Sei sulla pagina 1di 2

UNITA’ APPRENDIMENTO = modelli = strutture

PEI piano educativo individualizzato

COMPETENZE: SAPER ESSERE - MENTE FILOSOFICA

1. Logiche (saper motivare un ragionamento)


2. Dialogiche (saper interagire con terzi con le forme appropriate al medium scritto, orale etc.)
3. Ermeneutiche (saper interpretare segni e testi)
4. Saper riconoscere e sfruttare elementi critici come risorsa per la soluzione dei problemi

MENTE è individuale devo partire sempre dagli stili cognitivi (cinestetico, visivo, uditivo ------ analitico,
globale, sintetico)

VERIFICA: itinere – momenti e modalità il processo di insegnamento apprendimento

Mondo dell’apprendimento

Docente Discente
ESONERO:

1, Parte COMPETENZE
a. Cosa sono le competenze e la loro importanza per l’apprendimento
b. Quali sono le competenze caratterizzanti la didattica della filosofia – Commento/Spiegazione

2. Parte STRUTTURA Unità di Apprendimento


Argomento a piacere
(Come partenza scegliere e indicare quale Competenza filosofica o quali competenze volete
sviluppare/potenziare)
IN CLASSE: Quale periodo dell’anno
Prerequisiti
Contenuto scelto (LIBERO)
METODO: fenomenologico prenderò il testo e lo lavorerò in questo modo testi qui – varietà di strumenti
utilizzati
VERIFICA
Stili cognitivi

in itinere come rettifico – prevedo momenti di seminari per cambio di prospettiva eventualmente rettificherò
il procedere aggiungendo slides sull’argomento nello specifico glossario terminologico.

Un gruppo che sollecita domande


Esonero propongo delle schede da compilare concetti in comparazione

VALUTAZIONE

Potrebbero piacerti anche