Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Amministrazioni
Oggetto: proposta di messa in scena opera “La Bulla di Sapone” sul tema
del bullismo giovanile
Associazione Culturale
W.A. Mozart
Via Desenzanino, 12 Gentili Signori,
25015 Desenzano del Garda Con la presente desidero sottoporre alla vostra cortese attenzione la messa
tel. 3405056811 in scena della nuova edizione dell’opera “ La Bulla di Sapone” sul tema del
bullismo giovanile che ha raggiunto, con la rappresentazione del 7 aprile
web www.assowamozart.org
email: 2018 presso il Teatro Morato di Brescia (ex -palatenda), la sua decima
info@scuoladimusicadelgarda.it rappresentazione.
info@assowamozart.org
Il valore dell’iniziativa
La storia si svolge in una scuola elementare, una come tante. L’arrivo dello
scuolabus annuncia la giornata con i bambini che scherzano in cortile mentre
Euterpe, la musa della musica, si aggira fra loro, accarezzandoli.
Come in molte scuole la lezione di musica non è ciò che vorremmo che fosse:
autini di plastica e suoni sgangherati.
La lezione è un’occasione per Daniela, la Bulla, per accrescere la propria
rabbia verso Silvia, la vittima, rabbia che esplode nei confronti anche degli altri
bambini.
Un rapido susseguirsi di eventi e di drammi costringe la musica a intervenire
per indicare la soluzione e far nascere una nuova prospettiva: la musica è
gioia e collaborazione e racchiude in sé un grande potere di cambiare il
mondo.
Il concerto nale richiama tutti i temi annunciati nelle varie scene e proclama
l’avvenuto cambiamento di cui tutti, nessuno escluso, sono stati arte ci.
Le musiche originali sono state scritte da Vlady Bianchini, Vittorio Cristini, Gigi
Tagliapietra e Vittorio Cristini. I testi sono di Gigi Tagliapietra, scene e costumi
di Silvia Lorica ( Accademia di Belle Arti - Brescia), le luci di Giancarlo
Bondoni e la regia di Alessandro Manzini. La supervisione musicale è del m°
Mauro Montalbetti.
I cantanti solisti sono Chiara Milini (soprano), Davide Franceschini (baritono),
coro e attori della Scuola di Musica del Garda, Orchestra Giovanile del Garda
diretta dal m° Alberto Cavoli.
L’età dei giovani attori e musicisti va dagli 8 ai 25 anni.
Durata dell’opera: 70 minuti
fl
fi
fi
La sintesi dell’edizione 2015 e 2016
Le edizioni 2015 e 2016 hanno visto la messa in scena dell’opera nel mese di
dicembre 2015 e nel mese di ottobre 2016 rispettivamente a Desenzano e a
Castiglione d/S , dopo un periodo di preparazione durato 2 anni dalla stesura
del testo e delle musiche, tutte originali, alle lunghe sessioni di prove
riportando un successo oltre le migliori aspettative :
- 7 repliche con il tutto esaurito.
- 3000 spettatori
- Interesse e visibilità sui media locali e nazionali
- Patrocinio della Regione Lombardia
- Apprezzamento della Questura e del Comune di Brescia
- Sostegno della Fondazione Comunità Bresciana e Coop supermercati
- Partnership del Gruppo anti-bullismo MaBasta di Lecce.
La proposta
• 2 cantanti professionisti
• 30 giovani fra cantanti e musicisti, 6 docenti d’orchestra
• 1 direttore d’orchestra
• 1 regista
• 1 scenografo e 1 addetto al palco
• Tecnici, allestimento e trasporto materiali
• Strumentazione di scena
N.B. Sono escluse dai costi le competenze per il service audio/luci che vanno
quantificate in relazione all’ambiente in cui verrà rappresentato lo spettacolo.
m° Alberto Cavoli
Presidente
Associazione Culturale W.A. Mozart
cell: 3471556577
mail: alberto@scuoladimusicadelgarda.it
web: www.scuoladimusicadelgarda.it