Oltre alle epidemie virali possiamo trovarne anche alcune che non lo sono
come per esempio quella del morbo di K, tale nome deriva dalle iniziali
dei generali nazisti Kesserling e Kappler, inventata da Adriano Ossicini, un
giovane medico che d’accordo con il primario dell’ospedale inizio a
scrivere sulle cartelle cliniche il nome del morbo “contagiosissimo” e
perciò questo scoraggiava i tedeschi dal controllo dei nomi dei pazienti. In
questo modo riuscì a salvare decine di ebrei dalle persecuzioni
nazifasciste e dai campi di sterminio. Adesso a
La famiglia dei distanza di molti anni abbiamo una nuova pandemia
coronavirus sono
naturalmente presenti
in corso: il coronavirus SARS-CoV2.
nei pipistrelli, dai quali il
virus può passare anche
ad altri mammiferi.
la lievitazione;
la fermentazione del vino;
il formaggio;
Cinzia Occhipinti Pagina 8
lo yogurt.