Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE DIPENDENZE
CONOSCERE PER PREVENIRE
DIPENDENZE
ASSUNZIONE DI SOSTANZE COMPORTAMENTALI GIOCHI
VIDEOGIOCHI
UTILIZZO CELLULARE
GIOCO D’AZZARDO
2 TIPI:
FISICA E PSICHICA
DIPENDENZA: alterato stato fisiologico provocato dalle
ripetute assunzioni di una sostanza, la cui privazione provoca
disturbi organici noti come sindrome da astinenza.
DIPENDENZA: l’individuo non può far a meno della sostanza a causa del
fenomeno dell’assuefazione
IL FUMO DA SIGARETTA:TABACCO
! tumore ai polmoni, bronchite cronica;
! enfisema polmonare;
! nel mondo ci sono circa un miliardo di fumatori
SOSTANZE TOSSICHE
! Nicotina: contenuta nel tabacco; è una droga(SNC). Dai polmoni
passa nel sangue e raggiunge il cervello.
! Catrame: si concentra nell’ultima parte della sigaretta; le
particelle condensandosi si depositano nei polmoni
! Ossido di carbonio: gas incolore che si crea dalla combustione
del tabacco; nel sangue si fissa all’emoglobina sostituendosi
all’O2= diminuzione capacità respiratorie e resistenza allo forzo
La nicotina è un alcaloide naturalmente presente nella
pianta del tabacco.
La nicotina, se fumata, viene assorbita dai polmoni a livello
alveolare, passa nel sangue e, in pochi secondi, arriva al cervello dove
imita l’azione del neuro-trasmettitore acetilcolina (ACh)
per interagire con i recettori per l’ACh che sono appunto stati
chiamati nicotinici.
3) Il vino «fa buon sangue»? No, perché l’etanolo è una sostanza tossica che il sangue
veicola al fegato e agli altri organi. Ci vogliono tre ore per «digerire» un bicchiere e, se si
eccede, la concentrazione di grassi nel sangue aumenta e i nutrienti non vengono assorbiti
al meglio
FALSI MITI SULL’ALCOL
4) Le bevande alcoliche sono dissetanti? L’alcol non serve a dissetare, anzi il suo metabolismo
ha bisogno di acqua. Gli alcolici aumentano la diuresi e di conseguenza la sensazione di sete
5) L’alcol aiuta a riscaldarci? L’alcol produce una momentanea sensazione di calore dovuta alla
vasodilatazione, che è però al contempo responsabile di una maggiore velocità di dispersione del
calore
6) L’alcol fa bene al cuore? L’alcol non è «amico» di cuore, cervello e arterie. Basta superare
un bicchiere per incrementare il rischio di attacco cardiaco, ictus e intaccare
complessivamente la salute cardio e cerebrovascolare
10) La birra aumenta la produzione di latte nelle donne incinte? La donna che deve
allattare per produrre latte deve introdurre molti liquidi (almeno 2 litri al giorno). Se la
mamma assume alcolici durante l’allattamento, questi passano attraverso il latte e arrivano
al bambino, con il rischio di danneggiare la formazione di diversi organi
DROGHE
MINISTERO DELLA SALUTE
! Condizione euforica;
! A volte però anche depressione, ansia, diminuzione della memoria,
! Crisi asmatiche;
! Canna= danni pari a quelli di quattro sigarette;
! Minor efficienza sistema immunitario;
MARIJUANA
Ricavata dalle infiorescenze e dalle foglie della pianta
della Cannabis.
Appare come mistura somigliante al tabacco o all’origano.
Solitamente inalata-spinello.
Effetti: euforia, aumento sensibilità visiva e uditiva,
sensazione di benessere e rilassamento.
BARBITURICI
• Danni irreversibili
https://youtu.be/FqRT8nEaZe0
L.S.D.
Prodotto sintetico; è il più potente allucinogeno.
Pillole di varie dimensioni.
Intensificazione esperienze sensoriali: colore, suono, tatto,
allucinazioni, visive e uditive, alterata perticone di tempo e
spazio.
MESCALINA
E’ il principio attivo della prima pianta magica studiata in
laboratorio all’inizio del secolo il Peyote messicano.
Polvere più o meno bianca, virante sul marrone, solubile in
acqua.