Guida di riferimento
Disegno grafico
Corso 2006/2007
Rafael Gutiérrez Olivar
Jesús Lambás Pérez
Esther Pascual Albarracín
Prenderai Vázquez galiziano
U.D. di espressione grafica nell'ingegneria
Dpto. di infrastruttura, sistemi aerospaziali ed aeroporti
E.T.S.I. aeronautici
Università politecnica di Madrid (UPM)
Sold Edge è un rivoluzionario sistema di disegno assistito per computer (CAD) per il modellato di
aggregati e pezzi meccanici e la produzione interamente. allo sta disegnato specificatamente per i sistemi operativi
Windows, solete Edge può integrarsi senza difficoltà con programmi di |ofimática|, così come con sistemi di disegno meccanico,
ingegneria e fabbricazione.
Solete Edge, versione 18.00.02.04 Copyright 2006, UGS Corp.
Riservati tutti i destri.
Il software, i formati di schedari e i materiali audiovisivi potranno utilizzarsi in conformità con il corrispondente
contratto di licenza del software. Questi materiali contengono informazioni confidenziali e proprietà di UGS Corp. ,che sta
protetto per le leggi su diritti d'autore e in segreto commerciale. Proibito la riproduzione di questi materiali o il suo
trasferimento ad altri documenti, così come l'uso e la divulgazione degli stessi a terzi con fini di fabbricazione o
qualsiasi altri muore differenti dell'autorizzato specificatamente nel termini e condizioni del contratto di licenza
del programma o secondo l'autorizzato specificatamente per iscritto per UGS Corp.
INFORMAZIONI E REQUISITI DEL SISTEMA
Si è certificato questa versione di solete Edge per eseguirsi in chiunque dei seguenti sistemi operativi:
* Windows XP Professional® (32bit) eseguendo si con Service Pack 2.
* Sistema operativo Windows XP Professional® (64bit) eseguendo si in equipaggio EM64T.
* Sistema operativo Windows 2000 Professional® con Service Pack 6.0 o superiore.
Solere Edge non è compatibile con i sistemi operativi Windows ME, Windows 98 né Windows NT 4.0. Non si potrà
installare in quelli sistemi operativi.
Solere Edge V18 non si installerà in computer che non abbiano Internet Explorer 6.0 o superiore. Non bisogni che
Internet Explorer è l'esploratrice predestinata.
Non si raccomanda eseguire solete Edge su sistemi operativi "servitori".
Configurazione minima del sistema:
- Intel Pentium, Intel Xeon, AMD Athlon, o AMD Opteron
- Windows 2000 o Windows XP Professional
- 512 MB RAM
- Risoluzione minima: 1024x768, 65K colori
- Spazio necessario nel disco per l'installazione: 1,1 GB
----------------------- &&&&& ----------------------
¿Solete Edge, gratis? Dall'anno 1999, l'U.D. di espressione grafica nell'ingegneria mantiene un accordo accademico con
Unigraphics Solutions (UGS Corp.) attraverso la sua licenza Campus. La versione accademica permette installare il software
"Solete Edge " in qualsiasi equipaggiamento, senza limite di licenze, per tanto, qualsiasi alunno che stia frequentando la materia di 5º
corsi, disegno grafico, può sollecitare una copia (CD-ROM) dello stesso.
In questo CD-ROM possiamo trovare oltre al programma, alcuni dei pezzi degli esempi di questo manuale
affinché lavora con loro (vedere Ej-xxx.par), un esempio di programmazione (ruffiano) realizzato per l'aula di disegno grafico,
l'ultimo ServicePack (aggiornamento) di solete Edge v18 e questo stesso manuale in formato “.pdf”.
E.T.S.I. AERONAUTICOS
Pza. Cardenal Cisneros S/n
28040 MADRID
Dipartimento di infrastruttura, sistemi aerospaziali ed aeroporti
Unità docente di espressione grafica nell'ingegneria
AULA DI DISEGNO GRAFICO
Tfno.: 91-336.63.25
Fax: 91-336.63.21
email: rafael.gutierrez@upm.es
http ://adg.infra.upm.es
Indica analitico
I.- SOLID EDGE PIEZA-introduzione
1 - Ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2 - Sbarra di utensili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5
- EdgeBar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
II.- SOLID EDGE PIEZA-utensili basici
3. - Selezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4. - Bozzetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-8
4.1. - Nastro di bozzetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4.2. - Sbarra di utensili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
.- IntelliSketch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-11
.- Regolatori di conoscenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11-12
.- Mantenendo conoscenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
. - Indicatore di allineamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.3. - Quadrettatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-13
4.4. - Esempio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-14
5 .- Disegnando bozzetto.
5.1.- Sbarra di utensili di disegno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
- Selezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
- Linee. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15-16
- Curve. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16-17
- Archi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
- Circoli ed ellissi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
- Rettangolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
- Accordi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
- Spostare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18-19
- Riempire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
- SmartDimension . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19-21
- Delimitazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21-22
- Includendo e costruzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22-23
- Manipolazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23-24
5.2.- Sbarra di utensili “operaciones e relaciones” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
- Visualizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
- Conoscenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25-26
- Buco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36-38
- Asse di rivoluzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
- Modello rettangolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43-44
- Modello circolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44-46
- Ubicazione rimbalza di montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
- Editore di strutture di componenti virtuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
- Immagine di componente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
- Attivare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
III.- SOLID EDGE PIEZA-operazioni
6. - Protrusión.
- per proiezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27-29
- per rivoluzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
- per spazzato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31-32
- per sezioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32-33
- elicoidale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33-34
- perpendicolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
7. - Getti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
8. - Buchi ed avvitate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36-39
i
Indica analitico
9. - Desmoldeo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39-40
10 .- Arrotondamenti e smussatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40-43
11. - Copia per modello e simmetria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43-47
12. - Rinforzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47-48
- Bordi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
- Apertura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48-49
- Rimbalzi di montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
- Spessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51-52
13. - Operazioni di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53-54
IV.- SOLETE EDGE-PIANO
14. - Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
15. - Sbarra di utensili principali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
16. - Sbarra di utensili di vestire di disegno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56-72
- Selezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56-60
- Valori di visualizzazione del modello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57-59
- Vista divisa-linee di divisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
- Aiutante di creazione di vestire di disegno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
- Vista principale ed aiutare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
- Vista in taglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61-62
- Vista in dettaglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
- Elenco di pezzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
- Foglia di modello 2D. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63-64
- SmartDimension . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64-65
- Delimitazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
- Linee e segnate di centro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66-67
- Annotazione e testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67-72
- Creando 3D. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
17. - Generazione interamente. Sezioni, vesti assistenti e dettagli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
18.- Personalizzazione di ruolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
V.- SOLETE EDGE-CONGIUNTO
19. - Introduzione all'ambiente congiunto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
20. - EdgeBar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
- Pathfinder di aggregato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76-77
- Pezzi regolabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77-78
- Creando piano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
- Pezzo semplificato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
- Aggregato regolabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
- Conoscenze di aggregato-leggenda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
21.- Sbarra di utensili “Comandos di aggregato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
- Selezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
- Conoscenze di aggregato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82-86
- Invertendo relazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
- Sostituire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
- Simmetria di componenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
- Modello di pezzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
22.- Sbarra di utensili “Operaciones di aggregato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
- Protrusiones e getti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
- Buco ed avvita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
- Smussatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
- Aggregato di saldatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
- Simmetria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
- Modello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
ii
Indica analitico
VI.- SOLETE EDGE-MENÙ
23. - Menù Archivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
- Conservando immagine mangio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
- Creare soletta rapida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
- Configurazione della foglia ( solo socchiudo piano ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
24. - Menù pubblicare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
- Copiare in biblioteca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
- Incollato speciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
25. - Menù vedere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93-94
- Vista di taglio e piani di ritaglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
- Occultare cappa anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
26. - Menù inserire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
- Copia di pezzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
- Profilo di testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
27. - Menù formato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
- Vista. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96-97
- Pittore di pezzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
- Facce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97-98
- Stile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98-99
28. - Menù Herramientas. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99-106
- Edgebar-Pathfinder di operazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
- Operazioni di edizione di aggregato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99-101
- Variabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101-102
- Amministratore colorato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
29.- Menù Operazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
30.- Menù Superfici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
- Curva secondo tavola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
- Proiettando curva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
31.- Menù modificare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107-109
32.- Menù verificare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
- Colori di conoscenze di bozzetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
- Verificatore di geometria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
- Comprovando interferenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
- Proprietà di area. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
- Proprietà fisiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
33.- Menù Aplicaciones. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
33.1.- Vedendo ed annotare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
33.2.- Cambiando a rivestire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
33.3.- Simulazione-FEMAP Express. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
33.4.- Modello di disegno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
33.5.- Disegnando aggregato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
33.6.- Semplificando modello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
33.7.- Modello sviluppato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
33.8.- Semplificando aggregato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
33.9.- Aggregato di saldatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
33.10.- Disegno di |cableados|. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
33.11.- XpresRoute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114-116
33.12.- Disegno di quadri-strutturate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116-117
33.13.- Studio virtuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117-118
- Virtuale Studio+. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
33.14.- Vista |explosa|. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118-119
33.15.- Movimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120-127
33.16.- WebPublisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
33.17.- Engineering Reference . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
33.18.- Ruffiani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
iii
Indica analitico
Esercizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
- Piatto di accoppiamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
- Valvola di ammissione di un motore di esplosione-pezzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
- Valvola di ammissione di un motore di esplosione-congiunto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
- Esempio di “Movimiento” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134-135
Appendice a -Introducción a rivestire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137-141
iv
Introduzione
Introduzione
Solid Edge è un programma di disegno meccanico che ci permette la rappresentazione di pezzi e congiunti in 3D,
così come il modellato in riveste, rappresentazione di saldature e generazione interamente in 2D.
Dipendendo del tipo di lavoro che vogliamo realizzare, dovremo cominciare in uno o altro ambiente. Solid Edge
v18 permette lavorare su questi ambienti: Pezzo solido, aggregato, pezzo di lastra e piano.
Per acconsentire a ciascuno di loro cliccheranno sul menù “Inizio, programmi, Solid Edge | v.18- Solid Edge”.
La prima volta che eseguiamo Solid Edge ci apparirà una finestra in quella che potremo selezionare
comodamente il modo di inizio dell'applicazione. Possiamo creare uno schedario nuovo tanto di pezzo solido, come pezzo di
lastra, congiunto, piano o saldatura. Anche possiamo vedere i |tutoriales|, così come gli accessi principali al Web di
Solere Edge. Abbiamo un “modo aprendistato” che ci aiuterà nella prima fase di iniziazione con il programma.
Se desideriamo annullare questo modo di inizio, una volta iniziato il programma selezioneremo il menù “Herramientas-
opzioni-ayudas” e batteremo sullo sportello di verifica “Mostrar schermo di inicio” per neutralizzarla. In questo
stessa finestra può modificare il formato delle icone che appaiono nelle sbarre di utensili.
Se ora abbiamo iniziato solete Edge e vogliamo aprire un nuovo archivio, solo dovremo andare al menù “Archivo-
Nuevo” e seleziona il tipo di archivio secondo l'ambiente desiderato, cioè:
selezionare
NORMAL.ASM
NORMAL.PAR
NORMAL.PSM
NORMAL.PWD
NORMAL.DFT
* Nella versione 18 l'ambiente saldatura si può iniziare indipendentemente (.pwd) oppure da il
socchiudo aggregato (.asm). Questa ultima opzione è il raccomandato in questa versione di solete Edge.
oppure, cliccare sulla freccia che appare accanto l'icona
“Nuovo” e selezionando il tipo desiderato.
1
per
AGGREGATO
PEZZO SOLIDO
PEZZO DI LASTRA
SOLDADURA
PIANO
1 - Ambiente
al eseguire Solid Edge-pezzo solido vediamo una finestra ( vedere immagine ) con i seguenti menù e sbarre di
utensili:
- Sbarra di utensili principali.
È la sbarra di utensili comuni in tutto programma che lavori sotto Windows; in lei possiamo vedere le
utensili più comuni come possono essere: aprendo, conservare, copiare, stampare, ecc.
- Menù Cinta.
Il nastro è una sbarra di utensili dinamici sensibili al contesto che appare al fare clic in un comando
medicinale o al selezionare un elemento.
- Sbarra di operazioni.
La sbarra di operazioni mostra tutte le operazioni che si possono realizzare sul pezzo. Questa sbarra cambierà
nel modo di “Boceto” o in qualsiasi altro che così lo intimi.
- Edgebar.
Finestra di aiuto per la gestione di compiti. (V. Pág. 4)
- Piani di riferimento. (tranne nell'ambiente piano)
Permettono definire il piano su quello che andiamo a lavorare.
- Sbarra di stato.
Aiuto on line. Identificare l'utensile (operazione), così come un piccolo aiuto sul processo di utilizzazione
dello stesso, quando pulsiamo o passiamo il topo su alcuna icona.
2
Introduzione
2 - Sbarra di utensili.
- Creare archivio nuovo. Apre la soletta specificata per la creazione di un nuovo schedario di “Pieza solido (.par) ”,
“Piano (.dft) ”, “Aggregato (.asm) ”, “Pezzo di lastra (.psm) ”, o “Soldadura (.pwd) ”.
- Aprire archivio.
- Salvare archivio.
- Stampare
- Tagliare;:Fa una copia ( nella clipboard di Windows ) dell'elemento selezionato, cancellando l'originale.
- Copiare: Copia l'elemento selezionato nella valigetta.
- AttaccareCopia il contenuto della valigetta nello schedario di disegno.
-Annulla : annulla l'ultima operazione realizzata. Se clicco sulla freccia che appare nell'icona, potremo
vedere una lista con tutte le operazioni per annullare.
- Rifare: Torna a fare l'operazione precedentemente annullato ( disfare ). Nella freccia potrà vedere una lista con
tutte le operazioni per rifare.
- Circoscrivere bordo di pezzo ( socchiudo bozzetto ). Se sta attivo (per difetto) ci permetterà circoscrivere punti inchioda su
elementi del disegno, sebbene non appartengono al bozzetto attuale.
- Circoscrivendo bordi di altri pezzi ( socchiudo bozzetto ). Permette che i bordi di altri pezzi dell'aggregato sono
localizzabili o non quando pubblichiamo un pezzo dall'ambiente congiunto.
- Selezionare bordi di silhouette ( socchiudo bozzetto ). La silhouette si riferisce al bordo teorico che appare quando guardiamo
una forma cilindrica da un lato “B”. Per esempio, può aggiungere una relazione di connessione (c) tra una linea di
profilo ed un bordo di silhouette per creare un'operazione di getto.
- Quadrettatura(vedere pág. 12)
- Aiutante di errori. Includere una lista di operazioni che, dietro avere sofferto alcuna modificazione ( hanno perduto
referenze o vincoli che determinino la sua posizione o forma e non si possono recalcular automaticamente ), hanno bisogno
essere ritoccato.
3
-EdgeBar.( questa icona scompare nella versione 18 di solere Edge. vede menù “Herramientas”).
L'utensile EdgeBar aiuta a gestire e termina i compiti dei progetti di disegno. Dipendendo dell'ambiente
in quello che stiamo, possiamo gestire quello seguente:
- Socchiudo piano ( vedere |pág|. 55)
- Cappe
- Biblioteca di simboli
- Gruppi
- Consultazioni
- Socchiudo aggregato ( vedere |pág|. 75)
- PathFinder di aggregato
- Biblioteca di pezzi
- Aggregati alterni
- Cappe
- Sensori
- Utensili di selezione
- Socchiudo pezzo
- PathFinder di operazioni. Finestra che ci permette visualizzare, selezionare, riordinare o ricostruirla
struttura ( composizione ed operazioni ) del pezzo o va ad un punto chiunque della composizione del pezzo.
- Biblioteca di operazioni. Campione una lista di documenti che può collocare come operazioni. Per
includere un documento (pezzo) nella biblioteca di operazioni, basta con copiare il pezzo selezionato ed attaccare
nella finestra della biblioteca di operazioni attraverso il menù contestuale che appare al pulsare il bottone
destro del topo.
- Famiglia di pezzi. Permette creare un pezzo maestro con il suo rispettivo variabile, cosicché |al|
modificando questa, si creino altri pezzi uguali ma con dimensioni diverse., Se si modifica il pezzo
maestra, tutte altri cambieranno.
- Sensori Quando costruisca pezzi e congiunti, con frequenza avrà bisogno realizzare un inseguimento di li
parametri di disegno critico tra operazioni o pezzi adiacenti. Per esempio, al disegnare un
rivestimento o involucro che rinchiude un pezzo girevole, deve mantenere un'ampiezza sufficiente ad effetti
funzionali e di mantenimento.
Può usare la scheda sensori dell'utensile EdgeBar per definire e segue i parametri di disegno
per i pezzi ed aggregati.
Solid Edge permette definire i seguenti tipi di sensori:
- Sensori di distanza minima, sensori generali di variabili, sensori di lastra
- Riproduzione di operazioni. Permette riprodurre la costruzione di un modello di pezzo operazione a
operazione in modo che può visualizzare i passi utilizzati per costruire il pezzo. Può fare comodo |al|
lavorare con un pezzo con quella che non si sta reso familiare.
- Cappe: Permette creare e manipola le cappe del documento attivo. Nell'ambiente piano possiamo assegnare
agli elementi che lo compongono diversi cappe. In altri ambienti solo potremo cambiare di cappa
i bozzetti.
- Utensile di selezione di componenti. Si utilizza per mostrare ed occulta il diverso componente |del|
aggregato quando pubblichiamo un pezzo dall'ambiente congiunto. Nell'ambiente “Pieza sólida” questo utensile
appare sotto l'icona di selezione.
- Aggiornando conoscenze. Aggiorna le quote o la conoscenze di aggregato quando l'opzione di aggiornamento
Automatico sta neutralizzato.
- Aggiornare tutti i vincoli. Aggiornare le modificazioni tutto d'un pezzo dell'aggregato quando pubblichiamo questa da
l'ambiente congiunto.
4
Sbarra di utensili
- Bordi visibili. Attiva o neutralizza questo metodo di visualizzazione
- Bordi visibili ed occulti. Attiva o neutralizza questo metodo di visualizzazione
- OmbreggiareAttiva o neutralizza il tipo di visualizzazione “sombrear”.
- Ombreggiare con bordi visibili. Attiva o neutralizza il tipo di visualizzazione “sombrear con ricamate visibles”.
- Ombra proiettato. Attiva o neutralizza il tipo di visualizzazione “sombra proyectada”.
- Migliorando presentazione. Miglioramento la qualità di visualizzazione dei grafici. Può migliorare la qualità di la
visualizzazione gradatamente al fare clic nel bottone migliorare presentazione varia volte o può selezionare un
numero maggiore nella lista. Processerà più lentamente se si specifica una visualizzazione più precisa.
- Vista di bozzetto ( socchiudo bozzetto ). Orienta la vestire alla sua posizione originale ( se questa è stato ruotato precedentemente )
- Vesti conservati. Campione una lista con i tipi di orientamento di vista più comune, come “planta, alzato,
destra, |iso|, |dimétrica|, trimétrica o izquierda”. Si possono creare vesti con una prospettiva e |zoom| determinato e
conservare le in questa lista. ( vedere menù di utensili “Ver-vesti guardadas”).
- Ruotare
- RuotarePermette ruotare la vestire su chiunque degli assi di coordinate.
- Ruotando su. Sconfitta una vista intorno ad una faccia, o di un asse normale rispetto alla faccia in un punto
definito per l'utente.
- Vedendo faccia. Definire una vista usando una faccia piana. Potere selezionare una faccia piana o un piano di
referencia.Quando si seleziona, la vista della finestra attiva si torna facciata per questa faccia.
- Vesti comuni. Campione un secchio mediante il come possiamo ruotare la vestire sul piano che desideriamo.
- Área di |zoom|. Permette creare un'area su una zona concreta del disegno per visualizzare di forma ampliato detto
zona.
- Facendo Zoom.Riguardo o allontana l'immagine secondo un clic di topo o il trascinamento di questo.
- AggiustareAggiustare l'immagine al formato della vista.
- InquadraturaMuovere l'immagine alla posizione desiderata.
- AiutoPermette ottenere aiuto dell'utensile concorde.
5
6
Utensili basici
3. - Selezione.
Permette selezionare pezzi o parti di questa per realizzare alcuna operazione.
al selezionare questo utensile appare il “cinta” di operazioni relative allo stesso. Il ”cinta” è una sbarra di
utensili relativi all'operazione che si stia eseguendo, di questo modo, ogni volta che cambiamo di operazione, il nastro
cambiará.
- Pubblicando definizione. Quando batte su questa icona appare altro nastro, che varierà rispetto a
l'operazione selezionata.
- Pubblicando profilo. Apre nell'entorno” Boceto” il profilo dell'operazione selezionata.
- Edizione dinamica. Permette selezionare le quote del pezzo o bozzetto per effettuare qualsiasi cambio su
estas.Se battiamo e trasciniamo con il topo su qualsiasi elemento del bozzetto, potremo vedere
dinamicamente i cambi realizzati. Anche è possibile modificare li valutate dinamicamente, muovendo
la ruota del topo in ambedue sensi ( solo in topi con detto opzione, logicamente )
- QuickPick permette la selezione sicura di un elemento o operazione concreta.
Quando in una determinata area grafica abbiamo la possibilità di eleggere vari elementi,
“quickpick” ci dà la possibilità di eleggere come ci interessa. Quando appare l'icona di
|quickpick|, se battiamo con il bottone diritto (o sinistro) del topo si apre una nuova
finestra con le opzioni disponibili, permettendo ci selezionare chiunque di loro.
4. - Bozzetto
Questa operazione ci permetterà creare un bozzetto o profilo, che ci si servirà di base per qualsiasi operazione che
desideriamo eseguire. Questo bozzetto sarà permanente e potrà essere utilizzato in qualsiasi momento.
4.1. - Nastro di bozzetto.
- PianoSeleziona il piano o la faccia per l'operazione.
- Disegnando profilo. Disegnare il profilo per l'operazione. Quando selezioniamo il piano per il bozzetto o
selezionare questa icona, si apre una nuova finestra ( “boceto”) in 2D per disegnare detto bozzetto. In questo
finestra abbiamo tutti gli utensili necessari per il disegno, come linee, archi, circonferenze,
arrotondamenti, modelli.....etc.
- Cancellare Cancello l'operazione attiva.
- Selezionare da bozzetto. Solo starà disponibile se abbiamo alcuno bozzetto
Arroton.to
0,1
14,4
1
14
10
10
15,1mm
10
20
- Valore di quota. In questa campagna apparirà il valore reale della quota, potere modificarla in qualsiasi momento. Se
modificare il valore della quota, l'elemento associato anche cambierà.
- NormaPermette cambiare la maniere tra quota norma o diretto. Quota norma si riferisce a quella quota
il cui valore determina il formato, orientamento o ubicazione dell'elemento. Diretto è quello che dipende di
altro quote o elementi. Quando sta attivo (modo quota norma) potrà modificare l'elemento vincolato
a quella quota.
- Muovendo parallelo ( solo socchiudo piano ). Spostarsi la linea di proiezione di una quota radiale o di
coordenadas.
- Maggiore-minore. Definire il valore di una quota angolare come il complemento di 360º. Cioè, se il valore
della quota è di 15º, il complementare sarà 345º ( 360º-15º ).
- TangenteQuando questo attivo si potrà delimitare la distanzia tra 2 archi o circonferenze dai suoi
bordes.In caso contrario si delimiterà la distanzia tra centri
- Calza/completa ( vedere “Diámetro simétrico” in |pág|. 22).
- LunghezzaMisurare la lunghezza di un elemento lineare o di un arco.
- Ángulo.Calcolare l'angolo tra un elemento lineare e gli assi orizzontali o verticale oppure l'angolo di
spazzato di un arco.
- RadioCollocare una quota radiale su un arco, circolo, curva o ellisse.
- DiametroDelimitare il diametro di un circolo o arco.
- PrefissoAprire un quadro di dialogo che ci permette collocare presso la quota una serie di dati ( elementi
di testo ) per la sua identificazione. Tra i valori che possiamo trovare, abbiamo:
- Caratteri speciali, segni di avvitato, prefissi e suffissi, subíndices e |superíndices| ed allineamento di
testo
20
Disegnando bozzetto
- Tipo di quota. Specificare il tipo di delimitazione e le tolleranze corrispondenti.
Vediamo:
- Nominale (A).
- Tolleranza (b). Permette specificare il valore della tolleranza superiore ed inferiore.
- Classe (c). Possiamo includere qualsiasi testo presso la quota.
- ClassPlusMinus (d). Classe e tolleranza assieme.
- Limite (E). Valori di quota, per la tolleranza superiore ed inferiore.
- Basico (f). Rinchiudere il valore della quota in un rettangolo.
- Riferimento (ottava lettera dell'alfabeto spagnolo). Rinchiudere il testo fra parentesi.
- Vuoto (h). Delimita l'elemento ma non indica valore di quota.
- IspezioneRinchiudere il testo in una bolla.
- Delimitazione
- Distanza tra. Calcola la distanzia tra elementi o punti inchioda degli stessi. Permette quote ammucchiati
o incatenati.
- OrientamentoDefinire l'orientamento della linea di quota.
- Orizzontale o verticale.
- Secondo due punti ( l'orientamento rimarrà definito per la linea immaginaria formata per ambedue
punti di dati.
- Secondo un asse di simmetria.
- Asse di delimitazione. Permette definire l'asse di delimitazione quando selezioniamo l'opzione “según asse di
simetría”.
- Á|ngulo| tra. Misura l'angolo in due elementi o punti inchioda.
21
- Quota di coordinate. Delimita distanze da un'origine comune.
- Quota di coordinate angolari. Delimita angoli da un'origine comune.
- Diametro simmetrico. Mette una quota di diametro in due elementi o punti inchioda.
Questa opzione permette collocare una quota di diametro tra elementi che non sono archi, circoli..., è come se
delimitassimo in un piano.
Precedentemente vedemmo l'utensile “media o completa”, che come vediamo nell'immagine anteriore ci permette
rappresentare la linea di quota di diverse forme.
- Asse di quotaDefinire l'asse di quota che sarà utilizzato in delimitazione quando selezioniamo “orientación”
nel nastro di delimitazione.
- Quota di smussatura. ( solo socchiudo piano )
- IncluderePermette copiare nel piano attivo, elementi di pezzo o rifinite che si trovino in piani differenti o
che non appartengono al bozzetto attuale.
- Opzioni:
- Includere con spostamento. Specifichi che si spostato la geometria compresa dalla geometria
antecedente.
- Includere boccoli interni. Specifica che li ricamiate interni si includeranno anche al selezionare una faccia.
Questi bordi si trovano completamente nell'interiore del limite esterno della faccia selezionata. Li
buchi dentro di una faccia è esempio di bordi interni.
22
Disegnando bozzetto
- Vincoli tra pezzi.
- Permettendo circoscrivere pezzi e bozzetti di aggregato. Permette includere geometria di altri pezzi e
bozzetti da un aggregato in altro pezzo o aggregato.
- Convertire geometria compresa in associativo. Specifichi che la geometria compresa si vincola
associativamente al pezzo ispezionato. Solo si può includere associativamente geometria di
il pezzo quando l'opzione includono da bozzetti di aggregato sta stabilito nel gettone
Associazioni del quadro di dialogo opzioni. Il vincolo associativo solo si stabilirà quando
il documento attuale si trovi per sotto l'aggregato nell'albero di documenti.
- Includere da pezzi di aggregato. Permette includere bordi da altri pezzi dell'aggregato.
- Mostrare questo dialogo all'inizio del comando
- SelezionarePermette selezionare gli elementi che interverranno nella copia.
- SpostamentoCreare una copia spaesata di un elemento 2D o un aggregato continuo di
elementi 2D connessi, ad una distanza “x”. Questo comando copia elementi e mantiene ( sempre
che è possibile ) caratteristici come l'angolo delle linee e il punto centrale di archi e
círculos.Nel caso che la radio è negativa, l'aggiustamento si farà con rette.
- CostruzioneConvertire un elemento di profilo a costruzione. Un elemento di costruzione è un elemento che
si utilizza per l'edilizia del profilo ma che non succederà a formare parte della geometria di questo. ( non disponibile
in operazioni di modello )
- RitagliareRitagliare un elemento nel punto selezionato fino all'intersezione con altro o altri elementi.
- Ritagliando angolo. Ritaglia o estende due elementi finché intersequen. ( non disponibile in operazioni di
Modello )
- Estendendo fino a seguente. Prolungare l'elemento selezionato fino al punto di taglio con l'elemento più prossimo.
( non disponibile in operazioni di modello )
- DividereDividere l'elemento selezionato. Se l'elemento è aperto, lo dividerà in due dal punto
especificado.Invece se l'elemento è chiuso, avremo bisogno due punti per definire il formato della divisione
o taglia.
- Manipolazione
- MuovereMuove gli elementi selezionati.
- CopiareMuovere l'elemento selezionato, conservando l'originale, cioè, che fa una copia
di l'originale in un altro punto del piano.
- IncrementoÈ il valore minimo dello spostamento del pezzo al muovere il cursore del topo. Il
spostamento sempre sarà un multiplo del valore introdotto.
- “X” - “Y”. Valore dello spostamento negli assi di coordinate “X” e “Y”. Il valore che figuri in
“incremento” sarà indifferente.
23
- RuotareSconfitta gli elementi selezionati ad una distanza, angolo e da un punto determinato.
- Copiare
- Incremento
- Á|ngulo| rotazione. Á|ngulo| di giro. L'elemento avrà come centro di giro il primo punto selezionato,
e ilsecondo punto fornisce la retta dal come si misura l'angolo di giro.
- Á|ngulo| posizione. Determinare l'angolo rispetto all'asse OX della retta come origine di angoli di la
rotación.
- SimmetriaMuove (o copia) simmetricamente gli elementi selezionati.
- Á|ngulo| di posizione. Definire l'angolo dell'asse di simmetria. Questo asse di simmetria si può formare mediante
due punti, oppure un punto dell'asse e l'angolo per tastiera.
- ScalareCambia la scala ( o fa una copia scalata ) dell'elemento selezionato.
- Incremento
- Fattore di scala. È il valore della scala.
- RiferimentoValore di riferimento tra il movimento del cursore e la distanza di spostamento. Quanto
più piccolo è questo fattore maggiore sarà il valore di scala con meno percorso di topo.
- CancellareBorra gli elementi selezionati.
- TirareMuovere gli elementi contenuti in un recinto o tira la geometria superpuesta dal punto
di selezione ad un altro punto di dati.
- Distanza incrementale.
- X, EPermette definire l'incremento secondo alcuni coordinate.
5.2.- Sbarra di utensili “Operaciones e Relaciones”.
- Buco(vedere págs. 36-38)
- Asse di rivoluzione. (vedere pág. 30)
- Modello circolare. (vedere págs. 44-46)
- Posizione di rimbalzare intelligente. (vedere pág. 50)
- Editore di strutture di componenti virtuali. ( solo socchiudo aggregato ) (vedere pág. 87)
( vedere anche il |tutorial| “Creación e pubblicazione di componenti virtuales”)
24
Nell'immagine possiamo vedere che con questa operazione anche si possono realizzare
|protrusiones| con sezioni y con curva guida, all'uguale che nell'operazione “protrusión
per barrido”. In questo caso il |protrusión| si realizza senza problemi e di una maniera ma
cassettone e facile. Inoltre permette l'uso di troppo di 3 curvi guida.
Protrusión
- EstensioneDefinire la profondità dell'operazione o la distanzia per estendere il profilo e costruirla
operación.
- Assegnazione di vertici. Permette assegnare punti nelle sezioni trasversali per controllare la
sección.
- Estensione finita. Definire l'estensione cosicché l'operazione per sezioni comincia per la
primo sezione trasversale e termina per l'ultimo.
- Estensione chiusa. Definisce l'estensione affinché l'operazione per sezioni si chiuda con cautela
stesso utilizzando la prima sezione trasversale come inizio e fine dell'estrusione.
- Estremo 1 e 2. Definire la condizione finale degli estremi.
- Naturale ( aggiusti cosi che nei punti estremi le derivati secondi sono nulli.).
- Perpendicolare a sezione ( aggiusta del punto estremo nella prima derivata )
Bozzetti
Protrusión per sezioni
Sezioni y curve guida
Ej-protrusion-secciones.par
Assegnazione di vertici
- Protrusión elicoidale o elica. Ej-protrusion-helicoidal.par
- Opzioni di elica. Definire la posizione della sezione rispetto all'asse dell'elica. Può essere parallelo
o perpendicolare.
- Disegnando asse e sezione trasversale.
- Asse e sezione trasversale. Permette creare, o seleziona di un bozzetto, l'asse e la sezione.
- Estremo di inizio. Definire l'estremo dell'asse dove si inizierà l'operazione.
- ParametriDefinire la diversa maniere di esecuzione dell'operazione.
- Metodo di elica.
- Lunghezza dell'asse e succedo. Calcola automaticamente il numero di volte secondo la lunghezza |del|
asse e il valore del passo definito.
- Lunghezza dell'asse e rovesciati. Calcola automaticamente il valore del passo, secondo la lunghezza |del|
asse e numero di volte definite.
- Passi y rovesciati. Calcolare l'elica secondo il valore del passo y il numero di volte definite,
indipendentemente della lunghezza dell'asse che troviamo definito.
- PassoDistanza tra ogni volta.
- Numero di volte.
33
- Più.. Permette aggiustare tutti i parametri che influiscono nella forma dell'elica (immagine).
- Metodo dell'elica.
- Numero di volte.
- Passo
- Manodestra o mano sinistra. Determinare il senso di giro dell'elica.
- ConicitàSe sta attivo, specifica i valori di conicità dell'elica.
- Nessuno
- Specificando angolo. Permette stabilire la conicità attraverso un angolo.
- Ángulo.Valore dello stesso.
- Dentro o fuori. Inclinazione dell'elica.
- Specificando radio. Conicità rappresentato per due radio.
- Radio iniziale.
- Radio terminale.
- Passo
- Costante
- Variabile
- Relazione già che ci siamo.
- Succedo terminale. Variazione lineare tra il passo definito nell'elica ed il
succedo terminale. ( il passo non può essere inferiore all'altezza della sezione di
la elica.)
- Estensione ( vedere |pág|. 27-28)
34
Getti e buchi
- Protrusión perpendicolare. Il comando “Protrusión perpendicular” costruisce un'estrusione a 90 gradi, riguardo
di una faccia tutto d'un pezzo, proiettando una curva chiusa o un bozzetto residenti nella faccia. Per proiettare una curva
chiuso dovremo utilizzare il comando “Proyectar curva” della sbarra di utensili “Superficies”.
Sebbene può utilizzarsi per aggiungere o eliminare materiale, la sua principale applicazione è la creazione di testo in rilievo.
diversamente dal comando Protrusión, questo utensile non sta basato in profilo, e permette utilizzare qualsiasi curva
chiuso basato in una faccia per apportare materiale. Inoltre, il materiale aggiunto sempre è perpendicolare alla faccia
o le facce in quelle che si basano le curve; invece, il Protrusión "normale" elimina o aggiunge materiale
perpendicolarmente al piano del profilo.
- Selezionando curva
- Facce che toccano curvate. Solo possono modificarsi le facce che toccano alla curva.
- Tutte le facce. Si modificano tutte le facce dell'interiore della curva.
- Lato
7. Getti
NOTA: Tutte le operazioni di getto si commerceranno uguale che le operazioni di “protrusión”, essendo i suoi
“cintas” totalmente uguali che nelle sue corrispondenti operazioni di “protrusión”.
- Getto
- Getto per rivoluzione.
- Getto per spazzato.
- Getto per sezioni.
- Getto elicoidale.
- Getto perpendicolare.
35
8. Buchi
- BucoQuesto utensile l'utilizzeremo invece di “vaciado” quando voliamo realizzare buchi avvitati,
abocardados o avellanados. L'operazione buco circolare dell'ambiente bozzetto va legato a questo operazione, essendo
questo utensile l'unico che potremo usare per realizzare il profilo del buco.
- Buco circolare ( solo socchiudo bozzetto ). Solo si attiverà quando selezioniamo l'operazione “agujero”).
Si utilizza per fare buchi circolari del tipo “avellanado”, “abocardado”, “roscados”, ecc.
- Opzioni di buchi.
- Valori conservati. Campione una lista con tipi di buchi personalizzati.
- AggiustamentiDipende del tipo di buco. Vediamo:
- UnitàPossiamo selezionare tra millimetri o pollici.
- TipoDefinire il tipo di buco ( semplice, avvitato, conico, ecc...).
- Buco semplice. Si definisce per il valore del diametro del buco.
- Buco avvitato.
Dipendendo del tipo di vite, possono essere: standard, di tubo retto
o di tubo conico.
- Diametro
- Vite ( metrico...)
- Estensione del buco. Avvitato completo lungo il buco.
- Estensione finita ( mm o |pulg| )
.- Á|ngulo| di conicità. Solo in “rosca di tubo cónica”.
NOTA: Nelle operazioni di avvitato, il formato nominale del buco |del|
cilindro determina il resto delle informazioni della vite, come per esempio
il diametro della trivella per la vite, il diametro minore della vite e il tipo
di vite. Queste informazioni si immagazzina negli archivi “Holes.txt” ( per
buchi ) e “PipeThreads.txt” ( per avvitati ), dentro della cartella “Solid
Edge\Program”. Se il tipo di vite non figura in detto archivio, si può
pubblicare per aggregare entrate nuove alle liste predestinate.
36
Getti e buchi
- Buco conico.
- Diametro
- Profilo in parte inferiore. Specificare il lato sul come si
creerà la conicità in funzione del diametro.
- Profilo in parte superiore. Specificare il lato sul come si
creerà la conicità in funzione del diametro.
- Frazione ( r/l ). Definire il sistema decimale per il calcolo di la
conicidad.In questo metodo il valore dell'angolo della conicità si
determina dividendo la radio (r) del buco tra la lunghezza |del|
stesso (l)
- Frazione (R:L). Definire il sistema proporzionale per calcolare la
conicidad.In questo metodo il valore dell'angolo di conicità si
determina mediante la relazione tra la radio (r) del buco e la
lunghezza (l) dello stesso.
- Ángulo.Specifichi che si userà il sistema goniometrico per creare
la conicità. In questo metodo, si introduce semplicemente l'angolo di
la conicità.
- Buco |avellanado|.
- Diametro del buco.
- Diametro di |avellanado|. Sempre maggiore che il diametro |del|
agujero.
- Ángulo de avellanado.
- Vite
- Estensione del buco
- Estensione finita
- Buco |abocardado|.
- Diametro
- Profilo in parte inferiore. Specifichi che si creato il
|abocardado| in funzione del diametro del parte inferiore |del|
agujero.
- Profilo in parte superiore. Specifichi che si creato il
|abocardado| in funzione del diametro della parte superiore |del|
agujero.
- Diametro di |abocardado|. Deve sempre essere maggiore che il diametro
del buco.
- Profondità di |abocardado|.
- Á|ngulo| inferiore in V.
- Vite
- Estensione buco
- Estensione finita
37
Tipi di buchi:
A.- Semplice
B.- Avvitato
C.- Conico
D.- Abocardado
E.- Avellanado
Anche possiamo finire i buchi in forma di “V”, a patto che l'ampiezza del buco è limitata.
- Aggregare linee di divisione. Definisce che regioni desidera eliminare in una vista di pezzo. Questo permette creare una vista in
sezione tutto d'un pezzo sciogliere e magro ( vedere immagine ), in modo che può mostrarla ad una scala maggiore. ( questo opzione solo sta
disponibile attraverso il menù contestuale che appare al pulsare con il bottone diritto del topo su una vista di pezzo.)
- Separazione verticale.
- Tipo di linea di divisione.
Ej-pag-76.dft
- Configurazione della foglia. (vedere pág. 82)
- Aiutante di creazione di vista di disegno. Permette aprire uno schedario dell'ambiente pezzo o congiunto per generare il
piano, oppure, selezionare un pezzo di un aggregato.
al aprire uno schedario appare una nuova finestra che ci permette aggiusta i diversi parametri per la creazione
del piano ( le opzioni di configurazione che appaiono in questa finestra varierà secondo se il tipo di oggetto è un pezzo o un
aggregato ). Quando batte su ”Siguiente” appare altra finestra che ci permette selezionare tra il diverso vesti
standard ( alzato, pianta, isometrico...) del pezzo, oppure un personalizzato. Questa ultima opzione permette cambiare la
orientamento e visualizzazione del pezzo o congiunto.
Se torniamo a battere sul bottone “siguiente” ( oppure a “cerrar” nel caso che troviamo optato per la
opzione “personalizado”), ci appare un nuovo finestra dove potremo selezionare i diversi vestono o rappresentazioni
del pezzo selezionato, mangio possono essere: alzato, pianta, vestire destra, isometrico...
Una volta selezionati le diverse rappresentazioni del pezzo, diamo al bottone “terminar”. Apparire un riquadro
rappresentando il diverso vesti, che collocheremo sul fondo di foglia.
Prima di collocare il pezzo, vediamo gli utensili che appaiono nel nastro, e per che si utilizzano.
- DietroPermette torna al passo anteriore per modificare le opzioni.
- Assegnazione del tipo di quota.
- Meglio aggiusta. Aggiustare la scala delle vesti di pezzo per adattarlo alla foglia del piano.
- Scala previa. Assegna alla foglia di disegno la scala di tutti il “vistas di pieza” nuovi
- Lista di scale. Campione il valore della scala.
60
Sbarra di utensili di vestire di disegno
- Valori di visualizzazione del modello. (vedere págs. 57-59)
- Vista principale. Generare una vista ortogonale da una vista ortogonale esistente. Nel nastro che appare
possiamo modificare la norma dello stile di quota.
- Assegnazione di stile di quota. Quando sta attivo si usano i valori assegnati per difetto.
- Norme
- Valori di visualizzazione del modello ( vedere |págs|. 57-59)
- Ombreggiati ( vedere |pág|. 59)
- Vista ausiliare. Creare una vista attraverso un piano definito per una linea parallela o perpendicolare alla geometria
del pezzo.
- Parallela
- Perpendicolare
- Piano di taglio. Permette creare una linea di riferimento per il piano di taglio. al selezionare l'oggetto su quello che
andiamo a realizzare il taglio o sezione, si apre un nuovo finestra 2D.In questa nuova finestra ci ci troviamo con un
serie di utensili di disegno, simili al di “boceto” ( nell'ambiente “pieza”), per disegnare detto piano di
corte.
Un piano di taglio può stare formato per uno o più elementi. Può includere linee ed archi in un piano di taglio.
Se crea un piano di taglio composto di vari elementi, gli elementi devono compiere i seguenti requisiti:
- Gli elementi devono stare uniti per i suoi estremi.
- Gli elementi non possono formare una regione chiusa né avere boccoli.
- Gli elementi non possono ferirsi.
- Tutti gli archi nel piano di taglio devono stare connessi ad una linea ad ogni estremo dell'arco.
- Se il piano di taglio consta di 3 o più elementi, gli estremi di questi deve essere paralleli.
- Vista in taglio. Ej-SP1323.par
- Vista in taglio. Creare una vista in sezione di un modello
3d o congiunto, da un piano di taglio selezionato.
- StileCampione una lista con i diversi tipi di
sono in uso disponibili per la rigatura della sezione o taglia.
Tra gli stili disponibili, ha:
.- Á|ngulo| indi acciaio
.- ANSI31 ad ANSI38
.- Sughero
.- ISO02W100 ad ISO12W100
.- Normale
.- ...
- Ángulo.Definire l'angolo di rigatura.
- SpaziaturaSpazio tra linee di rigatura.
- SezioneCampione unicamente la geometria che taglia fisicamente il piano di taglio. Questa opzione
fa comodo quando si creato vesti in taglio di pezzi o congiunti complessi, e non si desidera mostrare la
geometria esistente più in là della linea del piano di taglio.
- Spiccando vestire di taglio. Permette spiccare una vista di taglio in piani che constino di due o più linee
di riferimento.
61
- Modello completo in sezione. Creare una vista in taglio del modello completo. Questo opzione solo sta
disponibile al creare una vista in taglio da altro esistente.
- Valori di visualizzazione del modello. (vedere págs. 57-59)
- Vista in taglio parziale. Definire una regione chiusa della parte di pezzo che si desidera eliminare per vedere il suo
interior.Il taglio può essere completo o parziale, introducendo il valore dell'estensione. Inoltre, il taglio si
può realizzare in una vista e visualizzarlo in altro diverso.
- Vista in dettaglio. Creare un dettaglio ampliato della zona selezionata. Nel nastro può specificare lo stile
(norma), così come il valore di scala.
- Vista di dettaglio circolare. È la forma che prenderà la vista di dettaglio per difetto.
- Definendo profilo. Permette creare una vista di dettaglio con una forma non convenzionale.
- Vista di dettaglio indipendente. Quando sta attivo si creerà una vista di dettaglio indipendente. Questo
ha importanza che se modifichiamo il pezzo, il dettaglio non si modificherà.
- Aggiornando vesti. Permette aggiornare un piano quando l'oggetto originale ( pezzo o congiunto ) è stato modificato.
- Lista di pezzi. Inserire una tavola nel piano con le caratteristiche dei pezzi del piano. Solo questo disponibile
quando il piano che stiamo realizzando appartiene ad un aggregato.
- Stile di testo. Campione ed applica gli stili di testo disponibile.
- Globo automatico ( auto-ref. Elementi ). Mette una nota sui pezzi del modello identificando il nº
di riferimento dei pezzi.
- Mettere elenco di pezzi. Inserisce una tavola, con le caratteristiche selezionati per difetto, dei pezzi
che compongono l'aggregato.
- Proprietà dell'elenco di pezzi. Menù che ci permette vedere e modifica le proprietà della tavola |del|
elenco di pezzi.
- Generale
- Formato/collocazione. Specificare le caratteristiche della tavola di lista di pezzi.
- ColonnePermette configurare le colonne della tavola.
- ClassificazionePermette ordinare i dati dentro delle colonne della tavola.
- Controllo di liste.
- Riferimento di elementi. Permette configurare gli aggiustamenti dell'utensile
“globo automático”
62
Sbarra di utensili di vestire di disegno
- Foglia di modello 2D.Creare una vista interamente. Questo comando apre una finestra 2D per disegnare elementi nella vista.
- Utensili di disegno per vestire interamente.
attraverso questo utensile possiamo disegnare qualsiasi profilo ( come nell'ambiente “boceto”), linee di taglio per
sezioni o qualsiasi elemento grafico che voliamo includere nel piano. Per un migliore uso di questo utensile,
selezioneremo una vista nel piano e con il bottone diritto del topo “dibujar in vista”. Fatto questo apparirà
una nuova finestra con la vista selezionato, elenca per aggiungere i dati complementari necessari.
In questa sezione possiamo vedere una serie di utensili che ora commentiamo nel capitolo affezionato a “Solid Edge-
Pieza”, per tanto qui solo spieghiamo quelli che sono totalmente nuovi. ( vedere “Boceto” nella pagina 15 e
seguenti )
- Linea e curva continuo.- Archi, circoli ed ellissi.- Rettangolo
.- Accordi e smussi.- Ritagliando, spostare e modello.
- RipienoRiga o ripieno un elemento chiuso. (vedere pág. 19)
- StileCampione una lista con tutti i tipi di stile disponibile.
- Colore del modello. Colore delle linee di rigatura
- Colore liscio. Colore di fondo.
- Rifacendo ripieno. Permette rifare la rigatura quando sovrapponiamo altro elemento sull'area
rayada.
- Ángulo.Á|ngulo| delle linee di rigatura.
- SpaziaturaSpazio tra le linee di rigatura.
- Misurare
- Misurando distanza. Misura la distanzia lineare tra punti o la distanzia incrementale dal primo
punto di dati.
- Misurando area. Misurare l'area dell'elemento chiuso selezionato. al selezionare l'elemento, questo
cambia colorato ed appare un testo galleggiante con il valore dell'area.
- Misurando lunghezze. Misurare la lunghezza accumulata di un aggregato selezionato di geometrie 2D
di gabbia di filo di ferro. all'aggiungere elementi all'aggregato, la lunghezza accumulata si calcola e mostra
nel nastro.
- Pittore di bordi. Cambia un elemento o parte di questo a: “bordo visible”, “bordo oculto” o “borde
tangente”.
- Cambiando a visibile
- Cambiando ad auto-occulti
- Cambiando ad occulti di aggregati (solo quando si commerci interamente di aggregato)
- Cambiare a tangenti
- SegmentoIl bordo attivo si applicherà ad un segmento dell'elemento selezionato.
- CompletoL'opzione di bordo attivo si applicherà ad un elemento intero.
63
- Mostrando /ocultar ricamate di pezzi.
- Mostrare bordi di pezzi
- Occultare bordi di pezzi
- Manipolando elementi.(Vedendo |pags|. 19 e seguenti )
- TirareMuovere i contenuti del recinto e tira la geometria abbracciata per il recinto.
- IncrementoStabilire il valore dell'incremento.
- X: Specificare la coordinata x del punto di destino.
- Y: Specifica la coordinata e del punto di destino.
- Aggruppando/desagrupar.
- AggruppareAggruppa gli elementi selezionati.
- Desagrupar. Disfa il gruppo selezionato.
- SmartDimension.Utensile di delimitazione. ( vedere pág. 19 e |sigs|.)
- Quote( vedere menù “herramientas-cotas”)
- Reconectar quota. Sostituire una quota con altro
- Realizzare inseguimento di cambio in quote
- Aiutante di conoscenze. Colloca quote e metti in relazione automaticamente.
- Geometria
- Collocare conoscenze geometrica
- Quota
- Collocando quote
- Tavola di buchi. Ricupera e mostra le informazioni della tavola di buchi selezionato.
64
Sbarra di utensili di vestire di disegno
- ProprietàAprire una finestra con le proprietà della tavola. In lei può
specificare il formato di questa, le colonne a mostrare, titoli, testo e le caratteristiche
propri di ogni un.
- Origine delle coordinate per determinare la posizione di ogni buco.
- Selezionando buchi. Permette selezionare i buchi uno ad uno o mediante un
riquadro di selezione.
- Circoscrivendo archi.
- Circoscrivendo |abocardados|.
- Origine di lista. Visualizzare un elenco con i diversi |orígenes| dei buchi nella tavola.
- Note e tolleranze. Permette aggiungere notate e tolleranze ai buchi.
- Allineando testo. Allineare il testo degli elementi selezionati rispetto ad un elemento basa.
- Selezionando elemento basa. Elemento dal come si allineeranno tutti altri.
- Verticale sinistra.
- Verticale centro.
- Verticale diritta.
- Orizzontale superiore.
- Orizzontale intercedo
- Orizzontale inferiore.
65
- Distanza tra. Delimita distanze, angoli.... (vedere pág. 21)
- Ricuperando quote. Ricupera le quote ed annotazioni del disegno, realizzati nell'ambiente “Pieza”.
- Stile di quota. Si riferisce alla norma di delimitazione. (vedere pág. 19)
- LineareDefinire il tipo di quota che va ad essere ricuperato ed aggiunto davanti agli occhi di disegno.
- Radiale
- Angolare
- Annotazioni
- Ricuperare quote radiali duplicate.
- Quote lineari occulte.
- Aggregando quote. Aggrega le quote specificati precedentemente, davanti agli occhi di disegno
- Eliminando quote. Borra le quote della vista di disegno.
- Linee di centro.
- Linee di centro automatico.
- Assegnazione di stile di quota
- Opzioni di linee di centro e segnate di centro
- Linee di centro
- Marche di centro
- Linee di proiezione di marca di centro
- Connettere marche di centro
- Aggregando linee e segnate
- Eliminando linee e segnate
- Linee di centro. Collocare una linea di centro equidistante tra 2 linee o da 2 punti.
- ProprietàProprietà di linea di centro e segna.
66
Sbarra di utensili di vestire di disegno
- Marca di centro. Collocare una marca di centro in un elemento curvo o in punto chiunque dello spazio.
- ProprietàProprietà di linea di centro e segna.
- Asse di quota. Permette creare un asse di quota per l'orientamento dello stesso.
- OrientamentoDefinire l'orientamento della quota.
- Orizzontale/verticale
- Usare asse di quota.
- Agganciare al punto giusto inchioda.
- Linee di proiezione. Campione le linee di proiezione di una marca di centro. Le linee di
proiezione si disegnano quando si è selezionato un elemento curvo, come un circolo o un arco.
Se colloca una marca di centro in uno spazio libero, le linee di proiezione non si disegnano.
- Circolo di marca di buchi. Colloca marche di centro in tutti i buchi appartenenti ad un modello
circular.
- ProprietàProprietà di circolo di marca di buchi
- Secondo centri e radia
- Secondo tre punti
- Aggregando/eliminare elemento
- Annotazioni
- NormaSe sta attivo aggiunge una freccia per annotazione o connessione.
- ProprietàProprietà di norma
- Linea di divisione.
- ConnettoreCreare una serie continua di connettori tra elementi 2D, oggetti, blocchi ed altre annotazioni
nel documento attivo.
- Assegnazione di stile di quota
- Colore di linea
- Stile di linea
- Spessore di linea
- Forma di connettore. Definire lo stile di linea che andiamo a disegnare.
67
- Invertendo orientamento
- Terminador di inizio. Può essere una freccia, un punto, un circolo, ecc.
- Terminador di fine
- Radio di salto
- Riferimento di elementi. Crea un'annotazione circolare, cioè, rinchiuso in un circolo.
- ProprietàProprietà di riferimento di elementi
- Norma e linea di divisione.
- Ángulo.Specificare l'angolo di rotazione del testo.
- AltezzaFormato del “globo” proporzionale all'altezza del testo.
- TestoCampagna di dati per introdurre il testo di riferimento
- InferioreInserire il testo specificato sotto l'anteriore in forma di frazione.
- Prefissi e suffisso.
- FormaForma del “globo”. L'immagine mostra tutti le formate possibili
che può prendere il “globo” che rinchiuderà il testo di riferimento.
- Numero di elemento. Colloca automaticamente un numero di elemento che dipenderà di la
sequenza di costruzione del pezzo.
- Quantità di articoli. Collocare un numero identificando la quantità di elementi uguali |al|
seleccionado.Solo starà attivo se selezioniamo l'opzione “Número di elemento”.
- Vincolare a lista di pezzi.
- Testo di proprietà. Aggiungere il testo relazionato con la proprietà selezionata dell'archivio.
- ChiamataCollocare un testo di riferimento sull'elemento.
- Norma e linea di divisione.
- Proprietà di chiamata. Apre un nuovo finestra dove potremo introdurre il testo, caratteri
speciali o simboli di riferimento di buchi per il “llamada”.
68
Sbarra di utensili di vestire di disegno
- RifiniturePermette collocare simboli di rifinitura, saldatura o bordi.
- StileNomi dei normativi più usuali.
- Simbolo di rifinitura superficiale. Colloca simboli di rifinitura superficiale.
- Norma
- Proprietà del simbolo di rifinitura superficiale. Campione una finestra con i diversi tipi di
símbolos.Permette definire ed applica valori di proprietà ai simboli di rifinitura superficiale.
- GeneralePermette stabilire, configurare, conservare o elimina valori personalizzati dei simboli.
- Valori conservati. Presentare una lista con i valori conservati.
- Conservando/cancellare. Permette conservare o elimina valori personalizzati.
- Valori di rugosità.
- Tolleranza
- Metodo di fabbricazione.
- Requisiti di tessitura di superficie.
- Direzione della superficie. Definire il tipo di collocazione della superficie.
- Numero di triangoli.
69
Possiamo applicare una relazione parallela in due assi cilindrici, un asse cilindrico ed un elemento
lineare, o due elementi lineari.
Nel “imagen 1 " abbiamo una relazione parallela tra l'asse cilindrico del pezzo ad e l'asse
cilindrico del pezzo B.
Nel “imagen 2 " abbiamo una relazione parallela
tra un bordo lineare del pezzo ad ed un bordo lineare
del pezzo B.
Una relazione parallela può essere di utilità se andiamo
a creare un disegno completo di un meccanismo in il
che si deve mantenere una distanza radiale nota,
ma in quello che la posizione finale del pezzo non si
abbia determinato.
Immagine 2
- ConnettereEj-conjunto-conectar.asm
- Attivando pezzo ( solo socchiudo bozzetto ). Questo opzione solo starà attivo
quando pubblichiamo un pezzo dall'ambiente congiunto. Nell'ambiente
bozzetto vedremo tutti i pezzi dell'aggregato ma solo starà attivo la
pezzo che stiamo pubblicando, poi se abbiamo bisogno prendere referenze di le
altri pezzi dell'aggregato, dovremo attivarle con questa opzione.
- Seguace della vista di disegno ( solo socchiudo piano ). Campione
informazioni sugli elementi o pezzi che compongono il piano, così
come la disposizione di questi nello stesso.
- Dove si sono usato. Ricerca dove si sono usato gli elementi
selezionati tra i documenti dell'equipaggiamento locale oppure di una rete.
- Bozzetti
- Aggiornando bozzetto
- Mostrando vincoli
- Mostrando tutto
- Mostrare solo
- Quote ( solo socchiudo bozzetto e piano ). (vedere págs. 19-22)
- Aggiornare( solo socchiudo pezzo e congiunto )
- Aggiornamento automatico. Aggiorna automaticamente le informazioni dell'ambiente di lavoro.
- Aggiornando conoscenze. Si utilizza quando “actualización automática” sta neutralizzato.
- Tutti i vincoli.
- Hipervínculo. ( solo socchiudo piano ) Creare un |hipervínculo| con un archivio o URL.
- Amministratore di proprietà. Permette pubblicare le proprietà dei documenti di solete Edge.
- VariabiliCampione, definisce o manipola variabili o metti in relazione funzionali tra questa. Tra i diversi tipi di variabili
abbiamo: distanza, angolo, temperatura, carica elettrico, velocità angolare... Grazie ai variabili possiamo avere un
pezzo che ci si servirà di base per altri pezzi delle stesse caratteristiche. Solo cambiando i valori dei variabili
potremo generare una specie di biblioteca di pezzi per il suo uso nel resto di operazioni o come pezzo individuale per
l'assemblaggio di un aggregato.
101
Vedere un esempio dell'uso del variabile e l'edizione dinamica delle operazioni. Ej-variables.par
Fare un bozzetto simile al dell'immagine. Una volta delimitato, andiamo a “conectar” il centro della circonferenza con il
centro di coordinate.
- Nella tavola di variabili del menù “herramientas-variables” assegniamo i seguenti nomi e valori.
- Pulsare sul bottone terminare per completare l'operazione.
- Se selezioniamo il variabile “anchura” e modifichiamo il suo valore vedrà come tutto il pezzo cambia con
rispetto ai valori definiti nella tavola. Anche possiamo cambiare l'aspetto del pezzo attraverso il menù
contestuale, selezionando l'opzione “edición dinámica” e modificando il valore sulla propria quota.
102
Per realizzare estere solo dovremo battere sull'icono“conectar” e seleziona il punto di connessione
e ilcentro della circonferenza. Se la circonferenza ora ha il centro in codesto punto, dovremo omettere questo passo.
Menù
- Creando 3D ( solo socchiudo piano ). Converte dati di vestire di disegno bidimensionale in bozzetti tridimensionali. Si
utilizza per creare un pezzo 3D da alcuni vesti interamente disegnati direttamente in detto ambiente. Normalmente
disegnare un pezzo in 3D e dopo generiamo il piano vincolato per fortuna pezzo, poi creare 3d è il processo
inverso a quello che stiamo abituati.
- Aggiornare tutti i testi di proprietà. Aggiorna i testi quando le proprietà dell'archivio ( autore, stato, data...)
cambian.
- Convertire tutti i testi di proprietà. Convertire i testi di proprietà in testo semplice. Di questo modo, se le
proprietà dell'archivio cambia, i testi di proprietà creati prima della conversione non saranno aggiornato.
- Pezzo regolabile. (vedere pág. 77)
- Informi( solo socchiudo aggregato ). Ricupera e visualizza le informazioni dei pezzi dell'aggregato. Generare una lista
(tavola) con le caratteristiche dei pezzi. Tra i dati della lista, abbiamo:
- Nome di pezzo
- Quantità di pezzi
- Autore
- ...
- Amministratore di associazioni tra pezzi ( solo socchiudo pezzo e congiunto ). Campione le metti in relazione associativi tra
pezzi che riguardano al documento di pezzo o congiunto.
- Classificando secondo. Stabilire l'opzione di classificazione.
- CommessiPresentare una lista di conoscenze associativa dipendente.
- AntecessoriPresentare una lista di conoscenze associativa antecessora.
- Área di visualizzazione. Campione le metti in relazione associativi.
- Amministratore colorato ( tutti gli ambienti tranne piano ).
Permette configurare e visualizza i diversi materiali e colorate assegnati ad ogni pezzo, o pezzi di un aggregato.
Per attivare la visualizzazione dobbiamo selezionare l'opzione “Usar stili di pezzi individuales”.
- Usare la configurazione colorato di “herramientas-opciones”. Usare i colori per difetto.
- Usare stili di pezzo individuale.
- Stili basa. Aggiustare il colore per difetto per elementi
come pezzo, costruzione ed avvitate.
- Mostrando e permette sostituzioni di stili di aggregato.
Visualizzare i pezzi con la configurazione colorato assegnato in
l'aggregato.
- Mostrare colori di fronte di pezzo. Campione i pezzi con li
attributi colorato che si applicato nell'ambiente pezzo di traverso
di l'utensile “pintor di piezas”.
- Copiando colori di fronte individuali. al fare un modello o
una simmetria la copia si realizzerà con gli attributi colorato che
abbia il pezzo originale, includendo i colori individuali che
abbia ogni faccia del pezzo. Se neutralizziamo questa opzione solo
si copiassero i colori dell'operazione e non li di ogni faccia.
- Tavola di materiali. Definisce le proprietà meccaniche e del materiale che andiamo ad assegnare al pezzo
- Aiutante di errori. ( solo socchiudo pezzo ). (vedere pág. 14)
- Proprietà personalizzate ( solo socchiudo pezzo e riveste ). Solere Edge permette creare tavole che contengano informazioni
personalizzato ed aggiungere in seguito queste informazioni a geometrie come facce, ricamate e vertici.
103
- Configurazione ( solo socchiudo aggregato ). Definisce la configurazione o visualizzazione dei pezzi selezionati.
- Mostrare
- Occultare
- Solo mostrare ( pezzi selezionati )
- Attivare
- Neutralizzare
- Scaricare pezzi occulti. ( scarico della memoria i pezzi occulti per migliorare la resa globale del
programma )
- Usando pezzo semplificato
- Usando pezzo disegnato
- Configurazioni di visualizzazione. Gestore di configurazioni di visualizzazioni di pezzi o congiunti.
- Mostrando tutto ( solo socchiudo pezzo e congiunto ). Permettere la visualizzazione dei seguenti elementi:
- Sistema di coordinate
- Piani di riferimento
- Bozzetti
- Assi di riferimento
- Curve di costruzione
- Superficie di costruzione
- Commutando assi
- Occultando tutto ( solo socchiudo pezzo e congiunto )
- Indicatore di allineamento ( solo socchiudo piano e bozzetto ) ( vedere |pág|. 12)
- Mantenendo conoscenze. Colloca regolatori di relazione man mano che disegniamo ( solo socchiudo piano e bozzetto )
- Regolatori di conoscenze ( solo socchiudo piano e bozzetto ) ( vedere |págs|. 12)
- IntelliSketch ( solo socchiudo piano e bozzetto ) ( vedere |pág|. 7)
- Aggiornare testo di proprietà ( solo socchiudo piano )
- Riducendo archivio ( solo socchiudo piano ). Ridurre il formato dell'archivio, togliendo i bordi non visibili di tutti i pezzi.
- Complementi
- Amministratore di complementi. Acconsente all'amministratore di complementi, che permette caricare e scaricare
programmi personalizzati che ampliarono la capacità di solete Edge per un flusso di operazioni specifiche.
- Complementi disponibili. Campione una lista dei comandi di complementi che si trovato
attualmente disponibili. Se ha la marca di verifica, il complemento si caricherà automaticamente
la prima volta che si attivi un ambiente che è ammesso. In caso contrario, il complemento non si
attiverà automaticamente all'attivare uno dei suoi ambienti.
- AmbientiVisualizzare una lista degli ambienti per quelli che il complemento selezionato sta abilitato.
- DescrizioneCampione una descrizione del complemento selezionato.
- Aiuto per completare. Visualizza l'aiuta on line ( se sta disponibile ) per il complemento
seleccionado.
- Proprietà del complemento. Campione una finestra di proprietà simili a quelle che rappresenta il
Explorer di Windows.
- PersonalizzarePermette personalizzare i menù.
104
Menù
- Generale
- Vedere
- Colori
- Ubicazione degli archivi
- ConservarePermette conservare i documenti automaticamente secondo un tempo stabilito.
- OpzioniPermette configurare l'ambiente di utente, cioè, colorate, ubicazione di archivi, ecc.
- Informazioni di utente. Nome, iniziali e direzione.
- Proprietà del pezzo ( solo socchiudo pezzo ). Materiale e densità dello stesso.
- Associazioni tra pezzi ( solo socchiudo pezzo e congiunto )
- AmministrareSolo per utenti di Insight
- Unità di aggancio ( solo socchiudo piano )
- Mostrando bordi ( solo socchiudo piano )
- Annotazione ( solo socchiudo piano )
- Norme di disegno ( solo socchiudo piano )
105
29. Menù Operaciones ( solo socchiudo pezzo )
Campione una lista con tutte le operazioni che appaiono nella sbarra di utensili “Operaciones”
30. Menù Superficies ( solo socchiudo pezzo )
Campione una lista con tutte le operazioni che appaiono nella sbarra di utensili “Superficies”
Vediamo alcuni degli utensili, perché con questo manuale solo si pretende fare riferimento a quelli
utensili che si utilizzato nella maggioranza dei casi ( al meno nei progetti di questa materia ).
Tutto quello che desideri più informazioni su alcuno utensile in concreto, solo deve consultare il manuale
on line che offre il proprio programma solete Edge.Anche si possono consultare i |tutoriales| che ci spiegheranno passo a
passo mangio completare un progetto con solete Edge.
- Curva secondo tavola. Crea una curva 2D o 3D attraverso i dati contenuti in una tavola di Microsoft
Excel. Bisogna avere installato detto programma.
( vedere menù “superficies, curva di punti, curva secondo tabla”)
Vediamo con un esempio lo sviluppo dell'operazione basa che utilizzeremo nell'esercizio 4.
- selezionare l'utensile “curva secondo tabla”
- nella finestra che appare, eleggiamo l'opzione “crear foglia di calcolo.
- nella finestra di Microsoft Excel introduciamo i dati che vediamo nell'immagine.:
- una volta introdotti i dati nella tavola, ci ci torniamo |al|
schedario di pezzo di solete Edge, attraverso il menù “Archivo-
Chiudendo e torna a...”
- la curva si visualizza nello schedario di pezzo.
- Se paragonate i dati introdotti nella tavola che appare in
l'esercizio 4 e li di questa, vedete che oltre ad introdurre un
|tercer| campagna di coordinate, questi ha cambiato di luogo. Il
campagna a, b e c si corrispondono con le coordinate x, e, e z
respectivamente.Nell'esercizio 4 per realizzare la curva, lo prima
che facciamo è selezionare un piano e poi disegniamo la curva.
al selezionare un piano cambia all'ambiente 2D, nel quale solo
abbiamo bisogno due coordinate.
nel momento di realizzare qualsiasi operazione, abbiamo bisogno |al|
meno un bozzetto e in questo caso non lo abbiamo. La curva
che abbiamo disegnato non ci serve per realizzare nessuno
operazione ( né solido né superficie ) a meno che succede a
formando parte di un bozzetto. Ej-superficie.par
- andiamo a creare un bozzetto nuovo nella piana x-z per includere
la curva nello stesso.
106
- Lo prima che dobbiamo fare è disegnare la curva che vogliamo proiettare. É|sta| si
disegnerà su un piano parallelo in superficie di proiezione.
di proibito accanto l'operazione soppresso e questa scomparirà del disegno. Se vogliamo tornare a mostrarla, solo
dovremo “anular supresión” dal menù che apparirà al pulsare il bottone diritto del topo su felicità
operación.
- Anche possiamo semplificare il pezzo, ma dobbiamo avere molto in conto che se realizziamo l'operazione a
rovescio del menù “modificar” senza avere attivato l'opzione di “simplificar pieza” del menù “aplicaciones”, la
modificazione si realizzerà come un'operazione più, ma (molto importante) non contenuto dentro del gruppo di
operazioni di semplificazione. Questo ha importanza che se desideriamo visualizzare il modello di disegno, detti
modificazioni rimarranno e solo ci rimarrà l'opzione di sfumarle per visualizzare il modello tale quale.
Vediamo attraverso immagini il seguente esempio:
Pezzo completo
Arrotondamento 3
Eliminando buco 4
Eliminando buco 5
107
Nel |pathfinder| del pezzo possiamo vedere le seguenti operazioni:
- arrotondamento 3. Il simbolo che appare ci indica che detto operazione è stato soppresso.
L'operazione scompare del pezzo e può riguardare su operazioni posteriori. Felicità
operazione può essere ricuperato attraverso il menù che appare al pulsare con il bottone diritto |del|
topo sull'operazione, battendo su “anular supresión”.
- eliminando buco 4. L'operazione “modificar-eliminare agujeros” si è realizzato senza
avendo attivo l'opzione “simplificar pieza” del menù “aplicaciones. Di questo modo l'operazione
“eliminando buco 4 " si è aggiunto come un'operazione più ma fuori della cartella
“simplificar”. Se vogliamo ricuperare il buco dovremo cancellare detto operazione.
- Eliminando buco 5. La seguente operazione si è realizzato dal menù “aplicaciones
- semplificando pieza”. al attivare questa opzione appare la sbarra di utensili “modificar” e in il
“|pathfinder| di operaciones” si apre un nuovo cartella cosiddetta “simplificar” dove si
aggiungeranno tutte le modificazioni che realizziamo attraverso la sbarra di utensili
“modificar”. Di questo modo potremo occultare o visualizzare detti operazioni dal menù
“applicazioni-semplificare modelo” o “modelo di diseño” relativamente.
- Eliminando caras”. Quando si elimina una faccia del corpo tutto d'un pezzo, automaticamente si chiude la
separazione creato per la superficie eliminata.
- Eliminando regioni. Eliminare un gruppo di fronte del modello.
in seguito si selezionerà una faccia che sta contenuto dentro (A) o fuori (b) della regione definita; altri
facce si selezioneranno automaticamente. Dipendendo della faccia selezionata si eliminerà un ( c o d ) regione di
il pezzo.
- Eliminando buchi. Eliminando facce cilindriche o conici del modello.
- Eliminando arrotondamenti.
- Muovendo facce.
- lungo un vettore di due punti. Questa opzione permette muovere un o più cari (A) lungo un
vettore definito per due punti ( b e c ). Dopo definire il vettore di movimento si possono definire li
punti di inizio e destino.
108
Per definire la regione che si desidera eliminare, selezioniamo primo l'aggregato chiuso di
ricamate che gira intorno alla regione.
Menù
- lungo un bordo. In questo caso moveremo le facce selezionate (A) lungo il bordo
selezionato (b).
- perpendicolare ad una faccia. Questo caso è il più semplice, e ci permette spostare perpendicolarmente la
faccia selezionato.
- Cambiare formato di buchi
- Ruotando facce. Ci permette ruotare le facce del pezzo selezionato. È uguale che cambia il piano di la
operazione selezionato.
- Cambiare formato di arrotondamenti
109
- Spostando facce. Spostare le facce selezionati tutto d'un pezzo. Le facce si spostano utilizzando il vettore
perpendicolare delle facce selezionate. La geometria delle facce adiacenti si ritaglia o estende
automaticamente |papara| mantiene l'integrità del modello.
32. Menù verificare
- Domandare per elemento. ( tutti gli ambienti tranne piano )
- Misurando distanza.
- Misurare distanza minima ( tutti gli ambienti tranne piano )
- Misurare distanza perpendicolare ( tutti gli ambienti tranne piano )
- Misurando angolo. ( tutti gli ambienti tranne piano )
- Misurando area ( solo socchiudo piano o bozzetto )
- Misurare lunghezza totale ( solo socchiudo piano o bozzetto )
- Colori di conoscenze di bozzetto. Colori degli elementi 2D (bozzetti) in base ai gradi di libertà dello stesso. In
il menù “herramientas, opzioni, colores” può modificare il colore con quello che si identifica ogni stato:
- Infradefinido. Definire il colore degli elementi |infrarrestringidos| dove alcuni ovari regolatori hanno libera
di movimento.
- Totalmente definito. Definire il colore degli elementi totalmente restretti dove nessuni regolatori
di elemento ha libera di movimento.
- Sobredefinido. Definire il colore di un elemento |sobrerrestringido|, cioè, quello che ha troppo conoscenze.
- Incosistente. Definire il colore di un elemento inconsistente
- Verificatore di geometria ( solo socchiudo pezzo ). Verifica modelli esterni importati, mostra geometrie che possono
contenendo errori, e fornisce informazioni che gli aiuterà a risolvere errori.
- Comprovando interferenza ( solo socchiudo aggregato ). Comprova se due o più pezzi di un aggregato spartisce uno stesso
spazi, cioè si mettono il bavero. Per esempio, se un cilindro deve entrare in un buco e le dimensioni dello stesso sono maggiori
al del buco, allora c'è interferenze tra ambedue.
- Opzioni di interferenza. Permette definire i pezzi che saranno comprovati, così come la configurazione |del|
informe che si desidera creare.
- Opzioni
- Paragonare l'aggregato di selezione 1 con:
- Aggregato di selezione 2
- Tutte altri pezzi nell'aggregato
- Pezzi attualmente mostrati
- Con sè stesso
- Opzioni di uscita
- Informe, volumi che
interferiscono, rimbalzare pezzi che
interferiscono, ammorbidire pezzi senza
interferenza, occultare pezzi non
negli aggregati di selezione 1
y2
- Informe
- Nome dell'archivio
- Includere in informe
- Nomi di pezzi
- Baricentri di pezzi e di
interferenza
- Volume di interferenza
- Proprietà di area ( solo socchiudo piano o bozzetto ).
Campione i valori dell'area e le proprietà geometriche
di l'elemento selezionato.
110
Menù
- Proprietà fisiche. ( tutti gli ambienti tranne piano )
- Sistema di coordinate
- Densità
- Precisione
- Definiti per utente
- Globali
- Massa
- Volume
- Área superficie.
- Baricentro
- Centro di volume.
- Momenti d'inerzia.
- Principali
- Orientamento degli assi
principales.
- Momenti principali
di inerzia.
- Radio di giro.
- Parametri di fasce di zebra. Il “franjas di cebra” sono utile per
visualizzare la curvatura delle superficie e determina le sue discontinuità e
inflexiones.
- Parametri di ombreggiato di curvatura. Campione con differenti colori su il
modello la variazione della radio di curvatura delle superficie dello stesso. Questo
permette visualizzare graficamente la radio di curvatura.
- Parametri di analisi di fronte di desmoldeo. Campione con
differenti colori sul modello la variazione dell'angolo di le
superficie rispetto al piano di desmoldeo selezionato. Questo
permette visualizzare se si può estrarre un pezzo di uno stampo o di un
troquel.
- Mostrare analisi di superficie. Permette occultare o visualizza le fasce di zebra, ombreggiato di curvatura, o il
analisi di fronte di desmoldeo.
- Parametri di pettine di curvatura ( vedere |pág|. 16)
- Mostrare pettini di curvatura ( vedere |pág|. 16)
111
33. Menù Aplicaciones.
33.1.-
Vedendo ed annotare
Vedendo ed annotare è un'applicazione in solete Edge che ci offre una serie di comandi che ci permettono
modificare la visualizzazione del pezzo, realizzare sezioni, annotazioni, dosati, ecc.
Normalmente un progetto è realizzato per un gruppo di persone, i come si distribuiscono il lavoro di modo
che alcuni si incarichino dello sviluppo grafico, altro dei piani e della parte tecnica, cioè, la parte
corrispondente a normativo, specificazioni tecniche, ecc.
Vedendo ed annotare anche può lavorare unitamente con Insight, il metodo di gestione di documenti di
Solere Edge che utilizza il server di MicroSoft SharePoint, con quello che aumenta il suo funzionalità permettendo che
gli archivi stanno nel server di schedari e migliora la capacità di amministrazione dei documenti. Di questo
modo solo si lavora con una copia del documento evitando che alcuni lavorano con una copia ed altro con altro
diverso ed incluso obsoleto. In molti casi si duplica il lavoro o si perdono i dati per il cammino. Per evitare
questo possiamo usare l'applicazione “ver ed anotar”, con quella che invieremo i dati che si deve modificare ad il
gruppi di lavoro che si incaricato del casella tecnico e di disegno.
33.2.-
Cambiando a rivestire ( cambiare a pezzo )
Permettere lo scambio tra gli ambienti riveste-pezzo e viceversa. Quando stiamo lavorando in il
ambiente riveste ed abbiamo bisogno degli utensili dell'ambiente pezzo utilizziamo questo comando per passare a detto
ambienti ed utilizza le operazioni tipiche di questo ambiente. Una volta realizzati le operazioni opportune torneranno
all'ambiente riveste attraverso questo stesso menù.
112
Menù
33.3.- Simulazione-
FEMAP Express ( solo socchiudo pezzo e riveste )
FEMAP Express in un'applicazione di sviluppo di elementi finiti, creato per lavorare unito |al|
software di calcolo di elementi finiti NASTRAN ( realizzato per il NASA ). UGS realizza da codesto software,
la sua applicazione CAE NX NASTRAN che si commercializza presso FEMAP. Solere Edge ha preso parte di s
software (FEMAP Express) convertendo lo in un modulo per il calcolo delle tensioni di Von Misses e di le
Frequenze modali di vibrazione di pezzi e rivestite.
33.4.- Modello di disegno ( solo socchiudo pezzo e riveste ).
Questo comando ci permette attivare la visualizzazione del pezzo completo con tutte le sue operazioni,
ogni volta che sta attivo. In caso contrario vedremo il pezzo semplificato, o sviluppato se ci ci troviamo in il
ambiente riveste.
Se stiamo visualizzando il pezzo semplificato o sviluppato e pulsiamo su “modelo di diseño”
torneremo alla visualizzazione generale del pezzo.
33.5.- Disegnando aggregato ( solo socchiudo aggregato ).
Uguale che “modelo di diseño” ma nell'ambiente congiunto.
33.6.-
Semplificando modello. ( vedere “modificar” in págs. 107 e |sigs|.)
33.7.-
Modello sviluppato. ( solo socchiudo lastra )
Visualizzare il modello sviluppato del lastra.
113
33.8.-
Semplificando aggregato ( solo socchiudo aggregato ).
Aprire la sbarra di utensili “simplificar”. Permette creare una rappresentazione semplificata di un aggregato
cosicché si mostrino solo l'estero delle facce, ed inoltre permette escludere facce e pezzi piccoli. Di questo
modo si migliora la resa nella rappresentazione semplificata dell'aggregato come un sottoinsieme di altro
aggregato, o nell'uso di aggregati grandi.
33.9.-
Aggregato di saldatura. ( solo socchiudo aggregato ).
Specifichi che il documento di aggregato si considera una saldatura. Questo attiva comandi specifici
di saldatura come, saldatura angolare, saldatura di scanalatura, ecc. Anche permette definire proprietà
specifici di saldatura come il materiale del cordone, la densità e lo stile per il documento di aggregato.
( vedere Tutorial “Creación di un soldadura”)
33.10.-
Disegno di |cableados|. ( solo socchiudo aggregato ).
( vedere Tutorial “Diseño di |cableado| elettrico con " disegno di Cableados " ”)1
Utensili per la creazione di tubi, cavi e pezzi di tubatura in un aggregato.
Digito inferiore
O 6,3
O 9,4
R1
,5
9,5
O 6,3
2
3,5
O8
0,5 x 45°
O 11,5
O8
1
4,3
Cono
Guida della valvola
89,8
Valvola
R1
O 14
2
O 21
1,7 x 45°
0,5 x 45°
O 29,1
O 30
O 14,65
O 11,67
0
R1
30°
R1
O8
1,33
0,5 x 45°
12
37,85
9
2,5
7
20,2°
O 9,3
O 13,5
O 20,8
5
1
Piattino
O 26,5
Molla
56
O 3,5
21
45°
3
6
Esercizio 3-assemblaggio
Valvola di ammissione di un motore di esplosione
Piattino
Cono
Molla
Disco inf.
Guida valvola
Valvola
134
115
11
2
5
22
R
1 - Manovella
135
50
95
10
2 - Biella
O 10
3 - Asse
20
25
R5
55
MOVIMENTO
Esercizio pratico
3
O
O
85
15
5
10
4 - Ruota
O5
O
5
- MOVIMENTO-esercizio pratico.
Con i pezzi del piano della pagina anteriore va a realizzare una simulazione di movimento attraverso ambiente
Motion.
- una volta che abbiamo tutti i pezzi, continueremo con il montaggio dell'aggregato. Per ciò, andiamo a seguire li
seguenti passi.
- Creare un aggregato nuovo e come pezzo basa mettiamo l'asse.
- collocare il pezzo cosiddetto ruota sull'asse con una relazione di allineare assi ed altra relazione di coincidere
tra la faccia interiore della ruota e la faccia esteriore dell'asse.
da questo punto può bisognare muovere i pezzi affinché non urtano.
- in seguito mettiamo la manovella sull'asse con una relazione di allineare assi.
- la biella la collochiamo con due mette in relazione di allineare assi, un con la ruota ed altro con la manovella.
Prima di entrare nell'ambiente Motion possiamo simulare a mano il movimento dei pezzi. Per fare questo
solo dobbiamo utilizzare il comando muovere della sbarra di utensili e seleziona il tipo di movimento, in
questo caso gli darà un moto di rotazione. Se selezioniamo la ruota e modifichiamo il suo angolo di
rotazione vedremo come il processo di simulazione di movimento funziona.
Per creare la simulazione apre il menù “Entorno-Motion”
- apparire una finestra che ci permette decidere tra collocare i pezzi a mano o automaticamente.
Rispondere affermativamente per continuare.
- in seguito vedrà presso i pezzi i grafici che
rappresentano le sue unioni.
- nella finestra Edgebar vediamo i pezzi mobili ed ancorati,
così come le articolazioni degli stessi.
- Biela.-articolazione assiale, movimento: traslocando z e