Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Modulo B: Progettazione
di Sistemi Informativi
Università della Calabria
Corso di Laurea Magistrale in
Statistica ed Informatica per le Decisioni
e le Analisi di Mercato
a.a. 2020/2021
Progettazione di
Sistemi Informativi
Introduzione a UML
Casi d'uso ed Use Case Diagrams
UML (Unified Modelling
Language)
È una famiglia di notazioni grafiche che servono
per supportare l’analisi e la progettazione di
sistemi
UML è uno standard controllato dall’OMG (Object
Management Group)
un consorzio formatosi per definire standard che
supportino l’interoperabilità (specialmente per i sistemi
orientati agli oggetti)
I linguaggi di modellazione visuale, a differenza
dei linguaggi di programmazione, hanno un livello
di astrazione sufficientemente alto da permettere
la discussione diretta delle scelte di progetto
Nascita di UML
UML è nato dall’evoluzione e combinazione
di una serie di linguaggi/diagrammi per
analisi e progettazione già presenti tra la
fine degli anni ’80 ed i primi anni ’90
Esistono forti affinità e somiglianze con:
Diagrammi Entity-Relationship (ER)
Flow Chart
Diagrammi di stato
Notazioni Object Oriented (OO)
94 (RATIONAL)
Ott. 95
UNIFIED METHOD
Lug. 96 Microsoft, HP, Oracle e altri
UNIFIED MODELING
LANGUAGE (v. 0.9)
Nov. 97
UML 1.1 (versione
adottata da OMG)
Progettazione di
Sistemi Informativi
Casi d'uso ed Use Case Diagrams
Casi d’uso
Sono una tecnica utilizzata per identificare
e descrivere i requisiti funzionali di un
sistema
Serve nella fase di analisi dei requisiti
Si basano su una descrizione narrativa e
dei diagrammi (diagrammi dei casi d’uso –
Use Case Diagrams ) delle interazioni tra
utenti e sistema
Un caso d’uso descrive un insieme di
scenari che sono accomunati dallo scopo
finale dell’utente nei confronti del sistema
Scenario
Uno scenario è una sequenza di passi che
caratterizzano una particolare interazione tra un
utente ed il sistema
Esempio:
Caso di un negozio online
Scenario di Acquisto Prodotto:
Scenari Secondari
Inoltreil caso d’uso può prevedere una o
più estensioni (alternative flows) che
gestiscono eventuali situazioni non comuni
(o di errore) e che possono risolversi con un
successo o un fallimento
Nel caso dell’esempio precedente
Se la carta di credito non è valida, il cliente può
provare ad inserire nuovamente gli estremi della carta
e ritentare l’acquisto, oppure potrebbe rinunciare
all’acquisto
Se il cliente è un cliente abituale, potrebbe avere già
attore caso
d’usoSistema
Relazione tra attori e caso
d’uso
È l'associazione fondamentale negli Use Case
Diagram
È rappresentata da una linea tra l’attore ed il caso
d’uso a cui partecipa
Un attore può essere associato a un qualsiasi
numero di casi d'uso, e viceversa.
implica uno scambio di messaggi attori e use case
associati
attore caso
d’uso
http://it.wikipedia.org/wiki/Use_Case_Diagram