Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
5
9 Novembre 2021
Prof. Felice Iasevoli
DISTURBI DELL’UMORE
I disturbi dell’umore sono un gruppo di patologie molto importanti perché molto diffusi nella
popolazione generale à lo spettro di manifestazioni di severità dei sintomi, di coinvolgimento di
diverse funzioni comportamentali varia molto da persona a persona.
- Sono delle condizioni potenzialmente letali perché c’è un elevato rischio di suicidio, ma
anche perché spesso le persone che hanno dei disturbi del tono dell’umore, hanno anche
delle alterazioni delle condotte di vita.
- Segni e sintomi interessano quasi tutte le aree del funzionamentoà Parliamo di patologie
che partono da alterazioni del tono dell’umore o meglio dall’alterazione dei circuiti
neuronali che regolano le risposte emotive/affettive agli avvenimenti; questa alterazione
si estende a tantissime aree del funzionamento à infatti il quadro clinico dell’episodio
depressivo e dell’episodio maniacale è molto ampio e riguarda tantissime funzioni del
nostro comportamento.
I disturbi dell’umore vanno suddivisi in due macrogruppi: disturbi bipolari e disturbi depressivi
secondo il DSM-4 erano inseriti in un unico capitolo che si chiamava “disturbi del tono
dell’umore”; oggi, con il DSM-5 sono stati separati, per cui c’è un capitolo sui disturbi bipolari e
uno per i depressivi: tanto è vero che anche dal punto di vista eziopatogenetico, questo due entità
sono differenti.
Secondo il professore anche il bipolare I andrebbe diviso dagli altri disturbi bipolari per i fattori
eziopatogenetici, probabilmente, differenti
• Disturbi bipolari à è una ricostruzione amnestica per cui lo psichiatra constata che nel
corso della vita del soggetto ci sono stati sia delle fasi con polarità depressiva sia delle fasi
con polarità espansiva/maniacale.
(NON DIRE ALL’ESAME CHE É UN’ALTERNANZA DELL’ALTERAZIONE DEL TONO
DELL’UMORE, CON ANDAMENTO OSCILLANTE).
o Disturbo bipolare I
o Disturbo bipolare II
o Disturbo ciclotimico
o Disturbo bipolare (e disturbi correlati) indotto da sostanze/farmaci
o Disturbo bipolare (e disturbi correlati) dovuto a un’altra condizione medica
o Disturbo bipolare (e disturbi correlati) con altra specificazione/senza specificazione
Non esiste il disturbo unipolare maniacale perché, nell’80% degli individui che nel corso
della vita ha avuto un episodio maniacale, avrà anche avuto almeno un episodio
depressivo, quasi sicuramenteà quindi un soggetto che ha anche solo un episodio
maniacale è considerato bipolare; a differenza del soggetto che sviluppa almeno un
episodio depressivo, in questo caso è difficile stabilire se è bipolare o sei un unipolare.
Criteri diagnostici
nei DSM si notano molti segni clinici fisici, perché si cerca di trovare degli aspetti obiettivabili
• A - Cinque (o più) dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente
presenti durante un periodo di 2 settimane e rappresentano un
cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento(significa che
prima non aveva questi sintomi o ne aveva pochissimi con funzionamento
globale adeguato);
almeno uno dei sintomi è costituito da 1) umore depresso o 2) perdita di
interesse o piacere.
Nota Non includere sintomi chiaramente dovuti ad una condizione medica
generale o deliri o allucinazioni incongrui all’umore.
– 1 - umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni
giorno, come riportato dal soggetto (per es., si sente triste o vuoto) o
come osservato dagli altri (per es., appare lamentoso).
Nota: Nei
bambini e negli adolescenti l’umore può essere irritabile
– 2 - marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi
tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno
(come riportato dal soggetto o come osservato dagli altri)
– 3 - significativa perdita di peso, senza essere a dieta, o aumento di
peso (percentuale base di pz) (per es., un cambiamento superiore al
5% del peso corporeo in un mese) oppure diminuzione o aumento
dell’appetito quasi ogni giorno.
Nota: Nei bambini, considerare l’incapacità di raggiungere i normali
livelli ponderali
– 4 – insonnia (molto frequente) o ipersonìa (poco frequente)quasi
ogni giorno
– 5 – agitazione(intesa come irrequietezza meno frequente, fa parte
della depressione agitata) o rallentamento
psicomotorio(manifestazione più frequente) quasi ogni giorno
(osservabile dagli altri, non semplicemente sentimenti soggettivi di
essere irrequieto o rallentato).
– 6 - faticabilità o mancanza di energia quasi ogni giorno à correlato
fisico della mancanza di energie psicologiche
– 7 - sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o
inappropriati (che possono essere deliranti), quasi ogni giorno (non
semplicemente autoaccusa o sentimenti di colpa per essere
ammalato)
– 8 - ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione, quasi
ogni giorno (come impressione soggettiva o osservata dagli altri)
– 9 - pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire, ma voglia
di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico, o
un tentativo di suicidio, o l’ideazione di un piano specifico per
commettere suicidio.
Questi sono i 9 sintomi cardine considerati specifici per l’episodio depressivo maggiore.
Sintomi accessori
• B – I sintomi non soddisfano i criteri per un Episodio Misto.
• C - I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione
del funzionamento sociale (criterio fondamentale, perché il soggetto
potrebbe avere dei sintomi depressivi, ma mantenere un livello di
funzionamento adeguato), lavorativo o di altre aree importanti.
• D - I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza
(per es., una droga di abuso, un medicamento) o di una condizione medica
generale (per es., ipotiroidismo).
• E - I sintomi non sono meglio giustificati da Lutto, cioè, dopo la perdita di
una persona amata, i sintomi persistono per più di 2 mesi o sono
caratterizzati da una compromissione funzionale marcata, autosvalutazione
patologica, ideazione suicidaria, sintomi psicotici o rallentamento
psicomotorio.
EPISODIO MANIACALE
La mania è un innalzamento patologico del tono dell’umore, euforia eccessiva. Oggi, in realtà, non
si parla più di euforia eccessiva ma di irritabilità e indaffaratezza à non parliamo più di persone
eccessivamente allegre tanto da essere pericolose per sé e per gli altri, ma parliamo di persone
rabbiose.
Quadro clinico
• Anamnesi
1. Comportamento stravagante e disinibito à il maniacale non ha limiti, pensa di poter fare
tutto
• Eccessiva prodigalità, gioco d’azzardo
• Viaggi impulsivi
• Ipersessualità, promiscuità
3. Ridotta tolleranza alle frustrazioni con irritabilità, scoppi d’ira à nel depresso ciò si
traduce in senso di colpa e lamentale, nel paziente in fase maniacale diventa rabbia
4. Segni vegetativi
• Aumento libido
• Perdita di peso, anoressia à il paziente è talmente indaffaranto che
dimentica di mangiare
• Insonnia à uno dei primi segni clinici nel paziente bipolare
• Eccessiva energia
la mania come quadro clinico è molto vicina alle psicosi, alla frattura dell’esame di realtà (ecco
perché il bipolare I (dove vi è una frattura dell’esame di realtà) è di diverso, dal bipolare II (in cui la
mania non c’è)à perché la mania è una manifestazione psicotica.
Anche nella depressione l’esame di realtà è saltato, però, il paziente è più ancorato alla realtà
circostante. Nel maniacale non c’è consapevolezza di malattia.
RICORDA: i criteri diagnostici non sono pensati per descrivere tutte le manifestazioni cliniche della
sindrome, ma solo quelle che si pensa essere più specifiche, una volta messe insieme. Il quadro
clinico è molto più ampio, invece.