Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SOMMARIO
Introduzione ..................................................................................................................................................... 2
Risorse minime del PC................................................................................................................................... 2
Installazione ..................................................................................................................................................... 2
Attivazione del collegamento PC - DMK ........................................................................................................ 3
Schema di collegamento (diretto) .................................................................................................................. 3
Collegamento tramite modem........................................................................................................................ 4
Collegamento tramite convertitori Ethernet-Seriale ....................................................................................... 4
Principi base .................................................................................................................................................... 5
Finestra principale........................................................................................................................................... 6
Configurazione del sistema............................................................................................................................ 7
Nota importante:........................................................................................................................................................ 12
Menu Visualizza ............................................................................................................................................. 13
Raccolta dati ................................................................................................................................................ 13
Conteggio energie........................................................................................................................................ 14
Allarmi .......................................................................................................................................................... 15
Grafici ........................................................................................................................................................... 16
Armoniche .................................................................................................................................................... 17
Pannello frontale .......................................................................................................................................... 18
Password........................................................................................................................................................ 19
Menu Comunicazione.................................................................................................................................... 20
Online ........................................................................................................................................................... 20
Offline ........................................................................................................................................................... 20
Chiamata modem......................................................................................................................................... 20
Riappendi ..................................................................................................................................................... 20
Menu Parametri.............................................................................................................................................. 21
Setup Base................................................................................................................................................... 21
Setup Avanzato............................................................................................................................................ 22
Setup Sovraccarico condensatori ................................................................................................................ 22
Setup Interfaccia seriale............................................................................................................................... 23
Salva-Carica-Stampa ................................................................................................................................... 23
Editor pagine.................................................................................................................................................. 24
Tipi di Indicatori ............................................................................................................................................ 28
Tipi di Oggetti ............................................................................................................................................... 34
Generazione pagina iniziale......................................................................................................................... 37
APPENDICE A - Modalità di collegamento.................................................................................................. 38
Collegamento tramite modem standard .................................................................................................................... 38
Installazione
Per procedere alla installazione è necessario disporre del personal computer con il sistema operativo già
installato e funzionante e del CD per il setup del programma. È inoltre necessaria una seppur minima
confidenza con il personal computer ed i comandi del sistema operativo windows.
1. Accertarsi che il PC che si intende usare abbia una porta di interfaccia seriale RS-232 disponibile e
libera. Le porte seriali sono comunemente indicate con la sigla COM: e normalmente vanno da COM1:
fino a COM4:, anche se la maggior parte dei PC in commercio dispone di sole due porte seriali (COM1:
e COM2:) , identificabili per il connettore a vaschetta 9 pin maschio. Per poter utilizzare il programma è
innanzitutto necessario individuare quale porta del proprio PC si vuole utilizzare, ricordando che in alcuni
casi una porta seriale può essere già occupata dal mouse.
2. Configurare il software per utilizzare la porta selezionata, cosa che può essere effettuata sia durante la
fase di prima installazione sia successivamente attraverso il menu Configurazione-Opzioni-Generale
(vedere il relativo paragrafo). Per default, la porta seriale selezionata è la COM1:, impostata a 9600
baud, nessuna parità.
3. Predisporre adeguatamente la rete RS-485, cioè collegare il convertitore RS-232/RS-485 al PC e
successivamente tutti i multimetri fra loro e al convertitore, cosi come riportato nel seguente paragrafo
Schemi di collegamento. Rispettare scrupolosamente la polarità dei cavi Rs485.
4. Raccomandiamo di utilizzare un convertitore RS-232/Rs485 fornito dalla Lovato. Se l’utente ha
intenzione di utilizzare un convertitore di altro tipo, la Lovato non sarà in grado di assisterlo per problemi
di cablaggio ne assicurare il corretto funzionamento della rete 485. In ogni caso, il convertitore dovrà
essere isolato e con un circuito di controllo automatico della linea di enable.
5. Dalla tastiera di ciascuno dei multimetri, accedere ai parametri della interfaccia seriale (vedere
l’Addendum al manuale fornito insieme agli apparecchi) ed impostare un indirizzo seriale diverso per
ciascun DMK partendo da 01 in poi. Verificare che tutti i multimetri abbiano una impostazione di velocità
e di parità corrispondente a quella del PC.
6. A questo punto sarà possibile lanciare l’esecuzione del programma. Se il cablaggio e le impostazioni
sono state effettuate correttamente, il collegamento sarà automaticamente attivato con il DMK 01.
TR A B SG TR A B SG TR A B SG
RS485 RS485
In caso di problemi…
Se il collegamento non funziona (tentando di passare in Online il programma emette dei beep e passa
automaticamente in modalità Offline) controllare scrupolosamente i seguenti punti:
• Il numero della porta COM: del PC utilizzata deve corrispondere a quanto programmato nella finestra
Configurazione-Opzioni-Generale-Impostazioni porta seriale.
• Nel caso siano collegati più DMK, essi devono essere programmati con indirizzi di comunicazione
seriale diversi fra loro (01, 02, 03 ecc). Per impostare l'indirizzo di comunicazione seriale del DMK
programmare il parametro P.41.
• Le velocità di comunicazione impostate sul PC e sui DMK devono essere uguali. Per il PC la velocità si
seleziona nella finestra Configurazione-Opzioni-Generale-Impostazioni porta seriale, mentre per il DMK
si seleziona con il parametro P.42 (vedere Addendum).
• La polarità di collegamento dei DMK e del convertitore al bus RS-485 deve essere corretta (tutti i
morsetti contrassegnati con A su di un conduttore e tutti quelli contrassegnati con B sull'altro).
• La distanza massima fra i due dispositivi più lontani sul bus RS-485 non deve superare i 1000m.
• Tutti i convertitori devono essere alimentati e correttamente configurati (vedere il fogli di istruzioni
allegato agli apparecchi). In particolare, il convertitore lato PC dovrà essere programmato in modalità
commutazione automatica (data).
1. Utilizzando un apposito driver, nel PC viene creata un porta seriale COM: virtuale, visibile da
qualsiasi software, che in effetti non fa parte fisicamente del PC ma è remotata sul convertitore, e
perciò può essere posta a notevole distanza dal PC stesso. Questo consente di utilizzare una rete
LAN esistente per coprire la distanza fra il PC e la zona dove sono presenti i multimetri.
In questo caso sia la configurazione del sw sia il collegamento fisico delle interfacce viene fatto
come di consueto, cioè come descritto nel capitolo Attivazione del collegamento PC-DMK descritto
nella pagina precedente. Tutti i multimetri faranno riferimento ad una sola COM:, l’unica differenza
sta nel fatto che la porta seriale del PC viene sostituita dalla porta seriale remota del convertitore
Ethernet/RS-232. Questo modo di funzionamento permette di utilizzare un solo convertitore.
Le pagine più comuni sono quelle del secondo tipo: Quando il programma sta visualizzando una di queste
pagine viene abilitata una casella a discesa dove l’utente può selezionare da quale multimetro leggere. In
questo caso vengono abilitate anche una serie di funzioni che vengono indirizzate al multimetro selezionato,
quali ad esempio l’accesso ai parametri di setup, la visualizzazione del contenuto armonico, la
rappresentazione del pannello frontale ecc.
G
A
B H
C D E
F
I
La pagina caricata nella figura, denominata PRINCIPALE è una delle pagine già pronte fornite con il
programma. Si tratta di una pagina con indicatori non associati, perciò le misure visualizzate sono di volta in
volta riferite al multimetro selezionato nella casella per la selezione del multimetro collocata in alto a destra.
In essa sono raggruppate molte fra le misure più importanti fornite dal DMK, e cioè:
A) Tensioni concatenate
B) Frequenza
C) Potenza attiva equivalente
D) Potenza reattiva equivalente
E) Potenza apparente equivalente
F) Stato uscite digitali DMK
G) Tensioni di fase L1, L2, L3 con minimi e massimi istantanei (misure corrispondenti alle funzioni HIGH e
LOW del DMK)
H) Correnti di fase L1, L2, L3
I) Cosfi (displacement power factor) L1, L2, L3.
J) Fattore di potenza L1, L2, L3 (total power factor)
Se il multimetro collegato non fornisce una delle misure, il corrispondente indicatore visualizzerà tre trattini.
Impostazioni
della porta
seriale del PC
Selezione della
lingua del
programma.
Seleziona
collegamento
diretto oppure via
Selezione dei modem.
colori di default Con collegamento
delle pagine e diretto viene
degli indicatori utilizzato il
protocollo di
comunicazione
Modbus RTU,
mentre con i
modem viene
Abilita la utilizzato Modbus
connessione ASCII.
tramite
convertitori
Ethernet/seriale
e protocollo
TCP/IP.
Non è
necessario
abilitare questa
opzione se si
utilizza un solo
convertitore
tramite driver
COM virtuale.
Descrizione del
DMK. Serve ad
identificare il
multimetro e sarà
visualizzata nelle
caselle di
Impostazione del selezione, negli
valore nominale allarmi, nella
per la scala degli raccolta dati ecc.
indicatori
(rappresenta il
100% degli
indicatori bar
graph ecc.). Se e’ abilitata
Va impostato in l’opzione
accordo con le Collegamento
caratteristiche tramite TCP-IP,
dell’impianto dove queste caselle
è collegato il definiscono
DMK l’indirizzo IP e la
porta del
convertitore al
quale e’ collegato
Definisce se, in il DMK
caso di intervento selezionato
della uscita
digitale 1 del
DMK, va
memorizzato un Impostazione dei
allarme nella lista valori massimi per
allarmi. la scala degli
indicatori
(fondoscala
indicatori a
Descrizione dell’ Descrizione dell’ lancetta, barre
Come sopra,
allarme da allarme da grafiche ecc).
riferito alla uscita
memorizzare nel memorizzare nel Va impostato in
digitale 2
caso si verifichi caso si verifichi accordo con le
l’intervento della l’intervento della caratteristiche
uscita digitale 1 uscita digitale 2 dell’impianto dove
è collegato il
DMK
Intervallo di tempo Definisce per quanti giorni i dati Definisce se, in caso i dati dell’ultimo
fra una lettura e la raccolti rimangono memorizzati campionamento siano fuori dai limiti
successiva nel database della raccolta dati definiti per gli allarmi, si deve salvare il
prima di essere eliminati record anche se non è ancora passato
il periodo di memorizzazione
Intervallo di tempo
fra la
memorizzazione
di un record ed il
successivo.
Seleziona il dato
da campionare
Seleziona il
multimetro dal
quale campionare
Elimina la voce
Aggiunge una selezionata dalla
voce alla lista dei lista.
dati da Nota:
campionare, Eliminare un
inserendo il campo dalla
multimetro e la struttura del
misura selezionati database
nelle caselle a Raccolta dati
discesa. comporta la
perdita dei record
attualmente
memorizzati.
Valore soglia
Abilita controllo massima
soglia massima
Valore soglia
minima
Abilita controllo
soglia minima
Abilita/disabilita
Lista delle soglie
l’apertura
di allarme
automatica della
applicate ai dati
finestra allarmi
della raccolta
quando si verifica
allarmi
un nuovo allarme
Codice della
installazione.
Devono essere Descrizione della
tutti diversi. installazione
Nota importante:
Normalmente la connessione dei DMK al PC avviene direttamente, senza l’ausilio di modem. Questo
permette di configurare ogni multimetro, definendone il nome, il valore di fondo scala dei vari indicatori ecc
(le configurazioni disponibili nelle finestra Configurazione-Opzioni-Multimetri, vedere la figura 2.2).
Quando la connessione viene effettuata via modem, queste impostazioni possono essere utilizzate solo se
la connessione viene effettuata sempre con lo stesso impianto, cioe’ quando nella finestra Rubrica modem
c’e’ un solo record perché l’utente chiama sempre lo stesso numero di telefono. In questo caso, la coppia di
modem permette di raggiungere una distanza piu’ elevata, ma il criterio di comunicazione e’ lo stesso di
quando la connessione e’ diretta.
Il concetto cambia quando sono presenti varie installazioni in campo. In questo caso, ogni impianto puo’
essere diverso dagli altri, avendo un numero diverso di DMK installati o funzionando con diverse tensioni
ecc. L’utente puo’ collegarsi ad un impianto, verificare lo stato dei multimetri, scollegarsi e comporre un
nuovo numero di telefono per collegarsi ad un altro impianto differente dal primo.
In questa situazione, funzioni come la Raccolta dati, il Conteggio Energie (e di conseguenza Grafici ed
Allarmi) non possono essere utilizzati correttamente, in quanto dati provenienti da impianti diversi sarebbero
memorizzati nello stesso database.
Per le suddette ragioni, il software funziona in due modi diversi:
• Se la connessione e’ diretta (senza modem) oppure via modem ma con una sola installazione (un
solo numero di telefono) allora il software funzionera’ normalmente, con tutte le funzioni disponibili.
• Se invece la connessione viene fatta via modem a differenti installazioni (diversi impianti con DMK,
ciascuno con un diverso numero di telefono) allora le funzioni Raccolta dati, Conteggio Energie,
Grafico e Allarmi non saranno abilitate. I valori di fondo-scala degli indicatori saranno calcolati
automaticamente in funzione delle impostazioni di setup dei multimetri di volta in volta collegati. Il
nome dei vari multimetri sara’ assegnato di default.
Quando l’utente clicca sul tasto Nuovo per aggiungere il numero di telefono della seconda installazione,
viene visualizzato un messaggio per evidenziare che il modo di funzionamento sara’ cambiato.
Se il multimetro definito non supporta la misura selezionata (per esempio leggendo il cosfi da un DMK22) , la
corrispondente casella del database rimarrà vuota.
I dati raccolti possono essere visualizzati in forma tabellare con il menu Visualizza-Raccolta dati, oppure
cliccando sulla corrispondente icona sulla toolbar.
Periodo selezionato per la Apre la finestra che permette Visualizza tutti Permette di Cancella dal
visualizzazione. Estrae dal di specificare l’intervallo di i record del esportare i dati database i dati
database i valori rientranti un tempo da selezionare database selezionati in files selezionati.
determinato intervallo di in formato testo
tempo. ASCII o Excel
Esempio:
Periodo campionamento: 5min - Sincronizzato
Letture alle: 0:00, 0:05, 0:10, 0:15 ……… 8:00, 8:05, 8:10 …….
Se invece la casella Sincronizza con orologio PC NON e’ abilitata, la distanza fra una lettura e la successiva
potra’ essere impostata liberamente, e il riferimento per la prima lettura e’ l’ora in cui il software e’ stato
avviato.
Esempio:
Periodo campionamento: 5min – Non sincronizzato
Letture alle: 0:03, 0:08, 0:13, 0:18 ………
Per ogni contatore di energia che sara’ salvato nel database verra’ aggiunta una colonna con la differenza
(denominata DELTA) fra la lettura del contatore attuale e la precedente. Questo valore calcolato
rappresenta la quantita’ di energia che e’ stata consumata (o generata) nell’intervallo di tempo fra le due
letture. Questo valore puo’ essere tracciato sul grafico, dove verra’ disegnato con una linea punteggiata.
Per limitare l’occupazione di memoria sul disco rigido, e’ possibile impostare il numero massimo di giorni per
cui i dati devono essere mantenuti nel database. Per esempio impostando Mantieni dati ultimi 30 giorni, le
letture piu’ vecchie di un mese verranno automaticamente cancellate.
Data di inizio e fine per Apre la finestra per Visualizza tutti Permette di esportare i Elimina I record
l’estrazione dei records dal definire il periodo I record del dati in formato Testo selezionati dal
database di visualizzazione database ASCII o in formato Excel database
Tacita il beep
del computer nel
caso sia
selezionata
l’opzione di
apertura
automatica della
finestra allarmi.
Seleziona Seleziona allarmi Apre finestra per Esporta i record Elimina dal
visualizzazione : di un particolare definire data di inizio / selezionati in database i
Solo allarmi, solo multimetro fine per la selezione formato testo record
eventi, entrambi dei record ASCII o Excel selezionati
Nota:
Sui multimetri DMK il calcolo delle armoniche può essere disabilitato per favorire una acquisizione dei dati
più rapida. In questo caso la finestra armoniche visualizzerà tutte le barre con altezza zero.
Casella di selezione Casella di selezione Legenda colori Valori del contenuto Stampa la finestra
Armoniche di del fondoscala barre L1, L2,L3. armonico visualizzata
tensione o corrente verticale visualizzati in forma
numerica
Nota:
La qualità della rappresentazione grafica del pannello frontale può variare a seconda della risoluzione
grafica del PC e/o delle impostazioni del monitor utilizzate.
Nome del
Fig. 7.1 – Visualizza-Pannello frontale multimetro
selezionato
Cliccando sui
Visualizzazione tasti si ottiene
in tempo reale lo stesso
dello stato di effetto che si
display e LED ha sul
pannello reale
Al momento della prima installazione la password è LOVATO. Successivamente l’utente potrà registrare una
nuova password personalizzata, cliccando sul pulsante Nuova password e quindi immettendo per due volte
consecutive la nuova password di sua scelta.
Offline
Con Comunicazione-Offline l’utente ha la possibilità di sospendere temporaneamente la comunicazione
seriale fra il PC ed i multimetri. Quando il programma si trova in questa modalita’, gli indicatori vengono
visualizzati in uno stato di riposo e la raccolta dati ed il controllo allarmi vengono sospesi.
Questo comando è da utilizzarsi ad esempio quando si vogliono effettuare interventi sul cablaggio della rete
Rs-485 oppure quando i multimetri collegati devono essere disalimentati. Lo stato di sistema in Offline viene
evidenziato da una scritta sulla barra di stato della finestra principale ( in basso sullo schermo).
Il sistema passa automaticamente in modalità offline quando si accede alla configurazione (opzioni oppure
editor pagine).
Chiamata modem
Questa opzione è disponibile solo se il programma è stato configurato per effettuare il collegamento
attraverso un modem (vedere finestra Configurazione-Opzioni-Generale).
In questo caso il software di controllo remoto utilizza il protocollo di comunicazione Modbus ASCII invece del
consueto Modbus RTU, in quanto questo non e’ adatto alla comunicazione via modem. Dal punto di vista
dell’utente la sola differenza e’ un leggero rallentamento della visualizzazione, dovuta alla maggiore
lunghezza dei messaggi ed alla modulazione dei modem.
Quando si e’ configurata la connessione via modem, il software visualizza automaticamente la finestra
Chiamata modem all’avvio, in quanto non e’ possibile comunicare con i DMK prima di aver chiamato il
modem remoto ed aver stabilito la connessione. Questa finestra puo’ anche essere richiamata manualmente
tramite il menu Comunicazione-Chiamata modem.
Una volta aperta la finestra in figura, selezionare dalla casella a discesa il nominativo dell’installazione alla
quale ci si vuole connettere. Verranno visualizzati i nominativi caricati nella Rubrica modem in fase di
configurazione. Una volta effettuata la selezione il numero di telefono corrispondente compare nella casella
sottostante. Cliccare sul pulsante Componi per iniziare la procedura di connessione.
A questo punto il programma istruirà il modem per effettuare la chiamata. Durante la attesa si vedrà scorrere
la barra blu del tempo massimo consentito per stabilire il collegamento (1 minuto). Il modem chiamato
prenderà la linea e scambierà con il modem chiamante i consueti messaggi di handshaking. Al termine di
questa procedura, se tutto si è svolto correttamente, sul monitor del PC comparirà una finestra che informa
l’utente dell’ avvenuto collegamento ed il programma passerà automaticamente in modalità Online. Se si
verificano errori controllate scrupolosamente le connessioni ed eventualmente seguite la Guida alla
risoluzione dei problemi di connessione riportata nell’ Appendice A di questo manuale. Normalmente la
connessione non è critica in quanto vengono utilizzate delle procedure molto comuni ed assolutamente
standard. Tramite il pulsante Interrompi è possibile bloccare la procedura di chiamata, mentre con Riappendi
si chiude una comunicazione già in corso.
Riappendi
Con questo comando si interrompe un collegamento via modem, chiudendo la linea telefonica. Equivale a
riappendere la cornetta in caso di una telefonata comune. Viene eseguito automaticamente ogniqualvolta si
esce dal programma.
I parametri sono stati raggruppati in quattro menu che rispecchiano l’organizzazione descritta sul manuale
operativo e sull’addendum del DMK. I menu disponibili sono:
Alcuni modelli di multimetri non supportano uno o piu’ di questi menu dei parametri. In questo caso sia il
pulsante sulla toolbar che il menu a tendina non saranno abilitati.
Setup Base
Fig. 9.1 – Parametri-Setup base
Codice del Descrizione Valore numerico del parametro. Evidenziato in Barra grafica.
parametro giallo se differente dal valore di default di fabbrica. Trascinarla con il
Con un doppio click su questa casella si può mouse per modificare
impostare il parametro con la tastiera numerica l’ impostazione
Salva-Carica-Stampa
I valori dei parametri di setup (di tutti e quattro i menu) possono essere salvati sul disco del PC in un file di
testo ASCII, in modo da poterli ricaricare in un altro multimetro in modo estremamente comodo e rapido.
Questa funzione è utile quando si devono programmare una serie di multimetri con le stesse impostazioni,
oppure quando si vuole mantenere un archivio delle impostazioni originali di un impianto. Per salvare su
disco i parametri selezionare il menu Parametri-Salva su file ed immettere il nome desiderato. L’estensione
associata a questo tipo di file è .PAR. Per eseguire l’operazione inversa, cioè trasferire un file dal PC al
DMK, utilizzare il menu Parametri-Carica da file.
È inoltre possibile ottenere una stampa delle impostazioni, utile da archiviare insieme alla documentazione
dell’impianto, utilizzando il menu Parametri-Stampa.
Per accedere all’editor pagine inserire la password e richiamare il menu Configurazione-Editor pagine.
È da notare che durante la costruzione delle pagine, cosi’ come durante la modifica della finestra Opzioni, il
programma si predispone in modalità Offline, ovvero la comunicazione con i multimetri viene interrotta.
Appena attivato, l’editor pagine si presenta con una pagina vuota. Tramite il menu File è possibile effettuare
le consuete operazioni di caricamento, salvataggio e creazione di una pagina nuova. È da notare che le
pagine gestite dal programma risiedono tutte in una cartella (denominata …\PAGES\ITA quando il
programma è impostato in italiano) e che le operazioni di caricamento e di salvataggio delle pagine vengono
effettuate solamente nella suddetta cartella. Per questa ragione le finestre di caricamento e salvataggio non
appaiono come quelle consuete di windows ma in una forma più’ semplice.
Nei seguenti paragrafi verranno illustrate le funzionalità dell’ editor pagine guidando l’utente alla creazione di
una pagina di prova.
Testo che
comparirà sulla
barra del titolo
Seleziona il colore
di sfondo
Colore di sfondo
della pagina.
Permette di selezionare il
nome dell’eventuale file
grafico di sfondo. Sono
supportati i formati BMP,
GIF e JPG
Step 2
Supponiamo a questo punto di voler inserire nella nostra pagina un indicatore tipo strumento a lancetta che
indichi il valore della tensione equivalente. Selezioniamo il menu Indicatore-Aggiungi oppure clicchiamo con
il tasto destro del mouse su un punto vuoto della pagina e selezioniamo Aggiungi indicatore dal menu pop-
up. Verrà visualizzata la seguente finestra:
Selezionare uno
degli indicatori
disponibili
Cliccare su questo
pulsante per
inserire un nuovo
indicatore del tipo
voluto.
Definizione della
Posizione misura da
dell’indicatore. Le visualizzare.
coordinate 0,0 Selezionare da
rappresentano quale multimetro e
l’angolo in alto a quale misura
sinistra della associare
pagina. Gli oggetti all’indicatore
possono anche appena inserito.
essere spostati
usando il tool Muovi
sulla toolbar e
trascinandoli con il
mouse
Dimensioni
dell’indicatore.
Alcuni indicatori
hanno proporzioni
fisse, in tal caso le
dimensioni si
modificano con il
parametro
Larghezza
La finestra di Fig. 10.3 è comune a tutti i tipi di indicatori. Quando si specifica il multimetro dal quale
prelevare la misura, tenere presente che:
• Se dalla casella Selezione multimetro viene selezionato un multimetro fra quelli definiti in fase di
configurazione, la misura visualizzata dall’indicatore verrà sempre prelevata dallo stesso multimetro.
Questa soluzione va adottata quando si vogliono inserire nella stessa pagina misure provenienti da
multimetri diversi (vedere il capitolo Principi base).
• Se la casella Selezione multimetro viene lasciata sulla impostazione Multimetro di default l’indicatore
visualizzerà la misura proveniente dal multimetro selezionato in quel momento nella finestra principale
(vedi Fig. 1.1). Realizzando una pagina con tutti gli indicatori non associati ad un particolare multimetro,
questa pagina potrà visualizzare le misure provenienti di volta in volta dal multimetro selezionato.
Impostiamo posizione e dimensioni del nostro indicatore a lancetta, poi specifichiamo che la misura andrà
prelevata dal multimetro di default ed infine selezioniamo fra le possibili misure quella che ci interessa, cioè,
nel nostro esempio, Tensione di fase equivalente.
Sceglie se
visualizzare
sull’indicatore la Testo della
descrizione descrizione
standard della personalizzata
misura oppure
una descrizione
personalizzata.
Seguendo la stessa procedura è possibile aggiungere altri indicatori alla nostra pagina.
Step 3
A questo punto abbiamo realizzato una pagina semplicissima che pero’ è già in grado di essere caricata e
visualizzata. Procediamo quindi con il salvataggio tramite il menu File-Salva con nome ed usiamo il nome
PROVA. Questo comando creerà un file ASCII denominato PROVA.PGD e posizionato nella directory
…\PAGES\ITA insieme alle altre pagine. Per chi è interessato, il contenuto del file puo’ essere analizzato ed
eventualmente modificato con un normale editor di testo.
Step 4
Chiudiamo l’editor pagine con il menu File-Esci dall’editor pagine. Il programma carica di nuovo la pagina
principale (Fig. 1.1) oppure la pagina con le stazioni DMK (in questo caso selezionare una delle stazioni per
aprire la pagina principale). Questa volta nella casella a discesa per la selezione delle pagine (Fig. 1.1) si
troverà anche la nostra pagina PROVA. Selezionandola, la pagina verrà caricata e l’indicatore visualizzerà la
tensione equivalente desiderata.
A questo punto abbiamo concluso la sequenza minima indispensabile per realizzare una pagina
personalizzata. Per permettere all’utente di sfruttare le potenzialità del programma passeremo ora a
descrivere le caratteristiche e le opzioni di tutti gli indicatori disponibili.
Unità di misura.
Puo’ non essere
visualizzata.
Varia
automaticamente
a seconda del
Descrizione. Puo’ essere Valore numerico valore visualizzato
quella di default della della misura (es. W, kW, MW)
misura o personalizzata.
Puo’ non essere
visualizzata.
Unità di misura.
Scala. Puo’
essere quella
massima del
multimetro (vedi
fig. 2.2) oppure
personalizzata
Indicatori del
massimo / minimo
istantaneo
(funzioni HIGH e
LOW del DMK).
Disponibili solo
per alcune misure.
Valore numerico
della misura
Descrizione. Puo’ essere
quella di default della
misura o personalizzata.
Questa opzione è
abilitata solo se la
misura
selezionata è una
di quelle per cui
sono disponibili le
funzioni HIGH e
LOW nel DMK.
È possibile
utilizzare la scala
di default oppure
personalizzare il
minimo ed il
massimo
Quando associato
alle misure di cosfi
viene
rappresentato con
scala simmetrica
Visualizzazione 3 cifre a
7-segmenti
Unità di misura.
Varia automaticamente a
seconda del valore
visualizzato (es. W, kW,
MW)
Il fondoscala corrisponde al
valore massimo specificato
nella configurazione
multimetri (vedi fig. 2.2)
oppure puo’ essere
specificato manualmente
Il 100% corrisponde al
valore nominale specificato
nella configurazione
multimetri (vedi fig. 2.2)
Valore numerico
Unità di misura
Le cifre dopo la
virgola sono su fondo
bianco
Cosi’ come gli indicatori, anche gli oggetti hanno proprietà diverse dipendenti dal tipo di oggetto. Nelle
pagine seguenti spiegheremo la funzione di queste proprieta’.
Definisce se lo sfondo
della scritta deve
avere un colore
proprio (quello definito
in questa finestra)
oppure se deve
essere trasparente
Oggetto Rettangolo
Permette di disegnare un rettangolo colorato. Variando le dimensioni si possono ottenere delle linee
orizzontali o verticali di spessore variabile.
Oggetto immagine
Inserisce un riquadro contenete un immagine in formato BMP, JPG o GIF.
Definisce se
l’immagine deve
mantenere le sue
dimensioni originali
oppure deformarsi per
seguire quelle
impostate per
l’oggetto
Oggetto Pannello 3D
Funziona in modo analogo all’oggetto testo, con la sola differenza che la scritta è sovrapposta ad un
pannello con effetto rilievo.
• COMMAND
Invia un comando al multimetro. In questo caso l’operando definisce che tipo di comando inviare. I comandi
possibili sono:
• Azzera contatori energia
• Azzera valori High
• Azzera valori Low
• Azzera valori Max
• Reset uscita digitale 1
• Reset uscita digitale 2
• Reset multimetro
• END
Esce dal programma
• NEWPAGE
Carica una nuova pagina. In questo caso l’operando deve essere selezionato fra i nomi delle pagine
disponibili.
• NEWNODE
Seleziona un nuovo multimetro. In questo caso l’operando deve essere selezionato fra la lista dei multimetri
configurati.
• PANEL
Visualizza il pannello frontale del multimetro specificato nell’operando.
Casella per
selezionare l’azione
da associare al
pulsante
Operando legato
all’azione selezionata.
Definisce se il
pulsante è sempre
abilitato oppure solo
previo inserimento
della password.
• Se è stato configurato un solo multimetro, viene caricata la pagina con nome ‘PRINCIPALE’
• Se invece sono stati configurati più’ multimetri, viene caricata la pagina con nome ‘INIZIO’
I nomi sopra citati sono validi quando il software è configurato in italiano. L’utente, se lo desidera, puo’
personalizzare con l’editor pagine anche queste pagine, ma è necessario che i files PRINCIPALE.PGD e
INIZIO.PGD non vengano eliminati.
Esiste la possibilità di creare automaticamente la pagina ‘INIZIO’ con un pannello per ogni DMK configurato
nella rete (vedere fig. 2.2). Questa operazione puo’ essere effettuata dopo aver completato la
configurazione, aprendo l’editor pagine e selezionando il menu Pagina-Genera pagina iniziale .
In questo modo il programma genera automaticamente la pagina INIZIO.PGD, inserendo per ogni DMK dei
pannelli cosi’ composti:
• Un pulsante di comando con la descrizione del multimetro che permette di aprire automaticamente la
pagina PRINCIPALE sul DMK voluto.
Dopo aver generato la pagina, l’utente ha la possibilità di personalizzarla a piacimento utilizzando i consueti
comandi dell’editor. Nella finestra sottostante viene visualizzato un esempio di pagina iniziale generato
automaticamente partendo da una rete con configurati quattro DMK:
A questo punto potrebbe essere aggiunta una immagine di sfondo con, ad esempio, la pianta topografica o
lo schema unifilare di un impianto.
Quando il programma viene installato per la prima volta viene fornita una pagina iniziale con un solo DMK.
Essa puo’ essere sovrascritta da quella personalizzata dall’utente e sarà caricata automaticamente la
prossima volta che il programma sarà lanciato oppure selezionando il menu Visualizza-Pagina iniziale.
Seppure il corretto funzionamento sia possibile anche con modem di altro tipo, in questo manuale tutti i
comandi di configurazione (variabili al variare della casa costruttrice) e gli schemi di collegamento faranno
riferimento al sopra citato modello di modem.
Il collegamento tramite modem, seppur concettualmente molto semplice, richiede che l'installatore
del sistema abbia una seppur minima esperienza per quanto riguarda le problematiche connesse alla
comunicazione seriale, programmazione di modem, tipi di linee telefoniche ecc. Per cercare di
semplificare al massimo la procedura di configurazione abbiamo suddiviso le operazioni da
effettuare nei seguenti passi:
Per effettuare queste configurazioni il modem destinato ad essere collegato al convertitore RS-
232/RS485 e da qui ai DMK dovrà essere momentaneamente collegato al PC con il suo cavo standard.
Lanciare poi il programma PM.EXE (fornito insieme a questo software) e premere il pulsante Programma
modem. Attendere il messaggio di conferma e poi scollegare il modem dal PC e collegarlo al
Convertitore. Il programma PM.EXE trasmette al modem la seguente stringa di configurazione:
Se l'utente ha familiarità con programmi di emulazione terminale (tipo Hyperterminal di windows) può
effettuare questa programmazione manualmente senza l'ausilio del programma PM.EXE. In questo caso
dovrà impostare l'interfaccia seriale a 9600baud, 8 bit, No parity, 1 bit di stop e digitare la suddetta
stringa con la tastiera. Alla pressione di Invio il modem risponderà con OK confermando l'avvenuta
programmazione.
5. Collegamento Online
• Scegliere dal menu Comunicazione la voce Chiamata con modem
• Selezionare dalla casella a discesa il nome dell’installazione da chiamare. Il numero di telefono
corrispondente (precedentemente caricato nella Rubrica modem) comparira’ nella casella sottostante.
• Cliccare su Componi
• A questo punto il modem lato PC esegue la chiamata del modem lato DMK. Dopo alcuni squilli il modem
lato DMK ed il programma passa automaticamente in modalità online.
• Per interrompere il collegamento scegliere dal menu Comunicazione la voce Modem-Riappendi
In caso di problemi…
Se durante il tentativo di chiamata il modem lato DMK non 'suona’ significa che la chiamata non arriva a
destinazione. In questo caso eseguire i seguenti controlli:
• Provare a fare il numero di telefono della linea telefonica alla quale e’ collegato il DMK con un normale
telefono. Il modem chiamato deve emettere dei suoni che si devono sentire nella cornetta. Se questo
non accade ci sono problemi sulla linea telefonica o sul centralino.
• Controllare che il modem lato PC sia alimentato e collegato con il cavo alla porta seriale corretta (quella
impostata in Configurazione-Opzioni-Porta seriale)
Se il modem chiamato suona ripetutamente ma il collegamento non viene stabilito (non compare la scritta
'Connessione OK'):
• Verificare la programmazione del DMK,in particolare a riguardo della risposta automatica (vedi punto 2
precedente)
• Verificare la programmazione del modem, in particolare a riguardo della risposta automatica (vedi punto
2 precedente)
• Verificare l’integrita’ del cavo 51C9 modem-convertitore
• Verificare l’integrita’ e la polarita’ del doppino dal convertitore RS-232/RS485 al/ai DMK
• Verificare che mentre il telefono squilla il led giallo sul convertitore lampeggi brevemente (significa che il
modem emette la stringa RING e questa viene comunicata ai DMK)