Sei sulla pagina 1di 4

All’attenzione degli Enti, Associazioni e

Amministrazioni

Desenzano del Garda, febbraio 2022

Oggetto: proposta di messa in scena opera “La Bulla di Sapone” sul tema
del bullismo giovanile

Associazione Culturale
W.A. Mozart
Via Desenzanino, 12 Gentili Signori,
25015 Desenzano del Garda Con la presente desidero sottoporre alla vostra cortese attenzione la messa
tel. 3405056811 in scena della nuova edizione dell’opera “ La Bulla di Sapone” sul tema del
bullismo giovanile che ha raggiunto, con la rappresentazione del 7 aprile
web www.assowamozart.org
email: 2018 presso il Teatro Morato di Brescia (ex -palatenda), la sua decima
info@scuoladimusicadelgarda.it rappresentazione.
info@assowamozart.org

Il positivo apprezzamento che abbiamo riscontrato e la crescente stima che


abbiamo acquisito, ci motivano ad una attività che richiede, ad una
associazione senza fini di lucro come la nostra, un considerevole
impegno e per un lungo arco di tempo.
Con il patrocinio della Provincia

Il valore dell’iniziativa

L’opera musicale “La Bulla di Sapone” è una realizzazione originale della


nostra scuola che contiene un messaggio di alto contenuto ovvero il tema
attualissimo del bullismo giovanile che ha segnato tragicamente dei recenti
Con il sostegno di: fatti di cronaca.
Dare vita a un’opera musicale è un lavoro molto impegnativo che ha
coinvolto tutta la scuola per due anni: insegnanti, allievi, famiglie e
collaboratori esterni.
Siamo convinti che sia un modo concreto per dare senso compiuto al nostro
motto “Gioia di Fare Musica”.
Suonare e cantare facendolo con passione e qualità, sono attività
estremamente piacevoli ma creare nuova musica, offrire al territorio
messaggi positivi e di alto contenuto educativo attraverso la musica, ci
sembra il modo migliore per “fare”.

Il valore del messaggio

La Bulla di Sapone propone un messaggio di alto contenuto educativo


facendo intendere come anche chi compie atti di bullismo sia, in fondo, una
“vittima”: vittima delle proprie solitudini, delle proprie storie, dei propri talenti
non riconosciuti.
In particolare nelle età più precoci, età nelle quali purtroppo già si manifestano
fenomeni di bullismo, la costruzione di momenti di aggregazione positiva,
come quelle offerte dal fare musica insieme, rappresenta una eccellente
opportunità per affrontare le motivazioni profonde del fenomeno.
Ovviamente l’opera lancia anche un chiaro messaggio agli adulti: è loro
primaria responsabilità riconoscere la serietà del fenomeno e agire fornendo
modelli di riferimento positivi, riconoscendo che qualunque attività svolta nella
scuola, sia curricolare che extracurricolare rappresenta una insostituibile
occasione educativa.

Sintesi del libretto

La storia si svolge in una scuola elementare, una come tante. L’arrivo dello
scuolabus annuncia la giornata con i bambini che scherzano in cortile mentre
Euterpe, la musa della musica, si aggira fra loro, accarezzandoli.
Come in molte scuole la lezione di musica non è ciò che vorremmo che fosse:
autini di plastica e suoni sgangherati.
La lezione è un’occasione per Daniela, la Bulla, per accrescere la propria
rabbia verso Silvia, la vittima, rabbia che esplode nei confronti anche degli altri
bambini.
Un rapido susseguirsi di eventi e di drammi costringe la musica a intervenire
per indicare la soluzione e far nascere una nuova prospettiva: la musica è
gioia e collaborazione e racchiude in sé un grande potere di cambiare il
mondo.
Il concerto nale richiama tutti i temi annunciati nelle varie scene e proclama
l’avvenuto cambiamento di cui tutti, nessuno escluso, sono stati arte ci.
Le musiche originali sono state scritte da Vlady Bianchini, Vittorio Cristini, Gigi
Tagliapietra e Vittorio Cristini. I testi sono di Gigi Tagliapietra, scene e costumi
di Silvia Lorica ( Accademia di Belle Arti - Brescia), le luci di Giancarlo
Bondoni e la regia di Alessandro Manzini. La supervisione musicale è del m°
Mauro Montalbetti.
I cantanti solisti sono Chiara Milini (soprano), Davide Franceschini (baritono),
coro e attori della Scuola di Musica del Garda, Orchestra Giovanile del Garda
diretta dal m° Alberto Cavoli.
L’età dei giovani attori e musicisti va dagli 8 ai 25 anni.
Durata dell’opera: 70 minuti
fl
fi

fi
La sintesi dell’edizione 2015 e 2016

Le edizioni 2015 e 2016 hanno visto la messa in scena dell’opera nel mese di
dicembre 2015 e nel mese di ottobre 2016 rispettivamente a Desenzano e a
Castiglione d/S , dopo un periodo di preparazione durato 2 anni dalla stesura
del testo e delle musiche, tutte originali, alle lunghe sessioni di prove
riportando un successo oltre le migliori aspettative :
- 7 repliche con il tutto esaurito.
- 3000 spettatori
- Interesse e visibilità sui media locali e nazionali
- Patrocinio della Regione Lombardia
- Apprezzamento della Questura e del Comune di Brescia
- Sostegno della Fondazione Comunità Bresciana e Coop supermercati
- Partnership del Gruppo anti-bullismo MaBasta di Lecce.

Il progetto dell’edizione 2018

Nel 2018, l’opera ha ottenuto la commissione di due spettacoli che si


sono svolti il 7 di aprile presso il Gran Teatro Morato (Ex PalaBrescia): una
rappresentazione antimeridiana dedicata alle scuole mentre una pomeridiana
alla libera partecipazione. L’8 di aprile lo spettacolo è andato in scena presso
il Teatro Italia di Lonato su commissione del locale Assessorato alla Cultura.
L’opera ha goduto del patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia e
del Comune di Brescia, dell’Università degli studi di Brescia.
E’ sostenuta dal gruppo anti-bullismo MaBasta di Lecce e dalla Cooperativa
Doc Educational.
La presentazione dell’opera è andata in onda su quotidiani, inserti, radio e
televisioni locali con interviste ai protagonisti. Un servizio televisivo è stato
inoltre trasmesso all’interno del TG3 Lombardia ed ha riscosso ampio
apprezzamento .
Ampia è stata la sensibilizzazione e la partecipazione delle scuole di primo e
secondo grado della Provincia di Brescia che hanno condotto gli alunni in
teatro con una presenza di oltre 2500 studenti.

La Bulla di Sapone è pubblicata interamente su YouTube al seguente link:


https://youtu.be/Ctq-uKg4JtU ed ha una pagina Facebook dedicata.




La proposta

La messa in scena dell’opera “La Bulla di Sapone” prevede un costo di


€ 9.000,00 per un singolo spettacolo, che si riduce nel caso di repliche
successive. Il nostro desiderio è quello di poter presentare l’opera ad un
pubblico ampio realizzando ulteriori repliche .

Nel dettaglio le voci di intervento sono così definite:

• 2 cantanti professionisti
• 30 giovani fra cantanti e musicisti, 6 docenti d’orchestra
• 1 direttore d’orchestra
• 1 regista
• 1 scenografo e 1 addetto al palco
• Tecnici, allestimento e trasporto materiali
• Strumentazione di scena

L’opera è registrata con licenza Creativ Commons e quindi non soggetta ai


costi di tutela per il diritto d’autore (SIAE).

N.B. Sono escluse dai costi le competenze per il service audio/luci che vanno
quantificate in relazione all’ambiente in cui verrà rappresentato lo spettacolo.

Desideriamo ricordare che la nostra è un’associazione senza fini di lucro di


promozione sociale attraverso la musica, che persegue finalità educative e
formative e che, essendo provvista di partita iva, rilascia la documentazione
prevista per il recupero sulle tassazioni dei sostenitori.

Siamo ovviamente a disposizione per valutare la fattibilità del progetto,


tenendo conto della complessità organizzativa che eventi di questo genere
richiedono.
Su richiesta, possiamo fornire materiale audiovisivo dell’opera e i contributi
promozionali, articoli di giornali locali ,nazionali e internazionali di
presentazione dell’opera.

In attesa di un cortese cenno di riscontro e di un’eventuale incontro personale,


fiduciosi in un positivo accoglimento, ci è gradita l’occasione per porgere i
nostri più distinti saluti.

m° Alberto Cavoli
Presidente
Associazione Culturale W.A. Mozart
cell: 3471556577
mail: alberto@scuoladimusicadelgarda.it
web: www.scuoladimusicadelgarda.it

Potrebbero piacerti anche