono: -'82% un cornetio; -il 53% un caffe; -il 48% un cappuccino. Edizioni Editingua mre) Cresce la percentuale degli italiani che preferisce il cappuccino per la prime colazione anche se & oncora pid bassa della percentvale degli italiani che beve un caffe. Ecco gli errori pid frequent dei baristi. I cappuccino non & di qualité se il barista ~ prepara un espresso scadente come base del cappuccino (uso poce polvere, oppure la polvere & vecchia © di cattiva qualita); -fa bolle i late invece di scaldarlo; = riscalda il latte gid scaldato per oltri cappuccini; - metie nella tazza prime il latle montato e poi il caffe. Insomma: se notate uno di questi errori, cambiate bar! Una nota finale: il bel cappuccino nella foto & di Roberto Sala, esperto collaboratore dell'lsitulo Nazionale Espresso Italiano, Questo isltulo he creato da poco tempo il Cap- puccino Italiano Certificato. tae [Testo adatiato da www. assaggiatori com) Vero Falso Jad ‘enboe p eyiR20q PUL) Circa 22 milioni di italiani fonno colazione al bor. Gli italiani preferiscono il cappuccino al caffe. Un bravo borista fa il cappuccino con il late ben caldo. In un buon cappuccino mettiamo prima il late montato @ dopo il café. . In Italia esiste un cappuccino certificato. waeye e t *3JCARL Parliamo un po’... ay Fai colazione la mattina? Che cosa prendi di solito? > Fai colazione 0 casa 0 fori? Nol tuo Passe la consumazione al tavolo costa di pit? vous v ‘© Si dice cosi! Ecco alcune espressioni utili per... To prendo un caffe. Fare un‘ordinazione Per me un cornetto. Vorrei un panino, per favore. Esprimere una preferenza Preferisco il cornetto con la marmellata. Posso prendere un cucchiaino? Chiedere un permesso Posso chiudere la finestra? E possibile chiudere la finestra? Chiedere a qualcuno di fare qualcosa Pu portare una bustina di zucchero? Dare qualcosa a qualeuno Ecco a Lei/Ecce a te. ==© Sintesi grammat ale © Mi piace/non mi piace Mi piace la pizza, Non mi piace il pesce, Mi piace/non mi piace + nome singolare ficiaeare Mi piace andare al cinema, Mi piace/non mi piace + infinito Non mi piace andare in discoteca, ‘Mi piacciono/non mi piacciono + ‘Mi piacciono gli spaghetti, nome plurale Non mi piacciono i dolci, | © Verbi della 3* coniugazione con -isc- Alcan verb in ie (prefer, cape, fire, pul, spedir ee) coggiungono tra il tema e la desinenza Melee A atlas teeny FS 9 X ceratae Unga cake ee persona plural. PREFERTRE CAPIRE FINIRE | io preferisco capisco finisco tu preferisci capisci finisci i/lei/Lei preferisce capisce finisce oi preferiamo capiamo Finiamo voi preferite capite finite loro Preferiscono capiscono fi © Ci+ verbo Esempio: © Vai tu al supermercato? ® Si, ci vado io, Usiamo ci per non ripetere un luogo. © Chi va ol panificio? © Vai tu ol supermercaio? ® (Vado io al panificio) © (No, nen vado io al supermercato, va Marco el supermercato) © Ci vado io. ® No, non ci vado io, ci va Marco. Generalmente metiiamo ci prima del verbo. Nelle frasi negative l‘ordine degli elementi é non + ci + verbo Edizioni Editingua IZEINJSAOANY Ip BpdyIS 1. Scrivi almeno un’ espressione per... © Presentare qualeuno: © Chiedere come sta une persona: . © Dire come stai: © Ordinare qualeosa al bor: © Chiedere il prezzo: © Esprimere gusti e preferenze: © 2. Quali sono te parole che vuoi ricordare delle unita 2 e 3? Prova a scrivere anche aggettivi, nomi, verbi, avverbi collegati alle parole che vuoi ricordare. (E-% PUN) F au 1 ny No oe & © 3. Conosci altre parole sul tema dell’unita? Se si, quali? E dove hai sentito o hai letto queste parole? internet | per strada | giornali italiano all’universita © 4. Quanto ti sei impegnato in classe per migliorare la tua competenza? molto abbastanza poco per niente © 5. Quanto ti sei impegnato fuori dalla classe er migliorare la tua competenza? molto abbastanza poco Per niente © 6. Cosa pensi di fare per migliorare i tuoi risultati? Fare pitt compiti a casa, Ripassare le lezioni Usare pit italiano in classe. Farlae italiano anche con le persone che conoscono la mia linguo Fare scambi di conversazione con italiani. Scrivere regolarmente un diario. Visitare siti web italiani. WL 2 Ascolta il alogo. Vero 0 falso? 1. Le signora cerca una farmacia. 2. lo signora deve andare in via Roma. 3. Lautobus numero 7 passa fino alle 20. 4, La signora he il biglietto dell’autobus. 5. Vedicola & di front alle fermata, Vitatiano all’universita Vero i 3. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo, Controlla le risposte dell’attivita 2. ze passante: Senta, scusil vigile: Si, mi dica. passante: Mi pud dire dov’é la farmacia pid vicina? vigile: C’8 una farmacia in via della Lupa. passante: E dov'a? vigile: Alora, prende la prima a destra ¢ va in fondo olla srg gira a sinistra e poi va dritio per circa 200 melt © Accanto al supermercato ¢’é la farmacia. possante: Vado a piedi o prendo I'cutobus? vigile: A piedi sono 10 minuti, ma se vuole andare con lautobus pud prendere il numero 7 che passa ogni 15 minuti dalle 8 alle 20. Adessa sono le 9 10, quindi il prossimo autobus - & alle 9 © 15. Di solito, & sempre puntvale... passonte: Bene. E dove devo scendere? Vigile: Per Via della Lupa deve scendere alla terza fermat passante: Perfetto, Ah... mi scusi, un’ultima informazione: dove posso comprare un biglietio? vigile: _Alledicole, proprio di fronte alla fermata dell autob possante: Grazie, arrivederc vigile: Prego. Arrivederci, impariamo le parole - Direzioni 4. Scrivi le parole della lista sotto le immagi © 5. Collega i verbi della colonna a sinistra con le espressioni della colonna a destra. Alcuni . verbi vanno bene con pit di una espressione. 1. ondare 2. {fino} in fondo alla strada 2. girore b. la strada, lo piazza 3. orrivore ¢..0 destro/a sinistra 4. prendere d. dritlo 5. ottraversare e.a piedi 48 Edizioni Edilingua © Comunichiamo 6. Lavora con un compagno. A si trova sul punto segnato con una X e chiede informazioni = per andare in quattro di questi posti: in macelleria, al parcheggio, al cinema, al super- mercato, all’ufficio postale, alla banca, al ristorante, in pizzeria, B risponde. Poi scam- biatevi i ruoli. £ 7. Rileggi il dialogo di pagina 48 e metti in ordine le parole per dire l’orario. nove / sono / dieci / e/le , (verbg essere} {articolo) (ore) (congiunzione) (eninuti i 8. Scrivi Vorario esatto sotto gli orologi. isngoyne | opudad o jpdid e opep 12. Sono le ..... el) eee MENO Si dice: “Sono le quattro"; “Sono le cinque”. Ma: "E mezzanotte”; “E mezzogiomno”; “E 'una". Uitatiano all’universita 49 (21 9. Chiedi a un compagno che ore sono nelle diverse citta, a ‘ome nell’esempio. Poi scam - biatevi i ruoli e alla fine controllate le ipotesi con tutta la classe, Esempio: Roma (10.00)/Londra, @ Se a Roma sono le 10.00, che ore sono a Londra? © Secondo me sono le 9.00, Roma (12.15)/New York Milano (14.40)/Pechino Napoli (7.45}/Dublino Firenze (17.30]/Mosca Torino (1.00}/Bvenos Aires Siena (9.55)/Portland ==@ Facciamo grammatica af, 10. Inserisci nella tabella i nomi dei Posti e i rispettivi articoli ‘indeterminativi. Tistorante - banca - farmacia - pizzeria una - un - uno - una curoficina -fficio postale-z00 -edicela ‘un - un uno cinema ay 11. Scrivi la regola. Con quali nomi usiamo articolo indeterminative uno? Con quali nomi usiamo articolo indeterminative un’? a z re 2 ‘siamo larcola indeterminativo per indicare quolcosa che Conca non conosco Ps i ond ~g' 12. Inserisci gli articoli indeterminativi © determinativi corretti. Attenzione! Ci sono tre = articoli in pid. 16 (2), 6 una polestra, (3 supermercato e (3) edicola. (5, 8 un 0’ lontano da casa e per arrivarci I devo prendere 1 prendo un autobus, 7 70010) 101. Per fortuna (9) mezzo di frasporte: spesso fermata @ vicino a casa. abit della zona sono simpatici e genil, ma ho qualche problema con (11, mio cone Pippo qualche volta abbaia. Pippo 8 ancora (13, © giocare, ma non é facile spazio verde per (15 rte) Z Osserva queste frasi, del dialogo di pagina 48, con i verbi volere, dovere e potere. < © Mi pud dire dov’é la farmacia pid vicina? 2 @ Se woole andare con l'autobus pud prendere il numero 7. 3 © Per Via della Lupe deve scendere alla terza fermate. My 13, Scrivi la regola. 3 Cosa si usa dopo questi verbi? a Quole verbo indica obbligo/necessita? ° Quale verbo indica possibilits? e Quale verbo indica volonta? 3 * 14, Completa la tabella con i verbi della lista. s ot é | ealone = put poets -devono-vogiome = dew = possamo -wuoi deve 7 potere dovere volere : : rae ee voglio 2 : 4 -. [8 ~ Pe ae pus wole noi dobbiamo: voi dovete volete wes loro possono 15. Scegli ’opzione pit adeguata. 1. Per arrivare in tempo all'universits vogliamo/dobbiamo/possiamo uscire 2. Lunedi ho un esame € quindi devo/posso/voglio studiare anche nel fine setimana, 3. Ragazzi, potete/dovele/volete prendere la vostra machina? La mia macchina & roa. 4. Se non perdi tempo, devi/puoi/vwoi ancora prendere l'autobus delle 22 5. Elisa vuoi/devi/puai venire al mare con me? E una bellissima giornata, 6. | miei genitori vogliono/possono/devono comprare un‘altra casa in campagna. (i pase ge eC) area pedonate > Nella tua citts il centro @ chiuso ol traffico? > Secondo te & una buona soluzione per i problemi di inquinamento? > Ulizzi i mezzi pubblici o prendi sempre la machina? Uitatiano all’universita 51 == © Comunichiamo Be 2. Perché? SSL 16. Ascotta il dialogo e rispondi alle domande. 1. In che via wole arrivare Vautomobilisia? 3. Quanto tempo deve restare in centro l'automabilista? 4. Che cosa consiglia il vigile all automobilista? 5. Dov'a l'uficio dei vigili2 6. In quali giorni & aperto? BL 17. Ascolta di nuovo it dialogo e leggi il testo, Controlla le risposte dell’attivita 16. 30 vtomobilita: vigile: automebilista: Vigile: avtomobilista: vigile: automobilisto: Vigile: automobilista vigile: cutomobilista ‘utomobilista: vigile: automobilsta: Vigile: ® Non so esatiamente... © Ci sa arrivare? © Guardi, non so cosa dire... a Buongioro, mi scusi, vorrei un‘informazione. Prego, dica Posso arrivare fino al centro con la machina? ln quale via deve andare escttamente? In Via Dente. No, mi dispiace non pud arrivare in Via Danie, Ah, capisco. Senta, io devo arrivare con la macchina nel posto pid vicino a Via Dante Perché devo portare alcuni pacchi pesanti in un appartamento. Come posso fare? Guardi, non so cosa dire... in questi giomni la zona di Via Dante é chiysa al traffico, Non & possibile chiedere un permesso per ortivare in centro? Quanto tempo deve restore in centro con la macching? Non so esattamente... probabilmente un’ora Se & per un’ora pud chiedere un permesso all'uficio dei Vigili in Via Tozzi. Ci sa or | rivare? Si, si. E a che ora apre I'uficio? Uufficio @ operto dal lunedi al venerdi la matina dalle 8.30 alle 12 AS. II martedi ¢ | giovedi & aperto anche il pomeriggio delle 15.30 elle 17 Oo Bene... Grazie! Di niente. UFFICIO aero} 2 18. Due espressioni nel dialogo di pagina 52 indicano indecisione e una indica capacita di <= = fare qualcosa. Scrivile nella tabella. o $ indecisione capacita di fare qualcosa o a. a. | : 3 2 °°. R ey e II verbo sapere ha anche olti significati. Spesso significa “avere conoscenza sv qualcosa’. 5 © So che in mole cit il centro & chiuso al traffic. 3 [EB] 19. Hai 5 minuti di tempo, intervista i tuot compagni e scopri chi sa... a parlore lo spognolo = come si chiame il pit famoso poeta italiano e - cucinate bene - giocare 3 calcio 2 = in quale citté & piazza di Spagna —_- ballare il tango € = suonare uno strumento musicale = quando é la festa del lavoro in Italia wy = in quali mesi é il palio di Sieno _- dipingere 20. Adesso riferisci quello che hai scoperto alla classe. Osserva! © A che ora apre questo ufficio? © Lufficio & aperto dal lunedi al venerdi dalle 8.30 olle 12.45. Il martedi e il giovedi @ operto anche dalle 15.30 alle 17.00. (82) 21. Lavora con un compagno. A chiede i giorni e l’orario di apertura di questi uffici o negozi = e B risponde. Poi scambiatevi i ruoli. italiano all'universita u 53

Potrebbero piacerti anche