Sei sulla pagina 1di 15

! " ! !

a.fi#:)3X4
Matri
COLONNE
: Righe,

Info di righe colonne


di
✓ numero che s i trova
elemento
sulla seconda riga
al,}: e t e r z a
colonna

d i4 =
6 d a 3 =
3 3

m n u m e r o
di righe
Amm d i colonne
:
m n u m e r o

a m a . . ÷::
'l'elemento

sulla
colonna
÷
c h e

y
si
:

e
Se i l d i della
n u m e r o
righe
coincide col n u m e r o
matrice
matrice c i d i r a
l a
d i colonne,

matricequadrato

¥!:) iato 3)
o 1
o r

3lb 2 1

d i
i l n u m e r o
I n questo c a s o

d i colonne)
a n c h e
righe (e quindi
della matrice
si dice
DIMENSIONE
ALGEBRADELLE-
MATRI.ci#

SOMMA E DIFFERENZA:
t r a le matrici
s i può fare sole
d i righe
n u m e r o
lo stesso
che hanno
d i colonne e
lo stesso n u m e r o
e

s i faelementoperehe
ma.to#mxnFBRxs
solo s e m - R
n = s

*
E:?) p o i : ) 2×3
B .

A-B.fi
2 × 3

A t b =p 2-1) 5
e ' §
#
E:(? Io.) e:p:-7)
h: 3 × 2
÷:*.
farla-e
÷. ÷

[A =
f-÷3 :
3 -o
tramatrici
PRODOTTO R I G H E P E R COLONNE

|
B
Aman .

r e s

V
M E R

i l
può f a r e SOLO
s e n u m e r o
si

matrice
d i colonne d e l l a prima
è a l n u m e r o
d i righe
uguale
della seconda m a t r i c e , ottima
£ n o n
si
può proprio fare
! ! !

A.⇐

Base
:::D
fare
(III)
fare?
possonoC O N D I Z I O N E
prodotti
s i
Quali DEVO V E D E R E L A

COLONNE CHE HO scritto


si

I ÀÈàA
÷::

%B
ÌÈ
B.⇐ E-i k¥5:: 4 2 1
)

I l risultato sarà u n a n u ov a
matrice §»
di dalla prima
cioè eredita i l n u m e r o righe
d i c o l o n n e d a l l a seconda
matrice e i l n u m e r o

matrice
B = G'
Amin. ~ × s m i a

v .
"
}
GUÉ
" " " " " ° " " " " "
"

[= o.ztth.tt/.f.oo-3tfD.2tfztOO.ttth.HtHtfD)
113 /
8 8
3)
5
=

fa -2
%
*
2 × 3 È:?)?!!!!)
ftp.1-3.zttztotf
[
" " " )"" " " " " ° " "
" " ° " "

-31+1-2717 d.fzl-33tffot}
A
g)
I
2
-4 3

-2 - 4
m a t r i c i d i ordine 2
l o definiamo per
le matrici d i o r d i n e superiore
e
poi p e r definizioni
si r i c a v a a
partire dalle precedenti

la a.
011 012
E- )

detA.an-azz-9.a.az
25-3-fi)
A (I, §) detta =
=

-
1 0 - t 3) =
1 3

= - 3
( I §) ti).
A = data e 3 - 2 . o
%
A _-
determinante

0 2 1 9 2 2 023
@ r i s p e t to a l l a

pannaviga- )g)
931 9 3 2
{

tifianfara»
Itt 4 I . fai:p;:/
a . a . :

colonna dispari i t - t - t - . . . .
riga ↳{on
o
cambio

segno
c a m b i o segno
>

+ -
t - . . . .

colonna p a r i :↳
- c

riga
o

[non c asme bg ino o


a m b i o

segno
#
!# #
← (figo risen
seconda
riga
È ;)

il sit o

i i i . ftp.ztzd
-1 fà a -È )

6 t 3-0 = 9
= {§)
aspetoauate
A
!

rzaagai.at:
H::#ti:L
=
f. o-tai)-afro-fitti ftp.t.li)
2 + 1 - 3 = 0

1 1 - 0
2 - 1 - 2
a 2 O 1

4: foto:L Hit
2ft-a) top-0)-fi-r)
-8 + 0 + 7 = - 1
914
92
912 913

§,
911
923


921 9 2 2

4)
=
a > , @ 3 , a > a

942 943 Ata


0141
t - t
-

righepolonne dispari i

con ftp://IG IY

righe/colonnepari;-t-t-t..-i
cazzi:) F i g I i o ) regno)...
(cambio

4 2 3 8 24
as
1 + 2 2 2 1

di (Da}D i
d .2

(1)dife
11-1 2 2 2 223 4
+
d » d a + a »

d a s a)
sa d .4 2 d i 3 } a h d a i

1-14

Da}-1ft)#
1:::/
d i azz d .2 4

43/
f b
I 9 2 933
(1) 432

131
441 242444
*
(?
O

Potrebbero piacerti anche