Cit. Berrino
INQUINAMENTO
- Smog
- Rumori
- Campi elettromagnetici
- Prodotti chimici per la casa-corpo
Per “cibo povero” intendiamo tutto ciò che viene manipolato dall’industria alimentare ed aggiunto di
additivi e conservanti.( zuccheri raffinati, farine raffinate, caramelle, gelati, bevande gassate…)
Si parla di "Calorie vuote" per indicare l'apporto energetico fornito da alimenti che, pur apportando molte
calorie all'organismo, risultano poveri (o vuoti) di micronutrienti quali vitamine, sali minerali.
Schema
Territorialità = KM 0 tutto ciò che viene prodotto nelle nostre zone (arance siciliane)
Qualità = In linea di massima, una pianta è biologica se coltivata senza concimi chimici e senza pesticidi chimici
un animale è biologico se non prende antibiotici (salvo pericolo di vita), se può camminare liberamente nei campi
e se non assume ormoni. E se mangia solamente mangimi biologici, quindi derivanti a loro volta da agricoltura e
allevamento biologico.
Biodinamico È un metodo agricolo che consente di produrre cibo sano, salvaguardando l’ambiente, la
salute e il suolo.
Quantità e combinazioni. Attenzione delle combinazioni alimentari più adatte a favorire l’assimilazione dei
cibi e la relativa eliminazione delle tossine.
Lo stato d’animo, il modo, in cui ci poniamo di fronte alla pietanza da consumare ha la valenza emotiva che
diamo al momento (preghiera prima del pasto).
INTESTINO
1) Il nostro intestino è il nostro terreno da cui traiamo le sostanze per la vita. E’ la sede del nostro
sistema immunitario, sede dei miliardi di miliardi di microbi che ci vivono. Questi microbi (batteri,
virus, parassiti) fanno parte di noi ed è impossibile eliminarli (10 volte più delle nostre cellule) e
non possiamo considerarli parassiti, perché anche noi senza di loro non potremmo vivere.
2) I batteri “buoni” fanno davvero molto per noi ci aiutano a digerire quello che mangiamo,
producono sostanze preziose (favoriscono la sintesi di alcune vitamine B6-B12 e la vitamina K e la
produzione di alcuni aminoacidi importanti). Rinforzano la mucosa intestinale e inoltre la
proteggono rendendo le pareti intestinali permeabili ai nutrienti e non alle tossine (il glutine è una
proteina che non viene digerita quindi danneggia l’intestino provocando dei microscopici buchi i
quali permettono l’assorbimento di antigeni che generano malattie autoimmuni). Regolano
l’attività del nostro sistema immunitario, molti dei nostri batteri “allenano” il sistema immunitario
a difenderci da microrganismi nocivi e in più alcuni di questi sono in competizione con i germi
patogeni, tanto che più sono numerosi i “batteri buoni”, meno spazio c’è per quelli ”cattivi” di
proliferare. Un microbiota sano è uno scudo nei confronti dell’infiammazione. Quella che viene
definita infiammazione di basso grado, ovvero una infiammazione non percepibile ma continua e
sistemica, è considerata la causa di tutte le più gravi malattie, soprattutto di quelle a carattere
degenerativo.
3) ATTENZIONE lo zucchero nutre i cattivi. Favorisce l’infiammazione della mucosa intestinale e
aumenta le fermentazioni. Sono molte le ricerche che confermano che una dieta in cui abbondano
dolci, pasta e riso raffinati, prodotti da forno zuccherati aumenta l’infiammazione intestinale e la
permeabilità della barriera intestinale permettendo il passaggio di sostanze potenzialmente
dannose. Molto dello zucchero che mangiamo è nascosto anche in alimenti insospettabili come
zuppe, salse, sughi e insaccati. Leggere le etichette.
L’INTESTINO E’ IL NOSTRO SECONDO CERVELLO
Gli studi più recenti parlano di asse intestino-cervello per spiegare come questi due organi comunicano in
modo continuo e fittissimo, grazie a ormoni e neuro mediatori e grazie al ruolo decisivo dei microrganismi
ospitanti nel colon. E’ ormai invalsa la definizione dell’intestino come “secondo cervello”.
Gli studi recenti stanno collegando emozioni, carattere, capacità di resistere allo stress e alle malattie
(cancro e disturbi della sfera psichica) a un microbiota più o meno alterato. La nostra pancia ha a che fare
con la nostra serenità psicologica, lo si intuisce dal fatto che il 95% della serotonina (l’ormone della felicità)
viene secreto a livello intestinale.
DROGHE, FARMACI
Farmaci: schema