Sei sulla pagina 1di 4

1

Curriculum
Paolo Alvazzi del Frate

professore ordinario di “Storia del diritto pubblico” (IUS/19), presso la Facoltà di


Scienze politiche dell’Università Roma Tre
laureato nel 1983 all'Università "La Sapienza" di Roma, ha conseguito nel 1990 il
Dottorato di ricerca presso la stessa Università;
dal 1992 al 1998, ricercatore presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università
di Roma “La Sapienza”;
dal 1 novembre 1998 al 31 ottobre 2002, professore associato in Storia del diritto
italiano, presso l’Università di Roma “La Sapienza”
nel 2001 ha conseguito, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di
Torino, l’idoneità quale professore di I fascia nella disciplina N19X “Storia del
diritto italiano” (ora IUS/19);
dal 1 novembre 2002, professore di I fascia in Storia del diritto medievale e
moderno (IUS/19) presso l’Università Roma Tre, Facoltà di Scienze politiche;
è stato Visiting professor presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Paris
II (a.a. 2005/06) su invito del Prof. Guillaume Leyte per le discipline storico-
giuridiche;
ha svolto attività didattica presso l’Ecole Nationale de la Magistrature francese di
Bordeaux nel 2004 e nel 2005
I suoi interessi scientifici si sono concentrati soprattutto su:
a) Storia della giustizia e degli ordinamenti giudiziari in età moderna e
contemporanea;
b) Storia della cultura giuridica e delle università (con particolare riferimento
alla dottrina francese e alla sua influenza in Italia);
c) Principi generali del diritto e teoria dell'interpretazione tra XVIII e XIX
secolo.

Principali pubblicazioni scientifiche


Monografie
1) Le istituzioni giudiziarie degli "Stati romani" nel periodo napoleonico (1808 - 1814),
Roma, Euroma-La Goliardica, 1990, pp. 259
2) Università napoleoniche negli "Stati romani". Il Rapport di Giovanni Ferri de Saint-
Constant sull'istruzione pubblica, Roma (Commissione per la storia dell'Università di
Roma, Studi e Fonti per la storia dell'Università di Roma, n.s. 2) Viella, 1995, pp. L-268
3) Il giudice naturale. Prassi e dottrina in Francia dall’Ancien Régime alla Restaurazione,
Roma (Ius nostrum Studi e testi pubblicati dall’Istituto di Storia del diritto italiano
dell’Università di Roma “La Sapienza”, 22) Viella, 1999, pp. 293
2
4) L’interpretazione autentica nel XVIII secolo. Divieto di interpretatio e “riferimento al
legislatore” nell’illuminismo giuridico, Torino, Giappichelli, 2000, pp. 180
5) Giurisprudenza e référé législatif in Francia nel periodo rivoluzionario e napoleonico,
Torino, Giappichelli, 2005, pp. 213
6) Il costituzionalismo moderno. Appunti e fonti di storia del diritto pubblico, Torino,
Giappichelli, 2007, pp. 154.
Saggi
1) Giustizia militare e brigantaggio: il Tribunale di guerra di Gaeta 1863 - 1865, in
“Rassegna storica del Risorgimento”, LXXII (1985), pp. 429-458
2) Amministrazione napoleonica e bonifica delle paludi pontine (1809-1814). Fonti per una
ricerca, in “Clio”, XXIV (1988), pp. 307-319
3) L'introduzione del sistema giudiziario francese negli "Stati romani" (2 febbraio 1808-10
giugno 1809), in “Rivista di Storia del diritto italiano”, LXII (1989), pp. 329-362
4) Riforme giudiziarie e Rivoluzione francese. Nota bibliografica sulla più recente
storiografia, in “Rivista di Storia del diritto italiano”, LXIII (1990), pp. 459-469
5) Sistema amministrativo dipartimentale e Stato pontificio (1798-1816), in “Rivista di
Storia del diritto italiano”, LXIV (1991), pp. 217-232
6) Ferdinando Dal Pozzo e le riforme giudiziarie del 1822, in L'età della Restaurazione in
Piemonte e i moti del 1821, Savigliano, Ed. Artistica Savigliano, 1992, pp. 100-115
7) Droit commun pontifical et droit codifié. La tradition juridique romaine et l'influence de
la domination française, in “Méditerranées”, I (1994), n. 1, pp. 79-89
8) Philosophie des Lumières et droit romain en Italie, in “Méditerranées”, I (1994), n. 2, pp.
11-17
9) La formazione dei giuristi nella Roma napoleonica. La Facoltà di Giurisprudenza della
Sapienza, in “Roma moderna e contemporanea”, II (1994), pp. 91-104
10) L'introduction du Département en Italie dans la période révolutionnaire et
napoléonienne: le cas des Etats pontificaux (1798 - 1814), in Le Département hier,
aujourd'hui, demain - Actes du colloque de Grénoble. De la province à la région. De la
centralisation à la décentralisation, a cura di G. Chianéa, R. Chagny, J.-W. Dereymez,
Grenoble, Presses Universitaires de Grenoble, 1994, pp. 441-450
11) La «justice par commissaires». Les conflits de juridictions et le principe du juge naturel
sous l'Ancien Régime, in “Crises”, 1994/4, pp. 53-59
12) Sulle origini dell'ordine degli avvocati: dall'Ancien Régime all'Italia liberale, in
“Panorami, riflessioni, discussioni e proposte sul diritto e l'amministrazione”, VI (1994),
pp. 17-31
13) Les principes généraux sur la juridiction dans la Constitution de 1791, in Constitution &
Révolution aux Etats-Unis d'Amérique et en Europe (1776-1850) sous la direction de
Roberto Martucci, Macerata, Laboratorio di Storia costituzionale [1995], pp. 475-482
14) Fenaja, Benedetto, in Dizionario biografico degli italiani, XLVI, Roma, Istituto
Enciclopedia italiana, 1996, p. 115
15) Les origines de l'ordre des avocats en Italie: l'influence du modèle français pendant la
Restauration, in Les structures du barreau et du notariat en Europe de l'Ancien Régime à
3
nos jours, a cura di Jean-Louis Halpérin, Lyon, Presses Universitaires de Lyon, 1996, pp.
113-121
16) Caratteri dell'amministrazione pontificia nell'Ottocento, in L'amministrazione comunale
di Roma. Legislazione, fonti archivistiche e documentarie, storiografia, a cura di M. De
Nicolò, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 11-33
17) La justice française en Italie. La politique judiciaire dans les départements italiens de
l'empire napoléonien, in Justice et institutions françaises en Belgique (1795-1815),
Hellemmes, Ester, 1996, pp. 191-202
18) Riforme giudiziarie e Restaurazione nello Stato pontificio (1814-1817), in Roma fra la
Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a
cura di A.L. Bonella, A. Pompeo, M.I. Venzo, Roma, Herder, 1997, pp. 55-61
19) Ferri de Saint-Constant, Giovanni Lorenzo, in Dizionario biografico degli italiani,
XLVII, Roma, Istituto Enciclopedia italiana, 1997, pp. 166-168
20) Fesch, Joseph, in Dizionario biografico degli italiani, XLVII, Roma, Istituto
Enciclopedia italiana, 1997, pp. 277-280
21) La “romanité” dans le système juridique de la République romaine (1798-1799), in
Antichità e rivoluzioni da Roma a Costantinopoli a Mosca a cura di Pierangelo Catalano
e Giovanni Lobrano, Roma, Herder, 1998, pp. 201-213
22) Galleffi Pietro Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, LI, Roma, Istituto
Enciclopedia italiana, 1998, pp. 533-534
23) Gazzola, Bonaventura, in Dizionario biografico degli italiani, LII, Roma, Istituto
Enciclopedia italiana, 1999, pp. 773-775
24) Juridictions ordinaires et juridictions extraordinaires en matière criminelle dans l’Italie
napoléonienne, in Influence du modèle judiciaire Français en Europe sous la Révolution
et l’Empire. Colloque juin 1998, Lille, L’Espace juridique, 1999, pp. 145-153
25) Tra diritto e politica: le Facoltà di scienze politiche e la formazione della burocrazia in
Italia, in Burocrazia a scuola. Per una storia della formazione del personale pubblico
nell’Otto-Novecento, a cura di Angelo Varni e Guido Melis, Torino, Rosenberg & Sellier,
2000, pp. 249-265
26) Cultura giuridica e dominazione francese nello Stato pontificio (1798-1814), in Roma
negli anni di influenza e dominio francese. 1798-1814, a cura di Ph. Boutry, F. Pitocco,
C. M. Travaglini, Napoli, Esi, 2000, pp. 339-348
27) L’ordinamento della Facoltà di Lettere nel periodo napoleonico (1809-1814), in Storia
della Facoltà di Lettere e Filosofia de’ “La Sapienza” a cura di L. Capo e M. R. Di
Simone, Roma, Viella, 2000, pp. 341-358
28) Tra diritto comune e codice: la facoltà di giurisprudenza della Sapienza nel periodo
napoleonico, in “Annali di storia delle Università italiane”, IV (2000), pp. 63-76
29) Le principe du “Juge naturel” et la Charte de 1814, in Juges et Criminels. Etudes en
hommage à Renée Martinage, Lille, L’Espace juridique, 2001, pp. 465-474
30) Costituzione e giurisdizione nella Repubblica romana del 1798-1799, in A Ennio
Cortese, a cura di I. Birocchi, M. Caravale, E. Conte, U. Petronio, Roma, Il Cigno
Galileo Galilei, 2001, I, pp. 1-14
31) Il principio del “giudice naturale” nel costituzionalismo della Restaurazione in Francia
e Italia, in “Historia Constitucional”, II (2002), n. 3, pp. 1-16
4
32) Guarneri, Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, LX, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana, 2003, pp. 409-411
33) «Giudice naturale» e garantismo giudiziario nel costituzionalismo della Restaurazione in
Francia e Italia, in Le droit par-dessus les frontières. Journées internationales de la
Société d’Histoire du droit, Napoli, Jovene, 2003, pp. 349-370
34) Divieto di interpretatio e référé législatif nei cahiers de doléances del 1789, in ‘Panta
rei’. Studi dedicati a Manlio Bellomo, Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 2004, I, pp. 101-
114 [anche in Prospettive sui Lumi. Cultura e diritto nell’Europa del Settecento, a cura di
M. R. Di Simone, Torino, Giappichelli, 2005, pp. 5-21]
35) Costituzione e ordinamento giudiziario. L’istituzione del Consiglio Superiore della
Magistratura, in “Giornale di Storia contemporanea”, VII (2004), n. 2, pp. 146-170
36) L’istituzione del Consiglio Superiore della Magistratura: autonomia della magistratura e
attuazione della Costituzione, in “Le Carte e la Storia. Rivista di storia delle istituzioni”,
XI (2005), n. 2, pp. 192-201
37) Gaetano Filangieri et l’interprétation de la loi. La tradition italienne et l’influence de la
doctrine française au XVIIIe siècle, in Les grands juristes. Actes des journées
internationales d'histoire du droit, Aix-en-Provence, Presses Universitaires d’Aix-
Marseille, 2006, pp. 129-136.
38) L’istituzione del Consiglio Superiore della Magistratura, in Le istituzioni repubblicane
dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968) a cura di P. L. Ballini, S. Guerrieri, A.
Varsori, Roma, Carocci, 2006, pp. 165-185
39) Il costituzionalismo moderno, in Costituzioni e codici moderni a cura di Mario Ascheri,
Torino, Giappichelli, 2007, pp. 21-59
40) Illuminismo e interpretazione. Gaetano Filangieri e le 'Riflessioni politiche' del 1774, in
Studi di storia del diritto medievale e moderno, a cura di F. Liotta, II, Bologna,
Monduzzi, 2007, pp. 237-260.

Opere didattiche
1) Fonti di storia costituzionale, a cura di P. Alvazzi del Frate, Roma, Euroma-La
Goliardica, 2000, pp. 408
2) Testi di storia costituzionale. Raccolta di testi legislativi ad uso didattico, a cura di P.
Alvazzi del Frate, Torino, Giappichelli, 2003, 188 pp.

Potrebbero piacerti anche