Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PRESUPPOSTI
- Emerge dall’intreccio di misticismo, ermetismo, astrologia, magia, neoplatonismo (importanza
della matematica il mondo ha un ordine matematico e geometrico, eventi quantificabili,
misurabili);
- La rivoluzione astronomica che abbatte la cosmologia aristotelico-tolemaica (terra al centro
dell’universo che è finito, mondo sublunare/terrestre e lunare/celeste: il primo composto da 4
elementi, corruttibile e caratterizzato dal moto lineare, il secondo costituito di materia
incorruttibile/ingenerata/immutabile=etere e caratterizzato dal moto circolare).
PROTAGONISTI
- Copernico: la Terra gira intorno al Sole e non la Terra fissa al centro con il Sole che gira
- Brahe: sostituisce le sfere cristalline con le orbite
- Keplero: dal moto circolare a quello ellittico
- Galileo: non c’è differenza tra la fisica celeste e terrestre
- Newton: teoria gravitazionale
CONSEGUENZE
- messa in crisi della centralità dell’uomo, della verità biblica (vedi anche la scoperta
dell’America);
- rivoluzione dell’idea di sapere/scienza: diventa un discorso sopra il mondo della natura,
descrizione vera della realtà (tesi realista) vs Scrittura e pretese essenzialistiche (che cosa-
sostanza vs come-funzione);
- scontro con la Chiesa.