Sei sulla pagina 1di 1

Nell’opera “Il mondo come volontà e rappresentazione”, il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer

espone il suo pensiero riguardo alla vita, la quale non è altro che un’eterna sofferenza.
Da qui nasce una profonda riflessione che contrappone la volontà con la rappresentazione, le quali
sono rispettivamente realtà ed apparenza.
Dichiara che la presunta oggettività del mondo non è altro che quello che l’uomo interpreta per sé
stesso, il quale viene visto come un animale metafisico, dotato di ragione e che si interroga
sull’essenza stessa della vita.
L'autore ha una visione pessimista della vita è una continua ricorrenza al dolore ed una lotta per
l’esistenza, che frustra l’uomo, bramante del desiderio della conoscenza infinita.
Il filosofo conduce il lettore in un profondo pensiero irrazionalistico, che attribuisce al dolore il
fondamento dell’esistenza, il quale ha come unica risposta la liberazione della volontà di vivere che
si divide in tre momenti essenziali: l’arte, conoscenza libera e disinteressata, la morale, che non è
altro che il tentativo di superare l’egoismo, e l’ascesi, il cui unico scopo è quello di debellare il
desiderio stesso di esistere.
La vena pessimista di Schopenhauer approda quindi all’idea che il desiderio denoti la mancanza di
qualcosa, e che questa lacuna porti inevitabilmente al dolore e alla noia, simbolo del
soddisfacimento.

La filosofia di Nietzsche vuole essere una filosofia della liberazione.


Morale, metafisica e religione hanno creato un mondo di finzioni che dà sicurezza all’uomo,
facendogli credere di vivere in un mondo razionale. Ma la costruzione di questo mondo ha portato
a negare il mondo vero.
La critica nietzschiana ha smascherato il mondo delle finzioni. L’uomo è stato liberato dalla
malattia delle catene: è diventato spirito libero. Il problema che Nietzsche ha di fronte è quello di
costruire l’uomo nuovo.
Nietzsche ribalta l’immagine di perfezione del mondo greco e lo divide in:
-APOLLINEO: è la tensione alla forma perfetta e si esprime nell’arte e nella poetica;
-DIONISIACO: è la forza vitale, irrazionale che si esprime nella musica.
Essi sono la dualità già presente in natura, che esprime gli impulsi di base dello spirito dell’arte
greca.

Bergson critica il positivismo, perché centra la sua filosofia sulla scienza come unico approccio alla
realtà.
Bergson affermò che la scienza è insufficiente per comprendere la realtà e, per questo, c’è bisogno
anche della filosofia che collabori con la scienza e che non si opponga con essa. Quindi si serve
della scienza per comprendere i dati e poi raggiunge la metafisica. Mentre la scienza riguarda solo
la realtà in modo superficiale, la metafisica la analizza al suo interno. Quindi è possibile abbinare
alla scienza il concetto di relatività e di analisi, mentre alla metafisica affidiamo il concetto di
assoluto e intuizione.

Potrebbero piacerti anche