Stefano Montanari
stefano.montanari@unimore.it
Obiettivo aziendale misurato dai
prospetti di bilancio
L’azienda di produzione si propone di acquisire risorse
monetarie da terze economie e di incrementarne
l’ammontare nel tempo.
In ogni caso per fare ciò nel tempo occorre che sia in grado
di rispettare i seguenti equilibri:
1 FINANZIAMENTO
provvista di mezzi monetari
2 IMPIEGO 4 VENDITA
acquisizione dei fattori produttivi cessione del prodotto
3 TRASFORMAZIONE
utilizzo dei fattori produttivi
processo di
Entrate di trasformazione
denaro
economico-tecnica
Entrate di
Vendite di prodotti denaro
Entrate di
denaro AZIENDA 4
Uscite di
FINANZIAMENTO A TITOLO DI denaro
REALIZZO DEI PRODOTTI
CAPITALE DI CREDITO
3
I flussi della gestione
GESTIONE FINANZIARIA
+ CASSA - CASSA
GESTIONE
- CASSA + CASSA
REDDITO
UTILE PERDITA
(R > C) (R < C)
Il modello di bilancio
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Considerazioni preliminari circa la formazione
del bilancio
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
La rilevazione: il metodo della partita doppia
• La partita doppia
– Come insieme di regole (metodo) in base alle quali
è possibile registrare le operazioni aziendali e
analizzare i loro effetti
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il conto
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il metodo della partita doppia: il conto
Dare Avere
Il metodo della partita doppia: il conto
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il conto
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il metodo della partita doppia: le regole
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il metodo della partita doppia: le regole
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il metodo della partita doppia: le regole
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il metodo della partita doppia
La rilevazione dei fatti di gestione
• Si hanno
– Valori finanziari
– Denaro e valori assimilati
– Crediti e debiti di funzionamento
– Crediti e debiti di finanziamento
– Valori economici
– Di reddito (costi - ricavi e rettifiche di costi - ricavi)
– Di capitale
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il metodo della partita doppia
La rilevazione dei fatti di gestione
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il metodo della partita doppia
La rilevazione dei fatti di gestione
per convenzione
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
I circuiti e i cicli della gestione
I circuiti e i cicli della gestione
Aspetto finanziario Aspetto economico
Si collega
sia alle variazioni di Costituisce un aspetto derivato
numerario certo o assimilato
da quello numerario e si
o presunto (che misurano
qualifica “economico” in quanto
l’aspetto economico) e sono
connesso alla formazione della
connesse allo svolgimento
ricchezza aziendale
delle operazioni nel circuito
della produzione (formazione di costi e ricavi e
variazioni del capitale)
sia alle variazioni di crediti e
debiti di finanziamento, in
connessione con lo
svolgimento delle operazioni
nel circuito dei finanziamenti
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il Il metodo
metodo della
della partita partita
doppia doppia
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Riepilogo:
rilevazione dei fatti di gestione
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Cenni sui libri contabili
Scritture obbligatorie:
- Libro giornale
- Libro degli inventari
- Altre scritture contabili richieste in funzione della natura e della
dimensione dell’impresa (regolate da leggi speciali e da leggi fiscali)
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Libro giornale
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Libro giornale
Schema semplificato di libro giornale
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Libro mastro
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Libro mastro
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Procedura di Co.Ge.
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Libro inventari
INVENTARIO
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
REGISTRI OBBLIGATORI
1. REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE
2. REGISTRO DEI CORRISPETTIVI
3. REGISTRO DELLE FATTURE DI ACQUISTO
IVA: rinvio…
Economia Aziendale
Contabilità generale e bilancio
Il materiale didattico presente all’interno di questo sito è di proprietà dell’Università
degli studi di Modena e Reggio Emilia e il diritto morale d’autore - proprietà intellettuale
- appartiene agli autori. Il loro utilizzo non può essere legittimamente esercitato senza
la previa autorizzazione scritta dell’Ateneo o degli autori proprietari del diritto morale
questo sito, resi disponibili agli studenti iscritti all’Università di Modena e Reggio