Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• SOGGETTI che si dividono in surplus che hanno risorse finanziarie in aggiunta e che
vorrebbero dal sistema finanziario la massimizzazione delle loro esigenza e in deficit che
hanno bisogno di risorse finanziarie che si affacciano a tale sistema appunto per reperirle in
modo tale da soddisfare le loro esigenze . Il sistema finanziario pertanto deve mettere in
correlazione questi soggetti.
• I MERCATI Sono il luogo di scambio dei contratti che vengono negoziati dai soggetti, è
pertanto un modo di mettere in contatto questi soggetti in surplus e in deficit.
• GLI STRUMENTI (CONTRATTI) Sono contratti che sono sottoscritti tra i soggetti in
surplus e soggetti in deficit. Entrambi i soggetti si impegnano: una parte a erogare risorse
finanziarie e l'altra parte di remunerare a scadenza. Vi è necessità di avere intermediari che
nascono per agevolare l'incontro tra questi due soggetti e assicurare il buon esisto dello
scambio di risorse finanziarie.
• LE ISTITUZIONI (INTERMEDIARI IN SENSO AMPIO) Sono le tipologie di
intermediari: banche, leasing ecc.. si contrappongono ai mercati.
• REGOLE E MECCANISMI OPERATIVI
I sistemi finanziari possono dare più importanza ai mercati o possono darla agli intermediari.
Si parla di sistemi finanziari orientati agli intermediari o al mercato.
Quando si parla di sistemi orientati al mercato, gli intermediari sono meno presenti e gli scambi
avvengono nel mercato.
Al contrario, gli intermediari fanno tutto quello che necessitava per lo scambio. Questa distinzione è
andata sfumando: da un lato i mercati hanno assunto sempre più importanza (dal 90 in poi con la
loro privatizzazione hanno acquisito importanza che prima non avevano, in quanto scambiavano
titoli di stato pertanto era poco diffusi e poco ampi. Successivamente le azioni vengono spalmate tra
mercato\intermediari. Gli intermediari saranno e sono più INNOVATIVI e non solo incentrati sulla
banca.
Un sistema finanziario in crisi non agevola lo scambio delle risorse. Importante è il concetto di
risparmio che non viene agevolato se il mercato finanziario è in crisi in quanto rende difficoltosa
la sua accumulazione che a sua volta rende complicato lo scambio.
Quindi il sistema finanziario realizza attraverso la produzione e offerta di servizi finanziari tre
processi di funzionamento di un'economia moderna:
• Il regolamento degli scambi;
• Accumulazione del risparmio e il finanziamento degli investimenti; Significa un sistema
finanziario che permette di avere un soggetto in surplus in grado di comprare strumenti
finanziari o avere un intermediario in grado di prestare denaro ad esempio ad un'impresa. Se
non ci sono i risparmi tale meccanismo non gira.
• La gestione dei rischi. Tutela degli attori rispetto appunto al rischio. Le attività finanziarie
sono sottoposte a rischio che non viene mai annullato l'investimento. (ad esempio: rischio
per un impresa che non è piu in grado di restituire le somme: tutti coloro che hanno
comprato e la banca non possono più recuperare appunto le somme pertanto è un rischio di
larga scala.
Se il meccanismo di un paese non funziona i risparmi saranno volti ad altri mercati per via
della globalizzazione, ciò permette di affermare che c'è concorrenza tra i mercati finanziari a
parità di rischi.
Gli obbiettivi del sistema finanziario: pervenire ad un'allocazione ottimale delle risorse e dei
rischi tra gli agenti che lo compongono.
Le modalità con cui tale obbiettivi viene raggiungo, ovvero le combinazioni di contratti, mercati,
istituzioni e regole e meccanismi operativi possono essere differenti.
Sistema finanziario: