Sei sulla pagina 1di 4

La ricetta di questa CREMA PER I PIEDI DEL CANE è stata adottata da un club di

Terra Nova americano, e riportata dal blog My Brown Newfies. Ho preso ispirazione dalla
loro ricetta, in inglese, che potete trovare qui. Di seguito troverete la mia ricetta tradotta e
rivisitata, con l'aggiunta degli oli essenziali.

INGREDIENTI RICETTA BASE

 2 cucchiai di olio di oliva


 2 cucchiai di oliodi cocco
 1 cucchiaio di burro di karité
 4 cucchiaini di cera d'api

DOVE TROVARE GLI INGREDIENTI

Amazon.it

Su Amazon hanno tutto quello che vi serve, e il servizio di Amazon è indiscusso. Ho già
cercato i prodotti con i pressi migliori per voi, e senza spese di spedizione. Clicca sui nomi
per aprire la pagina del prodotto.

Burro di Karité

Cera d’api

Olio di Cocco

Olio essenziale di Lavanda

Vitamina E

3 VARIANTI DELLA CREMA PER I PIEDI DEL CANE

Importante: non eccedere nelle dosi degli olii essenziali! In piccolissime quantità
sono benefici, ma è importantissimo non esagerare, possono avere effetti collaterali e
creare forti irritazioni! Nel dubbio, metti una goccia in meno piuttosto che una in più. Gli
Olii Essenziali di qualità sono purissimi, quindi per beneficiare dei loro effetti bastano
veramente una o due gocce, possibilmente sempre diluite peraltro.

Aggiungere 2-3 gocce al massimo uno di seguenti oli essenziali per ogni vasetto di
crema:

 l'olio essenziale di lavanda ha proprietà cicatrizzanti e lenitive ,


 l'olio essenziale di incenso, contrasta l’invecchiamento della pelle, ed è ottimo
per le rughe
 l'olio essenziale di pepe nero antimicrobiche, dei preparati a base di questo olio
essenziale possono essere impiegati per combattere infezioni batteriche e
fungine, apporta sollievo in caso di tagli, ferite, piaghe, punture d'insetti, eritemi
da medusa
 in più per tutte e 3 le varianti potete aggiungere e 1/2 cucchiaino di vitamina
E per i suoi poteri extra lenitivi.

1. CREMA PER I PIEDI DEL CANE CON OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA

 2 cucchiai di olio di oliva


 2 cucchiai di olio
di cocco
 1 cucchiaio di burro di karité
 4 cucchiaini di cera d'api
 1/2 cucchiaino di vitamina E
 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda

2. CREMA PER I PIEDI DEL CANE CON OLIO ESSENZIALE DI INCENSO

 2 cucchiai di olio di oliva


 2 cucchiai di olio di cocco
 1 cucchiaio di burro di karité
 4 cucchiaini di cera d'api
 1/2 cucchiaino di vitamina E
 2-3 gocce di olio essenziale di incenso

3. CREMA PER I PIEDI DEL CANE CON OLIO ESSENZIALE DI PEPE NERO

 2 cucchiai di olio di oliva


 2 cucchiai di olio di cocco
 1 cucchiaio di burro di karité
 4 cucchiaini di cera d'api
 1/2 cucchiaino di vitamina E
 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda
PROCEDIMENTO

1. In un pentolino largo e basso con un po’ di acqua mettete un pentolino più piccolo
o un contenitore di silicone per dolci più piccolo a bagnomaria
2. Fate sciogliere a bagnomaria a fuoco basso il burro di karitè e cera d'api.
Mescolare continuamente fino a quando tutto sarà fuso e ben amalgamato.
3. Unite l'olio di oliva e olio di cocco e mescolate bene di nuovo
4. Versare con cautela il composto in barattoli di vetro o di plastica e chiudete bene
con il coperchio.
5. Lasciare raffreddare.
6. E’ consigliato applicare un'etichetta, vi servirà magari per metterci la data di
lavorazione e/o la data di scadenza
7. Conservare in luogo asciutto e fresco ( non oltre 25°), e utilizzare entro 1 anno.

COME USARE LA CREMA

1. Applicare la crema come trattamento preventivo: d'inverno per proteggere i


piedi dal freddo, nelle altre stagioni per proteggere dal caldo e ammorbidire
cuscinetti duri e secchi.
2. La crema è utile anche per curare piccole piaghe, screpolature dei piedi secchi , per
curare gli arrossamenti, piccole abrasioni e ustioni o punture degli insetti.
3. E' indicata anche per ammorbidire il tartufo secco del cane e tenerlo umido. Si
applicano piccole dosi di crema sulla zona interessata e con un movimento circolare
delle punte delle dita si favorisce l'assorbimento, è utile anche picchiettare molto
leggermente fino ad un assorbimento completo. Nei casi più gravi, è necessario
consultare il vostro veterinario di fiducia.

L'applicazione della crema è consigliata immediatamente prima di offrire il pasto al cane


oppure prima della passeggiata, per tenerlo occupato e non fargli leccare la zona dove è
stata appena applicata la crema. La crema, fatta secondo la mia ricetta, è un
ottimo prodotto anche per noi umani, ad esempio per mani, labbra e piedi secchi e
screpolati, per arrossamenti o punture di insetti e in estate è utile anche per le bruciature
provocate dalle meduse.

Disclaimer: alcuni dei prodotti contenuti in queste pagine possono contenere link affiliati. Se vuoi saperne
di più leggi qui.

Potrebbero piacerti anche