Sei sulla pagina 1di 1

LUSTRATIO

La lustratio (lustrazione), o lustrum, un'antica cerimonia di purificazione effettuata tramite il


lavaggio con acqua o l'aspersione di acqua mediante rami di lauro o di olivo o mediante uno
strumento chiamato aspergillum. L'effetto di purificazione era ritenuto connesso anche al fumo di
alcuni materiali bruciati. Alla cerimonia erano connessi anche sacrifici di animali, che nel rito
percorrevano un percorso intorno alla persona o all'oggetto da purificare. Nell'uso della Grecia
antica la cerimonia avveniva da parte di un privato o di una città per purificarsi da un crimine
commesso ovvero per la purificazione di un luogo sacro che fosse stato contaminato. Nella
religione romana la cerimonia assicurava invece la benedizione e la protezione della divinità , senza
legame con una colpa commessa: venivano purificati i campi (cerimonia degli Arvali) o le greggi
(Palilia, compreso un sacrificio alla dea Pales). Gli eserciti romani venivano purificati prima della
partenza per le campagne militari e la cerimonia veniva ripetuta negli accampamenti prima delle
battaglie. La stessa citt di Roma veniva purificata con una cerimonia di lustratio in caso di prodigi e
calamità e regolarmente ogni cinque anni, al momento in cui i censori quinquennali avevano
compiuto il censimento e abbandonavano la propria carica. Da qui deriva il significato di lustro per
indicare un quinquennio. La cerimonia, compiuta la prima volta dal re Servio Tullio dopo che ebbe
condotto il primo censimento, comportava il sacrificio dei suovetaurilia (si sacrificavano un maiale,
o sus, una pecora, o ovis, e un toro, o taurus) e si svolgeva nel Campo Marzio, dove la popolazione
si radunava e gli animali da sacrificare venivano condotti per tre volte intorno all'assemblea
radunata. Nell'antica Roma, una cerimonia di purificazione con l'acqua avveniva anche otto o nove
giorni dopo la nascita di un bambino: in quel giorno, detto dies lustricus, tutti coloro che avevano
toccato la madre si lavavano solennemente le mani e si imponeva il nome al neonato.

Potrebbero piacerti anche