Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Capitolo 3
tentativo di ridurre un altro sotto il tuo assoluto potere ( diversi modi : schiavo, ladro..)
La forza, o un disegno dichiarato di usare la forza sulla persona di un altro, laddove non
c'è un superiore comune sulla terra al quale appellarsi per avere salvezza, e lo stato di
guerra
• La mancanza di un giudice comune dotato di autorità mette tutti gli uomini in uno stato di
natura; la forza esercitata senza diritto sulla persona di un uomo crea uno stato di guerra
sia dove esiste sia dove non esiste un giudice comune.=> nello stato di natura (per
mancanza di leggi positive lo stato di guerra una volta instaurato sussiste
• Evitare questo stato di guerra (in cui non c'è altro appello che l'appello al cielo, e a cui
ogni più piccola differenza è portata a condurre, laddove non c'è un'autorità per decidere
tra i contendenti) è l'unico fondamentale motivo per cui gli uomini si mettono in società, e
lasciano lo stato di natura.
• Il fine principale e fondamentale per cui gli uomini si uniscono in stati e si sottomettono al
governo, dunque, è la salvaguardia della proprietà; fine in vista del quale molte cose
mancano nello stato di natura.
Sebbene, infatti, la legge di natura sia chiara e intelligibile a tutte le creature razionali;
manca dunque una legge nota e riconosciuta e un giudice imparziale che diminuisca il
rischio corso dai cittadino e dalle loro proprieta, inoltre manca nello stato di natura un
potere che appoggi e sostanza la sentenza quando sia giusta
• i due diritti che ha l'uomo nello stato di natura vengono ceduti al fine di essere regolato
da leggi della societa
• la società è obbligata ( in particolare il potere legislativo ) a perseguire il bene comune
DELL'ESTENSIONE DEL POTERE LEGISLATIVO
e' derivato dal popolo per concessione e istituzione: è il potere supremo della società
• legge leggi devono essere promulgate e stabili ( perche la legge di natura che è negli
animi devi conciliarvisi)
• non ha la possibilità di gestire i beni e le proprietà dei cittadini ( perche li proverebbe
della proprietà stessa) + le tasse si devono pagare in modo consensiente
( maggioranza)
no assoluusmo limiti:
• Primo: si deve governare in base a leggi promulgate e certe, che non devono variare a
seconda dei casi particolari, ma devono applicare la stessa misura al ricco e al povero,
al favorito di corte e al contadino.
• Secondo: queste leggi non devono altro scopo che il bene del popolo.
Terzo: non si devono far gravare tasse sulla proprietà del popolo senza il suo consenso,
espresso direttamente o per mezzo dei suoi rappresentanti. E questo in senso stretto
riguarda solo quei governi in cui il legislativo e sempre in atto, o in cui il popolo non ha
riservato una parte del legislativo a deputati eletti periodicamente. Quarto: il legislativo
non deve né può trasferire il potere di fare le leggi, o affidarlo a persona diversa da quella scelta dal
popolo
Il potere legislativo è quello che ha diritto di indicare come la forza dello stato debba
essere impiega per la conservazione della comunità e dei membri di essa.
• Il potere legislativo non deve essere perennemente in carica e non deve essere
costituito sempre dalle stesse persone + non è necessario sia sempre in carica + il
potere supremo ( a cui ogni altra forma di potere è subordinata )+ limitato dai propri fini
(decisione della società)
• il potere esecutivo che garantisce ‚entro le mura della città e nei rapporti tra cittadini
una sfera di tutela al singolo, deve essere continuo separato dal legislativo + il potere di
convocare il legislativo non conferisce all'esecutivo una superiorità su di esso
• il potere federativo che garantisce la sicurezza della società all'estero
se il potere esecutivo sfrutta le norme per impedire un cambiamento del potere
legislativo e delle norme della comunità, allora si entrerebbe in uno stato di guerra : il
legislativo deve fare tutto cio che può per non essere ostacolato
Salus populi suprema lex è senza dubbio una norma così giusta e fondamentale che chi
la segue con sincerità non può cadere in errori pericolosi.
• 'usurpazione del governo è dovuta alla tendenza di questo a ledere o opprimere la Società